puntoluce Inviato 1 Febbraio 2011 Condividi Inviato 1 Febbraio 2011 5000 litri, 27 metri e non sentirli.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 4 Febbraio 2011 Condividi Inviato 4 Febbraio 2011 ciao a tutti... apro questo post per farvi alcune domande... un amico terzista il quale coltiva riso mi ha chiesto consigli sulla manica d aria da diserbo... vi faccio alcune domande... 1] pregi e difetti 2]costruttori 3] si puo applicare su una barra da diserbo normale o serve un telaio piu robusto? 4] peso 5] diametro della manica d aria, misure 6] campi di applicazione, va bene su riso?? 7]funzionamento 8] prezzi direi di aver scritto tutto... grazie in anticipo a chi rispondera Provo a rispondere per quel poco che ne so. Su riso di solito la manica d'aria è evitata perchè pesa molto di più e assorbe più potenza, quindi in risaia che si è tirati fino all'osso di solito si sceglie di farne a meno. Come prezzo sicuramente è superiore, anche se forse l'effetto è migliore. Se la usi in asciutto potrebbe andare bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ludovico De Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 Finalmente mio padre ha concluso la tratativa per una nuova irroratrice della europiave portata da 6 hl con barra idraulica da 12 metri, il concessionario ci ha assicurato che entro tre settimane dovremmo averla in azienda così saremo pronti per la campagna mais !!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 27 Marzo 2011 Condividi Inviato 27 Marzo 2011 [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 8 Aprile 2011 Condividi Inviato 8 Aprile 2011 Vorrei cortesemente delle spiegazioni se possibile: sulla mia barra diserbante, ho tre tipi di ugelli, or bene, avendola regolata su un tipo per dare 250 lt/ha, e avendo avuto la necessità di adoperare un altro ugello per darne 150, perché facendo i calcoli con dovute formule per velocità litri ecc.ecc.non mi ridice? Io posso capire che avendo il foro più stretto debba venir cambiata la pressione con la valvola che serve per il lavoro, ma che secondo i calcoli dovevo andare a 2 bar,e io vado a 1,6 e manco ridicono i litri/ha come mai?:cheaz Non è che con il diserbo dentro la botte posso permettermi di riregolare per i nuovi ugelli:AAAAH:.Allora avendo un appezzamento in collina,e dovendo andare piano, di conseguenza devo cambiare ugello anche per dare gli stessi 250 lt/ha, praticamente manco ciò ridirà?Non esiste una via di mezzo che possa andare bene per uno e per l'altro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 12 Aprile 2011 Condividi Inviato 12 Aprile 2011 la regolazioine della pressione della macchina dipende da quanti litri ad ettaro vuoi dare...dalla velocità che scegli .....e dal tipo di ugello che monti.....un ugello normale lavora bene con pressione che oscilla da un minimo di 1,5 bar ad un massimo di 3 bar....perciò superando questi limiti è consigliabile cambiare ugello.....se i conti sono stati fatti bene in base al tipo di ugello e la cosa non ridice i problemi posso derivare dal mal funzionamente del manometro(quindi pressione non esatta...vedere se quando è fermo la lancetta tocca perfettamente lo zero) oppure la velocità che porti non è esatta.....comunque la prova migliore è quella da fare prima di andare in campo ...con la formula che fai dovresti avere anche i litri al minuto per ogni ugello e quindi basta mettere il trattore con i numero di giri equivalente alla velocità che porterai (in modo da avere gli stessi giri con la PTO) e con un misurino controllare i litri che escono da un ugello in modo da sapere realmete se la pressione è giusta.....altrimenti quando hai finito il campo è troppo tardi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 13 Aprile 2011 Condividi Inviato 13 Aprile 2011 Grazie San per la risposta, ma secondo me o ci sono delle sporcizie dentro il gruppo , o qualcosa si è starato. Ho provato ha ritarare avendo trovato, oltre alle istruzioni che ho io, anche su internet il manuale dell'Arag che ci sono un po' più spiegazioni, però purtroppo causa trattamento grano il tempo a disposizione è stato poco e c'è un punto che non sono riuscito ad interpretare bene, e mi sono regolato con un terreno che so quanti ettari sono e all'incirca ha ridetto i litri ma non la pressione come da tabella ugelli.Sono già tre anni che adopero la botte e fino l'ultima volta andava bene,anche se il manometro ha cominciato ha ballettare leggermente.Ci potrebbero essere le valvole della pompa da guardare?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 14 Aprile 2011 Condividi Inviato 14 Aprile 2011 guarda la pressione dell'accumulatore della pompa (è una valvola come quelle delle camere d'aria delle ruote)...controlla che almeno sia a 4 bar.....se è sgonfia oppure non tiene è da sostituire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 14 Aprile 2011 Condividi Inviato 14 Aprile 2011 guarda la pressione dell'accumulatore della pompa (è una valvola come quelle delle camere d'aria delle ruote)...controlla che almeno sia a 4 bar.....se è sgonfia oppure non tiene è da sostituire No ,la pressione dell'accumulatore va bene ho controllato, poi la pompa è abbastanza grande , ha diverse modalità va gonfiata secondo la pressione cui uno lavora ( da 0a3; da 3 a6;da 6 a12;) è gonfiata a 3,5 bar dato che lavoro dai 2 ai 4 bar. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Giugno 2011 Autore Condividi Inviato 3 Giugno 2011 (modificato) Hardi, un altro mondo.... Modificato 3 Giugno 2011 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 3 Giugno 2011 Condividi Inviato 3 Giugno 2011 (modificato) http://www.idealitalia.it/pdf/schede/poly_super.pdf ecco qua in consegna per il 10 giugno la mia nuova portata in aiuto al mazzotti ibis 2000 pns caratteristche : 1000 L barra a X 15 a 5 vie m computer arag triget avolgitubo con 10 metri incorporatore da 35 con lavabarattoli ugelli antideriva . ugello a doppio ventaglio sempre antideriva e un da 200 L albero cardanico sollevatore barra ibraulico traccia file schiumogeno no ruote pivotanti il tutto a 10400 € Modificato 3 Giugno 2011 da massimo g Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Giugno 2011 Autore Condividi Inviato 3 Giugno 2011 Massimo bell'acquisto, ma perchè niente guida parallela? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 3 Giugno 2011 Condividi Inviato 3 Giugno 2011 (modificato) Massimo bell'acquisto, ma perchè niente guida parallela? per la guida parrallela ho gia il trimle tzm 500 ( se non sbaglio il modello ) che uso anche per la concimazione Modificato 3 Giugno 2011 da massimo g aggiunta foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Damiano Inviato 1 Agosto 2011 Condividi Inviato 1 Agosto 2011 Ciao tutti, devo fare la certificazione della barra irroratrice richiesta dalla misura 214 del PSR Lombardia, qualcuno sa dirmi in cosa consiste e cosa controllano? Avendo un'irroratrice non proprio moderna vorrei cercare di capire se potrebbe risultare idonea. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 1 Agosto 2011 Condividi Inviato 1 Agosto 2011 Molto a grandi linee...consiste in una serie di prove al banco che dovrebbero garantire una buona uniformità di distribuzione dei fitofarmaci...che io sappia testano: correttezza dei manometri (riportandoli a manometri standard), buon funzionamento della pompa, diagramma di distribuzione agli ugelli, parallelità della barra al terreno, etc...qua trovi qualcosa che spiega bene: copertina cliccando su atti vai all'indice e ti puoi scaricare i capitoli che ti interessano! Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 7 Agosto 2011 Condividi Inviato 7 Agosto 2011 (modificato) Una protezione efficace del raccolto è molto più dipendente dalla corretta scelta del tempo e la selezione di tecnologie appropriate, piuttosto che scegliere un prodotto chimico idoneo o incontrare normative sulla protezione della natura. E 'importante applicare per il successo di ogni sostanza al momento giusto. Allo stesso modo, per aumentare la produttività, contribuiscono in vasche più grandi, maggiore velocità di lavoro e una larghezza di lavoro più ampio. Ciò è particolarmente importante per gli agricoltori e grandi società di servizi. New John Deere trainati R962i proprio non progettati per le applicazioni di maggiore capacità. Esso contiene una serie di funzioni intelligenti che sono progettati per facilitare la spruzzatura, lavorare in modo più preciso e di conseguenza aumentare la redditività, rispettando tutti i requisiti legali, dalla progettazione e documentazione di adempimento e di trasporto per l'effettiva applicazione, il risciacquo e la miscelazione. Per la massima stabilità al lavoro e il trasporto nuovo spruzzatore basso centro di gravità. Il cuore del telaio principale è la sezione centrale con un design croce che fa marcia in modo più efficace la cattura urti e resistenza alla torsione. Distribuzione dei pesi mantiene la macchina in una posizione stabile per un più rapido e un'applicazione più precisa e una migliore manovrabilità e più facile il trasporto. sterzante opzionale consente di impostare su un terreno in pendenza, e serve anche come un sistema di tracciamento sul promontorio trattore. L'ingestione di gestione HMS souvraťovým, che è proporzionale con sistema idraulico per controllare le ruote e riduce i danni alle piante. Può essere usato come una combinazione manuale o automatica controllata o con un programma SprayerPro con navigazione satellitare. Anche con il serbatoio pieno può essere ottenuto spruzzando R962i incrocio a velocità fino a 40 km / h. Per catturare lo shock e vibrazioni e stabilità su strada è dotata di sospensioni ProRoad di serie. Si tratta di un sistema push-pull con ammortizzatori in poliuretano. spruzzatore forza R962i è serbatoio in polietilene resistente, con una capacità di 6200 litri. Ha un basso centro di gravità con grande profondità e ripide pareti. Di conseguenza, il contenitore diventa quasi tutti Jicha spruzzare sulle piste. Il serbatoio non troverà gli spazi morti o deflettori, che ostacolano il flusso del liquido di miscelazione e vampate di calore. Per aumentare la produttività e la precisione dello spruzzatore può essere dotato di un nuovo ricevitore satellitare StarFire 3000 e migliorato GreenStar monitorare ISOBUS. Il ricevitore funziona con un segnale costante a tutti i livelli (EGNOS, SF1, SF2 e RTK). Cattura i segnali trasmessi da tutti i satelliti che sono cinque gradi sopra l'orizzonte, e può funzionare con entrambi i satelliti GPS e GLONASS. Inoltre, il nuovo touch-screen GreenStar 2630 aiuta ad aumentare la già elevata produttività con funzionalità come la navigazione, la documentazione, avanzate ISOBUS e monitoraggio delle prestazioni. L'alternativa è un sette pollici GreenStar 1800, che offre una visione realistica del campo e strumenti di controllo ISOBUS sistema di guida e di supporto a livello base GreenStar Lightbar con AutoTrack guida. Il set di i-Solution è tutte le informazioni importanti relative alla protezione delle colture viene trattato e conservato in corso d'opera. I dati possono essere trasferiti a un computer desktop o stampato direttamente nella cabina del trattore. A seconda delle esigenze può essere utilizzato anche programma partner, attrezzature provata da John Deere. Per esempio, strumento di lavoro Spray-to-Map consente agli utenti di scaricare le mappe di terra già acquisite e applicarle in base alle diverse dosi di fertilizzanti, erbicidi, fungicidi o fattori di crescita. Queste mappe possono essere aggiunti al display GreenStar 2630 importati direttamente dal desktop. tanica istruzioni di svolta contatore dirvi quanto di ogni sostanza chimica necessaria per ottenere prestazioni adeguate e come si dovrà riempire il serbatoio con acqua. È richiesto solo di inserire le dimensioni del campo, il tasso di applicazione e l'uso di prodotti chimici. Il calcolo si basa sui dati registrati in tempo reale, quindi l'operatore può vedere allo stesso tempo, molti ancora bisogno di prodotti chimici e per quanto tempo durerà serbatoio. Un'altra caratteristica è la FieldDoc programma documentario, che in tempo reale, registra automaticamente tutte le attività svolte. Questi dati possono poi essere trasferiti ad un computer desktop e analizzati. ATC sistema è stato originariamente sviluppato per irroratrici semoventi. Funzionamento assicura il riempimento accurato, la miscelazione, irrorazione e di lavaggio per rimuovere i residui di prodotti chimici premendo display GreenStar. Due potenti e di lunga durata sei cilindri pompe fornendo liquido pístomembránové pompa ad una dose di 560 litri al minuto per un rapido riempimento automatico. un'opzione è una pompa centrifuga, che realizza la capacità di 700 litri al minuto. Flusso di liquido è ottimizzato grazie al SolutionCommand. Quando si utilizzano le informazioni dal banco di riempimento del serbatoio, l'operatore può modificare la velocità di attuazione, garantendo sicurezza e facilità di pompaggio fluidi, indipendentemente dal fatto che il prodotto liquido misto, granulato o in polvere. Ugelli standard sono in un vassoio speciale e armadi per pulire gli indumenti contaminati o di dispositivi di protezione, così come un serbatoio di 20 litri di acqua pulita. Un'opzione è dotato di serratura traghetto kit Ecomatic prodotti chimici BASF per una manipolazione sicura e conveniente delle sostanze chimiche in grandi vasi ri-mette in pratica. Il collegamento rigido con il trattore o è una cerniera convenzionale o palla K80. Disegno albero stretto raggio di sterzata più piccolo consente e facilità di traino dello spruzzatore. Il trasporto su strada BoomGuard sistema cattura le vibrazioni. Irroratori sensibili sono così ben protetto da ammortizzatori e rulli di trasporto specifici, che mantengono il braccio nel piano. dovrebbe incontrare le esigenze di tutti i clienti in uno spruzzatore lavoro efficiente ed accurato può essere equipaggiata con gambe in acciaio con una gamma di 24 a 28 m (doppio ripiegato) o 24 a 40 m (triple-piegato). Le armi fornire stabilità per la massima precisione utilizzando un sistema centrale di sistema a pendolo BoomGuard che impedisce fluttuazioni ai lati, e termina rotazione orizzontale e verticale delle braccia memorizzati in cerniere resistenti. sistema BoomTrac opzionale fornisce la stabilità della spalla migliorata attraverso la misura continua di segnali con le braccia trasmessa 50 volte al secondo. Per registrare il sistema di deviazione imposta automaticamente l'altezza e l'angolo delle spalle, garantendo così la loro posizione ottimale, indipendentemente dal fatto che lavoro nel campo, o la macchina gira sul promontorio. Grazie alla tecnologia come SprayerPro, l'operatore può essere trattata per ettaro serbatoio più. Sezioni di controllo automatico GreenStar SprayrPro armi automatiche e valvole di chiusura i promontori principali aiuta a minimizzare le aree di trattamento multipli e per evitare di sprecare risorse preziose di protezione chimica. Il programma permette il controllo completo sezioni spalla StrayerPro e attiva automaticamente attivata o disattivata quando il veicolo entra o esce in o dalla superficie o quando si accende promontori. R962i spruzzatore è equipaggiata di serie con altri componenti di soluzioni intelligenti per garantire l'applicazione accurata. Tra questi getti contro una dose, la protezione da sovraccarico, sensori digitali per misurare il contenuto d'acqua e principi attivi, il controllo della selezione di ugelli del caso, un sensore per la selezione automatica della pressione e del flusso quando si lavora con bassa pressione ugelli, ugelli indicazione nízkoúletových, programmabile compensazione valvole per evitare overspray nel ri-avvicina la scena, avviso di basso livello del liquido nel serbatoio, le prestazioni di controllo di riempimento e molti altri. SolutionCommand è equipaggiato con AutoDilute, che consente all'operatore di selezionare il programma appropriato per la miscelazione o vampate di calore su schermo GreenStar. È stato sviluppato per soddisfare i requisiti della legislazione europea e garantire che l'operatore raggiunge un lavoro di qualità in ogni condizione. Il sistema controlla la rimozione di residui chimici pulsante indipendentemente dal resto del liquido. Pompa separata manda abbondantemente con acqua pulita da un grande contenitore per la pulizia degli ugelli di risciacquo vassoio. Per tutto il tempo comodamente controllato dalla cabina. A seconda palikaci cinque modalità sono disponibili a lavorare. Questo sistema sicuro e intelligente controllo automatico aumenta la produttività e riduce al minimo la necessità di uscire dalla operatore trattore. Vari tipi di pacchetti pre-installati i-Solution consente opzione appropriata per varie condizioni. Uno di questi pacchetti comprende un display GreenStar 2630, StarFire ricevitore satellitare, il sistema e BoomTrac SprayerPro. Per un altro tipo di utilizzo, che è ampiamente utilizzato da protezione alle frontiere e gli ugelli per l'applicazione di fertilizzante liquido, è offerto da altri titolari di ugelli che forniscono dimensione ottimale delle gocce per usi diversi. Un'opzione è un pulitore ad alta pressione per la pulizia di irroratrici e le spalle sul campo. Esso comprende un autocaricante bobina sul tubo e impugnatura ergonomica. [/url] Fonte: agromachinery.cz Modificato 7 Agosto 2011 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Agosto 2011 Autore Condividi Inviato 31 Agosto 2011 Irroratrice per puntoluce.... Commander 10000 Chiaramente presentata al Farm Progress Show... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 7 Settembre 2011 Condividi Inviato 7 Settembre 2011 io ho una GB(ora unigreen) con barre da 12m siccome la valvola proporzionale che gestisce pressione/portata acqua si è rotta e non esiste più il ricambio(monta un sistema gestito da uno "spraycomputer") mi è stato consigliato,anche dall'unigreen stessa,di cambiare tutto l'impianto....... mi ero orientato su un arag bravo 300s: ARAG - Visualizzazione Articoli cosa ne pensate? non vorrei spendere cifre astronomiche(se trovassi la valvola incriminata sarei già ok...) le funzioni che mi servono sono: -regolazione auotmatica della pressione/portata in base alla velocita -comando indipendente delle 5 sezioni di barra -tracciafile -comando apertura chiusura barre graziie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 22 Settembre 2011 Condividi Inviato 22 Settembre 2011 Io ho una toselli da 19 metri...con cisterna da 20 qli... Devo dire che è semplice,affidabile e si tira con pochissimo... Unici problemi li ho riscontrati nel flussometro...e dopo 5 anni di utilizzo...ma per un errore di manutenzione...nel senso...ogni sera quando torni a casa dovresti lavare la parte dove c'è il flussometro... Cmq a parte questo non ho mai avuto problemi... Vi volevo chiedere una cosa...io ho su 3 ugelli teejet...uno da 2 qli/ha,uno da 4 qli/ha ed uno da 5 qli/ha... Volevo sostituire quello da 5 con uno da 130 lt/ha...per fare il glifosate subito dopo aver seminato le colture primaverili...avete mai avuto esperienze con questi ugelli?l'efficacia dovrebbe essere altissima in quanto meno acqua si usa,più concentrata e più fa effetto...sbaglio?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 24 Settembre 2011 Condividi Inviato 24 Settembre 2011 In teoria non è sbagliato calcola che se c'è un po di vento o tantissima vegetazione meno litri hai e più c'è disperzione, io ti posso dire che ho diserbato con 150l/ha e non ho avuto nessun problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 15 Ottobre 2011 Condividi Inviato 15 Ottobre 2011 C'è nessuno che possiede o conoscew bene le Amazone portate dell'ultima serie UF ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Ottobre 2011 Autore Condividi Inviato 15 Ottobre 2011 Magiaro Team era interessato all'acquisto, ma poi sentiti i prezzi si è spaventato. Molto meglio una Hardi come rapporto qualità/prezzo. Le Amazone UF sono ottime sotto ogni punto di vista, ma prendendo Hardi hai la stessa qualità e spendi meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 16 Ottobre 2011 Condividi Inviato 16 Ottobre 2011 Sto costatando che sono superiori in molti punti e se allestisci la macchina uguale cè una differenza di prezzo ma non così elevata.....insomma ...il sistema Pofi II dell'amazone costa ma ti da una gestione della barra in modo diverso da quello Hardi che poi è modificato in Italia con una centralina che viene montata da Marchetti....per non parlare del sistema Distanz Control (regolazione automatica dell'altezza e dell'inclinazione tramite ultrasuoni) che sulla Hardi non è previsto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Novembre 2011 Autore Condividi Inviato 4 Novembre 2011 Nuova trainata Amazone da 112 q.li.... Sistema sterzante degli assali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 4 Novembre 2011 Condividi Inviato 4 Novembre 2011 Fianalmente ho deciso.....dopo una trattativa assillante durata diversi giorni, ho preso un Amazone UF 916 s .....barre 16 mt ....sitema di controllo barre Profi 2...Distance control.....kit luci stradali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.