Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

l'Egr è inutile sulle auto pensa pensa sui trattori.

 

sporchi il collettore di aspirazione di piu

sporchi l olio motore di piu

perdi la brillantezza

consumi di piu

scalda di piu

 

con il fap è ancora peggio.

 

ho avuto auto dove c'erano fap,kat, egr, ho tolto tutte e tre elettronicamente e fisicamente, la temperatura al uscita del turbo o dei turbo(twin turbo bmw) è piu bassa di circa 150 200 gradi.

l'auto consumava meno

scaldava meno

la turbina non si è piu rotta

il collettore scarico con le rigenerazioni eliminate non si è piu crepato

e cosi via

 

per me un motore che non ha nulla a parità di cavalli va piu forte di uno che ha tutti sti orpelli.

 

odio l 'urea pari passo con il sistema john deere.

 

uno costoso e perditempo, l altro un unitile modo per rovinare un belllissimo propulsore .

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 1 anno dopo...

Olio motore nel gasolio? mai: Peró da un ingegnere motorista della mercedes parecchi anni fa ebbi un consiglio ogni 100/150 litri di gasolio un 1/4 di litro olio due tempi ! Ebbene ho avuto parecchie macchine diesel attuamente ho un Daily e l´ho faccio ancora e mai avuto un problema a mio avviso il motore diventa un pó piú silenzioso .Questo é il mio parere poi ognuno a le sue visioni. GRAZIE DEL´OT

Link al commento
Condividi su altri siti

Olio motore nel gasolio? mai: Peró da un ingegnere motorista della mercedes parecchi anni fa ebbi un consiglio ogni 100/150 litri di gasolio un 1/4 di litro olio due tempi ! Ebbene ho avuto parecchie macchine diesel attuamente ho un Daily e l´ho faccio ancora e mai avuto un problema a mio avviso il motore diventa un pó piú silenzioso .Questo é il mio parere poi ognuno a le sue visioni. GRAZIE DEL´OT

mhà non saprei se è una cosa buona.......magari nei vecchi motori con pompe rotative privi di normative antiquinamento da rispettare ........

Link al commento
Condividi su altri siti

Su alcuni manuali anni 60-70 era riportato di aggiungere un poco di olio nel serbatoio prima di un fermo macchina prolungato di diversi mesi. Era per proteggere la pompa di iniezione, dal gasolio che all'epoca, complici le disastrose cisterne aziendali, non era certo privo di acqua.

Su un motore moderno non lo farei, e non abitualmente, aumenterebbe solo i residui carboniosi, contribuirebbe a bloccare prima l'EGR (se presente) e sporcare il silenziatore. Dimenticavo, ora che ci sono anche i FAP, bisogna utilizzare un olio motore apposito a bassissimo contenuto di ceneri, altrimenti si intasa irrimediabilmente il filtro, figuriamoci a far bruciare dell'olio qualsiasi in eccesso..

Link al commento
Condividi su altri siti

Su alcuni manuali anni 60-70 era riportato di aggiungere un poco di olio nel serbatoio prima di un fermo macchina prolungato di diversi mesi. Era per proteggere la pompa di iniezione, dal gasolio che all'epoca, complici le disastrose cisterne aziendali, non era certo privo di acqua.

Su un motore moderno non lo farei, e non abitualmente, aumenterebbe solo i residui carboniosi, contribuirebbe a bloccare prima l'EGR (se presente) e sporcare il silenziatore. Dimenticavo, ora che ci sono anche i FAP, bisogna utilizzare un olio motore apposito a bassissimo contenuto di ceneri, altrimenti si intasa irrimediabilmente il filtro, figuriamoci a far bruciare dell'olio qualsiasi in eccesso..

concordo in tutto e per tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

salve ragazzi avete mai sentito della pratica di aggiungere olio motore al gasolio durante il rifornimento??.....a me è parsa una str......a comunque vorrei saperne di più!:cheazz:

 

Consiglio abbastanza comune che veniva dato dai meccanici della zona come ultimo rimedio prima di smontare una pompa d'iniezione che aveva litigato con l'acqua. Anche sui nuovi motori common rail non DOVREBBE dar problemi ma non si è mai provato,...se qualcuno vuole testare... Da evitare assolutamente su motori equipaggiati con filtri e catalizzatori. Nel dubbio utilizzate degli additivi che anche se non fossero efficaci,almeno non dovrebbero far danni...forse

Modificato da velistar
Link al commento
Condividi su altri siti

Sentite ragazzi io olio 2 T. l´ho metto gia da dieci anni in VW.In alfa.Fiat adesso per motivo di lavoro Daily tutti erano e sono euro 4 e ogni 500/600 Km un 1/4 di olio 2T e noto che con temperature di meno 15/20 gradi mai un singhiozzo il motore gira tondo che é una delizia ha sentirlo e quando l´ho racconto rimangono tutti un pó sorpresi e ho portati motori anche oltre i 400.000 mai successo nulla attualmente il mio daily e gia a quota 140.000 mai un problema .A dimenticavo manutenzione fatta sempre personamente mai in officine

Link al commento
Condividi su altri siti

Sentite ragazzi io olio 2 T. l´ho metto gia da dieci anni in VW.In alfa.Fiat adesso per motivo di lavoro Daily tutti erano e sono euro 4 e ogni 500/600 Km un 1/4 di olio 2T e noto che con temperature di meno 15/20 gradi mai un singhiozzo il motore gira tondo che é una delizia ha sentirlo e quando l´ho racconto rimangono tutti un pó sorpresi e ho portati motori anche oltre i 400.000 mai successo nulla attualmente il mio daily e gia a quota 140.000 mai un problema .A dimenticavo manutenzione fatta sempre personamente mai in officine

vedi il fatto è che tu lo spieghi ecc ecc ....quindi potrei anche prendere la cosa in considerazione ....inoltre parli di 2t .....invece questo amico aggiunge semplicemente olio motore 15-40 in dose a suo dire di 1/4 a pieno!.........bhò...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Tempo fa parlando con un dipendente di un contoterzista mi è stato riferito che hanno avuto problemi al Fap (già sostituito) su un 7230R a causa di un utilizzo improprio: alcuni operatori maldestri hanno spento più di una volta il trattore mentre stava effettuando la rigenerazione.

Lui stesso ha riferito di una certa "scomodità" del sistema, finchè si sta lavorando col motore impegnato per bene in meno di 15 minuti la rigenerazione è fatta; durante i trasporti su strada ci vuole circa mezz'ora, mentre una volta l'operazione è iniziata mentre spostavano il trattore nel capannone e l'hanno lasciato acceso al minimo per più di 4 ore affinchè terminasse.

Link al commento
Condividi su altri siti

eh purtroppo è così.. sono due sistemi scomodi sia l'urea che il fap.. uno perchè devi avere sempre le taniche dietro ed è scomodo da matti se sei da solo a rifornire l'ad blue.. l'altro invece deve fare la rigenerazione e devi sperare che la faccia nel momento giusto e non ad esempio quando lo sposti!! di solito dovrebbe durare (ripeto dovrebbe) 5000 ore se usato bene.. ma non se sono sicuro!

Link al commento
Condividi su altri siti

fidati sulla rivista "il contoterzista" uno ha avuto in prova un 936 nella mia zona è ha esplicitamente detto che è una rogna dovere rifornire l'urea, perchè devi sempre portarla in campo con pick up o camioncini se non puoi venire a casa o se lasci il trattore in un'altra cascina e in più è corrosivo.. almeno il fap non fai fatica e fa tutto lui! forse perchè ci hai preso la mano se dici così, ma i proprietari di nuovi trattori arrivati proprio pochi giorni fa si lamentano di questa "limitazione"..

Link al commento
Condividi su altri siti

Tempo fa parlando con un dipendente di un contoterzista mi è stato riferito che hanno avuto problemi al Fap (già sostituito) su un 7230R a causa di un utilizzo improprio: alcuni operatori maldestri hanno spento più di una volta il trattore mentre stava effettuando la rigenerazione.

Lui stesso ha riferito di una certa "scomodità" del sistema, finchè si sta lavorando col motore impegnato per bene in meno di 15 minuti la rigenerazione è fatta; durante i trasporti su strada ci vuole circa mezz'ora, mentre una volta l'operazione è iniziata mentre spostavano il trattore nel capannone e l'hanno lasciato acceso al minimo per più di 4 ore affinchè terminasse.

In questi casi per evitare il problema basta intervenire sul computer é disattivare il sistema che poi si riattiverà non appena si avrà la possibilità di effettuare l'operazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

la rigenerazione la puoi gestire, se la lasci in auto la farà quando serve, altrimenti la puoi gestire in manuale ti si accenderà una spia che ti indicherà che è giunto il momento di farla, poi se non sbaglio se la ignori partirà poi la procedura in autonomia

Link al commento
Condividi su altri siti

vero, lo imposti dal greenstar, e ti da l'avviso al momento di farlo.. poi il motore non sale di giri oppure se l'operatore è imbranato parte da solo a fare la rigenerazione... se sai che devi metterlo in moto per poco appena lo accendi disattivi subito quella funzione e sei a posto!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Come ampiamente detto in precedenza e preannunciato dalla mia mente malata, appena letto su quattroruote agosto 2013 pag12-13-14 la cara Merkel ha fatto il diavolo in quattro per bloccare momentaneamente (con in programma nuovo congresso europeo al riguardo....che già si sa come andrà a finire...), ne severe norme anti-inquinamento del 2020 e far slittare quelle del 2016, nonchè di far ricorso per i nuovi cicli di omologazione previsti per il 2017 (di cui tanto già ho detto altre volte ), la bestia nera sarebbe la co2 che i tedeschi non riescono a digerire !!!sopratutto sulle premium esenti da sconti presenti nelle piccole !.......per forza si sono fossilizzati sull'egr .........per farne i quattrini tra brevetto e sonde varie ......

Complimenti alla nostra comunità europea (scusate lo sfogo )

 

Ora qualcuno dirà CHE C?ENTRA coi trattori .........tranquilli che in termofluidodinamica (strettamente legata al tema inquinamento), i concetti sono gli stessi !!..........e pure i risultati !.......e dato che il settore automobilistico è in tal settore un passo avanti ai trattori , possiamo dire che l'egr è soluzione fallimentare per le norme future (però riempie le tasche a qualcuno ) !....dato che le soluzioni esistono !....solo che non son brevetti tedeschi!!!!!......p.s non c'è l'ho contro i tedeschi, ma contro le disparità all'interno di una comunità !....già avevo detto che era una questione politica nata molto tempo fà !

........................CHI VIVRA' VEDRA' !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

parli di una sola condizione di utilizzo (che poi in tali condizioni ben poche volte si usa la macchina , casomai nel regime di coppia max , ma non a tavoletta .....COMUNQUE LA METTI SEMPRE GASOLIO E SOLDI BUTTI VIA) in cui viene a trovarsi tale congegno e pretendi di ridurla a questo !

 

E comunque se tanto funzionava sto egr perchè si son lamentati delle normative che altri già hanno detto che si impegneranno a rispettare ???

 

son curioso di vedere cosa proporranno per gli states !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Atzo ma dai su non esageriamo!

Tutta questa esasperazione sull'egr è davvero eccessiva anzi da quello che ho potuto notare sui mezzi nuovi l'egr è l'ultimo dei problemi tant'è che per il Final verrà ripreso da tanti costruttori.

 

Con le ultime evoluzioni che hanno fatto direi che hanno contribuito a migliorare anche l'efficienza ai bassi regimi soprattutto se coadiuvati da altrettanto avanzati sistemi di sovralimentazione.

 

Ti dirò di più, leggendo qualche parere in ambito di autotrazione, sembra che la soluzione "SCR only" (senza EGR) potrà rivelarsi poco lungimirante per rientrare negli standard futuri (probabile euro7 solo in ambito stradale) dove invece gli altri costruttori potrebbero eventualmente approdare con più facilità in quanto già istruiti a far collaborare insieme più soluzioni.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...