t 6050 Inviato 4 Marzo 2018 Condividi Inviato 4 Marzo 2018 Salve a tutti scrivo per chiedervi un consiglio, sul mio om 650 vorrei montare un conta ore elettronico visto che il suo originale si e rotto e cambiare tutto lo strumento non mi conviene visto il prezzo del ricambio. vorrei sostituirlo con un conta ore elettronico solo che non so da dove prendere la corrente se dall'alternatore o da altre parti. il conta ore che vorrei montare e simile a questo [ATTACH]33489[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
red74 Inviato 4 Marzo 2018 Condividi Inviato 4 Marzo 2018 Io personalmente lo prenderei sotto chiave, così quando gira chiave inizia a contare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t 6050 Inviato 4 Marzo 2018 Autore Condividi Inviato 4 Marzo 2018 ma se lo metto sull'alternatore non e uguale conta le ore solo quando e in moto? per metterlo sotto chiave dovrei attaccarmi al bloccheto di accensione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 4 Marzo 2018 Condividi Inviato 4 Marzo 2018 Quello è un contaore elettronico immagino a 12 volt di solito sono sotto chiave e per me è il collegamento più facile e logico,inizia a contare come giri la chiave…il discorso sotto l’alternatore dovrebbe essere tra il regolatore e la batteria..ma secondo me non conta solo quando è in moto..conta sempre a meno che non ci sia un diodo che impedisca alla corrente di tornare indietro dalla batteria, spero di essermi fatto capire per ultimo il contaore come quelli non sono precisi come meccanici nel senso che i meccanici variano il conteggio delle ore coi giri motore quelli elettronici segnano sempre 1H di lavoro in 1H di tempo, ma capisco che a fronte di una spesa alta piuttosto che niente va bene cosi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
red74 Inviato 4 Marzo 2018 Condividi Inviato 4 Marzo 2018 ma se lo metto sull'alternatore non e uguale conta le ore solo quando e in moto? per metterlo sotto chiave dovrei attaccarmi al bloccheto di accensione? Esatto prendi un tester per o una lampadina giri la chiave e provi su quale filo arriva la corrente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t 6050 Inviato 5 Marzo 2018 Autore Condividi Inviato 5 Marzo 2018 (modificato) Vi siete spiegati benissimo e ho capito che non mi conviene l'alternatore. Cosi questa mattina ho provato sul blocchetto di accensione e ho trovato un filo sotto chiave solo che a questo punto mi sorge un dubbio il filo che ho trovato e quello che porta la corrente dal blocchetto di accensione fino al pulsante per accendere il trattore e io mi vorrei attaccare proprio su questo pero la mia paura e quella di creare qualche danno all'impianto elettrico (surriscaldamento,cali di tensione,assorbimento anomalo ecc) visto che ci sono piu fili attaccati vi carico una foto per cercare di farvi capire meglio quello segnato con la freccia e il punto dove mi vorrei collegare [ATTACH]33491[/ATTACH] Modificato 5 Marzo 2018 da t 6050 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
red74 Inviato 5 Marzo 2018 Condividi Inviato 5 Marzo 2018 Non sono un elettricista ma non credo che quell'affare abbia un assorbimento tale da far danni all'impianto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 5 Marzo 2018 Condividi Inviato 5 Marzo 2018 a mio avviso lo puoi collegare tranquillamente il contaore ha un assorbimento basso e non crea nessun problema un filo sotto la vite della foto e uno a massa e come attacchi il quadro inizia a segnare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t 6050 Inviato 5 Marzo 2018 Autore Condividi Inviato 5 Marzo 2018 ok grazie mille poi volevo chiedere perche ritenevate piu precisi i conta ore meccanici piu precisi rispetto a quelli elettronici conosco la differenza tra i due,che quello meccanico non segna le ore come l'elettronico, per questo mi chiedo come mai non abbiano lo stesso sistema anche quelli montati su mezzi moderni con tutta l'elettronica che si trova sui mezzi moderni non penso sia difficile trovare un sistema per far segnare le ore solo sopra un cero numero di giri. detto questo vi volevo ringraziare per la vostra disponibilità e la gentilezza che avete usato per aiutarmi. grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 5 Marzo 2018 Condividi Inviato 5 Marzo 2018 no aspetta..mi sono spiegato male.. l'elettronico che hai messo in foto segna le ore in maniera 1h a 1h i meccanici tradizionali segnano 1h in base ai giri motore, se un motore gira 800 giri ha un usura diversa di quando gira a 2200 e di solito sul basso c'è scritto a che regime segnano un ora..sugli elettronici montati nei motori moderni io davo per scontato che segnassero come i meccanici tradizionali ma di questo non ne sono certo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
red74 Inviato 5 Marzo 2018 Condividi Inviato 5 Marzo 2018 Io ho smontato il cruscotto del mio, il contatore ha i numeri ma è elettronico , non ha il cavo di acciaio come quelli vecchi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 5 Marzo 2018 Condividi Inviato 5 Marzo 2018 Quoto per l'assorbimento irrisorio e per il rapporto 1:1, poi dopo uno magari si regola da solo, magari l'olio invece di cambiarlo a 300h lo cambia a 400h, sempre in base ai tipi di lavoro che uno fa. Li trovi su ebay come avrai visto a pochi euro. Per il collegamento ricorda che se ti scordi il quadro acceso quello conta ugualmente, l'ho messo uno su un 1355C, il suo non va tanto bene dovrei smontarlo per controllare. Ricordati un fusibile da pochi A nel collegamento, se qualche filo va in corto non è buono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 5 Marzo 2018 Condividi Inviato 5 Marzo 2018 Io ho smontato il cruscotto del mio, il contatore ha i numeri ma è elettronico , non ha il cavo di acciaio come quelli vecchi[/quote o segna 1:1 oppure la tensione di carica dell'alternatore aumenta o diminuisce la velocità del motorino che muove i numeri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.