Maurizio Sardegna Inviato 7 Marzo 2018 Condividi Inviato 7 Marzo 2018 Buona sera a tutto il gruppo, chiedo scusa in anticipo se quello che sto per chiedere e già stato chiesto, ma a causa della poca dimestichezza seppur utilizzando il servizio di ricerca non ho trovato ciò che cercavo. Sono possessore di un Fiat 455 vigneto, comprato usato da un privato il quale è stato L unico proprietario, quindi è abbastanza messo bene. L altro giorno durante i vari controlli sui livelli ho notato che dall’ albero della presa di forza usciva dell olio, ho smontato il paraolio è L ho messo nuovo. Durante la fase di assemblare ho notato che L albero ha un giochi in senso orizzontale di circa 5 mm, è normale ?????? L’ altra domanda è sapere come posso montare altri attacchi idraulici all’ Impianto esistente( il mio sollevamento è quello senza i due pistoni esterni). Chiedo questo in quanto su un 455 compatto che aveva come sollevamento i due pistoni esterni ho visto come han fatto ad aggiungere il distributore e relativi tubi( i quali se nn sbaglio sfruttavano come serbatoio L olio contenuto nel cambio). un grosso grazie e scusatemi se ho aperto una discussione fotocopia. Buona serata a tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 7 Marzo 2018 Condividi Inviato 7 Marzo 2018 allora per la presa di forza mi sa che non è normale un simile gioco, almeno secondo me.... visto che c'eri magari davi un occhio ai seger....però non ho mai smontato una pdf.... per gli atacchi idraulici quanti te ne servono? se una coppia ( 1 leva solo, cioe solo un utenza ) se non sbaglio puoi montare il suo distributore originale si trova ancora a ricambio, senno devi fare un impianto con distributore tubi raccordi ecc... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maurizio Sardegna Inviato 8 Marzo 2018 Autore Condividi Inviato 8 Marzo 2018 Buongiorno, il trattore ha già i due attacchi originali con la leva di comando, ma dovrei montarne almeno altri 4( terzo puntonidraulico, sollevamento 90 gradi dell aratro da vigna, e chiusura scalzatori). Per la presa di forza non so proprio che fare, il trattore prima lavorava su 25 ettari di vigna e su 100 piante d oliva, nn vorrei che ci fosse qualcosa di consumanti internamente tipo cuscinetto o seger che poi va in frantumi e distruge il cambio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
red74 Inviato 8 Marzo 2018 Condividi Inviato 8 Marzo 2018 Per quanto riguarda i distributori, se ne hai già di mentali originali, teoricamente dovrebbero essere modulari, cioè se guardi il distributore dovresti avere un coperchio, tolto quello aggiungi i moduli che ti servono cambiando le viti , per la PDF credo che tu abbia i cuscinetti andati, non ho presente il mezzo ma dietro dovresti aver una flangia, togliendo quella dovresti riuscire a cambiare il cuscinetto esterno e al limite dare un'occhiata anche a quello interno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maurizio Sardegna Inviato 10 Marzo 2018 Autore Condividi Inviato 10 Marzo 2018 Buongiorno, per quanto riguarda i distributori sono arrivato a questa scelta: pompa aggiuntiva da applicare frontalmente a quella esistente, distributore a tre uscite e serbatoio indipendente . Per la pto sicuramente sono i cuscinetti solo che per cambiarlo devo staccare completamente il coperchio posteriore e levare L olio . Grazie per le risposte che mi avete dato☺️ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.