Alberto64 Inviato 3 Agosto 2016 Condividi Inviato 3 Agosto 2016 Inizio a pensare che allora dipenda dal distributore. Hai provato a vedere se tutte le guarnizioni sono integre? A 3 atmosfere non siamo riusciti a farla funzionare bene. Soluzione: ho messo ugelli più piccoli e la farò lavorare a 6 atmosfere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 4 Agosto 2016 Condividi Inviato 4 Agosto 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 4 Agosto 2016 Condividi Inviato 4 Agosto 2016 ecco il mio nuovo aeroplanino [ATTACH]30681[/ATTACH] [ATTACH]30682[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 4 Agosto 2016 Condividi Inviato 4 Agosto 2016 Complimenti! Davvero un bell'acquisto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 17 Agosto 2016 Condividi Inviato 17 Agosto 2016 Ho un problema sulla mia Unigreen. Il tracciafile sx da qualche giorno non eroga più una schiuma omogenea bensì fa sia un po' di schiuma sia acqua che cade in terra senza efficacia. Quello dx invece funziona bene. Abbiamo provato a controllare la condotta dell'aria ma sembra sia pulita. Vi è mai capitata una cosa simile? Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk Concordo con voi sul satellitare, ma mi devo confrontare con chi mette le paline in mezzo al frumento per avere il riferimento esatto. Tra l'altro questi tracciafile ci hanno sempre fatto dannare fin da nuovi. Chiudendo la barra si spaccavano regolarmente e unigreen non è stata capace di risolvere il problema. Ah, da ultimo, ieri abbiamo dato una ripassata alla barra con la saldatrice. Infatti un paio d'anni dopo la nostra hanno cambiato geometria. Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk Ho anch'io lo schiumogeno, ed ogni anno quando lo devo usare mi fa un pò disperare...ma è semplicissimo: avvita e svita la vitina di regolazione del flusso...mi è sempre successo che proprio lei mi ha dato fastidio; fatta quell'azione riprende a funzionare alla grande. Giusta attenzione va data anche alla diluizione del liquido schiumogeno. Problemi di rotture alla chiusura delle barre nn ne ho perchè le mie sono manuali e accompagno i diffusori affinchè non restino chiusi tra esse Nel mio piccolo lo trovo molto comodo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 17 Agosto 2016 Condividi Inviato 17 Agosto 2016 Le ho provate tutte. Non va e continua a sputare la miscela liquida. La concentrazione è giusta, infatti dall'altro lato funziona alla perfezione. Quest'inverno ci andrò a fondo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 17 Agosto 2016 Condividi Inviato 17 Agosto 2016 ecco il mio nuovo aeroplanino [ATTACH]30681[/ATTACH] [ATTACH]30682[/ATTACH] bella belva, complimenti ! che larghezza ha ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 22 Agosto 2016 Condividi Inviato 22 Agosto 2016 grazie! 18 metri così l'ho accoppiata allo spandiconcime Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 22 Agosto 2016 Condividi Inviato 22 Agosto 2016 è un'ottima scelta quella di abbinare la larchezza botte con spandiconcio, anche io ho scelto di fare in quel modo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Agosto 2016 Condividi Inviato 22 Agosto 2016 Non ci hai ancora detto cosa si son dimenticati di attaccare in ditta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 22 Agosto 2016 Condividi Inviato 22 Agosto 2016 uno dei tre tubi del premixer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Agosto 2016 Condividi Inviato 22 Agosto 2016 Meno male. Che sono coerenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 24 Agosto 2016 Condividi Inviato 24 Agosto 2016 Tutto normale, successo anche a me. Barre modificate e ora non si rompono più. Traccia file abbandonato. Prova a smontare tutte le cannette sul compressore e verifica che passi bene l'aria su quelle bianche e liquido su quelle blu. Una volta mi è toccato smontare il compressore perché si era fatta una piccola incrostazione di schiumogeno poco prima dell'uscita Che modello di botte e barra hai? Foto? Gallo ho visto adesso il messaggio. Dopo faccio le foto. Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 22 Settembre 2016 Condividi Inviato 22 Settembre 2016 Corima ha fatto il video della mia botte in dimostrazione https://video-fra3-1.xx.fbcdn.net/v/t42.1790-2/14433934_1808736812730123_578439805_n.mp4?efg=eyJ2ZW5jb2RlX3RhZyI6InN2ZV9zZCJ9&oh=e9076972c3e41cd7c6f9e887299738bd&oe=57E46C48 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
100/90 Inviato 28 Ottobre 2016 Condividi Inviato 28 Ottobre 2016 salve a tutti avete un consiglio per una botte 10q 15 mt io sarei orientato su kuhn o kverneland che ne dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 28 Ottobre 2016 Condividi Inviato 28 Ottobre 2016 Se punti al top c è anche amazone e hardi su che superficie devono lavorare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 28 Ottobre 2016 Condividi Inviato 28 Ottobre 2016 (modificato) salve a tutti avete un consiglio per una botte 10q 15 mt io sarei orientato su kuhn o kverneland che ne dite? Che secondo me almeno una delle due è troppo pesante. Kverneland pesa 1048 Kg a vuoto con barre da 15 m che a pieno carico sono più di 20 q, e con quel peso se il terreno è un po' morbido penso che il trattore colerebbe a picco Modificato 28 Ottobre 2016 da Niky199 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
100/90 Inviato 28 Ottobre 2016 Condividi Inviato 28 Ottobre 2016 'ciao la superfice è di una 40 ha io pensavo ad una barra da 15mt 12q ... l'hardi mai sentita dove la fanno?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
100/90 Inviato 28 Ottobre 2016 Condividi Inviato 28 Ottobre 2016 concessionarie hardi a foggia o puglia conoscete? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 28 Ottobre 2016 Condividi Inviato 28 Ottobre 2016 A quale trattore la attaccherai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 28 Ottobre 2016 Condividi Inviato 28 Ottobre 2016 Che pensate tra bargam e gaspardo sempre 10 ql e 15 mt? Quale consigliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
100/90 Inviato 28 Ottobre 2016 Condividi Inviato 28 Ottobre 2016 un 120 cv 43 quintali piu 10 q di zavorra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 28 Ottobre 2016 Condividi Inviato 28 Ottobre 2016 (modificato) Per andare a diserbare penso siano tantini 53 q+ 20 di botte, se ti può essere utile io ho una caffini e mi trovo bene eccetto per un disguido iniziale. Con una genius 1000 barre da 15 m sei a circa 4 q in meno della kverneland (670 kg contro 1048 stando al depliant) anche hardi penso non pesi un'esagerazione ma la master plus 1000 pro da 15 m sono sempre 979 kg Modificato 28 Ottobre 2016 da Niky199 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
100/90 Inviato 28 Ottobre 2016 Condividi Inviato 28 Ottobre 2016 (modificato) parliamo di costi sai qualcosa tra caffini kverneland e amazone? cmq ho solo quel trattore quindi ...lo uso per tutto Modificato 11 Dicembre 2016 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 28 Ottobre 2016 Condividi Inviato 28 Ottobre 2016 Occhi che certi costruttori mostrano il prezzo della macchina base, con le barre più leggere o addirittura senza. Personalmente, andrei di kverneland (rau), è eterna e funziona sempre come un orologio Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.