Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Nò la macchina è arrivata cosi.

E ho chiamato il meccanico pure questa mattina.

E mi conferma il fatto che il cambio sia rumoroso.

A suo dire è normalissimo (Hanno grande fiducia in questo cambio perchè ad oggi non hanno mai avuto rogne, dunque sono tranquilli).

Comunque sia a suo dire è già dalla serie 20 che fa cosi...

 

Semmai dalla serie 30.

 

Comunque sia, senz'altro sarà meno dolce degli altri però mi sembra stano.

In cabina percepisci una scossa unita ad un rumore metallico mi pare di capire o sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si bè della 30...

 

Per il rumore è tipo il cambio di gamma del FP ma più leggera con la sensazione che sia quasi a vuoto.

Si sente che è l'ingranaggio della retro che ingrana in maniera aggressiva e sbatti tipo se si ingrana un ingranaggio in folle, poi parte la retro.

Il meccanico, mi ha spiegato che c'è dentro un sincronizzatore ecc.

Dunque ha capito quale e come è il problema.

 

Poi magari gli altri manco ci badano perchè essendo il cambio in sè rumoroso, manco ci badano.

Mentre io lo ascolto.

Link al commento
Condividi su altri siti

A me l'unico rumore che non piace è la scalata di gamma quando ci si trova a rallentare su una rampetta a gas quasi zero e leva tutta avanti, non mi so spiegare bene, ma penso che chi ha ivt ci abbia fatto caso.. Dei 2 ivt che ho (7720 e 8320rt) ci ha sempre fatto su entrambi, credo sia una caratteristica più che un difetto, altri rumori non si sentono. Anche io ho dovuto cambiare un sensore della trasmissione difettoso (su rt).

problema non grave però fermo 2 giorni.. Certo ero sul piazzale ed è rimasto li, ma per strada non sarebbe stata una bella cosa....

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando ho tempo vado da un conoscente che lo ha.

Comunque il rumore è appunto tipo la scalata di gamma.

Lo fa pure quando metto la retro (più che la marcia avanti) specie se non sono al minimo ma sui 1500 giri.

Se metto al minimo è difficile.

La sento pure se metto la retro e il trattore si muove leggermente.

Come detto è una cosa non molto evidente, però non mi piace molto.

 

P.s.Poi magari sono io ansioso....

Con il c...o che ho, sono il primo ad aprire il cambio dal mio conce....

Però per ora la macchina va bene.

L'unico vero problema, melo sta dando l'aratro, che piange, ogni tanto perdo qualche vte spina ecc.

Ma va bene cosi.:clapclap:

Fin che non perdo vomeri.....

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

Se tu avessi il cambio power botte del mio morto , non dormiresti la notte .

vorrei avere io la tua sgranata moltiplicata per 5.

 

Sai cosa succede se mi fermo a caldo lo spengo e riparto dopo 5 minuti ? Che fa un botto e un salto in avanti che si sollevano le ruote dietro ! Su 6 Cnh tutti e sei stesso difetto .

 

fallo controllare per scrupolo ma un giorno non molto lontano farò piangere anche io gli attrezzi .

Link al commento
Condividi su altri siti

Se tu avessi il cambio power botte del mio morto , non dormiresti la notte .

vorrei avere io la tua sgranata moltiplicata per 5.

 

Sai cosa succede se mi fermo a caldo lo spengo e riparto dopo 5 minuti ? Che fa un botto e un salto in avanti che si sollevano le ruote dietro ! Su 6 Cnh tutti e sei stesso difetto .

 

fallo controllare per scrupolo ma un giorno non molto lontano farò piangere anche io gli attrezzi .

Si insomma è il dubbio.

Visto che sono macchine un pò complicate, rimani sempre li con il punto di domanda.

 

Per il resto.

Già lo conosci, e ti piace....

Quando cambi se obbligato ad andare per di li.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Si bè della 30...

 

Per il rumore è tipo il cambio di gamma del FP ma più leggera con la sensazione che sia quasi a vuoto.

Si sente che è l'ingranaggio della retro che ingrana in maniera aggressiva e sbatti tipo se si ingrana un ingranaggio in folle, poi parte la retro.

Il meccanico, mi ha spiegato che c'è dentro un sincronizzatore ecc.

Dunque ha capito quale e come è il problema.

 

Poi magari gli altri manco ci badano perchè essendo il cambio in sè rumoroso, manco ci badano.

Mentre io lo ascolto.

La botta che dà sull' inversore è normale , in quanto anche il PS lo fa, ed il nostro idem...
Link al commento
Condividi su altri siti

La botta che dà sull' inversore è normale , in quanto anche il PS lo fa, ed il nostro idem...

Meno male........:briai:

Comunque non è bellissima.

Cavoli usare un Auto power e un IVT cambia come il giorno e la notte.

Ok che i meccanici non sono del parere.

Ma copiare almeno la silenziosità e la dolcezza...

8000 sgraziato, per gente sgraziata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Niente di preoccupante dalla serie 10 ad oggi l' inversore ha sempre fatto quel rumore che addirittura nel PS faceva assorbimento cambiando la timbrica del motore che a me personalmente garba da matti ....

E si quello è lo sforzo che fanno tutti i FP.

Ti garba perchè usavi un 8000 con pompa meccanica.

Se avessi usato un pò di tempo uno Starland (un G con pompa elettronica che sotto ai 1500 giri aveva metà gasolio per le norme) ti sarebbe garbato molto meno.:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Tony una domanda .

parlavamo di anelli per te per i cerchi posteriori e gli occhi mi vanno su un video di aratura tua e sul numero 18 che segna il sollevatore . Calcolando che a 0 e' tutto giù praticamente tu ari con i bracci tutti giù ! Ecco perché dici che slitta 15 18 .

 

non e' questione di anelli ! Noi avevamo gli attacchi degli attrezzi così bassi e 8335r se la faceva zappando , adesso mettendo il sollevatore a 50 ( bracci stanno belli alzati ) il john deere tira tutto e slittamento per vederlo a 8 10 devi rompergli il sedere .

 

se tu ti fermi arando con aratro giù e premi pulsanti nel parafango posteriore, solleva l'aratro e guarda le gomme posteriori poi abbassalo e vedi come le alzi ....

piu lo abbassi più zappi .

 

comunque sia io fossi in te due anelli da 205 kg per lato dietro esterni li metterei solo dopo aver provato lo slittamento con un aratro dove il sollevatore lavora da 40 a 50 .

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda per ilconte

Lavorando con i bracci rivolti verso il basso il trattore dovrebbe prendere il carico attraverso l'avanzamento, mentre con bracci paralleli il carico è dato solamente dallo sforzo controllato... non capisco perchè cambia il carico sulle ruote posteriori

 

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ti pieghi i bracci verso giù alzi un bilanciere da solo ? Ti serve aiuto sennò vieni appresso con tutte le spalle .

se li tieni più alti di tenerli orizzontali perché ti viene più facile ?

 

E come se con i bracci su il peso dell'attrezzo se lo caricano le ruote . Se son giù si alleggeriscono di peso e slittano di piu le posteriori .

se sbagli ad attaccare attrezzi anche il miglior tiratore non tira nulla .

 

anche se ha 15 qli anteriori sul sollevatore, un assurdo per un 8r, dietro zappa.

 

ovviamente bracci giu.

noi sul ripper 9 ancore ....4.20 metri che utilizziamo nel 8335r li abbiamo messi sopra telaio cosi i bracci stanno belli alzati e slittamento in qualsiasi terra che vuoi o salita , poco , molto poco.

http://i.pgu.me/Nba01ft7_original.jpg

 

si è vero alza meno da terra ma a noi importa non slittare.

prima di far ciò abbiamo parlato ore e ore col costruttore, lui stesso dice max 3° verso giu, ma in salita squilibri tutto, meglio un pò su , tira molto di piu e il terzo punto spinge verso l'anteriore e non tira verso il posteriore.

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

Tony una domanda .

parlavamo di anelli per te per i cerchi posteriori e gli occhi mi vanno su un video di aratura tua e sul numero 18 che segna il sollevatore . Calcolando che a 0 e' tutto giù praticamente tu ari con i bracci tutti giù ! Ecco perché dici che slitta 15 18 .

 

non e' questione di anelli ! Noi avevamo gli attacchi degli attrezzi così bassi e 8335r se la faceva zappando , adesso mettendo il sollevatore a 50 ( bracci stanno belli alzati ) il john deere tira tutto e slittamento per vederlo a 8 10 devi rompergli il sedere .

 

se tu ti fermi arando con aratro giù e premi pulsanti nel parafango posteriore, solleva l'aratro e guarda le gomme posteriori poi abbassalo e vedi come le alzi ....

piu lo abbassi più zappi .

 

comunque sia io fossi in te due anelli da 205 kg per lato dietro esterni li metterei solo dopo aver provato lo slittamento con un aratro dove il sollevatore lavora da 40 a 50 .

 

Si in effetti è come dici tù....

Mi era già stato consigliato da GGB58 di attaccare l'aratro più in alto.

E se devo essere sincero ci ho pure provato.

Ero andato in campo arato per mezzora.

Fermato staccato alzato il tiro e riprovato.

MA non avevo visto miglioramenti, anzi forse andavo peggio.

 

Come mai?

E' vero non è vero?

Di certo io non lo sò.

E mi rendo conto che non sono un fenomeno nell'arare, dunque può essere benissimo che non abbia trovato la sistemazione ideale per il fuori solco in quelle condizioni.

 

E se ci badi tutte le volte che è stato discusso di questo prò e contro, io non ho MAI messo naso.

PErchè non saprei se la mia esperienza sia sensata o meno.

Di certo che pure a m'è dava l'idea che tirando cosi si tende a tirar fuori l'aratro dalla terra, però si carica il trattore.

Però come detto ho una conoscenza in tal senso ridicola.

Certo è che se avessi un aratro con castello sopra, non c'è verso di alzare l'attacco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si in effetti è come dici tù....

Mi era già stato consigliato da GGB58 di attaccare l'aratro più in alto.

E se devo essere sincero ci ho pure provato.

Ero andato in campo arato per mezzora.

Fermato staccato alzato il tiro e riprovato.

MA non avevo visto miglioramenti, anzi forse andavo peggio.

 

Come mai?

E' vero non è vero?

Di certo io non lo sò.

E mi rendo conto che non sono un fenomeno nell'arare, dunque può essere benissimo che non abbia trovato la sistemazione ideale per il fuori solco in quelle condizioni.

 

E se ci badi tutte le volte che è stato discusso di questo prò e contro, io non ho MAI messo naso.

PErchè non saprei se la mia esperienza sia sensata o meno.

Di certo che pure a m'è dava l'idea che tirando cosi si tende a tirar fuori l'aratro dalla terra, però si carica il trattore.

Però come detto ho una conoscenza in tal senso ridicola.

Certo è che se avessi un aratro con castello sopra, non c'è verso di alzare l'attacco.

 

se alzi gli attacchi e l'aratro ti esce fuori, hai il terzo punto troppo basso sull'aratro.

noi abbiamo avuto enormi problemi col aratro con 8335r e ste maledette ruote alte che in sicilia hanno pochi e il costruttore ovviamente non può cambiare attacchi solo per 10 persone col si e no.

 

io ti posso dire a che altezza son i nostri per non fare rovinare la discussione.

ma per esperienza so una cosa, quando alzi un attrezzo da terra, se alza molto e se il sollevatore lo devi tenere troppo giu quando lavori ........

 

è di sicuro sbagliato , quindi ha gli attacchi troppo bassi.

dopo aver comprato un infinita di acciaio resistente alla torsione e penato per far buchi........ appena vedo i bracci giù mi viene lo sconforto.

e quando sento gomme alte........... gli direi ai costruttori cosa tirano i mezzi senza bloccaggio entrosolco.

servono solo a pestare meno in america che è torba, stop.

Link al commento
Condividi su altri siti

No non avevo avuto il problema del terzo punto l'ho idraulico e in genere faccio prove.

Però come detto il fuori solco per m'è è e è sempre stato un pò un lavoro da auto didatta....

Alla fine il mio obiettivo è cercare di tirare la terra pari.

Partendo dal presupposto (non sempre vero) che se viene pari sopra lavoro pari pure sotto o quasi.

Una volta attaccati in alto, mi aveva un pò scombussolato tutto l'andamento.

Cioè e da li mi era diventato più faticoso.

MA magari lo avevo solo impuntato o altro.

Cioè faccio fatica a dare un giudizio sensato.

MA in altrettanto seguire il consiglio non riuscendo a trovare un giusto compromesso nel lavorare bene.

Dovrei fare altre prove.

MA per ora non ho tempo.

Sarei già in ritardo per i ripassi e devo ancora finire di trebbiare arare ecc.

Maledetto anno, solo e soltanto casini.

Speriamo che arrivi natale, e che il prossimo vada meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

se ti interessa sapere pesi 8335 r, powershift , 710 42, pieno a tappo , soll e 1150 e anelli dietro 625 a ruota

78.5 avanti

65 dietro

 

"Conte" .................. se non vado errato questa ripartizione è scaturita da una reale pesata del mezzo effettuata da voi ..................... ebbene stando così le cose, possimo affermare con certezza che il JD 8r335 pesa allestito come sopra per quanto riguarda la zavorratura sia ant. che post. 143,5 ql.

 

Ebbene guardacaso è circa esattamente lo stesso peso del Massey 8690 dell' utente "cailetto", il quale pesò anch'egli il suo trattore alcuni anni fà e fece risultare 137,2 ql. con 5 ql. per ruota al post. + 15 ql. sul soll. ant. però senza carburante ora se la matematica non è un' opinione aggiungendo circa 6 ql. tra gasolio ed urea abbiamo anche quì grossomodo 143 q. ................. ora per quel che concerne la riparizione, dai dati del "NebraskaTest", le macchine sono del tutto allineate, anche se ................... è doveroso affermare che per avere certezza sulla ripartizione del Massey in questione si dovrebbe procedere ad una reale pesata dei singoli assali del mezzo, così come lo è stata fatta per l' intera macchina .

 

PS. Solo a titolo informativo :

 

JD 8r335 pot. max Iso 370 cv. ............. pot. max. Iso con boost attivo 381 cv.

MF 8690 pot. max. Iso 370 cv. ............. Boost assente.

Modificato da Mefisto2
Link al commento
Condividi su altri siti

Si si l'ho pesato io sulla pesa nuovissima e tarata . E' la nostra non bara .

 

praticamente rispetto alla serie 20 pesa 7 Qli in più circa .

 

Purtroppo non ho potuto provare 8690 in estate perché l'hanno tenuto 2 giorni . Però per come

dice il conce il paragonabile sarebbe l'8700 che sarà 4 categoria .

 

secondo me sul verde se togli quei filtri va molto di più . Tira ma si sente soffocato . Secondo me un 8320r va uguale .

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho fatto giretto sul 8320 rt che strozzato arriva ad un consumo di 61,7 l. ora .......

 

Alla fine consuma 10 litri ora più del mio.

Penso sia normale visto che ha 60cv in più?

O sbaglio?

E il tuo poi come è messo, hai risolto è grave?

Qualcuno ha il codice dei filtri olio e gasolio dell'8030 R (per il gasolio è il scatolotto che li danno tutti e due).

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

Trattori Serie 8R/8RT perfezionati In vista del 2014, John Deere ha migliorato anche i propri trattori gommati e cingolati Serie 8R e 8RT, con motori solo diesel ancora più potenti e conformi alla normativa Stage IIIB. La nuova gamma 8R sarà costituita da cinque modelli, in grado di erogare rispettivamente 270, 295, 320, 345 e 370 CV a regime nominale, mentre le versioni cingolate (8RT) offriranno 320, 345 e 370 CV. Alcune delle nuove caratteristiche introdotte nei trattori Serie 7R saranno presenti anche nella Serie 8R; tra queste spicca la trasmissione e23 con Efficiency Manager, disponibile entro il 2015. La tecnologia AutoPowr continuerà a essere offerta su tutti i modelli 8R e 8RT, mentre l’apprezzata trasmissione Powershift con 16 marce sarà disponibile per i modelli 8270R, 8295R e 8320R. La rinnovata Serie 8R prevederà le stesse opzioni per il sedile, nonché il joystick idraulico integrato e la console CommandArm con display CommandCenter. Per ottimizzare efficienza e produttività, alla Serie 8R sono state apportate altre importanti modifiche, tra cui attacchi più larghi per i rimorchi, in modo da semplificare il collegamento con attrezzi azionati dalla PTO ed evitare che l’albero di quest’ultima entri in contatto con gli attacchi, ma anche velocità della PTO supplementari (1.000/1.000E), che consentono di aumentare l’efficienza delle applicazioni da questa azionate sfruttando un regime motore inferiore. Altre modifiche riguardano un nuovo albero della PTO opzionale, più facile da utilizzare e sostituire, e un nuovo terzo punto idraulico, che consente di collegare gli attrezzi in modo più semplice e veloce e regolarli dalla cabina durante il lavoro. Per le attività che richiedono maggiore capacità idraulica, è disponibile come optional una doppia pompa ad alta portata, in grado di erogare 321 l/min. invece dei 227 l/min. di quella di serie, oltre a una capacità di aspirazione di 90 l, per un funzionamento più veloce con rimorchi e caricatori di grandi dimensioni. L’impianto idraulico garantisce all’assale anteriore una maggiore capacità di sterzata sia nella versione con sospensione meccanica che in quella con sospensione indipendente (ILS); inoltre il cliente può richiedere fino a sei distributori posteriori indipendenti e due distributori anteriori indipendenti. Alla Serie 8R è stata apportata una serie di migliorie anche per aumentare la potenza scaricata a terra. I grandi pneumatici opzionali di gruppo 49 (215 cm di diametro con sezione larga fino a 900 mm) producono un’impronta ancora più ampia, garantiscono una maggiore trasmissione della potenza e riducono la compattazione del terreno. Sono inoltre disponibili nuovi parafanghi posteriori a copertura totale, parafanghi anteriori da 710 mm e assali flangiati.

 

 

 

[TABLE=class: tableWithoutHeading]

[TR]

[TD=width: 121]8270R

[/TD]

[TD=width: 123] 270 (305)

[/TD]

[TD=width: 113] 9 l / Stage IIIB

[/TD]

[TD=width: 234] PST con 16 marce, e23, AutoPowr

[/TD]

[/TR]

[TR=class: alt]

[TD=width: 121] 8295R

[/TD]

[TD=width: 123] 295 (327)

[/TD]

[TD=width: 113] 9 l / Stage IIIB

[/TD]

[TD=width: 234] PST con 16 marce, e23, AutoPowr

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=width: 121] 8320R

[/TD]

[TD=width: 123] 320 (355)

[/TD]

[TD=width: 113] 9 l / Stage IIIB

[/TD]

[TD=width: 234] PST con 16 marce, e23, AutoPowr

[/TD]

[/TR]

[TR=class: alt]

[TD=width: 121] 8345R

[/TD]

[TD=width: 123] 345 (380)

[/TD]

[TD=width: 113] 9 l / Stage IIIB

[/TD]

[TD=width: 234] e23, AutoPowr

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=width: 121] 8370R

[/TD]

[TD=width: 123] 370 (405)

[/TD]

[TD=width: 113] 9 l / Stage IIIB

[/TD]

[TD=width: 234] e23, AutoPowr

[/TD]

[/TR]

[TR=class: alt]

[TD=colspan: 4] Serie 8RT

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=width: 121] 8320RT

[/TD]

[TD=width: 123] 320 (355)

[/TD]

[TD=width: 113] 9 l / Stage IIIB

[/TD]

[TD=width: 234] e23, AutoPowr

[/TD]

[/TR]

[TR=class: alt]

[TD=width: 121] 8345RT

[/TD]

[TD=width: 123] 345 (380)

[/TD]

[TD=width: 113] 9 l / Stage IIIB

[/TD]

[TD=width: 234] e23, AutoPowr

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=width: 121] 8370RT

[/TD]

[TD=width: 123] 370 (405)

[/TD]

[TD=width: 113] 9 l / Stage IIIB

[/TD]

[TD=width: 234] e23, AutoPowr

[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

Link al commento
Condividi su altri siti

@ Tony....il problema sembra sia l' inclinazione delle pompe del cambio che anno bloccato il tutto ....parlando con l' operatore dell' rt al quale ho fatto un giro (che è un nostro terzista) anche lui ha dovuto cambiarle , però a lui ha fatto un difetto diverso ,praticamente a motore caldo se lo spingevi non ripartiva....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...