Ospite ale76 Inviato 8 Ottobre 2013 Condividi Inviato 8 Ottobre 2013 concordo in pieno, come è impostata la cabina ovvero bracciolo comandi ecc l'rt è di un altra categoria, penso che di meglio sul mercato ci sia ben poco, condivido che il fischio del cambio sia piuttosto fastidioso se uno è abituato a fendt e sinceramente quando ci sono stato a bordo e capita di sovente da fastidio anche a me. E a livello di motore come ti sei trovato rispetto al giallo?Anche se secondo me tra 8335rt e 8360rt ci sia una bella differenza, almeno sui gommati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 8 Ottobre 2013 Condividi Inviato 8 Ottobre 2013 concordo in pieno, come è impostata la cabina ovvero bracciolo comandi ecc l'rt è di un altra categoria, penso che di meglio sul mercato ci sia ben poco, condivido che il fischio del cambio sia piuttosto fastidioso se uno è abituato a fendt e sinceramente quando ci sono stato a bordo e capita di sovente da fastidio anche a me. E a livello di motore come ti sei trovato rispetto al giallo?Anche se secondo me tra 8335rt e 8360rt ci sia una bella differenza, almeno sui gommati Secondo me, non erano originali nessuno dei 2, l'Rt prima di noi l'ha provato uno che a casa sua ha l'8360r , e ha detta sua l'Rt andava più del suo! Il Challenger io non ho notato delle mancanze di prestazioni ai 1300-1400, come alcuni utenti fanno notare. Come prestazioni bene o male si equivalgono, l'Rt consuma un pò di più, però oltre al gasolio non bisogna aggiungere niente! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Ottobre 2013 Condividi Inviato 8 Ottobre 2013 Ma il d era delle prove? Se si era sicuramente benzinato Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 8 Ottobre 2013 Condividi Inviato 8 Ottobre 2013 Il Johnny ha uno sterzo meno sensibile del Charly e quindi nelle svolte e meno preciso e pronto. Sono salito su entrambi e ho notato questa differenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 8 Ottobre 2013 Condividi Inviato 8 Ottobre 2013 Ma il d era delle prove? Se si era sicuramente benzinato Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 ma quello di san nonostante fosse delle prove non era centralinato o sbaglio?quelli che giravano al nord erano tutti centralinati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 8 Ottobre 2013 Condividi Inviato 8 Ottobre 2013 Ma se si dice che dar gasolio al charly è un casino perchè il cambio sente la maggior coppia e và in save. Non è vero? Da noi i JD che danno in prova in genere non mi risulta che siano pompati. Poi ovvio che se lo fanno non melo vengono a dire direttamente. Però su una macchina che lo avevano fatto, lo si era saputo in lungo e largo. Mentre in genere non si sente nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 8 Ottobre 2013 Condividi Inviato 8 Ottobre 2013 67.5 8335r al max senza Ivt . se segna di più e' mappato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 8 Ottobre 2013 Condividi Inviato 8 Ottobre 2013 quello che ho provato io secondo me era vergine......l'ho preso che aveva 90 ore e mi pare che l'ho ridato a 150 o roba del genere ma sui regimi bassi non teneva come il CAT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Claas90- Inviato 8 Ottobre 2013 Condividi Inviato 8 Ottobre 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 9 Ottobre 2013 Condividi Inviato 9 Ottobre 2013 gommato così mi piace molto..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 9 Ottobre 2013 Condividi Inviato 9 Ottobre 2013 gommato così mi piace molto..... Pure a m'è..... Se tornassi in dietro lo gommerei cosi pure io... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorys83 Inviato 9 Ottobre 2013 Condividi Inviato 9 Ottobre 2013 Scusate ma tutte quelle zavorre avanti a cosa servono ad un JD???Non è solo fendt che usa "Tavolini" sull'avantreno???mi sbaglio??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 9 Ottobre 2013 Condividi Inviato 9 Ottobre 2013 Pure a m'è..... Se tornassi in dietro lo gommerei cosi pure io... pero son sempre dell idea che se metti gommoni poi per scaricare bene a terra la potenza serve peso, tanto peso vedo i 926 che ho qua con le 900 non hanno zavorre dietro e ad arare nn vanno avanti, zappano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 9 Ottobre 2013 Condividi Inviato 9 Ottobre 2013 (modificato) Scusate ma tutte quelle zavorre avanti a cosa servono ad un JD???Non è solo fendt che usa "Tavolini" sull'avantreno???mi sbaglio??? Qui tavoloni per me servono a rompere la macchina.... Jd davanti non ha bisogno di quel peso. Almeno l'8000 cosa diversa è per i nuovi 7R. E penso sia ovvio e semplice da capire. L8000 a tutto il motore soll. e poi zavorre, fa un carico da pazzi. E sul culo poca roba. 7R o Frndt hanno il peso diviso, e si mette più peso perchè lavora lo sforzo e alza il muso. Ma per m'è uno o l'altro sistema, non cambia nulla, basta sapere dove e perchè si mette peso. Io non voglio sembrare per quello che sà più degli altri, ma è JD stessa che ti dà come carico massimo di zavorre 11.5 q sul soll. anteriore, un motivo ci sarà. Per le gomme, raramente abbiamo duro da non scaricare a terra i cv con gomme grandi. In genere da noi si fatica perchè è bagnato, a far questo dunque i gommoni vanno bene. E poi gomme grandi si "Violentano" meno perchè si dividono i cv per più superficie. Io sul mio comunque avevo chiesto di abbinare le 650 anteriori, alle 710 osteriori. Ma non ci sono riuscito. Modificato 9 Ottobre 2013 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 Stamattina ho fatto un paio di prove con 8335r powershift . 830 ore ed il motore va decisamente molto meglio di quando ne aveva 2 300 400 . Consumo a bucare gas (cioè come lavoriamo se non quasi ) 67.5 litri ora . attrezzo estirpatore siderman non stop 6.75 metri , 4 file 25 bracci e una fila 6 vibro da 45 mm dietro . 20 Qli . marcia 12 esima , velocità 13 14 km orari , noi facciamo media di 6 ettari ora nei campi 9 ettari (come oggi và). essendo piano con alla fine una pendenza ho provato consumi da monitor e gli misuro la forza . al massimo dei giri gas a a piede 67.5 A 1500 giri cedendo 63 litri ora a 1200 giri 60 litri ora Avendo modificato attacchi più alti http://i.pgu.me/Zyg5jMNn_original.jpg Perche slittava 18 % 20 % , http://i.pgu.me/ts_Je_bf_original.jpg, adesso slittamento a 10 % difficilmente ci arriva . sollevatore prima stava molto giù 30, adesso 45 50 , stessa profondità i bracci stanno più sollevati e le ruote posteriori son belle cariche del peso dell attrezzo . ha uno sforzo controllato che fa galleggiare l'attrezzo senza tirarlo su con colpi dolci e precisi che non appiccano motore stile Cnh o stile fendt o stile molti altri . inutile dire che siamo iper soddisfatti e che il martello fino ad oggi non l'abbiamo mai usato . Ai bassi non c'è bisogno di scalare il motore ha una grinta pazzesca . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 Il biturbo se regge e non da problemi è una gran cosa, c'è poco da fare, con le elevate potenze specifiche che siamo arrivati, se si vuole avere coppia questa è la soluzione, anche il VGT ormai è al limite soprattutto per colpa delle emissioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
save Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 Stamattina ho fatto un paio di prove con 8335r powershift . 830 ore ed il motore va decisamente molto meglio di quando ne aveva 2 300 400 . Consumo a bucare gas (cioè come lavoriamo se non quasi ) 67.5 litri ora . attrezzo estirpatore siderman non stop 6.75 metri , 4 file 25 bracci e una fila 6 vibro da 45 mm dietro . 20 Qli . marcia 12 esima , velocità 13 14 km orari , noi facciamo media di 6 ettari ora nei campi 9 ettari (come oggi và). essendo piano con alla fine una pendenza ho provato consumi da monitor e gli misuro la forza . al massimo dei giri gas a a piede 67.5 A 1500 giri cedendo 63 litri ora a 1200 giri 60 litri ora Avendo modificato attacchi più alti http://i.pgu.me/Zyg5jMNn_original.jpg Perche slittava 18 % 20 % , http://i.pgu.me/ts_Je_bf_original.jpg, adesso slittamento a 10 % difficilmente ci arriva . sollevatore prima stava molto giù 30, adesso 45 50 , stessa profondità i bracci stanno più sollevati e le ruote posteriori son belle cariche del peso dell attrezzo . ha uno sforzo controllato che fa galleggiare l'attrezzo senza tirarlo su con colpi dolci e precisi che non appiccano motore stile Cnh o stile fendt o stile molti altri . inutile dire che siamo iper soddisfatti e che il martello fino ad oggi non l'abbiamo mai usato . Ai bassi non c'è bisogno di scalare il motore ha una grinta pazzesca . Con questo attrezzo lavori di traverso? Fino a che pendenze? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 Anche 38 %. Basta saperci dare . Un po' obliqui , dipende dalla terra . il Jd di traverso non ha problemi perché ha un sollevatore eccellente e le gomme anteriori che girano molto veloci . Li andiamo con la 10 marcia sempre a manetta . Appena vado a fare una collina molto pericolosa vi faccio video. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 Anche 38 %. Basta saperci dare . Un po' obliqui , dipende dalla terra . il Jd di traverso non ha problemi perché ha un sollevatore eccellente e le gomme anteriori che girano molto veloci . Li andiamo con la 10 marcia sempre a manetta . Appena vado a fare una collina molto pericolosa vi faccio video. Ebbè, mi appello ai moderatori perchè prendano provvedimenti in merito a questa affermazione assolutamente eretica, faremo finta di non averla letta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 Lo dico con certezza , son salito e sceso da deutz a Same ( sul secco dio c'è ne liberi ) da case a Newholland ( brusco e alza poco ) da fendt a mf vario (lento appicca motore e si zappa ) da landini a mckrmick ( così così ma slitti uguale ) ma quando salì su un 8000 e vedi quel galleggiare del attrezzo e in salita non slitti mai più della pianura .... Beh il resto dei trattori possono anche non produrlo . Hanno sempre bisogno di pesi , attrezzi ridicoli . Nessun gommato può tirare in collina questo attrezzo , da noi lo usa il 765b carrellato . Stop . Il 936 ha un metro meno e con 25 anteriori balla il tango . Sollevatore eccellente , che gli altri imparino a farli . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 Avendo modificato attacchi più alti http://i.pgu.me/Zyg5jMNn_original.jpg Perche slittava 18 % 20 % , http://i.pgu.me/ts_Je_bf_original.jpg, adesso slittamento a 10 % difficilmente ci arriva . sollevatore prima stava molto giù 30, adesso 45 50 , stessa profondità i bracci stanno più sollevati e le ruote posteriori son belle cariche del peso dell attrezzo . ma non hai sempre detto che il cesso di trattore con gli attacchi alti è il nh,mentre il jd 8 ha gli attacchi bassi e ora modifichi anche gli attrezzi per il jd? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 Quoto con 10 il Conte in quanto bocca della verità assoluta ....Il sollevatore JD ha migliorato molto e lavora molto bene quando prendi mano ....è dà considerare il fatto che è una macchina da tiro, quindi dolce nella risposta e non tirerà mai fuori l' attrezzatura dal terreno nemmeno se ti pianti ....(altre macchine lo fanno )... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 Allora i cessi sono chi ha inventato le 710 70 r42! Perché nel 8320 con le gomme 710 r38 gli attacchi erano a 50 cm circa e in questo 55 circa . Ma cambiando attrezzi ci siamo ritrovati meno fori !! Il Newholland , cioè quella specie di coso di plastica , c'è li ha a 67 cm !!!! Ora a parte le contraddizioni , per eguagliare 8r ne servono 2 t7000 e in salita 25 Qli messi . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 ha un sollevatore eccellente e le gomme anteriori che girano molto veloci . Avrai elaborato il tuo di sollevatore , perchè tutti quelli che ho provato io, compreso il nostro, fanno un pò cag...e. Le ruote anteriori sono talmente anticipate che in 7000 ore è già il terzo paio!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 7000 ore ? Noi di solito nei 150 cv a 2000 ore le cambiamo tutte e 4. Comunque sia io dico la mia che non e' la verità assoluta ma e' frutto di prove e contro prove . Accanto me c'è un fendt 828, avesse avuto un 8100 cc , ma in salita ....... Buonanotte .e 50 litri ora che manco 8335r si beve . non ho potuto far mai confronto diretto col fendt 900 , solo se lo compro io si potrà fare . per 150 più iva un 939 si può rischiare di perdere . Se e ' biturbo andrà forte . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.