Vai al contenuto

Same Frutteto CVT


Federix

Messaggi raccomandati

2 minuti fa, CBO ha scritto:

Perche' se i 70 litri fossero disaccopiati dallo gruppo sterzo tu terresti impiccata una macchina per 8/10 ore?

Io no. Io sto trattando 2 Calderoni (qui vogliono inerbire il docg) ma non mi sogno certamente di tenere i fendini impiccati.

 

Appunto, ovvio. 65 o 70 litri non cambiano nulla. Alla presentazione del CVT avevo capito che arrivasse a 100 sul singolo distributore.

Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Non capisco 2 cose: se l'attrezzo assorbe 30+30 come mai il trattore non regge se ha una presa da 65?
Altra cosa: non capisco xke ci si inpunti ad aumentare gli impianti idraulici dei trattori specializzati se poi volenti o nolenti tocca prendere l'impianto esterno separato. Allora tanto vale spendere meno e prendere un trattore più base tanto la pdf ce l'ha anch'esso. No?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

Perche' (almeno io ragiono cosi' anche per il dopo) una macchina indipendente rimane tale anche con un trattorino e quando la vendi la platea e' ampia. I 3 Spedo l'anno scorso sono andati bruciati. 

Uno e' montato su un Landini del 1974 ...

Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, alefriuli ha scritto:

Appunto, ovvio. 65 o 70 litri non cambiano nulla. Alla presentazione del CVT avevo capito che arrivasse a 100 sul singolo distributore.

Boh. Io lascio il ruolo di cavie agli altri ma se uno mi dice 100 lt disaccopiati chiamo i caramba prima di subito

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse mi sono spiegato male Ale i litri sono 100 ma per averne 100 devi andare a regime nominale, se metti il trattore a 1300 giri la pompa a portata variabile da solo 70 litri sui 100 disponibili.

Tratto dal sito SAME quindi non chiacchere:

Anche l’impianto idraulico offre diverse opzioni, per adattarsi a ogni condizione operativa, attuale e futura. Le diverse possibilità di configurazione arrivano ad una pompa principale Load Sensing da 100 l/min dedicata ai sollevatori e ai distributori, ma in ogni caso è sempre installata un’ulteriore pompa da ben 42 l/min a servizio dell’idroguida, per offrire una sterzata progressiva e modulabile anche con il motore al minimo, indipendentemente dalle altre richieste idrauliche. Al posteriore è possibile avere fino a 5 distributori a controllo elettroidraulico (10 vie), mentre ulteriori 8 vie sono installabili in posizione anteriore, dove è possibile aggiungere ulteriori 2 distributori ad alta portata (un doppio effetto e un singolo effetto), duplicati da altrettante vie posteriori, e due ritorni liberi.

 

P.s. ma non avevi detto che dragone non ti garbava?

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Johndin ha scritto:

Forse mi sono spiegato male Ale i litri sono 100 ma per averne 100 devi andare a regime nominale, se metti il trattore a 1300 giri la pompa a portata variabile da solo 70 litri sui 100 disponibili.

Tratto dal sito SAME quindi non chiacchere:

Anche l’impianto idraulico offre diverse opzioni, per adattarsi a ogni condizione operativa, attuale e futura. Le diverse possibilità di configurazione arrivano ad una pompa principale Load Sensing da 100 l/min dedicata ai sollevatori e ai distributori, ma in ogni caso è sempre installata un’ulteriore pompa da ben 42 l/min a servizio dell’idroguida, per offrire una sterzata progressiva e modulabile anche con il motore al minimo, indipendentemente dalle altre richieste idrauliche. Al posteriore è possibile avere fino a 5 distributori a controllo elettroidraulico (10 vie), mentre ulteriori 8 vie sono installabili in posizione anteriore, dove è possibile aggiungere ulteriori 2 distributori ad alta portata (un doppio effetto e un singolo effetto), duplicati da altrettante vie posteriori, e due ritorni liberi.

 

P.s. ma non avevi detto che dragone non ti garbava?

..infatti era una Salf..?. A me non garba in generale il diserbo meccanico, ma al momento il male minore, sui miei terreni, sembrano le macchine a fili. Diciamo che mi son fatto un giro, in tutta onestà.. ?

Detto questo, gira e volta Fendt e Same hanno le stesse prestazioni dell'idraulica escluso, forse, il numero max di distributori. Ho capito bene? 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, CBO ha scritto:

Boh. Io lascio il ruolo di cavie agli altri ma se uno mi dice 100 lt disaccopiati chiamo i caramba prima di subito

Non l'ho capita. Perché non può essere? Anche nel 2002 si poteva dar del matto a chi pensava potessero costruire un Vario piccolino. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Esattamente penso che non ci siano grosse differenze se non quelle che hai messo tu.

Penso che il Same abbia più distributori in attesa della prossima megapompa Fendt che dovrebbe passare i 120 litri

Mah ritorniamo sempre lì, se poi chi li utilizza tutti il giorno a luglio preferisce prendere macchine con impianto indipendente (anche xke una centralina idraulica costa meno di 2 mila€, due pompe del fendt che verrà voglio proprio vedere che cifra sparano!) non ha molto senso tutto il discorso! Se vogliamo fare la classica sfida a chi ce l'ha più grosso ok, ma utilizzo reale molto poco.

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Perche' se i 70 litri fossero disaccopiati dallo gruppo sterzo tu terresti impiccata una macchina per 8/10 ore?
Io no. Io sto trattando 2 Calderoni (qui vogliono inerbire il docg) ma non mi sogno certamente di tenere i fendini impiccati.
 
Ps, come mai tratti calderoni?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Johndin ha scritto:

Esattamente penso che non ci siano grosse differenze se non quelle che hai messo tu.

Penso che il Same abbia più distributori in attesa della prossima megapompa Fendt che dovrebbe passare i 120 litri

Si ma, a questo punto, di avere 8 distributori piccoli m'interessa fin lì. Forse son meglio 4 ma con almeno uno che passi i 90 lt., se fosse possibile. Alla fine, per far girare i rotori serviva un distributore ma bello grosso. Comunque per almeno 10 anni non saranno problemi miei, quel che mi serviva l'ho già preso.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Mah ritorniamo sempre lì, se poi chi li utilizza tutti il giorno a luglio preferisce prendere macchine con impianto indipendente (anche xke una centralina idraulica costa meno di 2 mila€, due pompe del fendt che verrà voglio proprio vedere che cifra sparano!) non ha molto senso tutto il discorso! Se voliamo fare la classica sfida a chi ce l'ha più grosso ok, ma utilizzo reale molto poco.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

Io se avessi un trattore dal quale posso gestire l'idraulica intesa come mandata e ritorno libero il serbatoio indipendente non lo prenderei.

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Gianni il Folle ha scritto:

Ps, come mai tratti calderoni?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

Perche' l'erede maggiore vuole innerbire il sottofila della docg. Il mio ex prof. che non e' mai riuscito a convincere me, ha convinto lui. 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Johndin ha scritto:

Io se avessi un trattore dal quale posso gestire l'idraulica intesa come mandata e ritorno libero il serbatoio indipendente non lo prenderei.

Io invece la penso in modo completamente opposto.

Piu' autonomia ha l'attrezzo piu contento sono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io invece la penso in modo completamente opposto.
Piu' autonomia ha l'attrezzo piu contento sono.
Sono d'accordo, sia per il discorso tecnico che per quello finanziario in termini di rivendinilitá. Non c'è paragone. In caso si rompa l'unico trattore che può gestire quell'attrezzo sei fermo, con un impianto indipendente invece lo sposti su un altro e vai. C'è anche la questione rotture, se si rompe qualcosa nel fendt ti scannano, se si rompe l'impianto esterno è molto più facile ed economico.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 18/10/2019 Alle 23:54, Tizio75 ha scritto:

Salve, dopo molto tempo che seguo le vostre discussioni voglio portare la mia esperienza come proprietario di due Ttv,un S e un F. Il primo che abbiamo acquistato é stato un S115 che è arrivato in azienda ad inizio 2019 in sostituzione di un Lamborghini Agile 90, mentre l'F 105 ha sostituito un TNF 90 ed é arrivato a fine Agosto. Le macchine hanno sostanzialmente lo stesso allestimento con sollevatore anteriore, ponte sospeso, 4 distributori doppio effetto laterale con presa olio per continuo e scarico libero e 5 prese posteriori, freni olio per l'S e ad aria per l'F, sterzata rapida per l'S e purtroppo no nell'F, non perché abbia una irrinunciabile utilitá ma perché normalmente lo sterzo risulta più leggero nelle macchine con questo optional. Le due macchine non sono proprio identiche perché sia l' asse anteriore che il posteriore sono molto più strutturate nel F, oltre alla cabina che é più larga di circa 10cm.L'S ha fatto ad oggi 710h, la maggior parte con un Friuli recupero da 20hl, le restanti con attrezzi frontali per il sottofila vigneto e molta strada , quindi sia lavori con discreta richiesta di potenza che lavori non particolarmente pesanti per il motore. I consumi non sono particolarmente elevati e risultano contenuti quando non c'è da spingere. Eccezionale la comodità in strada con l'asse ammortizzato e la silenziosità della cabina, come ottima é la gestione dei distributori idraulici.Quello che non ci piace molto é la temperatura che raggiunge il motore indipendentemente dallo sforzo quando si é in strada, si é stabilmente sui 96 97 gradi, mentre quando si lavora anche sotto sforzo non ci si avvicina mai a queste temperature. Altra cosa é il senso di rotazione della rotellina del controllo posizione che é inversa all'intuito,é stato inoltre modificata la posizione dello sfiato del cambio perché  nella posizione precedente nei filari in salita dopo i primi 100 metri iniziava a sbuffare aria ed olio. Altro Inconveniente é stata la rottura di una cuffia del semiasse anteriore ma non escludo possa essere stato qualche tralcio o altro. L'altro l'F ha fatto 100h quasi tutte in strada con la vasca da 120. Il trattore, come tutti gli F venduti qui in zona ha richiesto la sostituzione di una valvola di massima del cambio che quando andava in scarico era molto rumorosa e la sostituzione di un componente del sollevatore posteriore. Per il resto confermo le qualità dell'altro con più spazio in cabina. Ci tengo a sottolineare che gli inconvenienti e le modifiche non hanno mai causato il fermo macchina e che l'assistenza del concessionario è stata impeccabile. 

IMG_20190822_184235.jpg

Avrei un altra domanda: perché avete scelto SDF piuttosto che Fendt? Vista la vostra realtà, avrete certamente soppesato un sacco di aspetti, tecnici ed economici. 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Johndin ha scritto:

Francesco sei un bel puntualizzatore direi.................... Non abbiamo chiesto se il modello F è activesteer o normale.

il fatto è che nel nostro minuscolo paese, la vigilessa mora ferma tutti i trattori anche solo per vedere se i documenti sono in originale o fotocopia (=verbale...)!!

figurati se non si accorge di una targa!?

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...