katta80 Inviato 19 Dicembre 2015 Condividi Inviato 19 Dicembre 2015 Oggi al porte aperte a Reggio Emilia un ispettore ha confermato che i semiassi sono stati modificati! Se hanno risolto il problema sono stati bravi! Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Caroli Inviato 19 Dicembre 2015 Condividi Inviato 19 Dicembre 2015 Oggi al porte aperte a Reggio Emilia un ispettore ha confermato che i semiassi sono stati modificati! Se hanno risolto il problema sono stati bravi! Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk Anche perché in mostra di semiassi un po' ce n'erano oggi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 20 Dicembre 2015 Condividi Inviato 20 Dicembre 2015 Bah...leggendo un po la discussione mi vien da dire una cosa: Viene fatta la dovuta manutenzione nei semiassi?...cioè le crociere vengono ingrassate regolarmente?...in 6 anni solo due casi sono avvenuti...quindi direi un inconveniente sopportabile x un utilizzo di 1000ore annue... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 20 Dicembre 2015 Condividi Inviato 20 Dicembre 2015 C'e' un piccolo particolare basa.... I semiassi nn prevedono ingrassatori.... Chi li mette lo fa di sua spontanea volonta' e romperne 5 in 5 anni non e" ammissibile. In ogni caso JD ha modificato e sempre risposto al cliente venendo incontro con almeno il 70% del costo Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 21 Dicembre 2015 Condividi Inviato 21 Dicembre 2015 Ma infatti...se la riduzione dei mali è un ingrassatore da 1€....perché non metterli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 21 Dicembre 2015 Condividi Inviato 21 Dicembre 2015 Ma infatti...se la riduzione dei mali è un ingrassatore da 1€....perché non metterli? perfetto, perchè jd non li mette ? spetterà mica al cliente .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 21 Dicembre 2015 Condividi Inviato 21 Dicembre 2015 Non capisco il problema. Se si risolve (io credo in parte) con il grasso non è semplicemente da fare? Il perchè JD dice fa o cosa deve importarmi? Se JD mi dice non ingrassare quando spacchi ti dò io nuovo, posso pure pensarci. MA visto che riconosce in parte, cerco di limitare le rotture. E il grasso da che mondo e mondo nei cardani ha sempre fatto bene. Il perchè jd abbia deciso di non mettere o fare ingrassare, mica mi cambia la vita. Può darsi che chi ha deciso tale politiche sia uno per la manutenzione svelta. Oppure che ci siano casini legati allo sporgere dell'ingrassatore. O che ne sò. Come già detto JD dice di ingrassare il ponte anteriore ogni 10 ore se presente guida automatica, altrimenti ogni 250 ore (almeno sul mio libretto uso manutenzione)? Io nella mia più totale ignoranza mi dico. Ma che differenza abissale c'è tra 10 ore e 250. Come mai? Forse perchè sul libretto uso e manutenzione non ci sono interventi in mezzo? Io li ho montati appena è arrivata la macchina. E tutti non solo da un lato. E oltre a questo cambio l'olio motore a 250 ore. Lascio che 500 ore li facciano loro. Giusto o sbagliato non lo sò. Di sicuro farà male alle tasche ma non al trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 21 Dicembre 2015 Condividi Inviato 21 Dicembre 2015 infatti è quello che mi chiedo io, anzi da quello che dicono alcuni in certi post conce sconsiglia montaggio ingrassatori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 21 Dicembre 2015 Condividi Inviato 21 Dicembre 2015 Vorrei capire come influisce la guida auto sul consumo di lubrificante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 21 Dicembre 2015 Condividi Inviato 21 Dicembre 2015 (modificato) Mio non sconsigliava. Mi disse se lavori in risaia mettili. Altrimenti ogni tanto dai una pompata, e togli. E li mi dissi. Io devo stare li a mettere e togliere? Manco morto. Preso un sacchetto tra dritti curvi e semi curvi e ho montato quelli che andavano meglio. E ogni max 20 ore ingrasso. Pure io leo. Io credo che a guida auto continui a correggere e vada a richiedere più grasso sullo sterzo. Per quello mi dicevo. Se ho guida devo dare ogni 10 ore. Senza darò ogni 20. Ma non a 250. Modificato 21 Dicembre 2015 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 21 Dicembre 2015 Condividi Inviato 21 Dicembre 2015 Bah...leggendo un po la discussione mi vien da dire una cosa: Viene fatta la dovuta manutenzione nei semiassi?...cioè le crociere vengono ingrassate regolarmente?...in 6 anni solo due casi sono avvenuti...quindi direi un inconveniente sopportabile x un utilizzo di 1000ore annue... Fate lavori di traino pesante a basse velocità? Pensi che lavorando con livella o scraper in fase di caricamento ci possano essere sforzi eccessivi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 21 Dicembre 2015 Condividi Inviato 21 Dicembre 2015 Fate lavori di traino pesante a basse velocità? Pensi che lavorando con livella o scraper in fase di caricamento ci possano essere sforzi eccessivi? Beh direi che in fase di carico sicuramente uno sforzo a basse velocità ci sia...specialmente perché più delle volte non sempre il carico viene fatto in modo rettilineo...e quindi lo sforzo in curva grava molto spesso su semiasse interno più che altro. oltre che gli ingrassatori, nei lavori di livella il pacco zavorre lo togliamo...cercando di caricare più il posteriore ed alleggerendo l avantreno....mentre x lo scraper la manteniamo x un discorso di distribuzione dei pesi nella fase di trasporto... comunque io sono dell'opinione che i libretti di uso e manutenzione servano per dare in infarinatura, ma poi dev essere l utilizzatore nel veder l utilizzo che ne fa della trattrice intervenire con tempi di manutenzione standard da fabbrica o anticipare per ridurre rotture... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 25 Dicembre 2015 Condividi Inviato 25 Dicembre 2015 Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 25 Dicembre 2015 Condividi Inviato 25 Dicembre 2015 Beh direi che in fase di carico sicuramente uno sforzo a basse velocità ci sia...specialmente perché più delle volte non sempre il carico viene fatto in modo rettilineo...e quindi lo sforzo in curva grava molto spesso su semiasse interno più che altro. oltre che gli ingrassatori, nei lavori di livella il pacco zavorre lo togliamo...cercando di caricare più il posteriore ed alleggerendo l avantreno....mentre x lo scraper la manteniamo x un discorso di distribuzione dei pesi nella fase di trasporto... comunque io sono dell'opinione che i libretti di uso e manutenzione servano per dare in infarinatura, ma poi dev essere l utilizzatore nel veder l utilizzo che ne fa della trattrice intervenire con tempi di manutenzione standard da fabbrica o anticipare per ridurre rotture... Basa ha evidenziato una cosa:spesso dite giustamente che per preservare trasmissioni e altri componenti bisogna evitare grossi sforzi a traino pesante a basse velocita', in caso di livella oscreper come fai?Ora pero non si dica che non sono pensati per questi utilizzi altrimenti questi benedetti overf 300 o questi benedetti track li lasciamo in concessionario e facciamo prima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 25 Dicembre 2015 Condividi Inviato 25 Dicembre 2015 Io vado con la macchina nuda. 0 zavorre sul trattore e mi tiro dietro una 5 metri in maniera soddisfacente. Cosi se ho probelmi penso sia dovuto solo all'abuso del tiro in svolta. Cosa che con livella è inutile che dica che non lo faccio. Sembra na manna. Che fatica è non fare. In Italia credo che siamo quelli che zavorrano di più. Chissà il perchè..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 26 Dicembre 2015 Condividi Inviato 26 Dicembre 2015 si , 0 zavorre davanti per salvaguardare crociere condivido ma cambio a livella?quando carichi è sicuramente piu sotto sforzo che con aratro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Dicembre 2015 Condividi Inviato 26 Dicembre 2015 Io credo (limiti costruttivi a parte) che nessun trattore senza zavorre spacchi nulla. Perchè se è progettato per scaricare a terra 350 cv con 20/30 q di zavorre e slitta senza al momento dello scarico dei cv slitta. A meno che di non gemellare e di caricare addosso in maniere assurde. Tornando sempre ai trattori che ci hanno dato esperienza. I vari 180/90 che vita utile avevano al cambio diff. se messi alla frusta e caricati a morte? Da noi chi non aveva due file di pesi aveva acqua nelle gomme a 5/6000 ore avevi cambio e diff. disintegrato. Chi ha sempre usato nudo (per modo di dire perchè il 180 nasceva già con un bel po di ghisa addosso tra cerchi sotto la bat e una fila di pesi) girano ancora senza grossi guai. Quando si dice serve trattore leggero e zavorrabile per lavori pesanti in nome della versatilità mi si drizzano i capelli( quei pochi che ho per fortuna....) . Perchè è inutile dire di usare chissà quali materiali servono le strutture.... Poi ovvio che la livella tira fuori i limiti costruttivi dei cambi perchè li maltratta. Ma se si cerca di avere poco carico lo slittamento è una frizione naturale, che dovrebbe limitare i sovraccarichi. Ovvio che la soluzione non esiste. Tutto e tutti si rompono. Si può solo cercare di trattare meglio per limitare i probelmi. Ma penso che questo sia su tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 26 Dicembre 2015 Condividi Inviato 26 Dicembre 2015 Tony ho guardato se i semiassi hanno i tappini dove inserire gli ingrassatori sulle crociere ma non li ho trovati. C'e' solo un bulloncino di 8 su un lato e basta. Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Dicembre 2015 Condividi Inviato 26 Dicembre 2015 Io ho in testa a crocere. Volevo mettere foto ma non mi inserisce. ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 26 Dicembre 2015 Condividi Inviato 26 Dicembre 2015 Tony ho guardato se i semiassi hanno i tappini dove inserire gli ingrassatori sulle crociere ma non li ho trovati. C'e' solo un bulloncino di 8 su un lato e basta. Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk E' quello !!!cava la vite e metti ingrassatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 26 Dicembre 2015 Condividi Inviato 26 Dicembre 2015 Si ma Tony ha detto che ne ha messi 4 x parte.... Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Steven77 Inviato 26 Dicembre 2015 Condividi Inviato 26 Dicembre 2015 Nel mio che è l'ultimo modello ce ne sono 4 lato ruota ed uno lato differenziale..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Dicembre 2015 Condividi Inviato 27 Dicembre 2015 Nel mio che è l'ultimo modello ce ne sono 4 lato ruota ed uno lato differenziale..... La serie 8020 è stata presentata 15 anni fa.... e l'assale anteriore è ancora praticamente lo stesso... c'hanno messo 15 anni per capire che servivano gli ingrassatori ovunque... Stavolta la JD non è che abbia fatto una gran figura... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 28 Dicembre 2015 Condividi Inviato 28 Dicembre 2015 Se per questo sulla serie 8/20 hanno un cilindro diverso lato Dx da Sx sul sollevatore, che in catena di montaggio vi fosse un ipovedente? O in progettazione un bgfrweagfsdabvfaqghf! Misteri USA e getta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pasqualeJD Inviato 30 Dicembre 2015 Condividi Inviato 30 Dicembre 2015 Se per questo sulla serie 8/20 hanno un cilindro diverso lato Dx da Sx sul sollevatore, che in catena di montaggio vi fosse un ipovedente? O in progettazione un bgfrweagfsdabvfaqghf! Misteri USA e getta. Misteri dell'ottimizzazione in catena di montaggio....:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.