Nick670H Inviato 20 Dicembre 2021 Condividi Inviato 20 Dicembre 2021 5 minuti fa, AleJohnDeere ha scritto: Allora inizio a dire che di botti del diserbo non ne capisco quasi niente... Nella centralina come parametri posso modificare solo i l/ha (credo che il potenziometro fa aumentare la pressione e basta) e va ad agire su una valvola a farfalla comandata da un motorino elettrico (che funziona bene perché è nuovo) che apre e chiude il tubo di scarico che torna nel serbatoio All inizio del "distributore" è collegato un pressostato che legge solo la pressione collegato alla centralina Non credo che abbia flussometri o altre cose Il trattore è sempre quello è la velocità è costante e più o meno reale varia di +/- 0,1 0,2 max Pensavo ad un problema di ugelli, possibile che stesso colore a differenza di anni varia il diametro? Sarebbe interessante avere una foto della centralina... In ogni caso se tu imposti i L/ha desiderati e la centralina regola la valvola di conseguenza, vuol dire che il pressostato non è un "soggetto passivo" e se leggesse male la pressione, tutto il sistema sballerebbe. Gli ugelli se si usurano o viceversa dovessero essere sporchi, variano eccome il funzionamento. Soprattutto in un sistema dove la retroazione di regolazione è data da un pressostato. Comunque ci sono delle tabelle standard per le quali in funzione della velocità, pressione, colore ugello puoi ricavare i L/ha distribuiti.https://www.tractorum.it/forum/topic/9565-ugelli-antideriva-limportanza-della-loro-utilizzazione/page/16/ Ma di quanto è l'errore in percentuale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 20 Dicembre 2021 Condividi Inviato 20 Dicembre 2021 5 ore fa, Nick670H ha scritto: Sarebbe interessante avere una foto della centralina... In ogni caso se tu imposti i L/ha desiderati e la centralina regola la valvola di conseguenza, vuol dire che il pressostato non è un "soggetto passivo" e se leggesse male la pressione, tutto il sistema sballerebbe. Gli ugelli se si usurano o viceversa dovessero essere sporchi, variano eccome il funzionamento. Soprattutto in un sistema dove la retroazione di regolazione è data da un pressostato. Comunque ci sono delle tabelle standard per le quali in funzione della velocità, pressione, colore ugello puoi ricavare i L/ha distribuiti.https://www.tractorum.it/forum/topic/9565-ugelli-antideriva-limportanza-della-loro-utilizzazione/page/16/ Ma di quanto è l'errore in percentuale? Dalle prove che ho fatto quest' estate non ricordo di preciso però nonostante qualche ugello un pò tappato che ci va un po di palline di vetroresina ogni tanto, in 1 ettaro butta circa 350 litri su 200 poi dopo mi sono demoralizzato e ho lasciato stare?? Posto la foto della valvola a farfalla e della centralina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 20 Dicembre 2021 Condividi Inviato 20 Dicembre 2021 6 ore fa, AleJohnDeere ha scritto: Allora inizio a dire che di botti del diserbo non ne capisco quasi niente... Nella centralina come parametri posso modificare solo i l/ha (credo che il potenziometro fa aumentare la pressione e basta) e va ad agire su una valvola a farfalla comandata da un motorino elettrico (che funziona bene perché è nuovo) che apre e chiude il tubo di scarico che torna nel serbatoio All inizio del "distributore" è collegato un pressostato che legge solo la pressione collegato alla centralina Non credo che abbia flussometri o altre cose Il trattore è sempre quello è la velocità è costante e più o meno reale varia di +/- 0,1 0,2 max Pensavo ad un problema di ugelli, possibile che stesso colore a differenza di anni varia il diametro? Fai la prova con la bottiglia da litro sotto agli ugelli, tieni acceso un minuto e vedi le differenze. È possibile che in dieci anni si siano deformati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 20 Dicembre 2021 Condividi Inviato 20 Dicembre 2021 15 minuti fa, fatmike ha scritto: Fai la prova con la bottiglia da litro sotto agli ugelli, tieni acceso un minuto e vedi le differenze. È possibile che in dieci anni si siano deformati. No ma sono nuovi La tabella dice ugelli albuz rossi e ho rimesso quelli, però sono un po più piccoli perché nel porta ugelli non stringono e ho preso dei porta ugelli nuovi ma non vorrei che è cambiato anche il diametro e magari è per questo che butta più acqua Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Runner46 Inviato 20 Dicembre 2021 Condividi Inviato 20 Dicembre 2021 Anche il gruppo AGCO sta investendo in barre irroratrici con i sensori per riconoscere la pianta. AGCO invests in precision spraying company | profi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 21 Dicembre 2021 Condividi Inviato 21 Dicembre 2021 12 ore fa, AleJohnDeere ha scritto: No ma sono nuovi La tabella dice ugelli albuz rossi e ho rimesso quelli, però sono un po più piccoli perché nel porta ugelli non stringono e ho preso dei porta ugelli nuovi ma non vorrei che è cambiato anche il diametro e magari è per questo che butta più acqua La tua "fede" deve essere che ad un certo valore di pressione devono corrispondere determinati litri al minuto erogati agli ugelli. Da lì non si scappa. Accertati degli ugelli che hai preso (se hai dubbi) e comparali con la tabella fornita dal costruttore degli ugelli. Se gli ugelli sono OK, allora devi capire perché arriva poca o troppa acqua. La pressione che leggi nel display deve essere uguale a quella del manometro della botte (se non ci fosse, montane uno: è fondamentale averlo). Le eventuali "palline di vetro resina" le devi fermare prima con dei filtri, altrimenti sei "finito"... Questa è una buona base di controllo, se ancora non ti trovassi allora dovrai indagare nella centralina, secondo me. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 21 Dicembre 2021 Condividi Inviato 21 Dicembre 2021 1 ora fa, Nick670H ha scritto: La tua "fede" deve essere che ad un certo valore di pressione devono corrispondere determinati litri al minuto erogati agli ugelli. Da lì non si scappa. Accertati degli ugelli che hai preso (se hai dubbi) e comparali con la tabella fornita dal costruttore degli ugelli. Se gli ugelli sono OK, allora devi capire perché arriva poca o troppa acqua. La pressione che leggi nel display deve essere uguale a quella del manometro della botte (se non ci fosse, montane uno: è fondamentale averlo). Le eventuali "palline di vetro resina" le devi fermare prima con dei filtri, altrimenti sei "finito"... Questa è una buona base di controllo, se ancora non ti trovassi allora dovrai indagare nella centralina, secondo me. Il filtro c'è ma evidentemente è un pò "fiacco" proverò a lavarla bene Attualmente mi serve giusto per una 15-20ina di ettari di pre emergenza su mais se riesco a metterlo o post su sorgo ma spero di aumentare fino a una 50ina con un pò di grano, se dovesse essere la centralina conviene cambiare tutta la botte o prendere centralina e distributore? Secondo voi apparte le sezioni elettriche cosa è importante da mettere per aver un buon funzionamento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 21 Dicembre 2021 Condividi Inviato 21 Dicembre 2021 4 minuti fa, AleJohnDeere ha scritto: Il filtro c'è ma evidentemente è un pò "fiacco" proverò a lavarla bene Attualmente mi serve giusto per una 15-20ina di ettari di pre emergenza su mais se riesco a metterlo o post su sorgo ma spero di aumentare fino a una 50ina con un pò di grano, se dovesse essere la centralina conviene cambiare tutta la botte o prendere centralina e distributore? Secondo voi apparte le sezioni elettriche cosa è importante da mettere per aver un buon funzionamento? Beh... se devi trattare 50 ettari e l'alternativa alla botte nuova fosse il terzista, io credo che in tre quattro anni la botte nuova te la pagheresti, ed accessoriata di centralina nuova. Dopo di che, non sono molto aggiornato (e arriveranno risposte più esaustive dai più competenti in materia), ma coi vari contributi attuali direi che sarebbe conveniente anche un bel GPS con gestione dell'apertura e chiusura sezioni automatiche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 21 Dicembre 2021 Condividi Inviato 21 Dicembre 2021 (modificato) Vendo botte Maschio Sauro portata 600 litri, barre a X idrauliche, elettrovalvole 5 sezioni, computer on off REMO in cabina, elevatore barra, mixer, ugelli antideriva. Dicembre 2016. Usata 3 anni e ferma da 2 perché ho il semovente. Scrivetemi solo in privato . Cesena (FC) Modificato 21 Dicembre 2021 da valeriol25 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 21 Dicembre 2021 Condividi Inviato 21 Dicembre 2021 47 minuti fa, Nick670H ha scritto: Beh... se devi trattare 50 ettari e l'alternativa alla botte nuova fosse il terzista, io credo che in tre quattro anni la botte nuova te la pagheresti, ed accessoriata di centralina nuova. Dopo di che, non sono molto aggiornato (e arriveranno risposte più esaustive dai più competenti in materia), ma coi vari contributi attuali direi che sarebbe conveniente anche un bel GPS con gestione dell'apertura e chiusura sezioni automatiche. Ho già fatto una macchina 4.0 e su piccoli investimenti tipo botte del diserbo non credo convenga più di tanto,ora provo a sistemare la mia probabile che rimango con i soliti 15-20/ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 21 Dicembre 2021 Condividi Inviato 21 Dicembre 2021 Se invece che fare 250 fa 320 non è che sia un problema, basta che la differenza sia sempre quella e uno si regola di conseguenza. Diversamente la cosa meno costosa e passare alla centralina ‘meccanica’ è l’unico limite è che devi andare sempre alla stessa velocità, puoi comunque mantenere le aperture elettriche. Ma quelle superfici le passi bene lo stesso. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 21 Dicembre 2021 Condividi Inviato 21 Dicembre 2021 Flussometro difettoso. Per regolare la pressione deve avere un flussometro che capisca quanta acqua sta erogando. Se si rompe quello è ovvio che sballa tutto. Gli ugelli se sono dello stesso colore dei precedenti significa che hanno gli stessi parametri di erogazione, quindi la centralina non va riprogrammata. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 21 Dicembre 2021 Condividi Inviato 21 Dicembre 2021 24 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Flussometro difettoso. Per regolare la pressione deve avere un flussometro che capisca quanta acqua sta erogando. Se si rompe quello è ovvio che sballa tutto. Gli ugelli se sono dello stesso colore dei precedenti significa che hanno gli stessi parametri di erogazione, quindi la centralina non va riprogrammata. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Non esattamente Gianni. Gli ugelli dello stesso colore possono essere ISO o Albuz o altro e non sempre hanno la stessa portata (dovrebbe assicurarsi di questa cosa). Il flussometro sembra non esserci, ed essere sostituito dal sensore di pressione e in questo caso le caratteristiche, la manutenzione e la taratura degli ugelli è fondamentale per il corretto funzionamento (cosa che con un flussometro potrebbe essere più tollerata invece). Tuttavia questo non esclude che il sensore di pressione possa essere difettoso o rotto, come dici tu, o debba essere semplicemente pulito magari. In ogni caso, secondo me, prima deve capire se il dato L/ha in funzione dell'ugello montato e della pressione (manometro) è corretto. Da lì poi si va alla ricerca del problema. Altrimenti, come diceva fatmike, se prende per buono il funzionamento attuale (basta che sia ripetitivo) se la può far andare bene anche così. Dipende dall'approccio alla vita che uno ha... ? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 21 Dicembre 2021 Condividi Inviato 21 Dicembre 2021 Non esattamente Gianni. Gli ugelli dello stesso colore possono essere ISO o Albuz o altro e non sempre hanno la stessa portata (dovrebbe assicurarsi di questa cosa). Il flussometro sembra non esserci, ed essere sostituito dal sensore di pressione e in questo caso le caratteristiche, la manutenzione e la taratura degli ugelli è fondamentale per il corretto funzionamento (cosa che con un flussometro potrebbe essere più tollerata invece). Tuttavia questo non esclude che il sensore di pressione possa essere difettoso o rotto, come dici tu, o debba essere semplicemente pulito magari. In ogni caso, secondo me, prima deve capire se il dato L/ha in funzione dell'ugello montato e della pressione (manometro) è corretto. Da lì poi si va alla ricerca del problema. Altrimenti, come diceva fatmike, se prende per buono il funzionamento attuale (basta che sia ripetitivo) se la può far andare bene anche così. Dipende dall'approccio alla vita che uno ha... Riguardo agli ugelli, lui albuz aveva e albuz ha rimesso, quindi con stesso colore hai portata uguale anche a distanza di anni (ad ugelli nuovi, se consumati ovviamente cambia la storia). Se non ha il flussometro ma la centralina regola i litri/ettaro soltanto tramite il pressostato, sicuramente è rotto quello oppure si è starata la centralina e sbaglia a fare il calcolo. Non c'è molto altro da guardare, credo. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 22 Dicembre 2021 Condividi Inviato 22 Dicembre 2021 Era da tempo che cercavo una barra idraulica usata a "verso" per la mia botte ed ho trovato questa Gambetti. Vi metto la foto della mia botte con la barra manuale perché Voi possiate dare un'occhiata al telaio e dirmi se ci si monta bene. Non vorrei trovarmi male come posizione di attacco e/o pesi ... ditemi voi. Grazie. VIDEO-2021-12-22-10-11-18.mp4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 22 Dicembre 2021 Condividi Inviato 22 Dicembre 2021 Stasera ho smontato il pressostato per vedere se tante volte si trova su internet nel caso fosse rotto, ma vendendo il prezzo mi viene un dubbio... ma è un pressostato?... 250$ usato 800$ nuovo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 23 Dicembre 2021 Condividi Inviato 23 Dicembre 2021 Il 22/12/2021 Alle 15:34, gianluca ha scritto: Era da tempo che cercavo una barra idraulica usata a "verso" per la mia botte ed ho trovato questa Gambetti. Vi metto la foto della mia botte con la barra manuale perché Voi possiate dare un'occhiata al telaio e dirmi se ci si monta bene. Non vorrei trovarmi male come posizione di attacco e/o pesi ... ditemi voi. Grazie. VIDEO-2021-12-22-10-11-18.mp4 proprio nessuno si vuole esprimere? ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 23 Dicembre 2021 Condividi Inviato 23 Dicembre 2021 7 minuti fa, gianluca ha scritto: proprio nessuno si vuole esprimere? ? Se ci sta come dimensioni può andare bene , è idraulica. In passato l'ho avuta manuale e c'è da spararsi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 23 Dicembre 2021 Condividi Inviato 23 Dicembre 2021 21 hours ago, AleJohnDeere said: Stasera ho smontato il pressostato per vedere se tante volte si trova su internet nel caso fosse rotto, ma vendendo il prezzo mi viene un dubbio... ma è un pressostato?... 250$ usato 800$ nuovo... Quel pezzo li non c’entra niente con l’impianto di una botte da diserbo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 23 Dicembre 2021 Condividi Inviato 23 Dicembre 2021 21 minuti fa, mbx ha scritto: Quel pezzo li non c’entra niente con l’impianto di una botte da diserbo Però c'è... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 23 Dicembre 2021 Condividi Inviato 23 Dicembre 2021 (modificato) Roba strana, in teoria dovrebbe esserci un flussometro, che misura i l/m, per la compensazione della pressione bastano le normalissime valvole per sezione che ci sono su ogni botte e si tarano con un cacciavite o a mano probabilmente quel sensore li fa da valvola di massima Modificato 23 Dicembre 2021 da mbx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 23 Dicembre 2021 Condividi Inviato 23 Dicembre 2021 2 minuti fa, mbx ha scritto: Roba strana, in teoria dovrebbe esserci un flussometro, che misura i l/m, per la compensazione della pressione bastano le normalissime valvole per sezione che ci sono su ogni botte e si tarano con un cacciavite o a mano Sapresti dirmi cos'è quello? Le valvole delle sezioni cosa fanno di preciso? Mandano stessa pressione ad ogni settore senza minime variazioni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 23 Dicembre 2021 Condividi Inviato 23 Dicembre 2021 Quello li è un sensore di pressione, in uscita da un voltaggio +o- alto a seconda di quanto spingi il pulsante, probabilmente il genio che ha fatto l’impianto pensava di cavarsela cosi, ha pensato male perché costa + di un flussometro e appena hai una strozzatura che sia sporco o tubo piegato nel circuito quel sensore li diventa inutile. le valvole delle sezioni fanno appunto quello, si regolano in modo da avere la stessa pressione indipendentemente da quante sezioni aperte o chiuse si ha, ma è comunque a funzionamento meccanico, di elettronico non hanno nulla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 23 Dicembre 2021 Condividi Inviato 23 Dicembre 2021 proprio nessuno si vuole esprimere? Non è che si veda poi così beneCmq una barra idraulica è tutt'altra cosa rispetto ad una manuale, si questo non c'è dubbio Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 23 Dicembre 2021 Condividi Inviato 23 Dicembre 2021 Quello li è un sensore di pressione, in uscita da un voltaggio +o- alto a seconda di quanto spingi il pulsante, probabilmente il genio che ha fatto l’impianto pensava di cavarsela cosi, ha pensato male perché costa + di un flussometro e appena hai una strozzatura che sia sporco o tubo piegato nel circuito quel sensore li diventa inutile. le valvole delle sezioni fanno appunto quello, si regolano in modo da avere la stessa pressione indipendentemente da quante sezioni aperte o chiuse si ha, ma è comunque a funzionamento meccanico, di elettronico non hanno nullaMa infatti un impianto senza flussometro non ha molto senso, l'avevo scritto subito. Lì hanno fatto un bell accrocchio. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.