tonythetiger Inviato 16 Marzo 2013 Condividi Inviato 16 Marzo 2013 Una cavo rs232, sono tre fili RX TX e la massa. Devi comunicare le informazioni NMEA che il ricevitore john deere invia al muller Trackguide. Ci sono tante cose scandalose in Amazone, basta che vedi gli accessori che ti propongono: luci (non omologate per l'Italia) 500 euro, ruote 500 euro, licenze Muller con un rincaro del 100%. mi riferivo a tonythetiger Si chiama Muller Track guide 2. Müller Elektronik Grazie per la risposta Stabilo. Se ho capito bene con il cavo da te indicato io posso mettere in collegamento l'antenna JD e il dispositivo Amatron 3, facendogli ricevere sia la velocità che il segnale GPs. Io ho anche uno schermo JD Green Star2 1800 con il quale uso l'auto trac. Se non vado errato questo non viene collegato all'Amatore, ma serve solo per la guida automatica. Non ho capito cosa è il MUller Elektronik, è per caso un omologo del Green Star 1800? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 16 Marzo 2013 Condividi Inviato 16 Marzo 2013 Chiedo cortesemente all'utente Stabilo di rispondere a tonythetiger in questa discussione http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/guida-satellitare-33/index73.html cercando di spiegare bene come fare il collegamento,in modo che possa servire come informazione per altri utenti! Grazie! Qua parliamo di irroratrici,e ho notato che Caffini pubblicizza la sua portata prestige plus sottolineando che i tubi sono anti-abrasione,e manicotti vulcanizzati. Io credo,sono altre le cose piu importanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 16 Marzo 2013 Condividi Inviato 16 Marzo 2013 [ATTACH=CONFIG]11716[/ATTACH] Manuale Amatron 3, pagina 46 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 (modificato) Non ho mai visto l'amtron 3 , ma già di suo l' amtron + per irroratrice è ingestibile da solo se non integrato con il monoleva per comandare l'irroratrice, non oso pernsare come possa essere insieme al gps in unico schermo Devi per forza usare la monoleva, comunque [ATTACH=CONFIG]11787[/ATTACH] @tonythetiger: per staccare la botte dal trattore devi prima smontare le ruote? @toso: devi prima conosce il pinout del ricevitore john deere, poi si può dare le istruzioni corrette. Modificato 18 Marzo 2013 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 18 Marzo 2013 Condividi Inviato 18 Marzo 2013 @tonythetiger.. Il collegamento tra gps switch e antenna (starfire itc) avviene tramite un cavo fornitomi dal concessionario. Però non so se sia fornito da amazone o da jd (il mio conce ha entrambe i marchi).. Però per la velocità io ho un filo a parte indipendente da quel cavo.. Che parte da un pin della morsettiera sull' antenna e va a finire nel job dell' amatron che per la velocità ha una presa a parte perché può essere presa anche dal sensore ruota.. Non so se mi sono spiegato bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 Il filo che manda il segnale all'amatron cè l'ho anche io sull'EZ guide 250......devi solo capire da dove catturare il segnale dalla guida e poi lo colleghi all'amatron su quello che andrebbe al sensore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 Per stabilo: Si quando la stacco devo togliere le ruote, ma le ruote si sfilano facilmente, infatti tiro direttamente il mozzo senza staccare le ruote. Non so se si vede dalla foto, ma basta allentare due bulloni da una parte e l'altra e il gioco è fatto. Oggi arriveranno i tecnici dell'Amazzone, spero che abbiano loro la soluzione per il cavo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 Devi per forza usare la monoleva, comunque [ATTACH=CONFIG]11787[/ATTACH] @tonythetiger: per staccare la botte dal trattore devi prima smontare le ruote? @toso: devi prima conosce il pinout del ricevitore john deere, poi si può dare le istruzioni corrette. Per Stabilo Ecco la botte quando è staccata senza ruote: Per Federico: Scusa Federico, potresti darmi i recapiti del tuo fornitore dove hai preso il cavo, vorrei provare a chiamarlo per sentire se può fare anche a me quel collegamento. Grazie molto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 @tonythetiger: per quanto riguarda il gps switch devi cercare sul libretto delle istruzioni del ricevitore john deere la voce "NMEA output" "rs232 connection" per quanto riguarda il segnale velocità "radar ouput" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 22 Marzo 2013 Condividi Inviato 22 Marzo 2013 [video=youtube;-onDh0Be-sY] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Daniele Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 (modificato) QUOTE=DjRudy;272665]Se avete un po' di pazienza l'ultimo video postato da NH2 lo vedremo sul forum.... dato che magiaro ha preso la solita combinata da mettere al 6430 Autopwr Xeobibbato! Eccola! [ATTACH=CONFIG]11874[/ATTACH] Kverneland iXter B13 Isobus in combinazione con kverneland iXtra anch'essa Isobus. Barra HC 18 metri 7 sezioni a geometria variabile con possibilità di lavorare anche parzialmente chiusa, ripiegamento asimmetrico, possibilità di alzare i due tronconi indipendentemente, controllo di assetto idraulico. iXclean Pro con rubinetti elettrici per la gestione automatica dal monitor o anche da terra di carico, pulizia interna, pulizia esterna, diluizione, scarico botte e iniezione dei prodotti attraverso l'induttore. Telecomando EC per controllo barra, controllo sezioni,agitazione e irrorazione ON/OFF e pressione +/- in modalità manuale. Monitor Isomatch Tellus touchscreen a doppia videata per gestione e controllo menù irrorazione ,serbatoi e rubinetti nella parte superiore, mentre gestione GPS, mappa del campo con colorazione della passata e memorie varie per azienda e appezzamenti nella parte inferiore. Antenna GPS Isomatch Global per controllo in automatico della chiusura delle sezioni nella sovrapposizioni e ON/OFF irrorazione. Telecamera Isomatch Eye nella parte anteriore sinistra del serbatoio frontale con visualizzazione sul monitor Tellus per agevolare l'operatore in incroci con scarsa visibilità e in spazi angusti. Il frontale si può gestire come si vuole: in automatico, aumentando la capacità totale e di conseguenza l'autonomia ,oppure in manuale per fare una miscela diversa e separata dal posteriore o come semplice riserva d'acqua pulita. Modificato 24 Marzo 2013 da Daniele Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 [video=youtube;-onDh0Be-sY] Interessantissimo, il sistema che rivela l'infestante e che apre il diserbo solo al momento opportuno. Li si si avrebbero dei risparmi elevati di prodotto nei post. Ma esiste un sistema simile oppure sono solo più o meno in fase sperimentale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 (modificato) Il sistema si chiama WEED IT, viene prodotto e venduto dal 2001 da una ditta australiana, credo che venga venduto come prodotto after market. Non ci sono costruttori che ti vendono la macchina già predisposta. [video=youtube;-Q8DDhwLh1w] Altrimenti c'è il trimble Weed seeker. Trimble - WeedSeeker | Trimble Agriculture Modificato 24 Marzo 2013 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 Ma questo sistema si userebbe solo quando si diserba con il secca tutto, non quando si usano diserbi selettivi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 (modificato) Sarebbe bello approfondire, se il sistema va bene prima di tutto. Perchè se c'è una infestante in mezzo alle file di semina magari si confonde con il raccolto. E poi magari costi ecc. Se il tutto fosse after market molto meglio non si è obbligati a cambiare tutta la botte, e avranno studiato un modo per rendere il tutto fattibile e compatibile con le varie ditte. Mentre se fosse proprietaria, questa tecnologia verrebbe venduta a peso d'oro assieme alle macchine. Per il modello di Trible, cosa vorrebbe sostituito in una barra? Cosa servirebbe in aggiunta? Modificato 24 Marzo 2013 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 (modificato) In teoria lo usi solo quando hai glifosate da distribuire. Comunque nel caso del trimble Weedseeker, al posto del porta ugelli e relativi ugelli, viene installato il weedseeker, ovvero un sistema composto da sensore, elettronica, valvola a solenoide e portaugello Si usa molto nelle macchine per la pulizia delle strade o nelle locomotive dei treni. Il sistema Weed it dovrebbe essere differente, ma sicuramente riesci ad installarlo, visto che c'è un esempio con la amazone UX 5200 super; da quello che vedi sul video. c'è una seconda fila d'ugelli, evidentemente comandata dai sensore bianchi posti sopra. Modificato 24 Marzo 2013 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 Be nei video che sono in mezzo al mais mi sa che non stiano dando glyphosate. Comunque sarebbe molto interessante sapere sia se funzione bene (cioè se c'è erba in mezzo alla fila se riesce a vederla) e sia i costi. Il risparmio di prodotto sarebbe notevole, per non dire drastico. MA dico io tutte le p....e che hanno la comunità sull'ambiente, come facciano a non promuovere un sistema del genere. Cioè un sistema che potrebbe diminuire l'uso di prodotti in maniera molto elevata, non viene neppure presa in considerazione. Poi rompono le scatole su prove annuali sulla precisione della distribuzione, perchè un +/- 10% da da fare. Sai se ho una botte che butta il doppio di quello che segna non mene accorgo, quando entro in post e brucio tutto, forse il dubbio mi viene. Anzi se uno guarda quello che fa gli viene pure a guardare le sovrapposizioni..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 27 Marzo 2013 Condividi Inviato 27 Marzo 2013 (modificato) Be nei video che sono in mezzo al mais mi sa che non stiano dando glyphosate. Comunque sarebbe molto interessante sapere sia se funzione bene (cioè se c'è erba in mezzo alla fila se riesce a vederla) e sia i costi. Il risparmio di prodotto sarebbe notevole, per non dire drastico. MA dico io tutte le p....e che hanno la comunità sull'ambiente, come facciano a non promuovere un sistema del genere. Cioè un sistema che potrebbe diminuire l'uso di prodotti in maniera molto elevata, non viene neppure presa in considerazione. Poi rompono le scatole su prove annuali sulla precisione della distribuzione, perchè un +/- 10% da da fare. Sai se ho una botte che butta il doppio di quello che segna non mene accorgo, quando entro in post e brucio tutto, forse il dubbio mi viene. Anzi se uno guarda quello che fa gli viene pure a guardare le sovrapposizioni..... Per quanto riguarda la precisione, dipende prima di tutto dalla stabilità della barra. Con certe botti da diserbo è impensabile montare un sistema del genere. Di sistemi per ridurre l'uso di agrofarmaci ce ne sono altri, uno potrebbe essere il recuperatore di pula: Questo invece recupera la pula e la distribuisce sopra l'andana della paglia. Modificato 27 Marzo 2013 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 27 Marzo 2013 Condividi Inviato 27 Marzo 2013 Be se si recupre la bulla si ridurrà la quantità di infestanti. Ma rimane il fatto che se devo trattare che cene siano poche ho molte cambia poco. Mentre un sistema del genere farebbe la differenza. Poi penso pure io che non sia cosi semplice. Perchè se c'è una infestanti lungo la fila del mais, magari piccola rimane coperta dalle foglie stesse. Però penso che dovrebbe essere approfondito come discorso perchè potrebbe avere potenzialità che neanche pensiamo. Mio padre nei post emergenza quando riesce è da anni che fa cosi. Perchè ci sono erbe che partono vicino ai fossi oppure ci sono macchie in mezzo al campo e poi basta. Quando il mais è grande fa una o due botti e giriamo, durante la sarchiatura guardiamo dove c'è da intervenire e poi passiamo. Pur essendo un metodo manuale e con i suoi limiti perchè non è facile guidare e vedere bene le erbe, specie dopo sarchiato, dunque lo si può fare solo con erbe molto sviluppate. Però riesce a pulire bene la terra con pochi litri di roba. Vedete come siamo attenti all'ambiente (volevo dire al portafogli ma poi sembravo venale....). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 27 Marzo 2013 Condividi Inviato 27 Marzo 2013 non sapevo che la pula potesse portare l'aumento delle infestanti, in ogni caso un pò problematico raccoglierla, la soluzione sull'andana può trovare applicazione con trebbie di grandi dimensiini, altrimenti tutti ranghinano la paglia e quindi nin servirenbbe a nulla.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 27 Marzo 2013 Condividi Inviato 27 Marzo 2013 (modificato) La pula la devi raccogliere in un mucchio all'inizio del campo. Poi con un camion dotato di aspirapula, trasferisci la pula al camion. O altrimenti con un big baler pressi la pula. Questa poi la puoi usare come prodotto per le lettiere delle bestie o forse anche come combustibile. Ma lì dovresti vedere se puoi pellettizzarla e quindi venderla tipo pellet di pula. [ATTACH=CONFIG]11931[/ATTACH] Modificato 27 Marzo 2013 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 28 Marzo 2013 Condividi Inviato 28 Marzo 2013 in effetti a pensarci bene tutti i prodotti di scarto della trebbiatura sono nella pula ecco che si diffondono alla grande le infestanti.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 [video=youtube_share;LQuxt-LmUBk] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 Non ho parole!.....penso che costi quanto una trebbbia:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 scusate la domanda naif, ma in questi filmati si vedono spesso terreni con pendenze anche del 5-10 %o più, che vengono trattati nel senso della pendenza. ora se hai un dispositivo di distribuzione collegato alla velocità rilevata dal satellite, sai che quella è giusta, ma se il dpa è collegato alla ruota fonica o ad un radar che comunque ti rileva i metri che percorri, non saranno di certo gli ettari esatti, visto che 1 ha, sarà 1 ha più la pendenza che ho in campo. fate un approsimazione, calcolando la superficie in più e poi distribuite meno litri oppure come procedete, perchè è una mia curiosità? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.