1760michele Inviato 9 Febbraio 2022 Condividi Inviato 9 Febbraio 2022 Il 10/1/2022 Alle 19:20, Gianni il Folle ha scritto: Io ho preso la 19mt per avere una certa agilità anche in appezzamenti più piccoli, ma in zona ci sono molte 24mt e vanno molto bene pure loro. La spraymax è più recente come progetto ma a me non piace il parallelogramma quindi non l'ho presa in considerazione. Credo cmq che costi pure di più. Senza infamia e senza lode intendo che fin'ora ha 3 campagne e non ha dato grossi problemi, ho cambiato solo un manometro e il tubo di aspirazione della pompa che si era rovinato sfregando contro un supporto, ora l'ho sostituito e corretto leggermente il percorso. Per il resto, manica d'aria molto potente, necessaria quando si trattano colture impegnative tipo pomodoro o bietole da seme (quest'anno ho utilizzato fino a 1000 litri ettaro con aria al massimo nelle bietole da seme), ma pure per l'ultimo trattamento nel grano si vede molto bene la maggior penetrazione del prodotto in modo da colpire l'intera pianta. Forse potrebbe essere un po' più curata nei dettagli, nelle plastiche ecc, xo nel complesso non va male. La bargam ha il gruppo ventola della polmac mentre Toselli dovrebbe averlo sviluppato in casa, la mia ha la manica d'aria ad uscita continua mentre Toselli ha tutti i buchi. Non conosco i nomi dei vari modelli della concorrenza. In zona sono tutte bargam o Toselli, c'è una caffini ma non ne sono molto contenti. Anche qualche imm ma la reputo leggermente sotto come qualità, anche se il rapporto qualità-prezzo potrebbe essere buono Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Per caso hai la guida della Trimble attaccata alla Elios? Ho preso la elios isobus da attaccare alla guida Trimble ed ho comprato anche la tastiera con i selettori da mettere nel trattore. La domanda è questa: La tastiera o il Joystick della Bargam che porta di uscita hanno? Serve qualche adattatore per collegarli alla guida Trimble con display XCN1050? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 9 Febbraio 2022 Condividi Inviato 9 Febbraio 2022 Per caso hai la guida della Trimble attaccata alla Elios? Ho preso la elios isobus da attaccare alla guida Trimble ed ho comprato anche la tastiera con i selettori da mettere nel trattore. La domanda è questa: La tastiera o il Joystick della Bargam che porta di uscita hanno? Serve qualche adattatore per collegarli alla guida Trimble con display XCN1050? No non ho la guida mi spiace. Se senti in bargam cmq ti diranno sicuramente qualcosaInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 16 Febbraio 2022 Condividi Inviato 16 Febbraio 2022 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Febbraio 2022 Condividi Inviato 16 Febbraio 2022 3 ore fa, mikyxt ha scritto: Sarà la mia impressione ma sembra che certe parti di campo non vengano trattate. Il che vorrebbe dire che ci sono parti di terreno nelle qali la coltura è pulita dalle malerbe o non necessita di insetticida o di fungicida ? E queste parti le idenditifica unicamente una video camera ? Non è che non ci credo ma se qualcuno del forum la dovesse acquistare epostasse video e report dei risultati ( e magari un piccolo conto economico per dimostrare la "convenienza" ) avrebbe tutta la mia gratitudine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 17 Febbraio 2022 Condividi Inviato 17 Febbraio 2022 19 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Sarà la mia impressione ma sembra che certe parti di campo non vengano trattate. Il che vorrebbe dire che ci sono parti di terreno nelle qali la coltura è pulita dalle malerbe o non necessita di insetticida o di fungicida ? E queste parti le idenditifica unicamente una video camera ? Non è che non ci credo ma se qualcuno del forum la dovesse acquistare epostasse video e report dei risultati ( e magari un piccolo conto economico per dimostrare la "convenienza" ) avrebbe tutta la mia gratitudine infatti la funzione del sistema è quella, cioè di identificare le aree infestate e localizzare il trattamento, poi se si risparmia o meno non riesco a risponderti, alcuni dubbi li ho servono più trattamenti localizzati se confrontati con la situazione attuale? Attualmente tratti tutta la superfice, nel caso della localizzazione è possibile che dopo qualche giorno che hai fatto il trattamento nascano infestanti in altre zone che non sono state trattate? Nel caso la risposta alla domanda 1 fosse si, sarebbe possibile quantificare il costo tra carburante, manodopera, prodotto e tutto quello che ne consegue? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 17 Febbraio 2022 Condividi Inviato 17 Febbraio 2022 Aggiungo una domanda: - Può una telecamera montata sulla cabina rilevare le infestanti nascoste nel campo, anche quelle piccoline nascoste tra la coltura principale? Che affidabilità ha raggiunto questo sistema? Secondo me siamo ancora in fase marketing/prototipo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 17 Febbraio 2022 Condividi Inviato 17 Febbraio 2022 53 minuti fa, 1760michele ha scritto: Aggiungo una domanda: - Può una telecamera montata sulla cabina rilevare le infestanti nascoste nel campo, anche quelle piccoline nascoste tra la coltura principale? Che affidabilità ha raggiunto questo sistema? Secondo me siamo ancora in fase marketing/prototipo. Si ma se concettualmente hai delle criticità in partenza il progetto è funzionale solo a chi si occupa di pac che ti viene a dire ah comprate irroratrici con fotocamere etc etc così si risparmia il fitofarmaco. Via premio base e + 50% psr attrezzature. Aumento costo delle attrezzature e via finiti i soldi. Poi vai a trattare con le fotocamere disattivate..... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 17 Febbraio 2022 Condividi Inviato 17 Febbraio 2022 1 ora fa, 1760michele ha scritto: Aggiungo una domanda: - Può una telecamera montata sulla cabina rilevare le infestanti nascoste nel campo, anche quelle piccoline nascoste tra la coltura principale? Che affidabilità ha raggiunto questo sistema? Secondo me siamo ancora in fase marketing/prototipo. direi di si, esistono camere che hanno una risoluzione molto dettagliata e con caratteristiche di un certo tipo, secondo me usano una tecnologia derivata dal lidar. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 17 Febbraio 2022 Condividi Inviato 17 Febbraio 2022 5 ore fa, 1760michele ha scritto: Aggiungo una domanda: - Può una telecamera montata sulla cabina rilevare le infestanti nascoste nel campo, anche quelle piccoline nascoste tra la coltura principale? Che affidabilità ha raggiunto questo sistema? Secondo me siamo ancora in fase marketing/prototipo. Esiste già Non mi ricordo chi la fa ma sono telecamere sulla barra che rilevano le infestanti e le colpiscono se necessario. Per me questa sarà la prossima rivoluzione nell’uso dei fitofarmaci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 17 Febbraio 2022 Condividi Inviato 17 Febbraio 2022 Bontà loro se hanno terreni con quadri di terra liberi da infestanti da chiudere settorialmente a velocità intorno alle dodici miglia orarie. Suppongo poi che ci siano più telecamere , almeno una per ogni settore della barra , non dico per ogni ugello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Runner46 Inviato 7 Marzo 2022 Condividi Inviato 7 Marzo 2022 +Gain Ground with See & Spray™ Ultimate | John Deere Precision Ag - YouTube Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 20 Marzo 2022 Condividi Inviato 20 Marzo 2022 Il 7/2/2022 Alle 14:22, Nick670H ha scritto: Dopo verifiche / pulizie come suggerite da Gallo88, pulendo anche i vari filtri presenti nella macchina: 1. Riempire la botte con acqua. 2. Chiudere (avvitare in senso orario) tutte le 5 manopole rosse delle valvole di sezione 3. Aprire le barre, mettere in funzione (con trattore fermo sul piazzale) la botte aprendo tutte le sezioni, con giri motore impostati allo stesso valore che si utilizzerà nel campo successivamente. 4. Attraverso l'apposito pulsante nella scatola di comando, impostare la pressione di esercizio alla quale si intenderà lavorare poi (es. 3 bar). 5. Chiudere la sezione 1 e verificare che la pressione del manometro salga. 6. Regolare (svitare) la manopola rossa della sezione 1 fino a ripristinare il valore corretto di pressione precedentemente impostato (3 bar dell'esempio). 7. Aprire la sezione 1 nuovamente e verificare che la pressione rimanga invariata. 8. Ripetere i punti dal 5 al 7 per tutte le rimanenti sezioni (da 2 a 5). Nel punto 6 non fai altro che deviare (ritornare) in botte l'acqua destinata agli ugelli della sezione. Se lavori a pressioni diverse, ogni volta devi tarare i ritorni (manopole rosse) di conseguenza. Spero di non aver tralasciato nulla nella procedura e di esserti stato d'aiuto. In ogni caso, il sistema è fatto (come già detto da altri) per mantenere la pressione a regime. In caso di variazioni di pressione di lavoro o di velocità o giri motore, non riesce a supplire alle differenze. Procedura eseguita. Ora va alla perfezione. Grazie a tutti per le dritte. Non si smette mai di imparare. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MEN2012 Inviato 25 Marzo 2022 Condividi Inviato 25 Marzo 2022 Ho un problema con il mixer MLB-30 che non riesco a risolvere, non mi aspira il prodotto quindi non si svuota mai, addirittura a volte anzichè svuotarsi si riempie fino a traboccare, è mai successo a qualcuno? L'impianto è Toselli e provo a spiegare nello specifico, valvola principale ruotata in aspirazione fosso, valvola secondaria ruotata in mixer, mentre riempio la botte metto il prodotto nel mixer, apro la valvola sotto al mixer per svuotarlo ma succede quanto descritto sopra! Ho controllato il venturi, tutte le valvole con relativi or, i tubi, membrane e valvole della pompa e mi sembra tutto a posto. Sotto consiglio del ricambista ho sostituito la valvola sotto al mixer e la valvola di massima pressione della pompa (quella con in testa vite e controdado) ma non ho risolto niente, anzi adesso mi ritrovo a dover anche ritarare questa valvola. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 25 Marzo 2022 Condividi Inviato 25 Marzo 2022 18 minuti fa, MEN2012 ha scritto: Ho un problema con il mixer MLB-30 che non riesco a risolvere, non mi aspira il prodotto quindi non si svuota mai, addirittura a volte anzichè svuotarsi si riempie fino a traboccare, è mai successo a qualcuno? L'impianto è Toselli e provo a spiegare nello specifico, valvola principale ruotata in aspirazione fosso, valvola secondaria ruotata in mixer, mentre riempio la botte metto il prodotto nel mixer, apro la valvola sotto al mixer per svuotarlo ma succede quanto descritto sopra! Ho controllato il venturi, tutte le valvole con relativi or, i tubi, membrane e valvole della pompa e mi sembra tutto a posto. Sotto consiglio del ricambista ho sostituito la valvola sotto al mixer e la valvola di massima pressione della pompa (quella con in testa vite e controdado) ma non ho risolto niente, anzi adesso mi ritrovo a dover anche ritarare questa valvola. Anche a me sulla grim succede solo la la pompa non è piena e non ci sono almeno 50 litri in cisterna. Nel mixer fa bolle e non succhia. Il problema che ti si riempie il mixer è che devi chiudere, quando hai finito, la valvola sotto e quella per alimentare il mixer. Quindi se peschi dal fisso devi riempire un po' la cisterna prima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MEN2012 Inviato 25 Marzo 2022 Condividi Inviato 25 Marzo 2022 9 minuti fa, valeriol25 ha scritto: Anche a me sulla grim succede solo la la pompa non è piena e non ci sono almeno 50 litri in cisterna. Nel mixer fa bolle e non succhia. Il problema che ti si riempie il mixer è che devi chiudere, quando hai finito, la valvola sotto e quella per alimentare il mixer. Quindi se peschi dal fisso devi riempire un po' la cisterna prima. Si esatto, fa anche le bolle dentro al mixer ma a forza di provare e riprovare sono arrivato a riempire la botte con 700 litri ma purtroppo lo fa comunque. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 25 Marzo 2022 Condividi Inviato 25 Marzo 2022 12 ore fa, MEN2012 ha scritto: Ho un problema con il mixer MLB-30 che non riesco a risolvere, non mi aspira il prodotto quindi non si svuota mai, addirittura a volte anzichè svuotarsi si riempie fino a traboccare, è mai successo a qualcuno? L'impianto è Toselli e provo a spiegare nello specifico, valvola principale ruotata in aspirazione fosso, valvola secondaria ruotata in mixer, mentre riempio la botte metto il prodotto nel mixer, apro la valvola sotto al mixer per svuotarlo ma succede quanto descritto sopra! Ho controllato il venturi, tutte le valvole con relativi or, i tubi, membrane e valvole della pompa e mi sembra tutto a posto. Sotto consiglio del ricambista ho sostituito la valvola sotto al mixer e la valvola di massima pressione della pompa (quella con in testa vite e controdado) ma non ho risolto niente, anzi adesso mi ritrovo a dover anche ritarare questa valvola. Forse non c'entra niente, ma io per svuotare il mixer Toselli devo aumentare il regime di giri, circa a 1300/1500; effettivamente se apro la valvola di svuotamento al regime minimo anche a me si riempie, mentre se aumento i giri si svuota che è una bellezza.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MEN2012 Inviato 26 Marzo 2022 Condividi Inviato 26 Marzo 2022 13 ore fa, ansimoni ha scritto: Forse non c'entra niente, ma io per svuotare il mixer Toselli devo aumentare il regime di giri, circa a 1300/1500; effettivamente se apro la valvola di svuotamento al regime minimo anche a me si riempie, mentre se aumento i giri si svuota che è una bellezza.. Sono sempre informazioni utili, considera che a me non si svuota nemmeno a 2000 giri!! Per sicurezza ho rismontato e ricontrollato tutto ma non ho risolto ancora niente, smontando la valvola Mix/Spray ho notato una piccolissima scalfitura sulla sfera, per sclusione mi è rimasta solo lei, lunedì provo a sostituirla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cece Inviato 26 Marzo 2022 Condividi Inviato 26 Marzo 2022 (modificato) 5 ore fa, MEN2012 ha scritto: Sono sempre informazioni utili, considera che a me non si svuota nemmeno a 2000 giri!! Per sicurezza ho rismontato e ricontrollato tutto ma non ho risolto ancora niente, smontando la valvola Mix/Spray ho notato una piccolissima scalfitura sulla sfera, per sclusione mi è rimasta solo lei, lunedì provo a sostituirla. se invece ruoti la valvola in modo che peschi dalla cisterna funziona? Il filtro principale grande prima della pompa immagino l’hai già pulito. io il mixer l'ho cambiato che si era rotto e ho montato l'arag niagara, ed in dotazione c'erano due coni del venturi diversi, con il primo non aspirava mentre col secondo va benissimo, però io carico sempre dal pozzo elettrico con la gomma, non aspiro dal fosso. Adesso miscelo anche a motore spento perché collego la gomma direttamente prima del miscelatore così lavo anche i barattoli sempre con acqua pulita. Modificato 26 Marzo 2022 da cece Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 26 Marzo 2022 Condividi Inviato 26 Marzo 2022 se invece ruoti la valvola in modo che peschi dalla cisterna funziona? Il filtro principale grande prima della pompa immagino l’hai già pulito. io il mixer l'ho cambiato che si era rotto e ho montato l'arag niagara, ed in dotazione c'erano due coni del venturi diversi, con il primo non aspirava mentre col secondo va benissimo, però io carico sempre dal pozzo elettrico con la gomma, non aspiro dal fosso. Adesso miscelo anche a motore spento perché collego la gomma direttamente prima del miscelatore così lavo anche i barattoli sempre con acqua pulita.Con che raccordo ti colleghi?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cece Inviato 26 Marzo 2022 Condividi Inviato 26 Marzo 2022 Io ho usato quelli in ottone perché mi è più comodo da lasciar nella gomma, ma si possono usare anche quelli in plastica con le due levette. 2 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Con che raccordo ti colleghi? Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 27 Marzo 2022 Condividi Inviato 27 Marzo 2022 Io ho usato quelli in ottone perché mi è più comodo da lasciar nella gomma, ma si possono usare anche quelli in plastica con le due levette. Attacco top che potrei copiarti Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 27 Marzo 2022 Condividi Inviato 27 Marzo 2022 Quando lo consigliavo io sono stato accusato di fighetteria!!! ? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 27 Marzo 2022 Condividi Inviato 27 Marzo 2022 Io ho usato quelli in ottone perché mi è più comodo da lasciar nella gomma, ma si possono usare anche quelli in plastica con le due levette. Ma come funziona il portagomma a baionetta dell'ultima foto? Ha un maschio dove si collega? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cece Inviato 27 Marzo 2022 Condividi Inviato 27 Marzo 2022 1 ora fa, Niky199 ha scritto: Ma come funziona il portagomma a baionetta dell'ultima foto? Ha un maschio dove si collega? No è identico nei due lati, si unisce e si gira per bloccarlo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MEN2012 Inviato 29 Marzo 2022 Condividi Inviato 29 Marzo 2022 Il 26/3/2022 Alle 16:37, cece ha scritto: se invece ruoti la valvola in modo che peschi dalla cisterna funziona? Il filtro principale grande prima della pompa immagino l’hai già pulito. io il mixer l'ho cambiato che si era rotto e ho montato l'arag niagara, ed in dotazione c'erano due coni del venturi diversi, con il primo non aspirava mentre col secondo va benissimo, però io carico sempre dal pozzo elettrico con la gomma, non aspiro dal fosso. Adesso miscelo anche a motore spento perché collego la gomma direttamente prima del miscelatore così lavo anche i barattoli sempre con acqua pulita. No non funzione nemmeno con la valvola in quella posizione!! Riassumendo ho controllato tutte le gomme/attacchi/or dell'aspirazione, controllato molle/membrane della pompa, sostituito valvola di massima pressione sulla pompa, sostituito i filtri aspirazione e mandata, sostituito valvola mixer/spray e sostituito la valvola sotto al mixer, morale non funziona ancora. Sono riuscito a farla funzionare montando un ugello d=8mm nel venturi sotto al mixer, e questa cosa non me la spiego proprio visto che ha sempre funzionato con l'ugello d=11mm! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.