Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Veramente i motori anche del 939 in 2000 ore si son fusi e i Fendisti fanno finta di non sapere e anche i cambi vario si spaccano , e anche i dana d'avanti si sboccolano , ma purtroppo sanno solo dire e' comodo senza mai spiegare il motivo .

 

Che si rompa una pompa idraulica a 600 ore .... Interessante ne abbiamo 800 nel 8335r ma di difetti fino ad oggi non c'è ne stanno .

Link al commento
Condividi su altri siti

io parto invece con un presupposto......ognuno di noi purtroppo in questi casi non può sparare al vento quello che è succeso per diversi motivi...per primo perché è tenuto per le palle dal problema verificato ed è costretto il più delle volte a gridare con moderatezza e a sperare che il danno venga riparato il più breve possibile e con una spesa limitatissima.....il secondo magari perché ha un parco macchine quasi tutta di un colore e quindi cerca di lavare i panni sporchi in casa......poi quando uno volta pagina a quel punto ecco che vuota il sacco ed escono fuori tutti i problemi... comunque o giallo o rosso o verde o nero, non esiste e non esisterà mai la macchina che non si rompe.....e più sono grandi e peggio è!

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo su San anche se per chi mi conosce io me ne frego delle case madri , peggio per loro . Io pago se sbagliano pagheranno vendendone meno .

Ma quando leggo 600 ore la pompa , mi

vien da ridere , 6000 ore sul 8320 mai cambiata nessuna parte meccanica assolutamente .

Link al commento
Condividi su altri siti

Dai raga i "cingolati Fendt" sono migliori c'è poco da fare.

Non nascondete l'evidenza non ne avete mai visto uno rotto, neppure tù DJ.:2funny:

 

Per la pompa pure a m'è risulta strano.

Da noi degli 8000 gommati ne girano parecchi.

E pur potendogli fare molte critiche sono macchine che per ora vanno bene.

Al limite per ora si può criticare le varie crocere anteriori che qualcuno rompe (per ora quelle piccole) e lo mette sulla gazzetta dalle madonne che tira.

E il sollevatore all'altezza dei bracciali che forza di tirare si sbambola.

Ma cavoli se spaccano una pompa da 3000 euro da noi, fidatevi che lo dicono.

Da uno che ha rotto un pezzo dell 7820 l'han saputo fino a Trento.

Per 3 giorni non ci è entrato nessuno in corte da gran che era nero....

 

Insomma JD per rompersi si rompe, chi lo ha mai nascosto?

Di certo qui lo si usa non al 50%60%....

E tutto stò godimento e corsa allo sbandierare dei problemi altrui, mi sa tanto di coda di paglia.

Chissà perchè si grida sempre all'assedio su Fendt e fendisti, macchina cosi superiore perfetta ed indistruttibile.

E poi si va a cercare in ogni modo i difetti altrui.

Se io avessi Ferrari figuriamoci se mi vado a mettere al livello di chi ha Scoda (Con tutto il rispetto per scoda è un esempio).

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedi Franz mi fa alquanto strano... Perchè noi ad oggi sul groppone del 8260r abbiamo 960 h con soll.anteriore e attaccata una zavorra da 14ql. avendo svolto tutte lavorazioni pesanti a parte le prime 100 h ,ad oggi abbiamo soltanto tirato trè raccordi delle tubazioni rigide dell' olio lenti, un filtro olio lento tirato con le mani, due blocchetti innesti rapidi lenti, un cuscinetto della croce della crociera ant. sinistra difettoso (arrivata l' assistenza alle 10 del mattino e alla sera alle 23 il trattore era funzionante alla faccia della poca seria assistenza di Raggi) per sicurezza anno cambiato tutto il semiasse ...la macchina fa aratura ,ripuntatura , traino di rimorchi dei camion sotto trincia e tira le motrici quando queste non riescono ,lavora nelle nostre trincee a spingere con lama fontana da 4 m. e pesta .....Non direi che ha vita facile.... Direi che l' affidabilità c' è........

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedi Franz mi fa alquanto strano... Perchè noi ad oggi sul groppone del 8260r abbiamo 960 h con soll.anteriore e attaccata una zavorra da 14ql. avendo svolto tutte lavorazioni pesanti a parte le prime 100 h ,ad oggi abbiamo soltanto tirato trè raccordi delle tubazioni rigide dell' olio lenti, un filtro olio lento tirato con le mani, due blocchetti innesti rapidi lenti, un cuscinetto della croce della crociera ant. sinistra difettoso (arrivata l' assistenza alle 10 del mattino e alla sera alle 23 il trattore era funzionante alla faccia della poca seria assistenza di Raggi) per sicurezza anno cambiato tutto il semiasse ...la macchina fa aratura ,ripuntatura , traino di rimorchi dei camion sotto trincia e tira le motrici quando queste non riescono ,lavora nelle nostre trincee a spingere con lama fontana da 4 m. e pesta .....Non direi che ha vita facile.... Direi che l' affidabilità c' è........

 

Urca 14 quintali sul sollevatore?

Avete le zavorre dietro?

Il mio cosi peso davanti mi fà paura.

Continnuo a macinare di zavorrare dietro.

Perchè si dice che caricando dietro si controbilancia e non si hanno problemi.

Ma cavoli le zavorre originali non vanno esterne senza interne.

Dovrei pensare a qualcosa per mettere una decina di quintali sul culo, in maniera da scaricare in fretta (cioè esterne).

L'acqua nelle gomme non ne ho voglia, perchè poi fa ruggine e altro.

Pensavo a fare 2 zavorre ma non sò come appunto attaccarmi al cerchio in ghisa.

Qualcuno ha idee?

Link al commento
Condividi su altri siti

Altra notizia fresca da parte di un nostro utente di Tractorum......la notizia è trapelata da parte del proprietario di un 8335rt che si è anche visto su video postati con ripuntatore e dischiera (utente Beranzoni sa di chi parlo) che anche lui pare abbia avuto seri problemi sul sollevatore....rottura anomala ma non sì sa ancora bene di che cosa.....fatto stà che la macchine è ferma....approfondiremo meglio

Il sollevatore posteriore era stato modificato,rispetto alle serie 00 e 10 che non avevano gli ingrassatori sulla parte superiore dove il sollevatore è intelaiato al trattore,quindi non riesco a capire che rottura possa essere successa?!

 

secondo me è giusto che sul forum vengano espressi i problemi dei trattori, però dovrebbero essere sempre i diretti interessati a descriverli spiegando come i trattori vengono utilizzati da essi

Link al commento
Condividi su altri siti

TOny slittamento medio in aratura? Se sei sotto il 15% lascialo così.

A secondo.

A volte sono sotto a volte molto sopra.

Diciamo che quando si è sopra è perchè ci sono problemi di aderenza (Bagnato liquame letame ecc.) altrimenti difficile superarli.

Di certo usarlo si vede che davanti fà paura, se stacchi le DT con aratro manco si muove le attacchi e parte a razzo.

Mi fà un pò pensare, anche perchè le zavorre interne sono di serie, e visto come JD è di manica larga con le componenti di serie (se fosse per loro fanno pagare pure i freni....) mi vien da pensare che sia importante.

Poi se Isidoro usa addirittura 14 sul sol. senza zavorre dietro è ancora più tirato.

Bò.

Se riuscissi comunque mi piacerebbe fare qualcosa da mettere dietro.

 

Per le rotture CERTO che sarebbe importante sapere quelle che accadono e come accadono.

Perchè nella maggioranza dei casi se si sà che una macchina ha difetti o debolezze in certe parti si cerca di trattarla di conseguenza.

Ma la cosa si dovrebbe fare con un minimo di obiettività, e di spirito di imparare.

Io prima di acquistare un trattore mi informo dei difetti e mica dei pregi, quelli tanto li dicono tutti.

Peccato che in alcuni marchi si sbandierano ai 4 venti in altri non son dati da sapere .

 

P.s. Se posso aggiungere.

Personalmente i difetti di JD non ho problemi a divulgarli.

Mentre quelli della concorrenza in genere mi piace un pò meno.

 

In questi giorni di problemi in giro ne ho visti con un colore (non è verde e rosso da noi sono quasi assenti difficile da vederli) magari nei prossimi giorni ne parlerò, però mi sembra sempre di fare un torto a chi li ha e che si trova bene.

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

Tony ti posso dire la realtà

in collina in discesa se hai 10 quintali sul sollevatore diventano anche 25 . Noi arando in solco a 10 all'ora le crociere del 8320 (old model con ils suspension ) le cambiammo perché siamo maniaci della perfezione a 2000 ore passate saltando zolle e fossi peggio della Parigi Dakar . Sempre gas in fondo .

Aveva 10 Qli sul porta zavorre .

 

Costarono se non erro 200 e qualcosa le cambiai io e l'operaio in 1 ora .

Pero avevamo messo ingrassatori dove non c'erano e lo ingrassiamo

 

ogni 10 ore di lavoro , sempre ! Anche se non mangiamo noi .

 

difetti ?

Nessuno , 275 max , oggi ha almeno 6000 ore . Non si è' rotto nulla .

625 per gomma dietro pesava 65 e 65 .

 

usavamo un aratro 5 vomeri 20 Qli non reversibile molto lungo .

Lui problemi non se ne faceva e Tutt oggi con le gomme basse lo preferisco al 8335 r che ha le 710 r42 (quello aveva le 38).

 

 

magari Tony potresti comprare anelli after market da 300 kg a ruota dietro ma appesantisci il dietro ma il peso anteriore sempre quello rimane .

per te bastava una 9 Qli al'anteriore

 

se ti interessa sapere pesi 8335 r, powershift , 710 42, pieno a tappo , soll e 1150 e anelli dietro 625 a ruota

 

78.5 avanti

65 dietro

 

chiaramente dietro pesando come il vecchio e avendo gomme più alte slitta di più !

a prove fatte son state una vera fregatura !

 

Adesso usiamo un 4 vomeri pesante (insomma sempre 2 metri terra come vecchio 8320) perché il 5 pesante in collina spacchi il trattore e ti ribalti .

Pesa 22 Qli , in salita le ruote anteriori ( anzi la sinistra fuori solco ) sta sgonfia .

 

Inutile dire che quando vedo un altro che sale più veloce di lui mi inchino perché quel motore con i filtri va una bomba .

in discesa quando si usureranno le crociere (che non son le stesse del 8320! ) te lo dirò .

 

per adesso noto che anche se segna 67 , alla pompa 42 litri ora .

 

io son di parte solo per il motivo che noi corriamo come la formula 1. Che si rompe io non lo posso dire .

su 5 Jd fino ad oggi mai successo rottura meccanica . Tutti usati sempre e solo al100 %.

 

dimenticavo avevano un po' gioco no rotte !ma poi venduto a 5000 ancora ha le sue .circa 6000 ore

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio è 75 davanti con zavorra da 11.5.

Per mettere quella da 9 a volte ci penso, ma poi in alcune condizioni come detto soffro dunque non mi piace molto sacrificare aderenza.

Pensavo ce controbilanciare il dietro fosse meglio tutto li.

 

Per i consumi come ti dicevo è a seconda di come si usa.

Un paio di giorni fà l'ho messo alla frusta per un giorno intero, non posso dire le ore giuste che ho fatto perchè come ti dicevo da m'è è sempre u terno al lotto a lavorare di seguito.

Di certo avevo un appezzamento lungo (oltre 1,5Km) e motore a manetta, fondo campo giri aratro e riparti.

In un giorno ho vuotato il serbatoio.

Cavoli però quanta terra ha buttato giù.

L'ideale sarebbe fare i litri /HA però con un aratro fuori solco a larghezza variabile è molto difficile mettere la larghezza di lavoro giusta.

 

A proposito di come lavora la sospensione dell'8000 e il confort generale della macchina.

Breve video di un ritorno lanciato in campo a manetta con aratro, cell. in mano e video più che decente.

Considerando una annata che il terreno è stato pure maltrattato.

 

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Una bella descrizione del mezzo indicando anche i lavori che effettua e attrezzi collegati.

Il trattore di cui parla San,è questo del video,ovvero 8320

 

che lavora con :

  • Frangizolle 36 dischi viviani
  • quadrivomere fisso semi portato viviani
  • ripuntatore sette ancore alpego
  • seminatrice alpego as 500 con tramoggia anteriore
  • Dischiera anteriore 10 dischi e siderman multiworking pesante

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
Tony ti posso dire la realtà

in collina in discesa se hai 10 quintali sul sollevatore diventano anche 25 . Noi arando in solco a 10 all'ora le crociere del 8320 (old model con ils suspension ) le cambiammo perché siamo maniaci della perfezione a 2000 ore passate saltando zolle e fossi peggio della Parigi Dakar . Sempre gas in fondo .

Aveva 10 Qli sul porta zavorre .

 

Costarono se non erro 200 e qualcosa le cambiai io e l'operaio in 1 ora .

Pero avevamo messo ingrassatori dove non c'erano e lo ingrassiamo

 

ogni 10 ore di lavoro , sempre ! Anche se non mangiamo noi .

 

difetti ?

Nessuno , 275 max , oggi ha almeno 6000 ore . Non si è' rotto nulla .

625 per gomma dietro pesava 65 e 65 .

 

usavamo un aratro 5 vomeri 20 Qli non reversibile molto lungo .

Lui problemi non se ne faceva e Tutt oggi con le gomme basse lo preferisco al 8335 r che ha le 710 r42 (quello aveva le 38).

 

 

magari Tony potresti comprare anelli after market da 300 kg a ruota dietro ma appesantisci il dietro ma il peso anteriore sempre quello rimane .

per te bastava una 9 Qli al'anteriore

 

se ti interessa sapere pesi 8335 r, powershift , 710 42, pieno a tappo , soll e 1150 e anelli dietro 625 a ruota

 

78.5 avanti

65 dietro

 

chiaramente dietro pesando come il vecchio e avendo gomme più alte slitta di più !

a prove fatte son state una vera fregatura !

 

Adesso usiamo un 4 vomeri pesante (insomma sempre 2 metri terra come vecchio 8320) perché il 5 pesante in collina spacchi il trattore e ti ribalti .

Pesa 22 Qli , in salita le ruote anteriori ( anzi la sinistra fuori solco ) sta sgonfia .

 

Inutile dire che quando vedo un altro che sale più veloce di lui mi inchino perché quel motore con i filtri va una bomba .

in discesa quando si usureranno le crociere (che non son le stesse del 8320! ) te lo dirò .

 

per adesso noto che anche se segna 67 , alla pompa 42 litri ora .

 

io son di parte solo per il motivo che noi corriamo come la formula 1. Che si rompe io non lo posso dire .

su 5 Jd fino ad oggi mai successo rottura meccanica . Tutti usati sempre e solo al100 %.

 

dimenticavo avevano un po' gioco no rotte !ma poi venduto a 5000 ancora ha le sue .circa 6000 ore

vedi, tu il mezzo lo usavi al 100% come è giusto che sia perchè questi mezzi sono fatti per fare piu produzione possibile ma con la manutenzione non hai mai fatto economia addirittura aggiungendo ingrassatori dove non cìerano, tante volte è questo che fa la differenza tra una macchina che si rompe e una che non da noie, dobbiamo mettercelo in testa, sovente leggiamo di mezzi che hanno dato grossi grattacapi ma nessuno sapra mai come ci si è comportati con la manutenzione

Link al commento
Condividi su altri siti

vedi, tu il mezzo lo usavi al 100% come è giusto che sia perchè questi mezzi sono fatti per fare piu produzione possibile ma con la manutenzione non hai mai fatto economia addirittura aggiungendo ingrassatori dove non cìerano, tante volte è questo che fa la differenza tra una macchina che si rompe e una che non da noie, dobbiamo mettercelo in testa, sovente leggiamo di mezzi che hanno dato grossi grattacapi ma nessuno sapra mai come ci si è comportati con la manutenzione

 

Be su quello non ci piove.

Infatti gli ingrassatori nelle corciere non ci sono e ci sono i tappi, ma li ho montati pure io.

Poi va afinire che non gli dò tutti i giorni.

Ma magari uno si uno nò.

Perchè altrimenti un trincia stocchi o una turbina ci si dovrebbe fermare tutte le ore.

Però darlo a 250 ore come da libretto sono un pelo troppi.

Però è pur vero che se uno ha rotto la barca, non centra il grasso.

Magari le sollecitazioni buche o altro, quello può essere preso in esame.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se riuscissi comunque mi piacerebbe fare qualcosa da mettere dietro.

 

Ma il cerchio posteriore del JD è predisposto con fori per montare zavorre anche esterne, non vedo dove sta il problema.

Cmq alla peggio che ti possa andare puoi far danni solo all'assale anteriore tipo riduttori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dedicato a Tony ecco gli esperimenti del Conte.... 17 q.li.... tolti subito altrimenti erano guai :asd:

 

20131007138112483104851.jpg

 

Detto questo se vuoi spendere poco (conoscendoti) e avere circa 300 kg per ruota esterni il sistema c'è e si chiama Dario Bassino, quindi se ti interessa me lo fai sapere e ti metto in contatto direttamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Riduttori del 390 cv

 

Mettere pesi sulle ruote anteriori ad un trattore con la sospensione non ha senso, a meno che non si possa neutralizzare, il peso DEVE stare sul muso altrimenti lo si sente solo a fine corsa della sospensione , quando non serve, siaomo alle solite, il problema rimane l'attrezzatura, saluti Gabriele.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il trattore di cui parla San,è questo del video,ovvero 8320

 

che lavora con :

  • Frangizolle 36 dischi viviani
  • quadrivomere fisso semi portato viviani
  • ripuntatore sette ancore alpego
  • seminatrice alpego as 500 con tramoggia anteriore
  • Dischiera anteriore 10 dischi e siderman multiworking pesante

 

Si esattamente quello.....mi sbaglio ..era un 8320.....beranzoni sapra dirci qual cosa

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...