Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Volevo sapere il peso dei nuovi anelli esterni e se fino al 8320r nuovo c'è il vecchio 16 marce .

se per forza sul 8345 e 8370 bisogna scegliere per adesso vario fino a che non arrivi la possibilità di scelta del e23.

 

perché se voglio un full power , mi chiedeva un amico posso solo 8320r, quindi meno del 8335r di adesso . Giusto ?

 

Gli risposi penso di si . Sbaglio ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo sapere il peso dei nuovi anelli esterni e se fino al 8320r nuovo c'è il vecchio 16 marce .

se per forza sul 8345 e 8370 bisogna scegliere per adesso vario fino a che non arrivi la possibilità di scelta del e23.

 

perché se voglio un full power , mi chiedeva un amico posso solo 8320r, quindi meno del 8335r di adesso . Giusto ?

 

Gli risposi penso di si . Sbaglio ?

 

No non sbagli.

Per ora 8345 e 8370 sono solo IVT.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei sicuro? A me risulta che i nuovi 8270R, 8295R e 8320R possono montare il powershift a 16 marce, il nuovo e23 e IVT, mentre per 8345R e 8370R sono disponibili e23 e IVT.

Sui Track solo e 23 ed IVT (8320RT, 8345RT ed 8370RT).

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei sicuro? A me risulta che i nuovi 8270R, 8295R e 8320R possono montare il powershift a 16 marce, il nuovo e23 e IVT, mentre per 8345R e 8370R sono disponibili e23 e IVT.

Sui Track solo e 23 ed IVT (8320RT, 8345RT ed 8370RT).

Si però solo dal 2015 la E23 sarà in commercio fino ad allora gli ultimi due solo IVT
Link al commento
Condividi su altri siti

Parlato oggi con possessore 8360R peso 170q.li tutto zavorrato con sollevatore anteriore anelli interni ed esterni ruote posteriori,prezzo anno 2013 185000€ scontato.

consumo orario massimo sforzo 40 l/h con ripuntatore 3 metri.fatte 500 h super soddisfatto,in azienda ha provato MF 8690,Fendt 939 la scelta ricade sul Johndeere,perché dopo provato sembra aver convinto il proprietario per la maggiore cattiveria in collina nei punti critici.

Link al commento
Condividi su altri siti

La collina e' sempre una brutta bestia pero oltre 300 hp per 170 q.li di peso per mandare un tre mt mi sembra poco felice come accoppiata...
Sinceramente a prima impressione mi viene da pensare la stessa cosa ........ma poi tutto dipende da come e' fatto questo 3mt...!?!? perche' alcuni sono delle bestiacce !!! il mio vicino ha un combinato 3mt accoppiato ad un'8690 e se lo metti sotto il trattore si siede ,come farebbero anche altre macchine simili. ciao ciao!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Parlato oggi con possessore 8360R peso 170q.li tutto zavorrato con sollevatore anteriore anelli interni ed esterni ruote posteriori,prezzo anno 2013 185000€ scontato.

consumo orario massimo sforzo 40 l/h con ripuntatore 3 metri.fatte 500 h super soddisfatto,in azienda ha provato MF 8690,Fendt 939 la scelta ricade sul Johndeere,perché dopo provato sembra aver convinto il proprietario per la maggiore cattiveria in collina nei punti critici.

 

Se utilizza 40 l/h il motore svilupperà circa 200 cavalli quindi non è proprio impegnato... bisogna vedere però come lavora, di traverso o in su e giù? O solamente in discesa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Parlato oggi con possessore 8360R peso 170q.li tutto zavorrato con sollevatore anteriore anelli interni ed esterni ruote posteriori,prezzo anno 2013 185000€ scontato.

consumo orario massimo sforzo 40 l/h con ripuntatore 3 metri.fatte 500 h super soddisfatto,in azienda ha provato MF 8690,Fendt 939 la scelta ricade sul Johndeere,perché dopo provato sembra aver convinto il proprietario per la maggiore cattiveria in collina nei punti critici.

 

Di sicuro 40 l/h ora non è il suo picco massimo, che sarà ben oltre i 60 l/h se non 70. Probabilmente è un valore medio delle lavorazioni pesanti che ti ha dato il proprietario.

 

Però come dice Bf78 in collina le cose cambiano e ci sono attrezzi che fanno piangere anche 350cv.

 

PS: Prezzo sembra buono!

Link al commento
Condividi su altri siti

8360R dovrebbe fare 70 litri/ora al traino e 73 litri/ora in trasporto o alla PTO, in entrambi i casi di picco massimo, poi le medie giornaliere anche se sfruttato al 100 % calano sui 55-60 per via delle manovre, trasferimenti ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ripuntatore 3 metri Alpego,la media giornaliera è 40 litri ora,Ripuntatura leggera perché mi dice che viaggia a 9/10 km/h.

Il trattore sembra a dire suo di una potenza impressionante quando è sotto sforzo massimo,sollevatore buonissimo,cabina preferita ai livelli del Fendt...

E uno grosso..che ne ha provati tutti,ed era innamorato del Fendt...dopo averlo provato ha scelto JD

 

queasto è il parere di uno e non conta per tutti,però sicuramente con il 8360 R JD non fa rimpiangere la vecchia serie 30/20/10

Link al commento
Condividi su altri siti

Ripuntatore 3 metri Alpego,la media giornaliera è 40 litri ora,Ripuntatura leggera perché mi dice che viaggia a 9/10 km/h.

Il trattore sembra a dire suo di una potenza impressionante quando è sotto sforzo massimo,sollevatore buonissimo,cabina preferita ai livelli del Fendt...

E uno grosso..che ne ha provati tutti,ed era innamorato del Fendt...dopo averlo provato ha scelto JD

 

queasto è il parere di uno e non conta per tutti,però sicuramente con il 8360 R JD non fa rimpiangere la vecchia serie 30/20/10

 

170 quintali non son reali.

 

il nostro 8335 full powershift pesa 143,50 quintali con 1150 kg sul soll anteriore (78.5 anteriore) e anelli dietro 625 per ruota , ruote 600 e 710 r42.

 

azzardando che ha sull'anteriore 1500 di zavorre, pesa 350 kg in piu.

gli anelli esterni che di solito si mettono negli 8000 italiani sono 2 per lato,uno 75, uno 205 kg a ruota, quindi 560kg in piu del nostro.

 

910 kg in piu del nostro, piu 143,50 col pieno, 15260 quintali

 

non so quanto può pesare in piu IVT, rispetto al nostro full powershift 16 marce............

 

ma non credo 18 quintali.

la pesata l'ho fatta io con la mia pesa nuova tarata quest'anno.

 

 

il consumo può segnare anche 67 70, ma in realtà non li beve, anche MAtilde operatore TErratech nei video diceva ..........segna 67, ma faccio 40, come 40? rispose per la seconda volta 40.

questi motori non bevono se paragonati a 57 litri ora che beve un 828 fendt impiccato all100% potenza.

 

in collina tiratori come 8000 non c'e' ne sono e da quello che ho potuto vedere i motivi sono:

 

avendo un anteriore piu basso degli altri dato che ha i semiassi a metà coppa olio e non un assale fisso con i semiassi 20 cm piu bassi della coppa, lui sale sempre tenendo la testa bassisima, ha un gran anticipo che con lo stesso girare delle ruote fa stare il muso sempre giu.

lui si rannicchia tutto a terra , prende la posa e tira, non rallenta, non cede, non muore, il sollevatore è eccellente perchè è sempre retto dal trattore con i bracci tenuti da esso , quindi non impicca mai il motore e se trovi un pò di terra piu dura, immediatamente lui lo alza un pelo di piu senza essere brusco.

addirittura gli 8r hanno il radar con due lenti , dove leggono suppongo anche la velocità ruote anteriori.

 

gli altri trattori salgono molto piu sul posteriore e hanno bisogno di una zavorra anteriore maggiore, ma anche avendola non essendo cosi ben posati per terra, ad ogni richiamo si squilibrano di piu e pattinano di piu . è come se la leva degli altri è sempre spostata piu indietro, quindi devi ridurre l'attrezzo.

 

personalmente il consumo del 8335r non è eccessivo, ma un ripper da 3 metri è un giocattolo, noi usiamo un 4,20 metri 9 ancore, 22 quintali e ci gioca, perchè ha le ancore sottili ,quindi si fa tirare meno di un 7 con ancore larghe (spessore braccio incide tantissimo).

in collina o salita o traverso rimanendo in posa , tira di piu perchè non ha squilibri , piuttosto ti spacca le carcasse delle ruote, ma lui o dura o bagnata o salita o traverso non si ferma, non si può impennare mai perchè l'assale ILS al lavoro diventa quasi fermo, fa solo piccoli movimenti per tenere le ruote in presa, con i pistoni che spingono verso esse.

 

io ho visto lavorare il 936,il challenger , il tg , il deutz anche se 265, ma come forza di traino , l'8000 fa impressione.

 

ciò che funziona in collina molto probabilmente funziona ancor meglio in pianura, ciò che in pianura va con difficoltà sul duro, in collina non funziona per niente.

 

i problemi stanno nella durata delle ruote e dei semiassi, che dopo 2500 ore superando i 300cv , ti spacca.

o rompe cuffie lato ruota, o diventano secche di grasso e si rompono uguali.

 

so che sul 8370r ci son riduttori maggiorati e ridotto un pò l'anticipo ma da fonti jd so che ancora semiassi grossi non ci sono, ma arriveranno novità.

 

8360r è una bellissima macchina ma i semiassi li fa piangere molto piu dei fratelli piccolini.

personalmente in quella serie trovo una macchina piu giusta 8310r.

 

noi già nel 8335r non sappiamo cosa attaccargli , volendo vince sempre lui , i nostri attrezzi pesano max 22 quintali, lui gioca.

 

spero che abbia meno noie possibili , perchè sistemare un 8000jd costa un botto di soldi e la jd come pezzi e manodopera è carissima.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

il consumo può segnare anche 67 70, ma in realtà non li beve, anche MAtilde operatore TErratech nei video diceva ..........segna 67, ma faccio 40, come 40? rispose per la seconda volta 40.

questi motori non bevono se paragonati a 57 litri ora che beve un 828 fendt impiccato all100% potenza.

 

in collina tiratori come 8000 non c'e' ne sono e da quello che ho potuto vedere i motivi sono:

 

avendo un anteriore piu basso degli altri dato che ha i semiassi a metà coppa olio e non un assale fisso con i semiassi 20 cm piu bassi della coppa, lui sale sempre tenendo la testa bassisima, ha un gran anticipo che con lo stesso girare delle ruote fa stare il muso sempre giu.

lui si rannicchia tutto a terra , prende la posa e tira, non rallenta, non cede, non muore, il sollevatore è eccellente perchè è sempre retto dal trattore con i bracci tenuti da esso , quindi non impicca mai il motore e se trovi un pò di terra piu dura, immediatamente lui lo alza un pelo di .

Dai Conte uno sarà il consumo medio mentre l'altro è il consumo massimo, è evidente. Se poi vuoi dire che riuscendo a lavorare a coppia massima riesci a risparmiare rispetto a un motore più piccolo è impiccato è un altro discorso. Ma cerca di spiegarlo altrimenti penso che la più parte dei lettori ti prenda per partigiano

Link al commento
Condividi su altri siti

con le marce che ho a disposizione, lavorando 10 ore io gli metto 400 420 litri.

sempre gas a bucare la moquette, meno di 8 km orari mai andati.

 

mai usato al risparmio, ha voglia che segna 60 67 , poi non li beve, sul bagnato, dove la terra pesa di piu 500 litri mai bevuti.

 

12 13 ha cambio gamma, ripassiamo tra 10 in dirupi e 12 pianura , 11 collina.

ariamo in 10 scendendo anche di 11 esima.

 

i siderman si fanno tirare poco ho visto molti mezzi che consumano di piu per attrezzatura ammazza trattori.

sarò partigiano io e anche Matilde , che usando 4 vomeri da 35 qli consuma 40 litri ora con la A scritta sul display con IVT8835r.

 

il trucco sta che lui ha un motore infinito rimane stabile, sollevatore non lo inchioda.

8335r powershift è stato eletto il powershift col miglior rendimento.

 

se gli altri consumano di piu, amen, io dico quello che riempio , marce basse mai usate.

anzi devo dire che ora a 1000 ore consuma anche meno di nuovo e va molto di piu.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per m'è sono dati difficili da valutare sotto aratro.

Io come più volte detto con il mio piccolo faccio 51 al MAX.

In alcuni giorni con un pieno faccio quasi 20 ore.

Ma fidatevi che in altri se ci tiro dentro su campi lunghi poche manovre e lui lotta sempre quella bestia mi vuota il serbatoio (o quasi).

E il primo anno quest'anno che mi sono trovato in difficoltà, e lo messo alle strette, lui tira fuori le p...e ma AZZ. pensavo di aver una perdita di carburante , e invece sello è mangiato.

 

Se poi lo uso un pelo più corto, e in campi "normali" la cosa cambia drasticamente.

 

Questo per dire non che sia giusto tirarci il collo o meno.

O che uno mangi più di un altro.

Ma che è difficile rendersi conto dei consumi con le medie giornaliere.

Per quello io in genere guardo i consumi istantaneo.

Poi se si più o meno preciso non sò.

Link al commento
Condividi su altri siti

consumo istantaneo non ti dice nulla, lui ti dice anche la media nel monitor, ma io faccio cosi.

prima di partire sempre pieno al orlo.

lavoro e vedo alla pompa cosa segna.

 

il tuo segna 50 litri max istantaneo, ma non se li puo bere.

se il pieno è 680 , facevi 34 litri ora.

 

media piu che normale per un 8270r.

avevamo 8320 con 275 cv max e piu di 350 di solito non beveva, ma ripeto non abbiamo attrezzi che impiccano il motore perchè si fanno tirare poco. chiaramente se mi dai un ermo 4 vomeri 40 qli non faccio terra e beve di piu, ma chi usa quei cosi ?

 

lo spacchi in due e ti ribalti.

Link al commento
Condividi su altri siti

consumo istantaneo non ti dice nulla, lui ti dice anche la media nel monitor, ma io faccio cosi.

prima di partire sempre pieno al orlo.

lavoro e vedo alla pompa cosa segna.

 

il tuo segna 50 litri max istantaneo, ma non se li puo bere.

se il pieno è 680 , facevi 34 litri ora.

 

media piu che normale per un 8270r.

avevamo 8320 con 275 cv max e piu di 350 di solito non beveva, ma ripeto non abbiamo attrezzi che impiccano il motore perchè si fanno tirare poco. chiaramente se mi dai un ermo 4 vomeri 40 qli non faccio terra e beve di piu, ma chi usa quei cosi ?

 

lo spacchi in due e ti ribalti.

Si ok.

MA se fai cosi a quel punto devi sapere a sera quanti ettari fai e dividere.

PErchè altrimenti hai dati fasulli.

Perchè nel mio caso consumo più gasolio quando con un pieno faccio due giorni.

Perchè a fine dei due giorni non ho fatto terra.

Perchè sempre a girare antenne in mezzo alle scatole fine campi ecc.

Mentre metto la macchia dispersa in un campo che pur andando servono 40 minuti per fare un giro li faccio terra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ad arare una media di 30 litri ettaro

ripasso da 7 a 9 litri ettaro

Ripper sui 15 ettaro

 

certe volte consuma anche meno qualche volta un po' di più .

non c'è terra pesante , campi son grandi tranne casi rari , normale avere campo da 40 50 70 ettari .abbiamo anche pianura abbiamo anche pendenze brutte dove andiamo più piano .

 

la macchina riesce sempre a scaricare i cavalli sulle 710 senza problemi .

 

Il nostro vicino ha l'828 in base la terra che lavora consuma moooolto di più e ha speso 15

Mila euro meno al inizio .forse gli conveniva un 8310r.

 

 

Questi fari son calcolati dopo 100 giorni di lavoro per 10 ore al giorno .

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosi mi convince molto di più.

Adesso tali dati si dovrebbero confrontare ocn un 900 fendt di circa pari CV.

E fin che ci siamo pure gli ettari ora lavorati, perchè se si tira in dietro si fa presto a lasciare gasolio nel serbatoio.

 

Se si mette vicino un 900 le cose secondo m'è si avvicinano molto.

Ma 828 non è da mettere vicino ad un 8000 due macchine troppo diverse.

Per m'è 828 è una macchina tutto fare.

Cioè va bene per chi deve fare trasporti erpice aratura livella pressa ecc.

Insomma per chi deve fare un pò di tutto.

Oppure lavori tipo trasporti pressa erpice.

Insomma dove servono i cv ma con un pò meno peso.

Mentre 8000 e 900 son più macchine da lavori pesanti.

Mettere un 900 in trasporto e un 800 in aratura pur potendo benissimo fare il tutto mi sà un pò innaturale.

 

Discorso quasi simile per il 7R (PER M'é).

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me un 939 biturbo new series da me con le gomme 710 r42 , largo 3 metri con 25 avanti e 600 a ruota dietro andrebbe benissimo e su strada o nei ripassi , levare tutto anelli dietro , mettere solo 18 avanti , volerebbe .

 

Son gusti , ma credo che come produzione con i nostri attrezzi vanno tanto quanto .

 

Mi da fastidio sentir che fendt beve meno perché lo usano a 1500

giri , le prove si fanno in durata sfruttando i mezzi non dico al 100 % ma almeno al 80 % .

 

 

Oggi per chi vuole mezzi seri per me questi deve comprare il resto saranno ottimi ma rivendili e poi mi dici .

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il fatto dell'usarlo a 1500 giri è da tempo che io lo dico che da 1500 a 1800 cambia poco è solo una questione di impressioni.

Cioè oltre che a star meglio chi guida con minor sforzo si ha l'impressione di consumar meno e far sta meglio il motore.

MA a livelli di consumi cambia ben poco.

Io ho fatto diverse prove ma se si mantiene il carico i consumi non cambiano.

Anzi se si va sotto ai 1450 aumentano pure.

 

E queste prove con cambi a variazione continua si fanno in 5 minuti.

Ma questo vale per tutti i colori di trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...