Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

La mia vecchia botte in VTR mostra una piccola crepa sul fondo nel punto in cui toccava la traversa del telaio, a causa della leggera deformazione da piena. Sarà lunga 3 o 4 cm al max... avete esperienza nella riparazione della vetroresina?

 

Capisco, è un punto un pò delicato quello.....alla mia Polmac è capitata la stessa cosa, microlesione come un capello lunga 4-5cm...sono andato in ferramenta ed ho comprato dei fogli (fibre) di vetroresina con dello stucco specifico, sono entrato nel serbatoio (1500lt) carteggiato per bene ed applicato un primo strato sottile di stucco poi messo i fogli di vetroresina ed infine un'altra passata a coprire appunto le fibre....il tutto fatto a più riprese perchè mancava l'aria ed è stata prima lavata per bene con un prodotto comprato in farmacia agricola. devo dire che ha dato ottimi risultati.....la goccia non la fa più.

per di più, e per essere troppo pignoli e sicuri di fare la cosa giusta per non ripeterla, l'ho fatto anche all'esterno

Link al commento
Condividi su altri siti

Capisco, è un punto un pò delicato quello.....alla mia Polmac è capitata la stessa cosa, microlesione come un capello lunga 4-5cm...sono andato in ferramenta ed ho comprato dei fogli (fibre) di vetroresina con dello stucco specifico, sono entrato nel serbatoio (1500lt) carteggiato per bene ed applicato un primo strato sottile di stucco poi messo i fogli di vetroresina ed infine un'altra passata a coprire appunto le fibre....il tutto fatto a più riprese perchè mancava l'aria ed è stata prima lavata per bene con un prodotto comprato in farmacia agricola. devo dire che ha dato ottimi risultati.....la goccia non la fa più.

per di più, e per essere troppo pignoli e sicuri di fare la cosa giusta per non ripeterla, l'ho fatto anche all'esterno

 

Sì ti riferisci ad un kit per la riparazione della vetroresina con fogli di fibra di vetro e resina con indurente. Pensavo anch'io di fare così, sia dentro che fuori. In più spessorerò i bordi della vasca per alzarla di mezzo centimetro ed evitare che poggi sulla traversa. Se poi mi sento ricco compro anche delle strisce di fibra di carbonio con relativa resina per fare delle fasce di irrigidimento del fondo...

Non ti ricordi il tipo di resina usata? Ce ne sono di diversi tipi sul mercato e non so quale sia corretta.

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia vecchia botte in VTR mostra una piccola crepa sul fondo nel punto in cui toccava la traversa del telaio, a causa della leggera deformazione da piena. Sarà lunga 3 o 4 cm al max... avete esperienza nella riparazione della vetroresina?

 

tu sei fortunato ad averla in vetroresina la mia in plastic (unigreen) si è crepata e ho cambiato il serbatoio

W la vetroresina

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io ho avuto lo stesso problema e l'ho riparata con dei fogli di vetroresina e il kit comprato in ferramenta con resina liquida ed indurente. Prima va bene carteggiata dall'esterno e poi si attaccano i fogli e con un pennello si applica la resina con l'indurente. Viene un capolavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì ti riferisci ad un kit per la riparazione della vetroresina con fogli di fibra di vetro e resina con indurente. Pensavo anch'io di fare così, sia dentro che fuori. In più spessorerò i bordi della vasca per alzarla di mezzo centimetro ed evitare che poggi sulla traversa. Se poi mi sento ricco compro anche delle strisce di fibra di carbonio con relativa resina per fare delle fasce di irrigidimento del fondo...

Non ti ricordi il tipo di resina usata? Ce ne sono di diversi tipi sul mercato e non so quale sia corretta.

 

Mi dispiace tanto non poterti dire che tipo di resina era, è successo qualche anno fa......cmq vai in una bella ferramenta ben fornita e lo troverai sicuramente.......fibre e resina vanno vendute in abbinamento.....l'una non può andare senza l'altraO0!!

Link al commento
Condividi su altri siti

tu sei fortunato ad averla in vetroresina la mia in plastic (unigreen) si è crepata e ho cambiato il serbatoio

W la vetroresina

 

Stavo pensando l'opposto, dopo tutto se il polimero utilizzato è termoplastico anche quella in plastica si può riparare fondendo la zona danneggiata. Mi pare che ora per la maggiore vadano le vasche in materiale plastico no?

Link al commento
Condividi su altri siti

fidati avevamo provato sia interno che esterno.non tiene

 

Eh si, ragionandoci su come non crederti: considera che quegli interventi di cui parlavo prima si fanno a dei serbatoi fermi, ben posizionati sul terreno o su solette in cls, quindi che non si muovono, allora non hanno motivo di creparsi nuovamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

Vorrei un consiglio, suo cercando una botte per trattare circa 20 ha.

Mi hanno proposto una unigreen tempo 1000 con barre idrauliche da 16 metri.

È una buona marca? Siccome sono completamente a digiuno sulle irroratrici (non ne ho mai avuta una :cheazz:) cosa devo controllare? Che accessori dovrebbe avere? Dicono che è tenuta molto bene, quanto può valere?

Grazie a chiunque possa aiutarmi. :n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse per prima cosa dovresti informarti se c'è una normativa riguardo le botti irroratrici, che stabilisce gli standard. Se c'è e non te ne frega nulla pazienza ma potresti avere problemi in caso di controlli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per l'aiuto: :)

 

Unigreen va bene. Controlla la barra come è messa. Se è messa bene 4000/5000 euro è il suo prezzo. Inoltra vedi se c'è il segnafile o il computer. Sono tutti accessori che vannp ad influire sul prezzo anche quanti getti ha per uscita.

Ho chiesto: ha il tracciafile, non ha computer ma ha i comandi elettrici in cabina e ha tre getti per uscita.

 

Barre zincate o verniciate? io con quelle verniciate un infinità di problemi

per il resto la mi va bene

Mi ha detto che ha le barre zincate, io non l'ho ancora vista.

 

Forse per prima cosa dovresti informarti se c'è una normativa riguardo le botti irroratrici, che stabilisce gli standard. Se c'è e non te ne frega nulla pazienza ma potresti avere problemi in caso di controlli.

Ho sentito che c'è una normativa ma non so cosa richiede, il venditore dice che questa è a norma perché è marcata CE. C'è qualcuno che conosce meglio la norma?

 

Grazie e buon fine settimana a tutti. :coolsmiley:

Link al commento
Condividi su altri siti

Normativa e che deve avere il filtro con il blocco di sicuro lo ha ; e l'antigoccia sugli ugelli e li ha. Pertanto a mio avviso sui 5000 è il suo prezzo poi se è appena uscita dalla fabbrica può costare di più. Il tracciafile costa circa 600 euro da applicare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Normativa e che deve avere il filtro con il blocco di sicuro lo ha ; e l'antigoccia sugli ugelli e li ha. Pertanto a mio avviso sui 5000 è il suo prezzo poi se è appena uscita dalla fabbrica può costare di più. Il tracciafile costa circa 600 euro da applicare.

 

Non ne sono certo al 100% e non so se vale anche per la regione sardegna ma aggiungerei impianto aspirazione acqua (se presente) con pompa dedicata, impianto lavamani/lava confezioni, miscelatore prodotti e taratura periodica certificata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per l'aiuto e i consigli.

Ho, finalmente, sentito il prezzo ed ho lasciato perdere in quanto mi sembra un po alto: circa 7000 euro :AAAAH:.

Adesso sto trattando una botte simile ma da 800 litri, però il prezzo è molto diverso, si aggira attorno ai 4500 euro O0.

Devo andare a vederla e decidere, vi terrò informati.

Grazie. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Oggi ho combinato la nuova botte.

E' una Caffini Starter da 28q gomme 270/44 timone sterzante omologato stradale, luci omologazioni varie.

Barra 18 metri + ugello laterale che arriva a 19, + correttore di assetto idraulico.

Lava impianto e lava cisterna a 360°.

Computer di bordo.

E in fine guida parallela Muller (che verrà usato anche per lo spandi quando riuscirò a prendere pure quello......).

Cosa ne dite?

Che tipo di ugello usi per fare l'ultimo metro in più?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco il nuovo arrivo.

2012_10_18_18_34_45.jpg

image ru

2012_10_18_18_33_54.jpg

upload picture

A per l'ugello loro mi hanno dato due ugelli in metallo inclinabili.

Vanno messi al posto del tappo finale, e hanno il rubinetto.

A loro dire fanno 1,5 metri se si allargano.

Però non li ho montati e non so se monto quelli ho una prolunga più ugello classico.

 

Per ora il problema maggiore è la barra di svolta che sfiora il cardano, e il manipolatore delle barre, che va montato su un distributore e non mi sembra molto comodo.

Qualcuno mi sa dare consigli?

 

Mi sa che nel caricare le foto ho fatto un pò di casino e ho cancellato i messaggi che avevo in questa discussione, è possibile?:cheazz:

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

Parli di quelli laterali vero ! Io gli ho nella mia caffini ( la mia è da 1000 litri il modello polyfarm entry con la barra da 12 per quella robusta uguale alla tua) e li uso solo per fare i bordi campo così stò lontano da rovi e piante per il resto no perchè dopo non mi regolo bene con il tracciafile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...