Gallo88 Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Visti oggi 3 8370rt alla fiera di Portomaggiore, belle macchine e mi piace la pulizia di assemblaggio che jd ha. Bei bestioni comunque, sopra i 300cv con questi cingolati i gommati han poco senso... C'era anche un 8360r Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Nella raccolta foraggi andrei cauto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HIGGS Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Bei bestioni comunque, sopra i 300cv con questi cingolati i gommati han poco senso... Io credo l'esatto opposto visto che a parità di peso il cingolato , e il gommato standard nel tiro hanno più o meno gli stessi Kn ,ma con il vantaggio economico , e di versatilità dello "standard" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Caroli Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Io a questo punto metterei i cingoli in ferro e la pala davanti a un 8370RT così non c'è cat che tenga :ihihihih: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Perché un cingolato da 300cv e più è più versatile di un gommato, basta pensare al ridotto calpestamento e al fatto che sì può utilizzare anche in epoche primaverili con preparatori larghi o rotanti, senza eccedere in larghezza e facendo i 40kmh per strada. Sui ripassi poi non c'é storia.Se per versatilità di gommato intendere trasportare 150-180qli con dumper da ceroso, non è l'impiego per queste macchine, cingolate o gommate che siano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Cerchiamo ragazzi di non eccedere con i messaggi fuori tema grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HIGGS Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Sul minor compattamento posso convenire con te , ma con attrezzatura interrata in condizioni di bagnato , in trasporto su strada,( sicuramente ci saranno altre lavorazioni e impieghi dove il cingolato è svantaggiato ,io ho scritto le più lampanti) , in terreni scoscesi dove serve stabilità ( il gommato puoi allargarlo , gemellarlo riempire le gomme d'acqua ecc..ecc) non c' è paragone , e il cingolato costa circa 80/90.000 € in più a parità di cavalli.......bah Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Fidati i dozer Cat sono superiori non c'è ne per nessuno Conosco direttamente ed in maniera anche abbastanza approfondita i trattori cingolati Cat agricoli ed industriali (dozer e pale) e quindi sono convinto che non dici il falso ................ tuttavia conosco, per fama, (quindi non direttamente) i dozer della Liebherr e mi risulta che siano, così come un pò tutti i suoi prodotti, altrettanto di alto livello . Piccolo OT ....Jd ................... da quest' anno ha un altro record a livello mondiale , cioè ha costruito ed a listino il dozzer più grosso e potente al mondo ... Non ho capito bene il record del dozer più grosso .................. ripeto i dozer JD non sono altro che dei dozer Liebherr rimarchiati, quindi nulla di propio .................. Da quanto ne sò il dozer che è già da molti anni ormai il più grande e potente al mondio è il Komatsu D575 A ................ poi se in questi giorni ne sia uscito un'altro della Liebehrr (e magari marchiato anche JD) ancora più grosso e potente non ne sono a conoscenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Bello o brutto non saprei. So che chi ha il motore CAT sul giallo e gli è successo un guaio (caso anomalo nessuno ha avuto problemi alla iniezione......) ha mangiato lacrime amare. Da quello che so il motore è solo riparato da meccanici CAT e pezzi e manodopera è un furto confrontato ai ladri delle assistenze normali.... A tal punto che qualcuno è contento dell'abbandono del mitico motore cat.... E cene vuole per dir questo..... Qui c'era un escavatore cat vecchio che nessuno prendeva appunto perchè se succede qualcosa si deve andare solo di assistenza cat. Poi se e cosa ci sia di vero non lo sò e non ci tengo neppure a sapere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rober Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Io a questo punto metterei i cingoli in ferro e la pala davanti a un 8370RT così non c'è cat che tenga :ihihihih: Scherzi si ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 (modificato) cioè ha costruito ed a listino il dozzer più grosso e potente al mondo ... Specifica che non è il classico dozer cingolato in ferro ..... ovvero quello che conta davvero tra le MMT. Il più grosso e prestante è il Komatsu. Confermo che i Dozer JD e anche le pale cingolate JD sono delle Liebherr motorizzati in proprio (JD). Dumper JD sono Bell. Comunque tra 8RT e Challenger le differenze non saranno mai schiaccianti, bensì marginali, dove il verde ha dalla sua il motore, e il Challenger tutto il resto. Ma ripeto, secondo me la differenza di prestazioni tra i due propulsori è assai trascurabile Modificato 20 Settembre 2015 da BoscoX Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Conte tu che conosci benissimo le macchine jd faccio la domanda a te perché per una domanda sono 5 pagine che scriviamo ma nessuno mi a risposto mi si dice sempre bisogna fare una prova . Io voglio sapere perché 8370RT nel video di toso sta fisso a più di 1900 giri quando sono mesi che si scrive che il jd e il migliore ha bassi ? Senza fare polemica può essere anche che al operatore piace tenerlo così su di giri Se inposti 10 e non c'è la fa sale a fine contagiri quasi se c'è la fa cala di giri se sta a 1900 e perché l attrezzo lo sente. sicuramente ci sono varie modalità d uso bassa media alta , con alta cede molto motore prima che ivt va più piano . Con bassa appena cede poco ivt decelera la velocità e lavora di più il cambio . Ovviamente se il giallo ha per esempio 40 cv in più il Jd avrà il suo ben da fare per tenere il passo . Ma io non ricordo i cavalli e non importa chi vince la vittoria è quando in casa propria si lavora sicuri e si torna a casa vivi per me . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rober Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Se inposti 10 e non c'è la fa sale a fine contagiri quasi se c'è la fa cala di giri se sta a 1900 e perché l attrezzo lo sente. sicuramente ci sono varie modalità d uso bassa media alta , con alta cede molto motore prima che ivt va più piano . Con bassa appena cede poco ivt decelera la velocità e lavora di più il cambio . Ovviamente se il giallo ha per esempio 40 cv in più il Jd avrà il suo ben da fare per tenere il passo . Ma io non ricordo i cavalli e non importa chi vince la vittoria è quando in casa propria si lavora sicuri e si torna a casa vivi per me . Grazie conte per le delucidazioni . Il confronto che facevo io era con il video di toso con il 765 E quindi a cavalli staremo li . Per il dozer Liebbeher sono ottimi ma il Cat e ancora meglio ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 8335 rt fermo a 2000h Pompe ivt rotte,il trattore già richiamato dalla JD per aggiornamenti. lavoro passato tutto in garanzia però trattore aperto in due Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 8335 rt fermo a 2000h Pompe ivt rotte,il trattore già richiamato dalla JD per aggiornamenti. lavoro passato tutto in garanzia però trattore aperto in due Gufa e rigufa questi sono i risultati... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rober Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 8335 rt fermo a 2000h Pompe ivt rotte,il trattore già richiamato dalla JD per aggiornamenti. lavoro passato tutto in garanzia però trattore aperto in due Prendetela come una chiacchiera ma a una manifestazione agricola c'era un rappresentante challenger che alla domanda perché challenger non monta cambio vario a risposto i cambi a variazione nei cingolati non tengono . Ripeto chi me la detto era di parte ma anche nella mia zona 8345 rt ivt con 4000 ore adesso 2 volte aperto in 2 per via del cambio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 (modificato) Io spero che chi debba prendere un mezzo del genere non si faccia condizionare dal forum. Perchè io avevo preso il 6R e tutte le stupidate che dicevano chi ne parlava male non le ho viste. Sugli RT non saprei. E non saprei neppure se sia meglio o peggio del giallo. Ma mi sà che in molti non lo sappiano.... Detto ciò.... Degli RT e 8000 gommati in giro con IVT ne girano parecchi.... Qualche cambio si romperà pure ma si rompe pure il FP..... Comunque a detta dei meccanici miei l'idrostatica va in crisi se si impicca la macchina a bassissime velocità. Se si va con trattori simili per qualche motivo a velocità di 4/5 km/h e si sfruttano tutti i cv il cambio soffre. E penso che sia pure normale. Da li penso che con un gommato non sia facile sfruttare tutti quei cv a velocità cosi basse. Con un cingolo penso che la cosa sia più semplice. Ma se si usa a velocità normali non penso sia cosi facile da rompere. Da li poi che un rappresentante dica che non si può pechè non tengono..... Ma!!!!! Sono arrivati a far tenere su un 939 ecc. E non arrivano a far tenere su un cingolato? Modificato 20 Settembre 2015 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 il problema pompe ivt mi pare l'avesse gia segnalato il conte infatti non vi era richiamo per aggiornamento?Comunque sti benedetti variazione continua stanno veramente rompendo i marroni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Il trattore era stato chiamato per aggiornamento,poi il proprietario ha tirato un po la corda perche gli serviva,comunque rompe un po le scatole,pero lui lo sapeva a cosa andava in contro. Dal tronde se da quando è usciito il cambio E23 lo puo monatre anche il 8370 un motivo secondo me cè!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rober Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 (modificato) Io spero che chi debba prendere un mezzo del genere non si faccia condizionare dal forum. Perchè io avevo preso il 6R e tutte le stupidate che dicevano chi ne parlava male non le ho viste. Sugli RT non saprei. E non saprei neppure se sia meglio o peggio del giallo. Ma mi sà che in molti non lo sappiano.... Detto ciò.... Degli RT e 8000 gommati in giro con IVT ne girano parecchi.... Qualche cambio si romperà pure ma si rompe pure il FP..... Comunque a detta dei meccanici miei l'idrostatica va in crisi se si impicca la macchina a bassissime velocità. Se si va con trattori simili per qualche motivo a velocità di 4/5 km/h e si sfruttano tutti i cv il cambio soffre. E penso che sia pure normale. Da li penso che con un gommato non sia facile sfruttare tutti quei cv a velocità cosi basse. Con un cingolo penso che la cosa sia più semplice. Ma se si usa a velocità normali non penso sia cosi facile da rompere. Da li poi che un rappresentante dica che non si può pechè non tengono..... Ma!!!!! Sono arrivati a far tenere su un 939 ecc. E non arrivano a far tenere su un cingolato? Guarda io non voglio condizionare nessuno o premesso che era una chiacchiera con una persona di parte! Comunque l rt smontato lo visto con i miei occhi. Poi che la velocità possa influenzare la durata del cambio a variazione sono d'accordo con te qua da noi la terra e dura e con aratri e combinati da più di 3 metri più di 5 km e dura fare . O visto soffrire il quadtrak con un combinato da 5 andava pianissimo e il proprietario dopo averlo provato lo a comprato da 4 perché così riusciva a tenere una maggiore velocità Modificato 20 Settembre 2015 da rober Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MDG Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Salve a tutti. Mi permetto di intervenire per la prima volta. Nelle poche realtà che ho visto in zona il cambio ivt se usato al limite si rompe eccome così come si rompe il vario. Solo che l' ivt dovrebbe durare un pò di più del vario. Se serve un traino pesante ci vuole un cambio meccanico. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Se il trattore era stato richiamato e non è stato fermato sella è cercata . E fossi in jd manco gli pago i pezzi. Perchè ok che la macchina deve girare essere usata ecc. Però se c'è un problema del genere si cerca un accordo con la conce per una macchina sostitutiva e si fa il lavoro. Perchè si va in contro a guai grossi.... Per i FP, saranno meno delicati. Ma non sono certo esenti da rotture. Io l'unico 8000rt che ho visto aperto era FP.... Per carità sarà un caso. Oppure sarà perchè il vecchio FP era al limite. Ricordo poi che l'olio per gli IVT andrebbe cambiato a 1000 ore. Saranno poche ridicolo ecc. Ma questo lo si sà prima di prendere la macchina. Se uno non cambia l'olio, l'idrostatica si divertirà di certo. Per carità assoluta non dico che quelli che si sono rotti sia per questo. Anzi..... Ma di certo le pompe con olio vecchio soffrono di più che i soli ingranaggi. In seconda arrivano le frizioni.... Poi se uno vuole il FP può prendere l'E23. Oppure il giallo, tanto a prezzo non sò da chi lo si prenda di più..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Vorrei precisare Tony che tanto o si fermava o non si fermava le pompe dovevano essere aggiornate e quindi comunque doveva essere aperto! Che esperienze hai MDG nella tua zona con JD serie R o RT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rober Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Se il trattore era stato richiamato e non è stato fermato sella è cercata . E fossi in jd manco gli pago i pezzi. Perchè ok che la macchina deve girare essere usata ecc. Però se c'è un problema del genere si cerca un accordo con la conce per una macchina sostitutiva e si fa il lavoro. Perchè si va in contro a guai grossi.... Per i FP, saranno meno delicati. Ma non sono certo esenti da rotture. Io l'unico 8000rt che ho visto aperto era FP.... Per carità sarà un caso. Oppure sarà perchè il vecchio FP era al limite. Ricordo poi che l'olio per gli IVT andrebbe cambiato a 1000 ore. Saranno poche ridicolo ecc. Ma questo lo si sà prima di prendere la macchina. Se uno non cambia l'olio, l'idrostatica si divertirà di certo. Per carità assoluta non dico che quelli che si sono rotti sia per questo. Anzi..... Ma di certo le pompe con olio vecchio soffrono di più che i soli ingranaggi. In seconda arrivano le frizioni.... Poi se uno vuole il FP può prendere l'E23. Oppure il giallo, tanto a prezzo non sò da chi lo si prenda di più..... 1000 ore viene consigliato di cambiare ma in questi cambi l olio viene Stressato moltissimo. Negli escavatori e anche li l olio del impianto idraulico non è che passaggi e consigliato cambiarlo ogni 3000 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 (modificato) Nuova zavorra John deere EZ da applicare sottopancia tramite tiranti idraulici. https://www.ndsu.edu/fileadmin/aben/EZ-Ballast.pdf Modificato 20 Settembre 2015 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.