Vai al contenuto

Same Frutteto CVT


Federix

Messaggi raccomandati

La mia era un'invettiva contro chi dice che i trattori al giorno d'oggi costano troppo ,ovviamente quelli con un certo contenuto tecnologico. Non si pensa a tutto quello che c'è dietro. Basta guardare il video per capire quanto sia complicato costruire un trattore. Tutto questo ha un costo per i produttori che ovviamente cercano di soddisfare le richieste del mercato ed il mercato chiede tecnologia.

Direi ni .... se in linea di montaggio ci fosse un dorado classis da 24.000 euro ... vedresti circa lo stesso film .

La maggior parte del delta prezzo , sono componenti cuostum , che i produttori esterni sifanno pagare cari perché devono farli solo per te e i costi di ricerca e sviluppo che ci sono dietro la macchina

Ho visto oggi la promo Carraro tgf 7800s passato da 23700 a 27300 ....

Link al commento
Condividi su altri siti

Condivido il discorso così è molto più chiaro, io vedrei bene il tipo molto basico una via di mezzo e il tip tecnologico così si accontenterebbero tutti.

 

E' marketing ... non esiste la 1 classe e mezzo .. o sei in 2 o in prima ... e poi cè mega business ... se poi il treno aereo fa ritardo lo fa per tutti .

In soldoni cercano di spillarci il più possibile ... con u prodotto quanto più simile possibile .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ancora un piccolo aggiornamento, ora l'inversore é azioanbile tramite joystick cioè i bottoni jolly oppure tramite il piccolo potenziometro messo sopra il joystick piccolo... Molto comodo, usando il muletto una mano rimane sul volante e con l'altra usi sia il muletto e anche l'inversore

 

Nella programmazione dei lavori di fine campo ora si puo integrare anche l'avanti / indietro , prima non era possibile

Modificato da Gattobz
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

personalissima opinione: sollevatore con ammortizzatori è molto utlie e valido specialmente con le macchine da lavorazione interfila, che sono sempre più pesanti.

poi non penso che sauter sia l'ultimo arrivato...anzi, potrebbe benissimo essere meglio di quello originale (e la capacità di sollevamento e gli ammortizzatori lo dimostrano)

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, archeovite dice:

personalissima opinione: sollevatore con ammortizzatori è molto utlie e valido specialmente con le macchine da lavorazione interfila, che sono sempre più pesanti.

poi non penso che sauter sia l'ultimo arrivato...anzi, potrebbe benissimo essere meglio di quello originale (e la capacità di sollevamento e gli ammortizzatori lo dimostrano)

 

 

Si ma avendo il ponte sospeso è inutile avere il sollevatore ammortizzato.. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma avendo il ponte sospeso è inutile avere il sollevatore ammortizzato.. 

È la stessa cosa che mi dicevano per convincermi a non prendere ammortizzatore sul caricatore anteriore, ora chi mi voleva convincere corre a staccarlo appena possibile perché su strada è un macello averlo, io invece non mi accorgo neanche se c’è dato che il suo ammortizzatore più quello del ponte lavorano benissimo insieme
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 8/3/2019 at 18:02, green deer dice:

Si ma avendo il ponte sospeso è inutile avere il sollevatore ammortizzato.. 

sono due cose che non necessariamente devono viaggiare insieme.

il sollevatore ammortizzato evita eccessive sollecitazioni a tutta la parte anteriore del trattore dove è attaccato: pensiamo quando per strada si prende una buca, per esempio

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 6/3/2019 at 20:21, ingpirata21 dice:

Provato oggi in versione deutz 5115 

Da non amante dei sdf devo dire ottima macchina, anche se aveva qualche peccato di gioventù (esemplare preserie)

DSC_0699.JPG

che velocità hai fatto col rasaerba ?  ma un bel video ..almeno sul vostro facebook .  Ancora  nessun contatto 

Modificato da mikebiker
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Il 15/2/2019 Alle 21:20, Gattobz ha scritto:

Ancora un piccolo aggiornamento, ora l'inversore é azioanbile tramite joystick cioè i bottoni jolly oppure tramite il piccolo potenziometro messo sopra il joystick piccolo... Molto comodo, usando il muletto una mano rimane sul volante e con l'altra usi sia il muletto e anche l'inversore

 

Nella programmazione dei lavori di fine campo ora si puo integrare anche l'avanti / indietro , prima non era possibile

come sta andando?

quante ore hai fatto?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

https://www.youtube.com/watch?v=GW_fM_Mvwag&t=155s

un piccolo e "noioso"(trattamento )  video fatto poco prima della piena fioritura . 

Nel frattempo ho fatto ca 250 ore, ho fatto cambiare i cerchi con un tipo chiuso perche era impossibile andare su strada. Saltava come una cavalletta dai 30 ai 40 km/h ! 

Pian piano vorrei vedere per il montaggio di una retro camera visto che capita che gli ugelli antideriva si "chiudono" ,  avete consigli? 

In cabina invece ci metterei un piccolo tablet da 8 pollici per visualizzare le immagini

 

 

IMG_20190608_220155.jpg

Modificato da Gattobz
  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

io ho la retrocamera e uso molto quando lavoro in combinata con atrezzi davanti e dietro o magari per vedere quando il cassone dello spandi è vuoto, sulla vendemmiatrice e altro ma con la risoluzione che hanno queste telecamere non credo riesci a vedere se un ugello butta meno..o metti filtri più fini adeguati al tipo di ugello o li tieni controllati?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 9/6/2019 Alle 10:56, Gattobz ha scritto:

...

ho fatto cambiare i cerchi con un tipo chiuso perche era impossibile andare su strada. Saltava come una cavalletta dai 30 ai 40 km/h ! 

.....

perché i cerchi originali generavano un simile problema?

sono così flessibili?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 9/6/2019 Alle 19:53, Agripower ha scritto:

Le mele che varietà sono? scusate ot, per gli ugelli dovresti montare due filtri uno per parte sulle due raggiere.

Ps come ti trovi con il lochmann? 

Kanzi e Gala,  lochmann va bene, la torretta sarebbe bello averla più alta. Tratto le piante giovani al minimo e si vede che la pompa è al limite o quasi in questa situazione.... Per il resto non mi lamento, anzi... 11 anni e mai dato problemi 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 9/6/2019 Alle 10:56, Gattobz ha scritto:

https://www.youtube.com/watch?v=GW_fM_Mvwag&t=155s

un piccolo e "noioso"(trattamento )  video fatto poco prima della piena fioritura . 

Nel frattempo ho fatto ca 250 ore, ho fatto cambiare i cerchi con un tipo chiuso perche era impossibile andare su strada. Saltava come una cavalletta dai 30 ai 40 km/h ! 

Pian piano vorrei vedere per il montaggio di una retro camera visto che capita che gli ugelli antideriva si "chiudono" ,  avete consigli? 

In cabina invece ci metterei un piccolo tablet da 8 pollici per visualizzare le immagini

 

 

IMG_20190608_220155.jpg

E del computer dell'atomizzatore sei contento? Ti trovi bene? È un MCM6400 se non erro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...