tevere Inviato 3 Aprile 2012 Condividi Inviato 3 Aprile 2012 (modificato) Per San64 Relativamente alla manica d'aria mi permetto di contraddirti pensando a un terzista di Marsciano e una nota ditta che coltiva oltre 300 Ha di Meloni tra Todi e Marsciano ...ma forse sono lontani + di 25 km dalla tua zona...cmq a Marsciano ce ne sono abbastanza e sono utilizzate sia per gli ortaggi, tabacco che per cereali. Sto leggendo il forum perché dovremmo cambiare la nostra da 8 Ql e se non fosse per il costo troppo elevato la manica d'aria non mi dispiacerebbe. Si accettano consigli Modificato 3 Aprile 2012 da tevere Non voglio fare nomi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 3 Aprile 2012 Condividi Inviato 3 Aprile 2012 io credo che per chi fa ortaggi e tabacco è obbligata come scelta e di solito gli ortaggi e il tabacco si fanno in pianura, quindi motivo in più per star tranquilli nell'utilizzo visto il peso maggiore della macchina...a meno che non si và sulla trainata, ma a quel punto vista la notevole somma allora puoi pensare anche al semovente e così ti scervelli a pensare cosa devi fare e intato le infestanti crescono :-)).....io ho valutato il tutto e penso che la manica d'aria visto che non faccio quelle culture ne posso fare a meno e quindi penso che la scelta che ho fatto sia abbastanza valida,.......attualemnte ho fatto circa 360ha di lavoro e sono soddisfattissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 3 Aprile 2012 Condividi Inviato 3 Aprile 2012 Su pomodoro e melone direi obbligatoria perche la turbolenza ti aiuta a colpire anche i punti piu nascosti della pianta.. Su tabacco secondo me cambia poco (ma non faccio tabacco, quindi..) Poi ci sono pregi e difetti.. La manica d'aria aiuta in tutte le colture.. Mi viene in mente il trattamento in spigatura contro il mal del piede.. Con la manica d'aria lavori a 120lt ha e colpisci tutta la pianta.. Con la normale a quei litri bagni giusto la resta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 4 Aprile 2012 Condividi Inviato 4 Aprile 2012 Sono d'accordo con Federico.Hai detto proprio BENEO0 Comunque sono un po di anni che mi capita di fare trattamenti su grano,con una semplice irroratrice,e devo dire che il risultato lo ottieni,comunque,basta aumentare un po le quantita di acqua.Ad oggi,la scelta che ha fatto SAN64 la condivido perche,lui lavora in collina,pero sinceramente se avessi lavorato in pianura,io l'avrei comprata con la manica d'aria,tanto orami tutti gli anni si deve trattare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 4 Aprile 2012 Condividi Inviato 4 Aprile 2012 Scusate ma perchè in collina non va bene la manica d'aria? Per il peso e pendenze, ho ci sono altri motivi? Altra curiosità, si sente spesso di auto livellanti elettronici. Cioè ci sono i vari sensori che mantengono la distanza da terra. Ma questi dispositivi dove sono consigliati? E quando? Chiedo questo perchè ora mai i bilancerai moderni vanno abbastanza bene. Dunque penso ci siano altri motivi, visto che ad occhi costano parecchio questi sistemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 4 Aprile 2012 Condividi Inviato 4 Aprile 2012 la manica d'aria è un concetto valido ma quando su una botte aumenti di molto il peso, in collina cominci ad avere problemi...ed è per questo che non ha un utilizzo molto ampio Allora....i livellamenti che sappia io sono tutti meccanci.....da non confondersi con i Distance Controll che sono controlli elettronici di altezza di lavoro.....quindi sono accessori che vanno aggiunti alla barra già predisposta con livellamento e correttore di pendenza e ti permettono di mantenere la stessa distanza dal suolo impostata....questo serve sopratutto in colllina o su campi inregolari, quando avendo una barra che supera i 12mt , potresti trovarti in condizioni che il normale livellamento non riesce a fare e per forza di cose devi manualemte ricorrere al correttore di pendenza , ma quando passi in un avvallamento dove sia la parte destra che quella sinistra toccano devi a quel punto anche azionare il sollevameto barra.....invece il sensore lavora su tutti e 3 i controlli e lo fà da solo e alla perfezione....quindi, ancora una volta in pianura certi probelmi non esistono ma comunque anche in pianura riesce a mantenere una distanza dalla coltura da trattare sempre adeguata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 4 Aprile 2012 Condividi Inviato 4 Aprile 2012 A ok. Immaginavo che servisse di più in collina. PErchè da noi non sene vedono molti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tevere Inviato 5 Aprile 2012 Condividi Inviato 5 Aprile 2012 Oggi ci ha chiamato un venditore Favaro, per una 8 Ql portata, barre da 12. Cosa ne pensate? Qualcuno la conosce? Mi sembra solida .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Renz Inviato 6 Aprile 2012 Condividi Inviato 6 Aprile 2012 (modificato) Ciao toso,sai qualcosa in piu' sulla amazone da 12 metri? peso?litri?accessori?costo? grazie...... Per san:Lavorando in collina,con una semplice botte e barra da 12 metri,trovo sempre piu' fastidioso oramai lo spiacevole inconveniente che hanno le barre fisse,quello di stare attenti a non sbattere a terra con gli estremi della barra...quindi immagina quante volte si rischia di rompere gli ugelli o tapparli...in questo caso,visto che sto studiando l'acquisto di una nuova botte,che optional mi consigli per ovviare a questo problema? la configurazione da cui parto e': 12 metri,massimo 800 litri,barra con chiusura idraulica e vorrei avere il comando della pressione in cabina...per poterlo adattare alle discese e salite,in modo tale da distribuire sempre lo stesso quantitativo d'acqua e non dover aprire il vetro posteriore dietro in una salita pericolosa e poter variare la velocita' di avanzamento senza problemi...il tutto rimanendo in pesi accettabili...poi per il problema classico che ti dicevo su,cosa consigli? grazie. Modificato 6 Aprile 2012 da Renz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 6 Aprile 2012 Condividi Inviato 6 Aprile 2012 Le irroratrici per diserbi di Kuhn, nelle loro tre versioni portate e una trainata, permettono autonomie comprese tra gli 800 e i 3.200 litri Un po' per tutti i gusti, gli irroratori Kuhn. Nel catalogo dell'azienda di Saverne possono infatti trovare soddisfazione molteplici esigenze operative aziendali. Sono ben tre le differenti opzioni "portate", individuabili nelle gamme “Deltis”,“Omnis” e “Altis”. Le prime due offrono autonomie da 850 a 1.260 litri, mentre le “Altis” spaziano dai 1.450 ai 1.900 litri. Infine la gamma trainata “Atlantique” che quanto ad autonomia arriva ai 3.440 litri. Alcune soluzioni tecniche migliorano il comfort e l'efficienza operativa delle gamme Kuhn. Tutte caratterizzate da un grande equilibrio e da ottima manovrabilità, le irroratrici Kuhn possono anche contare sull’attacco automatico “Easy Hitch“, una struttura a triangolo da fissare preventivamente all’attacco a tre punti, facilitando così l'aggancio dell’irrotratrice. Il sistema di sollevamento integrato “Optilift”, a parallelogramma con bombola d’azoto e barre diagonali, assicura inoltre la possibilità di sollevare e ripiegare le barre in posizione longitudinale rispetto all’asse maggiore del trattore. Ciò consente di ripartire il peso delle barre su entrambi gli assi del trattore, conferendo maggiore stabilità al mezzo durante le fasi di trasporto. Infine, le sospensioni “Equilibra”, alle quali viene delegato il compito di correggere automaticamente le pendenze a tutto vantaggio del comfort e della sicurezza. Fonte: image line. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 7 Aprile 2012 Condividi Inviato 7 Aprile 2012 Ciao toso,sai qualcosa in piu' sulla amazone da 12 metri? peso?litri?accessori?costo? grazie...... Per san:Lavorando in collina,con una semplice botte e barra da 12 metri,trovo sempre piu' fastidioso oramai lo spiacevole inconveniente che hanno le barre fisse,quello di stare attenti a non sbattere a terra con gli estremi della barra...quindi immagina quante volte si rischia di rompere gli ugelli o tapparli...in questo caso,visto che sto studiando l'acquisto di una nuova botte,che optional mi consigli per ovviare a questo problema? la configurazione da cui parto e': 12 metri,massimo 800 litri,barra con chiusura idraulica e vorrei avere il comando della pressione in cabina...per poterlo adattare alle discese e salite,in modo tale da distribuire sempre lo stesso quantitativo d'acqua e non dover aprire il vetro posteriore dietro in una salita pericolosa e poter variare la velocita' di avanzamento senza problemi...il tutto rimanendo in pesi accettabili...poi per il problema classico che ti dicevo su,cosa consigli? grazie. Su amazone,chiedi informazione a SAN64 visto che la possiede,con la barra addirittura da 18 metri. Qua da noi,che c'e collina,se non hai la barra con i proteggi ugelli,è un disastro,secondo me un irroratrice deve avere livellamento meccanico,proteggi ugelli,sollevamento barre idraulico,chiusura idraulica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 7 Aprile 2012 Condividi Inviato 7 Aprile 2012 Ciao toso,sai qualcosa in piu' sulla amazone da 12 metri? peso?litri?accessori?costo? grazie...... Per san:Lavorando in collina,con una semplice botte e barra da 12 metri,trovo sempre piu' fastidioso oramai lo spiacevole inconveniente che hanno le barre fisse,quello di stare attenti a non sbattere a terra con gli estremi della barra...quindi immagina quante volte si rischia di rompere gli ugelli o tapparli...in questo caso,visto che sto studiando l'acquisto di una nuova botte,che optional mi consigli per ovviare a questo problema? la configurazione da cui parto e': 12 metri,massimo 800 litri,barra con chiusura idraulica e vorrei avere il comando della pressione in cabina...per poterlo adattare alle discese e salite,in modo tale da distribuire sempre lo stesso quantitativo d'acqua e non dover aprire il vetro posteriore dietro in una salita pericolosa e poter variare la velocita' di avanzamento senza problemi...il tutto rimanendo in pesi accettabili...poi per il problema classico che ti dicevo su,cosa consigli? grazie. L'amazone parte con il modello più piccolo che è la 900 come la mia....da lì si può costrure tutto il resto...vale a dire ...barre da 12mt serieQ (come quelle nella foto del toso) o passare alla serie S come le mie che partono da 15mt e arrivano se non erro a 24. dopo di che ci sono i vari accessori come aperture barre di diversi tipi opuure computer DPA e altri accessori.....il peso della 900lt come in foto dovrebbe essere di circa 600kg Caro Renz...non sò che spesa tu voglia fare e che baget hai ma io penso che per quanto riguarda le barre prendi una 12mt con livellamento e correttore di pendenza idraulico(per la collina ci vuole sempre quello)....altro consiglio che ti posso dare e che non credo che incida moltissimo sul prezzo, è montare un computer tipo Bravo 180 della Arag, che ti riesce a fare tutto da solo sensa che tu metta mano a nussun manometro e con una spesa aggiuntiva (se lo prendi al momento dell'acquisto della botte)di alcune centinaia di euro .....tu considera che un bravo 180 con 5 sezioni di barra si prende a circa 1800 euro, se consideri che una valvola a 5 vie con apri e chiudi elettrico e regolatore di pressione in cabina ne costa almeno la metà, tu vedrai che con 7/800 euro in più hai risolto il problema, a quel punto puoi andare piano o forte come vuoi che lui fà tutto da solo. Se non hai molto lavoro da fare e vuoi risparmiare , vai su un prodotto italiano tipo Bargam, Favaro, Amas, ecc...Sono macchine più leggere intorno hai 400/500kg e con una differenza di costo di almeno 25/30% Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Aprile 2012 Condividi Inviato 8 Aprile 2012 Terminato il restauro della irroratrice è pronta per l'uso. Volevo sostituire il computer ma mi sono messo un giorno con il tester e ho risolto i problemi erano solo spinotti ossidati. Per la barra devo ringraziare un amico del forum Nicola che mi ha aiutato molto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 17 Aprile 2012 Condividi Inviato 17 Aprile 2012 Scusate ma voi con che pressione fate andare le vostre irroratrici?? Vi chiedo questo perche' non riesco mai ad inquadrarmi nei 200 litri/ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 17 Aprile 2012 Condividi Inviato 17 Aprile 2012 Scusate ma voi con che pressione fate andare le vostre irroratrici?? Vi chiedo questo perche' non riesco mai ad inquadrarmi nei 200 litri/ha. Non ha senso chiedere a che pressioni vanno altre macchine con altre configurazioni; dipende dalla pompa, dagli ugelli, dalla larghezza della barra ecc. Impossibile tu non riesca a tarare la tua macchina; a prescindere dal fatto che abbia i controlli manuali o che abbia un computer non precisissimo, con macchina in ordine, non ti resta che fare prove in bianco con sola acqua. Non serve trattare 10 ha, basta riempire il serbatoio di nota quantità di acqua ed una cordella metrica, o compasso, o gps, per fare una lunghezza nota. Il calcolo è molto semplice. Anche SOLO per esclusione o tentativi NON puoi NON riuscire ad arrivare alla taratura desiderata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 Scusate ma pensavo che c'era in linea di massima una pressione da rispettare. Quindi mi rimane da fare solamente i tentativi per calibrarla,Comunque non riuscivo ad andare sotto i 350litri/ha,correndo come un pazzo nei campi.Ai me. Grazie Mapomac. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 A che pressione andavi in questo caso ? Devi quindi ridurla, e/o cambiare ugelli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 La pressione era oltre i 20 bar,se no gli ugelli non polverizzavano bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Aprile 2012 Autore Condividi Inviato 18 Aprile 2012 20 bar? ma foto dell'irroratrice e relativo impianto si possono avere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 Errore esorbitante nel postare il problema dovevo metterla nelle irroratrici normali. Scusate. Continuo la discussione dove di dovere.Comunque allego foto ed informazioni,magari c'e' sempre qualche d'uno che mi puo' aiutare. Grazie a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 Lumy guarda la tabella albuz la trovi su internet e ti dai un'idea la pressione sarà 2 bar perchè se vai a 20 bar hai una pompa ad alta pressione e non credo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 Caro Alfieri non saprei dirti che pompa abbia l'irroratrice,comunque vi mostro le foto,magari qualche d'uno la conosce.(comunque bello il site) Sapete io non so nemmeno regolare dai gli ugelli neri. Quando lavoro alzo la leva con la molla sotto(quella vicino al manometro) e li si che ne fa pressione. Comunque dovrebbe essere della Carpi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 guarda anche io ho una carpi con un regolatore di pressione come quello della foto... la leva della prima foto è la valvola di pressione massima da li si regola la pressione a cui lavorano gli ugelli, la posizione in cui è nella foto e la posizione di scarico cioe il liquido che la pompa mette in pressione ritorna nella cisterna, io lo uso per mescolare mentre vado nel campo lascio in posizione di scarico faccio girare il cardano cosi la poltiglia si mescola. quando si alza la leva va in posizione di lavoro, per regolare la pressione devi svitare le due rondelle sopra la leva e allontanarle finche non raggiungi la pressione che vuoi... io lavoro con una pressione di 3/4 bar e gia mi sembra voli troppo... pero per regolarla bene ho dovuto cambiare manometro infatti col tuo manometro che va di 10 bar in 10 fino a 120 è molto difficile sapersi regolare, dovresti metterne uno che va di un bar in un bar fino a 10 in modo da essere piu preciso... solo occhio quando lo monti perche se la pressione passa i 10 bar lo scoppi e ne devi comprare un altro... per gli ugelli i miei sono diversi pero devi decidere quanti litri/ha vuoi mettere e comprarli di conseguenza poi a seconda della tabella degli ugelli regoli la pressione e la velocita del trattore, per spiegarmi una tabella del genere http://www.aragnet.com/vedi_sch.asp?dir=422SFA11001&Prov=SF&categ=8&fami=22&sottofam=7&artic=422SFA11003&lingua=I&catal=ID&desc_breve=Portagetti%20testine%20e%20ugelli&desc_fam=Ugelli%20ASJ%AE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 Luny è la sorella della mia quella che si vede che ho appena restaurato. Fai conto che io per dare 250 lt circa per ha ho gli albuz rossi a 3 bar velocità 7,5 kmh. Per la pressione controlla se hai il manometro da bassa pressione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 Luny è la sorella della mia quella che si vede che ho appena restaurato. Fai conto che io per dare 250 lt circa per ha ho gli albuz rossi a 3 bar velocità 7,5 kmh. Per la pressione controlla se hai il manometro da bassa pressione esattoO0 anch' io monto gli albuz rossi a 8km/h e 5bar sono 300 lt/ha giusti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.