Vai al contenuto

problema su seminatrice gaspardo sp 520


cj7

Messaggi raccomandati

Grazie per le risposte, in realtà la modifica era uscita all'epoca delle sementi mais conciate con le conce poncho, gaucho ecc si diceva che per salvaguardare gli insetti pronubi e non andava fatta questa modifica sulle seminatrici che cosi facendo scaricavano a terra le polveri della concia e non nell'aria; io ho applicato la modifica ora perchè causa corvi, gazze ladre, fagiani, piccioni ecc mi è toccato trattare il mais con dei repellenti per volatili (che tra l'altro non ha neanche funzionato) e ho visto l'anno scorso che usando la macchina normalmente usciva un odore molto fastidioso dalla ventola durante la semina e seminando con un 80-66 con tettuccio lo si respira tutto. la semina con la modifica sembra andata abbastanza bene come risultato (purtroppo sulla sp 520 anni 90 non ho il monitor di semina per monitorare l'andamento della semente durante il lavoro, ma di sicuro la macchina non spicca di precisione di semina sulla fila fin da prima della modifica) tranne che sul finire ha iniziato a fischiarmi un pò la cinghia, potrebbe essere una conseguenza della modifica fatta?. se volessi montare un manometro per vedere e misurare la depressione durante il lavoro come dovrei fare e dove lo dovrei applicare? grazie in anticipo per le risposte

Link al commento
Condividi su altri siti

Strano non sia precisa perchè la mia lo è parecchio, diciamo al 90 95% mantiene la giusta distanza. Certo mantengo una velocità di 6 kmh, confrontata con una moderna del terzista mio vicino della quale non ricordo la marca ma che corre come una F1 vince alla grande. Per quanto riguarda il manometro c'è un tappo da ....mi sembra 1/4" sul corpo ventola.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, ROBERTO69 ha scritto:

Strano non sia precisa perchè la mia lo è parecchio, diciamo al 90 95% mantiene la giusta distanza. Certo mantengo una velocità di 6 kmh, confrontata con una moderna del terzista mio vicino della quale non ricordo la marca ma che corre come una F1 vince alla grande. Per quanto riguarda il manometro c'è un tappo da ....mi sembra 1/4" sul corpo ventola.

La tua a quante file è? La mia è una 4 file, sostituito l'anno scorso dischi e guarnizioni...come velocità di semina vado anche io a 5.8/6km/h , l'unica cosa che mi è rimasta da cambiare sono i tubi di aspirazione delle singole file che vanno al ventilatore... diciamo che se la imposto con distanza sulla fila a 19.4 mi fa alcuni 16/17 fino a 22.... Tu a quanti giri motore/PDF lavori?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 1 anno dopo...
Il 29/04/2018 at 21:32, piero85 ha scritto:

Ecco a cosa serve la levetta 8c361be406e27c8244f265ba16d2f353.jpg [ATTACH]33817[/ATTACH]

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ciao potresti postare le due pagine relative alla regolazione? ho trovato un manuale ma mi sa è precedente a questo che hai postato e non viene riportato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...