Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

In un paio di crinali, la trebbia non solo suona, ma scivola anche (chiedete al babbo di ndsar). In quelle circostanze il trak se la terra è asciutta e i cingoli sono buoni, si può lavorare senza problemi, se invece la terra è bagnata, allora a seconda dell'inclinazione il trak scivola. Comunque in generale dove si a con la trebbia si va anche con il trak.

Link al commento
Condividi su altri siti

In un paio di crinali, la trebbia non solo suona, ma scivola anche (chiedete al babbo di ndsar). In quelle circostanze il trak se la terra è asciutta e i cingoli sono buoni, si può lavorare senza problemi, se invece la terra è bagnata, allora a seconda dell'inclinazione il trak scivola. Comunque in generale dove si a con la trebbia si va anche con il trak.

 

Sarei curioso del prezzo anche in privato sempre se ti va .

 

di sicuro motore ne ha un infinito .

ottima scelta .

 

non sterzare stretto e se c'è convergenza come challenger falla spesso che in collina l'usura e' pazzesca e rompi nastri . Qua gli accade anche a sole 1500 ore

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispondo a ale76: ho sostituito un 8410, grande macchina mi è dispiaciuto darla via.

Con 8360 è veramente difficile non sterzare stretto, infatti lo sterzo ha una sensibilità impressionante e quando arrivi a fine campo con una semplicità impressionante la macchina gira su se stessa. Mi chiedevo infatti se questa manovra danneggiasse i riduttori oltre che i cingoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare una gran cazzata sto fatto del girare stretto.....avete visto i video e io con il mio e la combinata giro su 5mt e con il vibro giro su 6mt e ci faccio 500ha di lavoro con questi 2 lavori....se avete visto i nastri miei hanno oltre 3200 ore ed eccoli là.....i ruotini ne hanno 6000 e ora li cambio...per il resto eccolo là....se hai sassi allora non prendere in cosiderazione queste macchine

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispondo a ale76: ho sostituito un 8410, grande macchina mi è dispiaciuto darla via.

Con 8360 è veramente difficile non sterzare stretto, infatti lo sterzo ha una sensibilità impressionante e quando arrivi a fine campo con una semplicità impressionante la macchina gira su se stessa. Mi chiedevo infatti se questa manovra danneggiasse i riduttori oltre che i cingoli.

Tempo fa,quando l'amico ndrsar era in procinto di cambiare i suoi Track era titubante del johndeere perche aveva paura della sospensione,che potesse dare problemi di stabilita in collina,ora tu che lo hai dovrai farci capire come va?!

Come mai non vedo foto,video della macchina?!

quali accessori ci si possono mettere quando,fai il preventivo!?

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia valutazione era generica e ancora superficiale visto che non ho avuto modo di provarlo in tutte le condizioni. Tenete conto che stavamo lavorando in condizioni dove si affondava con cingoletta da 40 Ql. Purtroppo l'erpice che mi ritrovo per ora è' quello è so bene che per quella macchina e' piccolo, però a meno che qualcuno di voi non voglia regalarmi qualche erpice da 5/6 metri, per quest'anno dovrò usare quello.

Ndsar mandagli le delle condizioni di lavoro in cui abbiamo lavorato quest'anno.

Per quanto riguarda sospensioni e altro la macchina non ha mostrato nessun problema. Non ho il video ma in un'altra az. ho lavorato in alcuni punti con più pendenza e la macchina era stabile. Per ora devo dirvi in tutta onestà senza pregiudizi di parte che sono molto contento della macchina. Per quanto riguarda i consumi con quell'erpice si sono assestati mediante intorno ai 45l/h.

 

Cosi Toso vede la risposta della sospensione .

 

il cambio come si può usare solo in full auto ?

posso fare sforzare molto motore senza che diminuisce velocità o appena sforza poco motore rallentare ?

 

Tipo una priorità dal una o altra parte .

son cose che pochi si soffermano ma in collina tenere il passo sul difficile e' molto importante per non ammazzarsi in qualche sorgente d 'acqua .

Link al commento
Condividi su altri siti

In modalità automatica o full auto il trattore gestisce tutto lui, velocità e giri motore. In modalità manuale sei tu che gestisci i giri del motore e quindi in qualche modo riesci ad avere un po più di velocità se vuoi, però se ti trovi in una situazione in cui il motore inizia a cedere, tu non puoi gestire la velocità perché la diminuisce in automatico. Personalmente anche se non ho fatto ancora tanti lavori con questa macchina, devo dire che non ho avuto problemi a richiedere velocità alla macchina, perché fino ad ora ho sempre avuto motore in avanzo da sfruttare. Spero di essere stato chiaro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Invece sul 8r penultimo c'è il selettore come 8530 , modalità 0 dove cede motore fino ad impiccarlo , 1 per la pto , 2 aratura e lavoro pesante , 3 trasporto e lavori leggeri .

 

ci son anche delle regolazioni interne dove si possono fare altre regolazioni che son diverse dagli ultimj 8r.

anche il monitor ha caselle di visualizzazione diversa .

Link al commento
Condividi su altri siti

probabile arrico di 8370rt in zona da me, mi risulta 360 di listino e condivido dj, infatti come ho detto a lui in privato l'stx450 lo davano allo stesso prezzo

Link al commento
Condividi su altri siti

zona cavarzere un noto allevatore di bestiame da un po ha un 8360RT mi son sempre scordato...sandro conosci?

 

Dovrebbe essere quello, so che ci sono 2 aziende i quali titolari hanno lo stesso cognome a poca distanza tra loro, ma non so se siano parenti. Comunque è in zona vicina a Cavarzere ma in prov. di PD: in teoria sono entrambi allevatori e hanno impianti di Biogas e mi sembra che l'acquirente dell'RT fosse cliente NH fino ad adesso. Avrebbe preso JD perchè i terzisti che gli fanno l'insilato (con NH FR 9090 e Krone big X V12) hanno un 8345 RT e ne sono soddisfatti al punto di consigliarlo al loro cliente.

@ DJ e Ale76: se Rt ha quel costo veramente un pensierino ad un STX era da fare:perfido:

Modificato da sandroz
Link al commento
Condividi su altri siti

Dovrebbe essere quello, so che ci sono 2 aziende i quali titolari hanno lo stesso cognome a poca distanza tra loro, ma non so se siano parenti. Comunque è in zona vicina a Cavarzere ma in prov. di PD: in teoria sono entrambi allevatori e hanno impianti di Biogas e mi sembra che l'acquirente dell'RT fosse cliente NH fino ad adesso. Avrebbe preso JD perchè i terzisti che gli fanno l'insilato (con NH FR 9090 e Krone big X V12) hanno un 8345 RT e ne sono soddisfatti al punto di consigliarlo al loro cliente.

@ DJ e Ale76: se Rt ha quel costo veramente un pensierino ad un STX era da fare:perfido:

se e' quello che conosco io e si trova zona Pegolotte/Cona e i terzisti che gli fanno l'insilato sono miei paesani e hanno due fr una 9080 e una fr 850 mentre l'rt lo ha visto dai terzisti che gli hanno dato una mano quest'anno a preparare un po' di terreni perche' era in ritardo.

Link al commento
Condividi su altri siti

se e' quello che conosco io e si trova zona Pegolotte/Cona e i terzisti che gli fanno l'insilato sono miei paesani e hanno due fr una 9080 e una fr 850 mentre l'rt lo ha visto dai terzisti che gli hanno dato una mano quest'anno a preparare un po' di terreni perche' era in ritardo.

 

@ Johndeere3350 - Agroverdeteam: penso che tutto corrisponda, i terzisti con le 2 FR non li conosco mentre conosco benino quelli del 8345RT

Link al commento
Condividi su altri siti

8370rt listino siamo sui 340 + iva..... a sto punto stx 450 quadtrak...

 

Io invece non sono d'accordo, sono due macchine completamente diverse, il track ha meno potenza, ma ha un'agilità che l'stx si sogna....se poi consideri che l'azienda ha già un tg/t8000 come detto da johndeerista3350, gli attrezzi li puoi usare con l'rt, gli stessi con un stx non puoi sfruttare tutte le potenzialità della macchina, altrimenti ti salutano in breve tempo...

 

Tre casi di apertura della trasmissione IVT a 1000 ore o anche meno, tutti su 8r, fa un po' pensare...è altrettanto vero che ce ne sono in giro centinaia e centinaia che funzionano e anche bene, ma così sembra che al controllo qualità sia scappata una partita di componenti difettosi (come ad esempio le pompe di jd isidoro)

Link al commento
Condividi su altri siti

giusto anche quello che dice il buon mala....tengo presente che anche la mia zona, seppur ci siano campi da 1km e 40-50 ha ci sono anche i campetti, quindi con un stx che ti serve un semiportato per farlo lavorare bene dove vai? RT almeno mi metto un portato, 4+1 e vado dove mi pare e a fine giornata faccio anch io il mio lavoro.....

Link al commento
Condividi su altri siti

azz....allora basta un 270 per avere le prestazioni di un 350cv?......conte!!!......bhèèè.......che c'hanno la dinamite?......cè solo da ammettere molto umanamente che anche loro si rompono come si rompono tutti e per ripararli son cazz......ecco tutto qua....quindi anche loro sbatteranno il muso come gli altri e faranno le loro modifiche!..Stop....scendiamo dagli altari e cerchiamo di essere sinceri ogni tanto

sincero sincero ho visto svariati 7720 7920 e 7930 con IVT aperto....e il 7920 piu di una volta tant' è che il proprietario era diventato furioso!

di 8000/8r ne ho sentito uno su un 8530, e a quanto pare un 8r ma li e stata colpa del proprietari oche pare abbia fatto manomettere qualcosa

dopo ha ragione anche il conte, dipende da come si usano......

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...