Sword Inviato 10 Giugno 2016 Condividi Inviato 10 Giugno 2016 Anche logico fpt motorizza mille marchi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 10 Giugno 2016 Condividi Inviato 10 Giugno 2016 A me sembrano cazzate ste solite storie della potenza scaricata a terra Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk basta vedere percentuale slittamento di un cingolato e di un gommato pari potenza per vedere che probabilmente toxy non sta bestemmiando Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 10 Giugno 2016 Condividi Inviato 10 Giugno 2016 Eppure da me non vedo aumentare le vendite degli aratri a 4 corpi.... Ma rimangono a 3 in fuori solco me lo spieghi? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Noi sono già 4 anni che abbiamo un 5 corpi semi portato siderman Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 10 Giugno 2016 Condividi Inviato 10 Giugno 2016 Noi sono già 4 anni che abbiamo un 5 corpi semi portato siderman Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Non hai le mie terre..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 10 Giugno 2016 Condividi Inviato 10 Giugno 2016 (modificato) Mi sa che voi due non vi capite....un conto é la terra un conto è la giacitura.In pianura se vai con 3 vomeri in collina vai con 4...leggi della fisica se lavori in discesa tiri un corpo in più la discesa in pianura non c'è.... Modificato 10 Giugno 2016 da landini 13500 C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 10 Giugno 2016 Condividi Inviato 10 Giugno 2016 Noi col 5 ci facciamo anche le pianure. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 (modificato) Ragazzi cerchiamo di tornare a parlare di 8R altrimenti la discussione si perde in altre tematiche. Sicuramente questi prodotti non nascono per alcuni terreni italiani ma per certo non mancheranno gli ambiti che permettono di sfruttare tali macchine, il più delle volte non prettamente agricoli. Va aggiunto a ciò quello che è un pò il trend del mercato che spinge verso una certa direzione come d'altronde si verifica anche in settori affini. In conclusione offrire una soluzione di alta potenza (over 400) in ben 4 configurazioni oltre alle 3 già presenti non è certamente una cosa negativa, anzi. Modificato 13 Giugno 2016 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 12 Giugno 2016 Condividi Inviato 12 Giugno 2016 Assolutamente ancora classe inferiore...la vera bomba arriva tra 3 anni e monteranno il 13700 non certo il 9000 cc.... Era logico aspettarsi qualcosa del genere visto la presenza sul mercato del FENDT 1000. Comuqnue come ha detto giustamente qualcuno dovranno lasciare un attuale 8R che copra la potenza tra i 300-400 cavalli e poi un'altro che va sopra. A me sincermante interessa capire cosa potrebbe cambiare su 8370R di adesso,e quello presente Hannover 2017?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 12 Giugno 2016 Condividi Inviato 12 Giugno 2016 (modificato) potrebbero anche togliere 8r, spostare asticella piu in alto di 7r e inserire il nuovo serie 9 al posto del 8r, staremo a vedere, riguardo questo nuovo 8r secondo me avra solo un upgrade di cv rispetto a 8370 anche se come dicono giustamente i ben informati era gia oltre al limite prima , i riduttori se non sbaglio erano gia stati modificati Modificato 12 Giugno 2016 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 15 Giugno 2016 Condividi Inviato 15 Giugno 2016 In pratica questo sarebbe un'ulteriore step della macchina attuale che a quanto mi avevano detto è comunque arrivata al limite dello sviluppo anche se sicuramente saranno intervenuti opportunamente ove necessario. Inizialmente erano circolate voci in merito alla presenza del solo cambio E23, cosa anche plausibile essendo quest'ultimo di più recente concezione ma per ora non ne abbiamo ufficialità .. Confermo quanto già anticipato: sul nuovo top di gamma della serie 8R sarà disponibile il solo cambio full powershift E23. Potenza massima 432cv e 450 cv con IPM attivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 15 Giugno 2016 Condividi Inviato 15 Giugno 2016 Per chi lo ha provato , come va questo e23 ? immagino che per quanto riguarda l affidabilità non si possa dire ancora niente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 15 Giugno 2016 Condividi Inviato 15 Giugno 2016 Confermo quanto già anticipato: sul nuovo top di gamma della serie 8R sarà disponibile il solo cambio full powershift E23. Potenza massima 432cv e 450 cv con IPM attivo. e tutto quel brodo che si faceva sul cambio Vario??????......quando lo dicevo io che ci avrebbero ripensato qualcuno mi prendeva per pazzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 15 Giugno 2016 Condividi Inviato 15 Giugno 2016 si san ma non è che sono tornati indietro da vario a ps normale, hanno sviluppato trasmissione totalmente nuova Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 15 Giugno 2016 Condividi Inviato 15 Giugno 2016 La domanda è quanto dura????? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 15 Giugno 2016 Condividi Inviato 15 Giugno 2016 Speriamo si un degno erede del vecchio power shift Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 16 Giugno 2016 Condividi Inviato 16 Giugno 2016 450cv powershift..........mi e bastato questo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 16 Giugno 2016 Condividi Inviato 16 Giugno 2016 Trasmisione totalmente nuova eliminando di fatto il vario questo è il dato stop. che significa?.....che qualcosa non và....e quelli che fino ad oggi non ci hanno creduto, forse forse avevano ragione....se fosse stato il contrario avrebbero portato avanti la cosa.....solo che il vario a certe potenze non credo che sia molto affidabile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 16 Giugno 2016 Condividi Inviato 16 Giugno 2016 Nella mia breve carriera trattoristica,ne ho 36 e i hi sempre fatto questo lavoro ho capito che per tirare serve motore,peso e ingranaggi.nn sto dicendo che il vario vada male,ma per certi lavori ci vuole il cambio.poi i colossi fanno più che bene a rendere disponibile sia uno che l'altro ma nn su questa classe di trattori,ciò nn toglie che il mille fendt sia una locomotiva.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 16 Giugno 2016 Condividi Inviato 16 Giugno 2016 Nella mia breve carriera trattoristica,ne ho 36 e i hi sempre fatto questo lavoro ho capito che per tirare serve motore,peso e ingranaggi.nn sto dicendo che il vario vada male,ma per certi lavori ci vuole il cambio.poi i colossi fanno più che bene a rendere disponibile sia uno che l'altro ma nn su questa classe di trattori,ciò nn toglie che il mille fendt sia una locomotiva.. Anche perchè di solito metti il gas a un tot giri e quella marcia non è che continui a cambiare quando lavori con quasi nessuna macchina......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 16 Giugno 2016 Condividi Inviato 16 Giugno 2016 Comunque il vario problemi ne ha dati Un mio amico all 8530 gli ha rifatto il cambio 3 volte ,e non ci fa nè livella nè scraper .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 16 Giugno 2016 Condividi Inviato 16 Giugno 2016 I cambi a variazione continua si rompono quando lavorano a velocità troppo basse, o in lavori gravosi con TMS ecc inserito, che cambia continuamente il rapporto. Meglio un powershift e far fare elastico al motore, magari non imballato di giri. Comunque un giusto aggiornamento con il cambio che serve e questo e23 non sembra per niente male Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 16 Giugno 2016 Condividi Inviato 16 Giugno 2016 nel vario è sempre l'olio che spinge ovvio che come resa in lavori pesanti è meglio il ps Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 16 Giugno 2016 Condividi Inviato 16 Giugno 2016 I cambi a variazione continua si rompono quando lavorano a velocità troppo basse, o in lavori gravosi con TMS ecc inserito, che cambia continuamente il rapporto. Meglio un powershift e far fare elastico al motore, magari non imballato di giri. Comunque un giusto aggiornamento con il cambio che serve e questo e23 non sembra per niente male Concordo, però un trattore convenzionale che deve scaricare oltre 400 cv sulla catena cinematica a basse velocità da una parte o dall'altra cede. Magari la trasmissione dura, però macina differenziali, riduttori o semiassi. Il significato del trattore di questa potenza può essere proprio quello di usarlo con gli stessi attrezzi di una macchina più piccola, però a maggior velocità; sono comunque convinto che per mettere a terra una potenza simile ci vogliono altre conformazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 16 Giugno 2016 Condividi Inviato 16 Giugno 2016 I cambi a variazione continua si rompono quando lavorano a velocità troppo basse, o in lavori gravosi con TMS ecc inserito, che cambia continuamente il rapporto. Meglio un powershift e far fare elastico al motore, magari non imballato di giri. Comunque un giusto aggiornamento con il cambio che serve e questo e23 non sembra per niente male Il fatto è che l 8530 di cui ti parlo non lavorava a basse velocità anzi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 16 Giugno 2016 Condividi Inviato 16 Giugno 2016 su basse velocita concordo ma a velocita molto basse rompe anche il ps, volevo approfondire questione tms inserito perchè mi è nuova la cosa, qualcuno sa qualcosa in merito? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.