Stabilo Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 L'impianto con cavo in cabina non ti porta via un gran chè di posto perchè si parla di un solo elemento. Per il peso dell'impianto separato non è un gran chè. Per il lasciare l'olio in pressione si è vero ma i trattori piccoli in genere non hanno queste cose. Per m'è se è il classico joistic che usa caffini e non ha i distributori intanati come i miei mette in testa ad una leva e via. Infatti la soluzione più semplice è il joystick con il deviatore. Preme il pulsante e muove la leva del distributore avanti e indietro a seconda delle esigente. Altrimenti le cose si complicano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 Ma che vuol dire compiuter proporzionale? Per i settori o sempre per i pistoni. Io sò che esistono 2 sistemi. O il joistic come il mio, che in pratica usi si solo 2 tubi. Pero con il joistic fai andare un pistone normalmente quando pigi i vari bottoni sai deviare l'olio in altri pistoni. Oppure il sistema con i distributori elettrici. Anche li sempre due tubi uno in pressione e il secondo in ritorno (se si vuole quello lo puoi far andare a pressione 0 in carcassa diff.) e comandi con valvoline. Ma in tal caso il joistic a che serve? Se abbiano fatto un terzo sistema non saprei. Comunque sia se hai fretta se è il primo caso devi solo fissare il joistic sul dist. Se non è scomodo come il 65/90 se a posto. Mentre se è il secondo caso meglio ancora leghi uno spago per iniziare se non hai il gancio. Poi deciderai cosa fare. Io se è il secondo caso fossi in tè farei circuito a parte. non so quale modello di distributore sia ma è il massimo che si poteva avere su quella botte. proporzionale intendo che la botte ha l'avanzamento proporzionale, quindi decido sul computer i litri da distribuire e più aumento e più diserbo da. oltre ovviamente alle esclusioni elettriche etc... per mettere il tubo di ritorno cosa devo prendere per il 5r ?? c'è un accessorio da dover montare dietro ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 Fai una foto al di dietro del 5r, magari c'è già la presa installata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 24 Marzo 2014 Condividi Inviato 24 Marzo 2014 [ATTACH]18829[/ATTACH] Basta mettere un T su scarico. Questo è un 5720.... Però io rimango convinto che prima di fare modifiche meglio avere la botte in casa.... Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 24 Marzo 2014 Condividi Inviato 24 Marzo 2014 Ciao ragazzi vi comunico di aver acquistato una botte nuova nulla di che ... Amas exa 800 litri barre 15 metri nuovo mod. Expert livellamento con blocco elettr. martinetto sollevamento idraulico chiusura 5 settori on -off e pressione tutto elettr. schiumogeno .miscelatore prodotto.. È le foto dove stanno.... come sono le barre?quanto pesa vuota,daiiiiii video...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ST6920s Inviato 24 Marzo 2014 Condividi Inviato 24 Marzo 2014 Ciao toso la botte arriverà tra una diecina di giorni non riescono a portarla alla fiera ...le barre chiudono sempre a croce ma hanno tolto i leveraggi è messo i martinetti ogni settore...credo che pesi intorno a 900 kg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 24 Marzo 2014 Condividi Inviato 24 Marzo 2014 come ha detto tonytorri metti un t su uno scarico oppure un pezzo di tubo da qualche tappo (ce ne sono sempre) nella parte superiore del cambio..però ti consiglio di mettere lo scarico con gli innesti contrari (sul trattore maschio e sull'atrezzo femmina) così non sbagli qual'è la mandata e quale il ritorno.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 24 Marzo 2014 Condividi Inviato 24 Marzo 2014 come ha detto tonytorri metti un t su uno scarico oppure un pezzo di tubo da qualche tappo (ce ne sono sempre) nella parte superiore del cambio..però ti consiglio di mettere lo scarico con gli innesti contrari (sul trattore maschio e sull'atrezzo femmina) così non sbagli qual'è la mandata e quale il ritorno.. Tiene di più la polvere mettendo gli attacchi al contrario ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 24 Marzo 2014 Condividi Inviato 24 Marzo 2014 Tiene di più la polvere mettendo gli attacchi al contrario ? non cambia niente, tanto mi auguro che prima di innestare gli attacchi chiunque ci dia una pulita, più che altro non rischi di sbagliarti nell'attaccarli.. in effetti rispetto al trucchetto di segnare il tubo con del nastro isolante rosso, l'idea di scambiare gli attacchi è a prova di tonto.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 24 Marzo 2014 Condividi Inviato 24 Marzo 2014 esatto..già provato con mio padre che me li metteva contrari e poi non funziona Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 24 Marzo 2014 Condividi Inviato 24 Marzo 2014 Nella mia amazone il raccordo di ritorno dell'olio é il doppio più grande rispetto alla mandata..domani faccio un paio di foto Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Per ora ho fatto questo poi ne farò altri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Per ora ho fatto questo poi ne farò altri Perchè vai così piano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Perchè vai così piano? Perché il pezzo è grande 0.70 ha e non ha senso andare forte. Comunque di solito andiamo sui 7 km/h. [ATTACH=CONFIG]18867[/ATTACH] Questi sono i raccordi che ho per l'Amazone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 A che pressione lavori,per andare a quella velocita,che piu o meno sara 4 km/h Fai video anche della chiusura/apertura barra.... Fai solo pianura immagino?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 A che pressione lavori,per andare a quella velocita,che piu o meno sara 4 km/h Fai video anche della chiusura/apertura barra.... Fai solo pianura immagino?! Si solo pianura. La pressione non la ricordo anche perché se la regola da sola poi dipende anche dai litri/ha e dall'ugello..devo guardarci. oggi se la uso faccio il video Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 a questo punto prima di modificare aspetto la botte, sono stato dal concessionario e mi ha detto brevemente come fare il ritorno libero. ma per dare olio continuo sul 5r devo o sosituire il distributore o mettere una corda che rimanga in tiro.. quanti metri è la barra della carrellata amazzone del video ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 (modificato) a questo punto prima di modificare aspetto la botte, sono stato dal concessionario e mi ha detto brevemente come fare il ritorno libero. ma per dare olio continuo sul 5r devo o sosituire il distributore o mettere una corda che rimanga in tiro.. quanti metri è la barra della carrellata amazzone del video ??? è la versione più piccola: 18 metri in 7 sezioni. @toso: nella UG DPA imposti il job con la dose ettaro e in automatico la macchina si regola in base ai due flussostati e all'apertura e chiusura delle sezioni (nelle impostazioni devi inserire gli ugelli che hai in ogni sezione). La barra è identica a quella di @SAN64, le sezioni finali sono lunghe 1 m in più Modificato 25 Marzo 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Io sul mio ho un elemento con gancio. Però era optional. ... Comunque penso che devi solo aggiungere o cambiare un elemento e non tutto il distributore. .. Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Io sul mio ho un elemento con gancio. Però era optional. ... Comunque penso che devi solo aggiungere o cambiare un elemento e non tutto il distributore. .. Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk La soluzione più economica è un gancio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 gancio autocostruito, se sei di fretta pure del filo di ferro piegato basta e avanza.. è successo pure di dover usare la corda per legare le piante, quella specie di "tubo" verde..antiestetico come pochi, ma fa il suo lavoro alla grande.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 è la versione più piccola: 18 metri in 7 sezioni. @toso: nella UG DPA imposti il job con la dose ettaro e in automatico la macchina si regola in base ai due flussostati e all'apertura e chiusura delle sezioni (nelle impostazioni devi inserire gli ugelli che hai in ogni sezione). La barra è identica a quella di @SAN64, le sezioni finali sono lunghe 1 m in più La 18 rispetto alla 16 cambia il secondo e il terzo troncone con 1 ugello in più ogni pezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 27 Marzo 2014 Condividi Inviato 27 Marzo 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 28 Marzo 2014 Condividi Inviato 28 Marzo 2014 A che velocità andate voi di solito? Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Marzo 2014 Autore Condividi Inviato 28 Marzo 2014 con la hardi ranger circa 8. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.