casemx240magnum Inviato 2 Ottobre 2022 Condividi Inviato 2 Ottobre 2022 Ne conosco pochissimi con 500 ha di proprietà..... Oggi bisogna indebitarsi di brutto x prendere certi mezzi...... oltretutto questi io li comprerei solo con dentro anche il pacchetto manutenzione tutto incluso per 5 anni che sono circa altri 50.000 euro .. Il problema poi sarà rivenderli fra 5 anni scaduta la garanzia xchè poi questi se si rompono sono dolori ...ma di quelli che non ti fanno dormire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 2 Ottobre 2022 Condividi Inviato 2 Ottobre 2022 Nella nostra zona 500ha di proprietà si contano sulle dita delle mani .....debiti ,affitti,mezzi e parole fin che vuoi.scusate ot Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 2 Ottobre 2022 Condividi Inviato 2 Ottobre 2022 18 ore fa, Davidoski ha scritto: Ci saranno sempre grandi aziende che fanno i leasing e li prendono a rate. Il Mondo è vasto e l'Italia è piccola Si ma le rate tocca comunque pagarle Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 17 Novembre 2022 Condividi Inviato 17 Novembre 2022 Vedo che sul monitor come velocità lavoro f1 c è 20km/h...a fronte di velocità operativa di 8-9 km h...per metterlo sempre al 100%?impostare gli 8 e farlo lavorare sempre lì senza continui saliscendi non è meglio?Chiedo...Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 17 Novembre 2022 Condividi Inviato 17 Novembre 2022 Sicuramente si Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 18 Novembre 2022 Condividi Inviato 18 Novembre 2022 (modificato) Ma è autopowr? Ad ogni modo leggo che lavora in manuale con i giri impostati Modificato 18 Novembre 2022 da simtractor4v Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Novembre 2022 Condividi Inviato 18 Novembre 2022 Ma è autopowr? Ad ogni modo leggo che lavora in manuale con i giri impostatiE23Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 18 Novembre 2022 Condividi Inviato 18 Novembre 2022 2 ore fa, DjRudy ha scritto: E23 Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk La differenza tra un pilota di aereo e d un trattorista è che il primo, se non conosce il funzionamento precipita, dalla schermata delle impostazioni, si evince che sarebbe morto nello spogliatoio, signori è inutile il problema non sono i trattori! 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 18 Novembre 2022 Condividi Inviato 18 Novembre 2022 (modificato) In questo caso anche usandolo in automatico con quei parametri una volta scoperto il limite dal driver e trovato il range di velocità alle marcia che corrisponde si stabilizzerà, così lavora al 100% e metterà la marcia successiva solo se sarà poi dopo in grado di reggere più kmh e non la mette(come dovrebbe accadere invece con la corretta impostazione) per abbassare i giri motore dato che non lavora in economico, per cui non lo farà quasi mai se non mai proprio perché è già al limite, al massimo può fare sali scendi con una sola marcia se lo sforzo lo permette, perché è in grado di capire prima se con l'altra marcia successiva non ci può andare, a 20 non arriverà mai, la gestione sui jd a marce è veramente ottima, sia chiaro che di certo non è questo il modo corretto di impostarlo!! Ma al contrario un autopowr che in quel caso là pur avendo correttamente il calo giri motore starebbe sempre a cercare la prestazione e le pompe a lungo andare partono , motivo per il quale da me in collina vario li sciolgono..chiamasi mal utilizzo dell'operatore su un concetto già non adattissimo al territorio ma che con le dovute accortezze di certo in teoria può avere meno problemi Modificato 18 Novembre 2022 da simtractor4v 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 18 Novembre 2022 Condividi Inviato 18 Novembre 2022 1 ora fa, simtractor4v ha scritto: In questo caso anche usandolo in automatico con quei parametri una volta scoperto il limite dal driver e trovato il range di velocità alle marcia che corrisponde si stabilizzerà, così lavora al 100% e metterà la marcia successiva solo se sarà poi dopo in grado di reggere più kmh e non la mette(come dovrebbe accadere invece con la corretta impostazione) per abbassare i giri motore dato che non lavora in economico, per cui non lo farà quasi mai se non mai proprio perché è già al limite, al massimo può fare sali scendi con una sola marcia se lo sforzo lo permette, perché è in grado di capire prima se con l'altra marcia successiva non ci può andare, a 20 non arriverà mai, la gestione sui jd a marce è veramente ottima, sia chiaro che di certo non è questo il modo corretto di impostarlo!! Ma al contrario un autopowr che in quel caso là pur avendo correttamente il calo giri motore starebbe sempre a cercare la prestazione e le pompe a lungo andare partono , motivo per il quale da me in collina vario li sciolgono..chiamasi mal utilizzo dell'operatore su un concetto già non adattissimo al territorio ma che con le dovute accortezze di certo in teoria può avere meno problemi Il problema a mio modesto parere è: come posso analizzare un carico se non lo misuro? Come posso impostare una velocità se la trazione non ha trasferimento di carico? La faccio semplice, non è il trapano che fa il foro ma la punta, se non adatta, con la spoglia, per il materiale giusto e la velocità di taglio adeguata, posso appendermi alla leva ed avere 100kw di potenza il buco lo faccio in banca, se non cambiate punto di vista non vedrete né problema né soluzione soluzione! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 18 Novembre 2022 Condividi Inviato 18 Novembre 2022 A mio avviso, credo che un utilizzo del genere se lo possa permettere solo chi ha l'estensione di garanzia e prevede di sostituirlo prima che scada... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Novembre 2022 Condividi Inviato 19 Novembre 2022 Sinceramente non vedo differenze da oggi a 20 anni fa o più anni fa. Quando ero piccolo in zona c'erano 180/90 che facevano 7-8 mila ora senza mai essere aperti, e altri che ogni 1500-2000 ore erano rotti, la stessa cosa quando ero più grandicello succedeva con i G, per fare esempi di macchine conosciute e molto diffuse. Per dire che come sempre le macchine sfigate possono capitare, ma grande differenza la fa l'uso, e ieri come oggi ci sono persone che le sanno usare con testa e altre no. Ci sono già i primi 8rx Autopower nelle Marche che a 500 ore hanno rotto la trasmissione, ma erano persone che lo usavano a ripuntare o ad arare in salita a 5 km/h..... Qualcuno mi potrebbe dire ho speso 350 + iva per un trattore e non posso usarlo in salita ad arare... Io rispondo che se uno conosce un po' di meccanica, conosce il cambio ivt (che sempre stato tallone di achille della serie 8000), e pretende di andare in salita con un quadricingolato da 200 q.li che ha slittamento vicino a zero, quindi carico di coppia tutta la trasmissione, è ovvio che non può durare. 8RX è nato per fare ripassi, semine con super combinate ecc, può anche fare lavori pesanti ma usato con testa, non è certo macchina da fargli fare 1000 ore all'anno di aratura o ripuntatura estrema, ma se i risultati sono questi, significa come sempre dico io che l'agricoltura guadagna ancora troppo, oppure che i trattori costano ancora troppo poco. 13 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 19 Novembre 2022 Condividi Inviato 19 Novembre 2022 dj , piano a dirlo che se ti sentono fanno crollare il prezzo del grano e aumentano i listini dei trattori.....già la PAC ce l'hanno già bella e dimezzata...... di questo passo vedrai che te stufi a pagare le rate poi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 19 Novembre 2022 Condividi Inviato 19 Novembre 2022 Sinceramente non vedo differenze da oggi a 20 anni fa o più anni fa. Quando ero piccolo in zona c'erano 180/90 che facevano 7-8 mila ora senza mai essere aperti, e altri che ogni 1500-2000 ore erano rotti, la stessa cosa quando ero più grandicello succedeva con i G, per fare esempi di macchine conosciute e molto diffuse. Per dire che come sempre le macchine sfigate possono capitare, ma grande differenza la fa l'uso, e ieri come oggi ci sono persone che le sanno usare con testa e altre no. Ci sono già i primi 8rx Autopower nelle Marche che a 500 ore hanno rotto la trasmissione, ma erano persone che lo usavano a ripuntare o ad arare in salita a 5 km/h..... Qualcuno mi potrebbe dire ho speso 350 + iva per un trattore e non posso usarlo in salita ad arare... Io rispondo che se uno conosce un po' di meccanica, conosce il cambio ivt (che sempre stato tallone di achille della serie 8000), e pretende di andare in salita con un quadricingolato da 200 q.li che ha slittamento vicino a zero, quindi carico di coppia tutta la trasmissione, è ovvio che non può durare. 8RX è nato per fare ripassi, semine con super combinate ecc, può anche fare lavori pesanti ma usato con testa, non è certo macchina da fargli fare 1000 ore all'anno di aratura o ripuntatura estrema, ma se i risultati sono questi, significa come sempre dico io che l'agricoltura guadagna ancora troppo, oppure che i trattori costano ancora troppo poco. Nel piacentino stessa storia,se prima aravano col gommato a 40cm adesso vanno col cingolato a 50 e giù di gas,poi dicono che i trattori di una volta erano più robusti…è inutile se nn cambia la testa la nostra agricoltura non ha futuro,vedere macchine con 400 o più cv con trivomeri dietro fa capire molte coseInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 20 Novembre 2022 Condividi Inviato 20 Novembre 2022 Signori, voi sottovalutate le trasmissioni di carico. D'accordo sul fatto delle competenze e del modo di utilizzo, il problema, come ribadisco da parecchio, sono i carichi sulle trasmissioni. Se non stabilizzo il carico e lo rendo equilibrato sulle ruote o cingoli che siano, spacco tutto con le potenze in gioco. Pensate a quando un trattore rimane impantanato con un rimorchio, cosa subisce la trasmissione, ebbene con L'INVOLUZIONE dell'attrezzatura, tutto il giorno succede lo stesso! Se non si capisce il problema, non si può pensare a soluzioni! Vi concentrate sui trattori, invece il problema è un altro. Sul post ripper è stato ampiamente dimostrata la differenza, ed il discorso è sempre lo stesso. Buona riflessione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 20 Novembre 2022 Condividi Inviato 20 Novembre 2022 Sinceramente non vedo differenze da oggi a 20 anni fa o più anni fa. Quando ero piccolo in zona c'erano 180/90 che facevano 7-8 mila ora senza mai essere aperti, e altri che ogni 1500-2000 ore erano rotti, la stessa cosa quando ero più grandicello succedeva con i G, per fare esempi di macchine conosciute e molto diffuse. Per dire che come sempre le macchine sfigate possono capitare, ma grande differenza la fa l'uso, e ieri come oggi ci sono persone che le sanno usare con testa e altre no. Ci sono già i primi 8rx Autopower nelle Marche che a 500 ore hanno rotto la trasmissione, ma erano persone che lo usavano a ripuntare o ad arare in salita a 5 km/h..... Qualcuno mi potrebbe dire ho speso 350 + iva per un trattore e non posso usarlo in salita ad arare... Io rispondo che se uno conosce un po' di meccanica, conosce il cambio ivt (che sempre stato tallone di achille della serie 8000), e pretende di andare in salita con un quadricingolato da 200 q.li che ha slittamento vicino a zero, quindi carico di coppia tutta la trasmissione, è ovvio che non può durare. 8RX è nato per fare ripassi, semine con super combinate ecc, può anche fare lavori pesanti ma usato con testa, non è certo macchina da fargli fare 1000 ore all'anno di aratura o ripuntatura estrema, ma se i risultati sono questi, significa come sempre dico io che l'agricoltura guadagna ancora troppo, oppure che i trattori costano ancora troppo poco. Con certe cv e € in ballo posso essere d'accordo che uno ha sbagliato mezzo e per le lavorazioni che deve fare diventa antieconomico.Se ci sono guasti relativi ad un errato utilizzo ok.Ma se si rompe un cambio perchè aro in salita no, allora non me lo dovevano vendere perchè per certe lavorazioni oltre a essere antieconomico non va bene.Che poi noi come categoria siamo alla stregua del disagio sociale e chr il cervello spesso lo dimentichi ok...Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 20 Novembre 2022 Condividi Inviato 20 Novembre 2022 Con certe cv e € in ballo posso essere d'accordo che uno ha sbagliato mezzo e per le lavorazioni che deve fare diventa antieconomico.Se ci sono guasti relativi ad un errato utilizzo ok.Ma se si rompe un cambio perchè aro in salita no, allora non me lo dovevano vendere perchè per certe lavorazioni oltre a essere antieconomico non va bene.Che poi noi come categoria siamo alla stregua del disagio sociale e chr il cervello spesso lo dimentichi ok...Inviato dal mio SM-G525F utilizzando TapatalkBe se aspetti che un conce ti dica che il tale mezzo nn fa per te aspetti L infinito, è ovvio che te lo vendono,ma è anche ovvio che tale macchina sia stata creata per altre realtà è sopratutto per altri utilizzi,la colpa è solo di chi lo compra e poi lo usa male.Più di una volta qua sul forum ho letto di gente che si lamentava di usure e altri problemi,alla domanda “prima che mezzo usavi per lavorare?”la risposta è stata “un 250cv e faccio molta strada” ecco,ti sembra il trattore adatto?e soprattutto se prima facevi tutto con quei cv adesso perché sei passato a 400cv con 4 cingoli?questa è solo mentalità sbagliata,poi se vuoi arare in collina ad agosto usi il cingolo in ferro e vai solo in discesa,se nn ti va bene perché ti annoia cambi lavoro che risparmi soldi e salute.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 20 Novembre 2022 Condividi Inviato 20 Novembre 2022 (modificato) Io vado controcorrente... Non ho fatto i conti carta e penna, ma se dovessi comprare una macchina del genere, con garanzia estesa full, lo utilizzerei al 110% in tutte le sue ore di utilizzo, avendo la massima attenzione a programmarne la sostituzione prima che scada la garanzia. Vedendo quello che riesce a fare in collina, un operaio sopra una macchina del genere, può portare a casa un 50% minimo di lavoro in più Modificato 20 Novembre 2022 da Simone 83 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Novembre 2022 Condividi Inviato 20 Novembre 2022 Io vado controcorrente... Non ho fatto i conti carta e penna, ma se dovessi comprare una macchina del genere, con garanzia estesa full, lo utilizzerei al 110% in tutte le sue ore di utilizzo, avendo la massima attenzione a programmarne la sostituzione prima che scada la garanzia. Vedendo quello che riesce a fare in collina, un operaio sopra una macchina del genere, può portare a casa un 50% minimo di lavoro in più Molti infatti fanno così, powergard 7 anni o 7000 ore, 50 Mila euro in più al momento dell'acquisto e giù a tutta canna. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 20 Novembre 2022 Condividi Inviato 20 Novembre 2022 ,50000 euro in più??? Quindi compri un trattore nuovo già rotto...... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 20 Novembre 2022 Condividi Inviato 20 Novembre 2022 (modificato) Io non vedo niente di strano , macchina con cambio impostato in manuale ,bloccaggio inserito e sfruttamento del motore attorno 110\115% di picco (siamo sui 75lt\h max arriva 76,7 lt\h) .. automatico impostato a 20 km ma disattivato...chiedete prima di dire assurdità.. una macchina simile se non la sfrutti in quel modo non la ripaghi, garanzia estesa oramai per qualsiasi macchina acquista è d'obbligo.. basta ed avanza pagare le rate Modificato 20 Novembre 2022 da jd.isidoro 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 20 Novembre 2022 Condividi Inviato 20 Novembre 2022 Io vado controcorrente... Non ho fatto i conti carta e penna, ma se dovessi comprare una macchina del genere, con garanzia estesa full, lo utilizzerei al 110% in tutte le sue ore di utilizzo, avendo la massima attenzione a programmarne la sostituzione prima che scada la garanzia. Vedendo quello che riesce a fare in collina, un operaio sopra una macchina del genere, può portare a casa un 50% minimo di lavoro in più Si hai forse più produzione,ma quando si ferma?se nn ci sono i pezzi?mica ti danno un altro mezzo ugualeInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 20 Novembre 2022 Condividi Inviato 20 Novembre 2022 Perché, se si ferma fuori garanzia, quando devi pagare tu, cosa cambia? 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 20 Novembre 2022 Condividi Inviato 20 Novembre 2022 Paghi 400€/gg di noleggio per una macchina di metà cavalli, sempre se è disponibile. Sono dell'avviso che le macchine vadano utilizzate con criterio anche in caso di estensione di garanzia, anche perché oltre al trattore ci sono attrezzi da minimo 50k attaccati dietro.Inviato dal mio 21091116AG utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 20 Novembre 2022 Condividi Inviato 20 Novembre 2022 13 minuti fa, Fabio_89 ha scritto: Sono dell'avviso che le macchine vadano utilizzate con criterio anche in caso di estensione di garanzia, anche perché oltre al trattore ci sono attrezzi da minimo 50k attaccati dietro. Io penso che se gli attrezzi reggono quando vanno in discesa, in salita non hanno problemi sicuro... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.