SAN64 Inviato 14 Dicembre 2011 Condividi Inviato 14 Dicembre 2011 Questo è il supporto da fissare in cabina, dove viene alloggiato l'Amatron per il controllo irroratrice....come si può bene notare un ammsso di fili in cabina e un bello spazio che toglie.....ho spostato tutto il supporto allesterno, isolandolo e proteggendolo con una scatola...a questo punto con un solo cavo sono arrivato in cabina per collegarmi con l'Amatron avendo molto più spazio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 14 Dicembre 2011 Condividi Inviato 14 Dicembre 2011 Davvero una bella soluzione... curiosità, per i trattamenti primaverili inoltrati userai gomme strette sul silver?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Dicembre 2011 Autore Condividi Inviato 14 Dicembre 2011 a questo punto con un solo cavo sono arrivato in cabina per collegarmi con l'Amatron avendo molto più spazio Ottimo lavoro SAN! Spazio in più per far posto al controllo remoto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 14 Dicembre 2011 Condividi Inviato 14 Dicembre 2011 (modificato) Infatti!.....è la cosa mancante....e ho già detto a Save che non deve essere un accessorio.....è come dire ti vendo un trattore da 200.000 euro però sappi che l'aria condizionata è optional si usero le gomme strette ( non tanto) 280/85-28 e 340/85-28 Modificato 14 Dicembre 2011 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 14 Dicembre 2011 Condividi Inviato 14 Dicembre 2011 (modificato) l'amatron è diverso da quello che si usa per lo spandiconcime,quindi suppongo che se uno vuole comprare anche l'irroratrice amazone non puo usarne uno solo! Secondo me,conoscendo la realta,qua da noi,la barra da 16 è un po troppo grande,pero fai gli ettariO0 Credo che non ci sono irroratrici,che pesano meno,allestite come quella di San! Guardando le barre,ho notato che non ha il proteggi ugelli,tipo RAU che avevi prima,non potrebbe essere un problema? Modificato 14 Dicembre 2011 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 14 Dicembre 2011 Condividi Inviato 14 Dicembre 2011 L'Amatron dovrebbe essere lo stesso!....guarda Toso...anche io ero scettico.....infatti per l'appunto ho preso la 16mt che volendo può lavorare anche a 12mt......ho solo fatto 40ha ma in posti da 30% di pendenza e anche in campetti da 4000mt.....ma con il distance control ti scordi di avere una 16mt....cè solo da mettere il Joystik per essere più veloce in caso di chiusura per superare ostacoli e basta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Dicembre 2011 Autore Condividi Inviato 14 Dicembre 2011 Toso ti dimentichi che l'irroratrice di san ha il sistema Amazone Distance Control a ultrasuoni che mantiene la barra sempre in assetto ottimale anche in collina, per cui a meno di non fare i pirla è davvero difficile battere la barra in terra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 14 Dicembre 2011 Condividi Inviato 14 Dicembre 2011 Comunque complimentoni per l'acquisto,io ho sempre sostenuto,per la mia piccola esperienza che RAU era una ditta leader,poi è sparito,salvo uscire fuori sotto veste kverneland ma,secondo me hanno perso un po il treno,invece amazone,mi ha colpito sempre. Non mi ero accorto,ancora dell'acquisto:) Comunque,con il dorado,questa non la mandavi,vero???!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 14 Dicembre 2011 Condividi Inviato 14 Dicembre 2011 oddio!!....mai dire mai......piena con 1000 litri non credo .....ma con 800 è una prova da farsi....visto poi che davanti ora ho messo una 600lt.....così con tutto pieno faccio 8 ettari Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Dicembre 2011 Condividi Inviato 14 Dicembre 2011 oddio!!....mai dire mai......piena con 1000 litri non credo .....ma con 800 è una prova da farsi....visto poi che davanti ora ho messo una 600lt.....così con tutto pieno faccio 8 ettari Posso chiederti come gestisci i prodotti che butti nelle due botti? Perchè anche noi avevamo una 6q posteriore+ una 6 anteriore. E si buttavano i prodotti sia davanti che dietro, però essendo uguali era abbastanza semplice. Ma tu che hai 2 cubature diverse avresti dosi diverse, e se i prodotti sono molti è un macello... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 14 Dicembre 2011 Condividi Inviato 14 Dicembre 2011 Basta saper far bene i conti.....io sò che con davanti faccio 3 ettari e con dietro 5 oppure scendo con passi di 200lt l'equivalente di 1 ettaro.....se fai miscele di più prodotti fai sempre riferimento agli ettari che andrai a fare.....poi man mano che consumo lil prodotto dietro trrasferisco quello di davanti che è sempre miscelato e pronto e quindi non vedo il problema......comunque sia i prodotti che tu misceli hanno sempre un dosaggio ad ettaro e quindi qaundo tu sai gli ettari che copri con i rispettivi recipienti il gioco è fatto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Dicembre 2011 Condividi Inviato 15 Dicembre 2011 Si non era quello il problema. Ma quello che dico è che se fai solo un prodotto, ok sai che davanti ci devi buttare 3 litri , e dietro 4,5 e sei a posto(per fare un esempio). Ma se hai molti prodotti diventa una rottura ad avere doppie dosi in due bottti tutto li. Quando io avevo le due botti con molti prodotti mi serviva più tempo per mettere i prodotti che l'h2o.... Io avevo fatto come t'è solo che avevo messo la botte attaccata più possibile al trattore e mescolavo con una piccola pompa da diserbo poi una volta mescolata la mandavo dietro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 15 Dicembre 2011 Condividi Inviato 15 Dicembre 2011 Beh, quel San lotta molto non c'è che dire ! N° 1. Sappiamo bene come Amazone non sposi la filosofia manica d'aria; volevo chiedergli se crede nella stessa causa e pertanto per l'acquisto è stato un punto a favore in più, oppure se a malincuore ha dovuto rinunciare ad essa, pur di portarsi a casa un, ottimo, prodotto Amazone. Insomma San, da te le maniche vanno o no ? E se no, ovviamente perché ? (Peso in più ?) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 15 Dicembre 2011 Condividi Inviato 15 Dicembre 2011 Da noi , almeno nel raggio di 25 Km non ce n'è nessuna.....io sono certo che come sistema sia migliore sensa dubbio ma bisogna fare i conti con i magior pesi e quant'altro.....a quel punto se sei veramente convinto e pensi che per la tua zona sia indispesabile tale sistema, si chiudono gli occhi e si deve passare per forza ad un semovente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 21 Dicembre 2011 Condividi Inviato 21 Dicembre 2011 (modificato) San: Che marca è la botte anteriore?quanto è alta?hai dovuto mettere una pompa particolare?visto che la pdf è 1000giri. Modificato 21 Dicembre 2011 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 21 Dicembre 2011 Condividi Inviato 21 Dicembre 2011 quella che vedi è una 400tl alta 128cm ....l'ho presa alla Agristore non ricordo che marca è.....ora ho messo la 600 della Amas quella stretta è 10 cm più stretta e alta 140cm.....la pompa è una AR 100lt a 1000 giri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 21 Dicembre 2011 Condividi Inviato 21 Dicembre 2011 grazie della newsO0 stiamo facendo lo stesso per quello di G. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 2 Gennaio 2012 Condividi Inviato 2 Gennaio 2012 noi abbiamo una hardy master pro del 2007 da 10hl e barra 16m...la macchina va molto bene ma e decisamente pesante!! avevamo intenzione di sostituirla ma siamo indecisi se andare su carrellata ranger hardi o toselli, oppure una portata piu grandina......voi cosa ne dite? delle irroratrici kuhn che ne pensate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Gennaio 2012 Autore Condividi Inviato 2 Gennaio 2012 (modificato) alexfav sopra i 10 q.li è bene andare sulle trainate, oppure lasci 10 q.li dietro e metti una botte da 6 q.li davanti, ma se devo fare tutto sto casotto, meglio una bella Ranger 2500 con barre da 18 metri pro, computer HC2500: 25 mila € + iva e passa la paura, hai una macchina che ti permette di più che raddoppiare la produttività rispetto alla Master, e in più vai con un 100 cv senza doverlo iperzavorrare come invece tocca fare con la portata. Le Kuhn, non le conosco, Toselli ottime macchine, ma ho fatto un preventivo (direttamente in fabbrica) e costano il 20 % in più di una Hardi a parità di allestimento presa da Marchetti, a quel punto prendo Hardi, dato che da 30 anni abbiamo sempre avuto Hardi con ottimi risultati e pochissimi problemi. Modificato 2 Gennaio 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 2 Gennaio 2012 Condividi Inviato 2 Gennaio 2012 Non le conosco...ma credo che sia un pò tutto un assembrare di cose....non credo che passare da una Hardi ad una Kunh ti trovi meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 2 Gennaio 2012 Condividi Inviato 2 Gennaio 2012 e lo so toselli e caro.....e che la barra pro e un po incasinata...mi troverei meglio con una normale, tipo con l ala che si chiude in 2.......non in tre.... mi sono fatto fare il preventivo e come hai detto tu la macchina con computer, timone sterzante, tracciafile, lavaimpianto mi han chiesto 29500.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Gennaio 2012 Autore Condividi Inviato 2 Gennaio 2012 Si ma la barra normale chiude a 3 metri e non a 2,5, inoltre la pro è molto più robusta. Perchè spendere 1500 € sullo schiumogeno se con la stessa cifra puoi prendere una buona guida parallela? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 2 Gennaio 2012 Condividi Inviato 2 Gennaio 2012 Solo pochi mesi dopo l'introduzione di una nuova irroratrice denominata Metris, Kuhn ha aggiunto un nuovo design per gli atomizzatori portati serie Deltis e Altis. Le barre spuzzatrici hanno la caratteristica di prsentare un modo di sospensione, che permette all'irroratrice di mantenersi in posizione corretta in qualsiasi posizione. Questo sistema di sospensioni è denominato Optiflet ed offre compattezza e la convenienza del sistema a parallelogramma, con una una maggiore stabilità ed affidabilità. Le barre in alluminio utilizzate sulle irroratrici Kuhn sono progettati completamente in uffici di progettazione del costruttore francese e adattate per l'uso specifico sui modelli Altis e Deltis. Al fine di ottenere una rapida apertura si hanno solo tre sezioni, che sono poi bloccatie durante il lavoro. Ridurre il numero di articolazioni ha il vantaggio di offriregrande affidabilità alla macchina. Inoltre, i bracci in alluminio pesano solo 300 kg, e fino 21 m di larghezza di lavoro. Oltre a ridurre il peso, l'uso di alluminio ha anche il vantaggio di ridurre i danni per corrosione e una migliore resistenza agli agenti aggressivi utilizzati durante i trattamenti. Permette di estendere gli intervalli di manutenzione, affidabilità e garantire un buon valore residuo. La macchina in posizione di trasporto, rispetta appieno le dimensioni per la circolazione su strada, eliminando così il rischio di danni alla trattrice. Le sue dimensioni compatte non limitano neppure sulla velocità massima di trasporto. La stabilità del sistema di sospensione contribuisce ad ammortizzatore e ridure eventuali oscillazioni, grazie a degli accumulatori ad azoto. Il sistema a parallelogramma posto di fronte allo spruzzatore permette al peso di essere trasferito al trattore migliorandone ulteriormente la stabilità. Sistema a pendolo abbinato a due ammortizzatori che permettono il movimento in direzione orizzontale. Ha un sistema di correzione meccanico e automatico che controlla il braccio quando si lavora su pendii. Un altro sistema infine evita eventuali rotture nella sezione dei giunti di collegamento in fase di accelerazione e frenata. Fonte: agromachinery.cz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 2 Gennaio 2012 Condividi Inviato 2 Gennaio 2012 Si ma la barra normale chiude a 3 metri e non a 2,5, inoltre la pro è molto più robusta. Perchè spendere 1500 € sullo schiumogeno se con la stessa cifra puoi prendere una buona guida parallela? perche ne abbiamo provati diversi e se non hai unaa buona precisione capita che ogni tanto nella soia mi salti la fila e vedere delle striscie piene di erba non e bello:). cmq vedremo a verona se portano una ranger cosa fare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 4 Gennaio 2012 Condividi Inviato 4 Gennaio 2012 alexfav sopra i 10 q.li è bene andare sulle trainate, oppure lasci 10 q.li dietro e metti una botte da 6 q.li davanti, ma se devo fare tutto sto casotto, meglio una bella Ranger 2500 con barre da 18 metri pro, computer HC2500: 25 mila € + iva e passa la paura, hai una macchina che ti permette di più che raddoppiare la produttività rispetto alla Master, e in più vai con un 100 cv senza doverlo iperzavorrare come invece tocca fare con la portata. Le Kuhn, non le conosco, Toselli ottime macchine, ma ho fatto un preventivo (direttamente in fabbrica) e costano il 20 % in più di una Hardi a parità di allestimento presa da Marchetti, a quel punto prendo Hardi, dato che da 30 anni abbiamo sempre avuto Hardi con ottimi risultati e pochissimi problemi. due domande dj rudy....mrchetti vende anche direttamente le botti?e poi e vero che certe cose le mette su liu per risparmiare? esempio....centralina comando olio? grazie mille! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.