Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

sarebbe interessante capire il motivo che ha portato gli utenti "ricky75" e "bnch" a queste conclusioni.

 

Evidentemente avete delle tecniche molto più efficienti per risparmiare soldi e gasolio..

se ce ne vorreste esporre ve ne saremmo grati, siamo qui per confrontarci o no?

ellapeppa,non si può fare un'osservazione che si viene linciati!:AAAAH:

 

a parer mio un trattore del genere dovrebbe lavorare con ben altra larghezza di attrezzatura.

che poi pesti poco sono d'accordissimo,sul consumo invece ho i miei dubbi.

 

ad ogni modo, chiedo venia per aver invaso una discussione inerente macchine non alla mia portata (per fortuna!)

 

ve le lascio tutte a voi!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ogni realtà ha una storia a se.. Io ho un 320rt e lavoro solo con attrezzi non oltre i 5mt.. Se fossi soltanto tu con un operaio, con 300ha di grano da seminare suddiviso in tanti campi spesso anche con scoline ogni 15m probabilmente avresti fatto la stessa scelta..

che in certe situazioni l'erpice al centro fa il mucchio fino al cardano e ai lati nemmeno tocca terra... Con un 7mt dove andrei??

Link al commento
Condividi su altri siti

Dato che conosco bene gli attrezzi di Rossetto, quello è un Chisel da 6 metri con molle 30 x 30 con rinforzo brevettato e fila aggiuntiva di ancore da vibro per lasciare il terreno più pareggiato, posso garantirvi che è tutto meno che facile da tirare e che non pensate che avanzi molto al 8345RT per tirarlo a quella velocità.

 

Detto questo ognuno compra ciò che gli serve come dice il buon Jd Fan

Link al commento
Condividi su altri siti

ellapeppa,non si può fare un'osservazione che si viene linciati!:AAAAH:

 

a parer mio un trattore del genere dovrebbe lavorare con ben altra larghezza di attrezzatura.

che poi pesti poco sono d'accordissimo,sul consumo invece ho i miei dubbi.

 

ad ogni modo, chiedo venia per aver invaso una discussione inerente macchine non alla mia portata (per fortuna!)

 

ve le lascio tutte a voi!!

 

Sul consumo hai i tuoi dubbi?.....certo....la cifra dei 50 e oltre litri ora ti speventa:AAAAH:.......ma non è sempre così....io con il vibrocoltivatore da 6mt attaccato ad un 745B andavo di 11/12a a circa 12km/h con una produzione di quasi 5 ettari/ora.....ora ti chiedo di farlo con nun gommato oppure con un cingolato tipo fiat 605 che a dire degli anziani delle nostre parti " co nà stagna de naffeta ce và avante nà giorneta"( con una tanica di gasolio ci lavora tutto il giorno) e poi vedi se consumi meno

....

Link al commento
Condividi su altri siti

Tanto per la cronaca.. Quando passo a concimare col 5720 con gomme da 480 e riprendo la stessa passata pestando la traccia con il cingolo del track, dopo essere passato col cingolo si conosce ancora la ruotata del concime.. Ergo: il track in certi casi pesta meno del 5720.. Quindi occhio a quello che dite...

Federico , riguardo al calpestamento dei trak ti invito a fare una semplice prova : fai due passate vicine una con il trak una con il 5720 su terreno morbido e anche un pò umido, a prima vista sembra che il gommato abbia calpestato di più ma se prendi un badile e scavi 15-25 cm in profondità che è il terreno fertile , ti accorgerai che il gommato calpesta solo i cm superficiali mentre l' altro arriva a compattare in maniera importante molto più in profondità . Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Federico , riguardo al calpestamento dei trak ti invito a fare una semplice prova : fai due passate vicine una con il trak una con il 5720 su terreno morbido e anche un pò umido, a prima vista sembra che il gommato abbia calpestato di più ma se prendi un badile e scavi 15-25 cm in profondità che è il terreno fertile , ti accorgerai che il gommato calpesta solo i cm superficiali mentre l' altro arriva a compattare in maniera importante molto più in profondità . Saluti

Perdona la mia ignoranza e talvolta anche chiusura mentale..

Secondo quale principio il terreno si compatta in profondità senza essere compattato in superficie?:cheazz:

Un giorno che ho tempo seguo il tuo consiglio e faccio la prova, chissà....

Link al commento
Condividi su altri siti

Federico , riguardo al calpestamento dei trak ti invito a fare una semplice prova : fai due passate vicine una con il trak una con il 5720 su terreno morbido e anche un pò umido, a prima vista sembra che il gommato abbia calpestato di più ma se prendi un badile e scavi 15-25 cm in profondità che è il terreno fertile , ti accorgerai che il gommato calpesta solo i cm superficiali mentre l' altro arriva a compattare in maniera importante molto più in profondità . Saluti

 

mah mi sembra un po strana questa cosa.....visto che la pressione è inversamente proporzionale alla superficie di appoggio a terra.......prova a camminare sulla terra smossa coi tacchi da 12 della tua fidanzata e poi con 2 racchette sotto le scarpe e guarda dove è piu schiacciato

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse e dico forse.....

 

Si è pur vero che i cingolati pestano meno perchè hanno un peso minore per superficie di appoggio.

Però è pur vero che quando si entra nella terra arata in genere ci sono tutte zolle più o meno alte.

Quando si passa su una alta questa viene schiacciata di più ho sbaglio?

 

Comunque penso anche io che in quelle condizioni si lavori bene.

Perchè poi teniamo conto che oltre il peso del trattore c'è lo sforzo al traino.

Provate a passare in terra arata con un 200 cv gommato usando due attrezzi un vibro e un erpice rotante.

Vedrete che con il secondo il galleggiamento è migliore.

Perchè non si tira addosso....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non sono assolutamente contro i trak anzi a me piacciono molto, nella mia zona ce ne sono molti di ogni colore e sul lavoro sono veramente grandi , cmq se fate questa prova vi renderete conto così come mai con il cingolo completamente interrato appena vai su strada si pulisce subito mentre il pneumatico impiega parecchi metri ? boo !! Federico lascia perdere l' ignoranza e la chiusura mentale perchè queste cose si spiegano solo quando le vedi, così vale per me ! @ iron il tuo commento è sicuramente giusto però il dubbio è sorto quando dopo i ripassi invernali fatti con queste macchine si creavano dei ristagni d' acqua .

Modificato da giancarlo56
Link al commento
Condividi su altri siti

Quanti ettari ci lavoreresti? O fai il terzista? Cosí giusto per sapere come vorresti ammortare la spesa! Bell'acquisto il cervo non tene pentirai

 

lavoriamo per conto terzi e in più abbiamo anche terra nostra...

comunque che dite sul 8RT meglio il powershift o autopowr perchè il capo (mio papà) vorrebbe PS io sono per IVT.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Su una macchina del genere, è come chiedersi se prendere i ganci del sollevatore di cat I o quelli con l'aggancio rapido... :asd:

 

Se devi prenderlo PS allora tanto vale un Challenger che li è anche piu diffuso mi sembra di aver capito...

Modificato da fatmike
Link al commento
Condividi su altri siti

ivt tutta la vita, assorbe poca potenza ed è facilissimo e molto intuitivo da usare

O0 hai ragione.....

 

questo non so perchè sia passato a jd...

prima aveva 8410T ora ha 2 765B e poi arriverà questo 8RT a sostituire il challenger più vecchio.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Su una macchina del genere, è come chiedersi se prendere i ganci del sollevatore di cat I o quelli con l'aggancio rapido... :asd:

 

Se devi prenderlo PS allora tanto vale un Challenger che li è anche piu diffuso mi sembra di aver capito...

 

perfettamente d'accordo: il punto forte dell'RT rispetto al challenger a mio parere è proprio il cambio IVT..

 

piano fat perchè oggi mi hanno detto che è stato rimpiazzato un mt765b da un 8360RT...arriverà nell anno nuovo.....

 

sbaglio o l'8360 RT è solo IVT?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...