Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Viste le difficoltà che ci sono a capire quali sistemi o tappi vengono montati sui vari mezzi tier 4 final , non si potrebbe , data la conoscenza e bravura di molti di voi , far un elenco da aggiornare Man mano e tenere sempre come argomento solo per aggiungere modifiche , scrivere marca e modelli , anche dei solo principali costruttori con il tipo motore , cilindrata e sistema .

 

esempio

jd 6r (2014) 6800 dal al e 4500 dal al con ....

jd 7r (2014 ) 6800 dal ... Al ... E 9000 dal ... Al ... Con egr kat e Dpf

 

jd 8r (2014 ) 9000 cc biturbo , egr , catalizzatore e Dpf .

 

che ne pensate ?

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

concordo sarebbe un'ottima idea, proporrei inoltre di classificare i vari componenti protagonisti dei sistemi di abbattimento con l'elenco dei vari nomi uttilizzati dai vari costruttori, e la funzione a cui obbediscono

inoltre una composizione generale dei vari costruttori di quali dei sopracitati componenti uttilizza nei vari step .....es cat. ossidante, ecc ecc

Link al commento
Condividi su altri siti

......per chiarire una volta per tutte John Deere: serie 5G sempre più "made in Italy"

 

Hanno fatto bene a montarlo perchè è evidente che Jd non ha un motore compatto con output massimo di 100cv che sia all'altezza del Fpt .

 

Ciò però non vuol dire che Fpt siano gli unici motori, anzi!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Beh non so di che livello di emissionamento si parli ma, oltre ad essere più piccolo del motore precedente, credo che il fpt sia più basso proprio per il diverso metodo di emissionamento, anche perché la john deere in casa ce l'avrebbe un bel tre cilindri da metterci...

Modificato da Francesco Caroli
correzione
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Beh non so di che livello di emissionamento si parli ma, oltre ad essere più piccolo del motore precedente, credo che il fpt sia più basso proprio per il diverso metodo di emissionamento, anche perché la john deere in casa ce l'avrebbe un bel tre cilindri da metterci...

 

Evidentemente, essendo il 5G realizzato da Agritalia, dove vengono prodotti Claas e Carraro con quel motore, era più conveniente iniziare ad usare quello.

Link al commento
Condividi su altri siti

In agritalia la loro produzione è 5-10% John deere carraro e claas, il resto è MF 3600, ne producono a vagonate.

 

Credo che jd6920s abbia ragione, come progetto sono simili e adotteranno FTP per questioni di linea e produzione, non per altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Da macchinetrattori di luglio

[ATTACH]27172[/ATTACH]

[ATTACH]27173[/ATTACH]

 

Fpt per lo stage 5 monterà il filtro DPF :nutkick: a dimostrazione del fatto che bene o male, a meno che non "salti fuori" una nuova tecnologia, non si potrà fare a meno fei vari filtri non potranno più di tanto... complimenti a fpt per essere già proiettata al 2019O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Si beh tutti i costruttori stanno lavorando alle power unit stage 5.

I motori sono abbastanza moderni quindi riusciranno a rispettare le restrizioni applicando Dpf intervenendo a valle, come già stato fatto con Scr.

 

Considera che le versioni stradali Euro 6 Hi-eSCR presentano già il filtro Dpf.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

...cosa dicevo sui cicli combinati di omologazione??

http://www.lastampa.it/2015/09/22/economia/scandalo-volkswagen-si-muove-la-francia-avviare-uninchiesta-europea-VL9AwN7mLgQsX8RKQFeOfJ/pagina.html

 

E' una pagina triste ma fa riflettere sulle difficoltà delle case ...e secondo me sulle scelte tecniche del tutto errate per risolvere il problema delle emissioni

Link al commento
Condividi su altri siti

...cosa dicevo sui cicli combinati di omologazione??

http://www.lastampa.it/2015/09/22/economia/scandalo-volkswagen-si-muove-la-francia-avviare-uninchiesta-europea-VL9AwN7mLgQsX8RKQFeOfJ/pagina.html

 

E' una pagina triste ma fa riflettere sulle difficoltà delle case ...e secondo me sulle scelte tecniche del tutto errate per risolvere il problema delle emissioni

 

Questa è una truffa all'italiana :ihihihih::asd::asd:

 

Più che altro un 2.0 TDI non butta mica fuori come un 6,8 PSS... lì si devono vergognare e basta, anche se VW dovrebbe essere il mio marchio di riferimento... :nutkick:

Link al commento
Condividi su altri siti

È giusto questa storia, e complimenti agli USA per aver smascherato questa sorta di truffa. Resta da vedere come si comporta anche la concorrenza.

Sui diesel se mettono adblue risolverebbero molti problemi, visti i consumi molto più bassi di gasolio ora.

Link al commento
Condividi su altri siti

tutta la storia deriva da non affrontare il problema alla radice ovvero la combustione ...cosa avviene in camera come possiamo intervenire in modo diretto ?????....invece che indiretto a monte o a valle come avviene oggi con egr dpf scr e cazzi e mazzi .....ecco perchè son fermamente convinto che il brevetto che ogni tanto ritiro in ballo e che mi piace tanto perchè è parte attiva sulla chimica di combustione sia una soluzione concreta ovviamente sposandola con le già note ma scegliendo le meno invasive e meno costose ....si avrebbe un bel risultato !

.....Tornando ai trattori quel che sogno io è installare tale congegno in un bel t5 scr ...sostituire l'impianto scr con questo congegno sfruttando il serbatoio ad urea e sostituendovi l'acqua distillata da utilizzare per l'elettrolisi ....e si risparmia pure in progettazione :asd:...

Si noti inoltre che tale brevetto sarebbe un'arma a doppio taglio visto che si può sfruttare anche per le auto a idrogeno ....ecco quindi che come sogno io se fpt comprerebbe tale brevetto coglierebbe due piccioni con una fava ...e poi sarebbe 100% made in itali e ne guadagnerebbe anche in immagine ....cosa assai apetibile visti i tempi che corrono

Link al commento
Condividi su altri siti

ma infatti dico dato che il brevetto a cui alludo non intacca in alcun modo il corretto funzionamento e rendimento ...allora sposando le due tecniche si avrebbe oltre ad un aumento delle prestazioni un notevole miglioramento delle emissioni inquinanti ...senza andare a spendere troppo con urea ...anzi forse è sostituibile interamente da tale sistema visti gli agenti inquinanti che combatte maggiormente (li abbatte tutti ma alcuni in % notevoli)

Link al commento
Condividi su altri siti

chissà magari la soluzione esiste (ma chi ci guadagnerebbe più???) ...quì si parla anche di test .....magari accoppiando i due sistemi ...

 

http://www.iene.mediaset.it/puntate/2014/10/08/viviani-e-se-l%E2%80%99acqua-fosse-un-carburante-_8797.shtml

 

 

Io ci credo perchè se ci pensate in fin dei conti ciò che conta è come avviene la reazione chimica ....ovvero combustione !....alle volte basta presentare gli stessi reagenti in forma differente e tutto cambia:).

 

ecco tutto puoi aprofondire alla discussione step emissioni

 

http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=5847&page=34

Modificato da [email protected]
Link al commento
Condividi su altri siti

Si l'America non dimentica, proprio lei che manco ha firmato il protocollo di kyoto

 

 

Evidentemente se il rispetto delle emissioni deve essere un sistema per far pagare di più il cliente per "qualcosa che non esiste" , come hanno lasciato intendere i nostri europeisti Waggari... probabilmente hanno fatto bene!

 

Quanto accaduto in questi giorni è un fatto grave che avrà ripercussioni finanziarie importanti su tutto il settore del "motore Diesel" e dell'auto in generale purtroppo, non solo su chi ha commesso il fatto.

E questo andrà a scapito delle moltissime piccole aziende, tante delle quali anche italiane, che costituiscono l'indotto VW.

 

Ma la cosa che più lascia basito è che colpevolizza coloro chi ha scoperto l'altarino e non chi ha commesso il fatto:cheazz:...faccio comuque presente che l'indagine è in corso da due anni.

 

Parlando sempre di questi americani, ricordo che l'America del Nord e Canada sono i paesi ad avere adottato per primi le normative t4f che lì sono già obbligatorie da un anno per il settore Off-Road.

Volendo sconfinare nell'automotive vale lo stesso discorso anzi sono più severi anche i test di omologazione negli urti contro pedone ecc.

Mi sembra quindi che siano attenti all'ambiente molto più di quanto lo siano gli altri.

 

A mio parere si deve ancora attendere per avere un quadro più chiaro della situazione anche dei vari competitor ma colpevolizzare coloro che fanno chiarezza non mi sembra giusto.

 

PS: In casa mia ci sono state molte VW e tutte sono state eccellenti vetture, l'ultima rimasta fino a due anni fa...ma erano altre auto! Quando c'è dolo però non è una su cui passare sopra e addirittura passare ad attaccare l'America con motivazioni che non sussistono.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...