Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il 27/3/2023 at 16:16, Nick670H ha scritto:

Scusami tu, ho vanificato il tuo ottimo lavoro di esposizione.
Intendevo neutralizzare momentaneamente le valvole indicate da te con "A" e "B"

Basta, questa volta mi arrendo... Ri-smontato tutte le valvole, tutti i deviatori, tutti gli or di giunzione, il gruppo completo, fatti anche controllare dal mio ricambista e confermato che non hanno nulla di anomalo anche perchè i pezzi più vecchi hanno 50 ha di lavoro, addirittura smontato anche la pompa e sostituito per precauzione membrane e tenute, installato anche un altro manometro di controllo sulla valvola di massima pressione ma niente da fare, la pressione non sale oltre i 4 bar. Contattato anche l'assistenza Mazzotti ma anche loro non sanno cosa potrebbe essere perchè è stato controllato e revisionato tutto, eppure qualcosa ci sarà, e con la mia solita fortuna sarà anche una stupidata me lo immagino, ma intanto ho praticamente rifatto la botte a nuovo! Per il trattamento grano la userò così tanto con gli ugelli blu ed una bassa velocità lavora comunque bene senza sbagliare dose, già provato ieri sera. Prossimamente vedrò cosa fare anche se sta cosa mi da fastidio!

Link al commento
Condividi su altri siti

23 minuti fa, MEN2012 ha scritto:

Basta, questa volta mi arrendo... Ri-smontato tutte le valvole, tutti i deviatori, tutti gli or di giunzione, il gruppo completo, fatti anche controllare dal mio ricambista e confermato che non hanno nulla di anomalo anche perchè i pezzi più vecchi hanno 50 ha di lavoro, addirittura smontato anche la pompa e sostituito per precauzione membrane e tenute, installato anche un altro manometro di controllo sulla valvola di massima pressione ma niente da fare, la pressione non sale oltre i 4 bar. Contattato anche l'assistenza Mazzotti ma anche loro non sanno cosa potrebbe essere perchè è stato controllato e revisionato tutto, eppure qualcosa ci sarà, e con la mia solita fortuna sarà anche una stupidata me lo immagino, ma intanto ho praticamente rifatto la botte a nuovo! Per il trattamento grano la userò così tanto con gli ugelli blu ed una bassa velocità lavora comunque bene senza sbagliare dose, già provato ieri sera. Prossimamente vedrò cosa fare anche se sta cosa mi da fastidio!

Prima della revisione periodica, funzionava tutto correttamente?
Durante la revisione, le pressioni erano corrette?
Se si, se hai cambiato solo le due valvole A e B, "deve" essere qualcosa inerente a quelle... Non è che per caso siano proprio le valvole nuove? Hai provato a montare le vecchie?

Che peschi aria da qualche parte?
Hai qualche rubinetto aperto da qualche parte che porta giù la pressione? Magari una perdita dal miscelatore e non la vedi? (questa la sparo proprio...)

Modificato da Nick670H
aggiunto ipotesi
Link al commento
Condividi su altri siti

55 minuti fa, Nick670H ha scritto:

Prima della revisione periodica, funzionava tutto correttamente?
Durante la revisione, le pressioni erano corrette?
Se si, se hai cambiato solo le due valvole A e B, "deve" essere qualcosa inerente a quelle... Non è che per caso siano proprio le valvole nuove? Hai provato a montare le vecchie?

Che peschi aria da qualche parte?
Hai qualche rubinetto aperto da qualche parte che porta giù la pressione? Magari una perdita dal miscelatore e non la vedi? (questa la sparo proprio...)

No è stato proprio durante la revisione periodica che si sono accorti del limite dei 4 bar, avvitando o svitando la manopola verde non cambiava nulla e mi hanno consigliato di sostituire le 2 valvole, pur avendo una uniformità perfetta nella distribuzione.

Ora con tutto nuovo si comporta esattamente come prima!

Sono le stesse cose che ho pensato anche io ma ho confrontato i codici delle nuove con le vecchie e con gli esplosi della macchina, sono uguali, le ho riportate al ricambista per vedere possibili difetti di assemblaggio ma nulla di nulla... Ho sostituito anche i rubinetti mixer, mix/spray ed aspirazione/filtro per possibili aspirazioni/soffi indesiderati ma anche qua nulla di nulla... In aspirazione mi sono rimasti da sostituire solo i 3 tubi che collegano botte/filtro/pompa ma prima faccio il trattamento al grano!

Grazie ancora per l'interessamento!

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, MEN2012 ha scritto:

No è stato proprio durante la revisione periodica che si sono accorti del limite dei 4 bar, avvitando o svitando la manopola verde non cambiava nulla e mi hanno consigliato di sostituire le 2 valvole, pur avendo una uniformità perfetta nella distribuzione.

Ora con tutto nuovo si comporta esattamente come prima!

Sono le stesse cose che ho pensato anche io ma ho confrontato i codici delle nuove con le vecchie e con gli esplosi della macchina, sono uguali, le ho riportate al ricambista per vedere possibili difetti di assemblaggio ma nulla di nulla... Ho sostituito anche i rubinetti mixer, mix/spray ed aspirazione/filtro per possibili aspirazioni/soffi indesiderati ma anche qua nulla di nulla... In aspirazione mi sono rimasti da sostituire solo i 3 tubi che collegano botte/filtro/pompa ma prima faccio il trattamento al grano!

Grazie ancora per l'interessamento!

Quindi tu l'anno scorso hai smesso di usare la botte che funzionava e l'hai ripresa per collaudarla che non funzionava più come prima?
A che pressioni vai / andavi di solito?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi tu l'anno scorso hai smesso di usare la botte che funzionava e l'hai ripresa per collaudarla che non funzionava più come prima?
A che pressioni vai / andavi di solito?
Secondo me, andando sempre a pressioni più basse, potrebbe anche non essersene mai accorto ma il problema esisteva già. Io per esempio non vado mai oltre i 3 bar se non in alcuni casi con fungicidi e quantità di irrorazione elevate (bietole da seme da 800 litri ettaro).

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

57 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Secondo me, andando sempre a pressioni più basse, potrebbe anche non essersene mai accorto ma il problema esisteva già.

 

è quello che stavo iniziando a pensare pure io...

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto:

Secondo me, andando sempre a pressioni più basse, potrebbe anche non essersene mai accorto ma il problema esisteva già. Io per esempio non vado mai oltre i 3 bar se non in alcuni casi con fungicidi e quantità di irrorazione elevate (bietole da seme da 800 litri ettaro).

22 minuti fa, Nick670H ha scritto:

è quello che stavo iniziando a pensare pure io...

Esatto, abbiamo iniziato ad usare questa macchina l'anno scorso affiancandola alla "vecchia" ma praticamente l'abbiamo usata pochissimo, quest'anno invece usiamo solo questa e dopo averla studiata per bene ci stiamo soffermando su ogni singolo dettaglio notando qualche difetto/anomalia, ovviamente stiamo cercando di aggiustare/correggere il tutto...

Per i trattamenti che facciamo noi non abbiamo la necessità di avere pressioni elevate in impianto/pompa, va benissimo anche così infatti tutt'ora che la stiamo usando ha una dose pressochè perfetta, ma visto che sia al controllo funzionale che in assistenza Mazzotti mi hanno consigliato di tenere i 10 bar in pompa volevo solamente risolvere il problema e provare a capire perchè non ci arriva neanche a pregare in cinese!!! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, MEN2012 ha scritto:

Esatto, abbiamo iniziato ad usare questa macchina l'anno scorso affiancandola alla "vecchia" ma praticamente l'abbiamo usata pochissimo, quest'anno invece usiamo solo questa e dopo averla studiata per bene ci stiamo soffermando su ogni singolo dettaglio notando qualche difetto/anomalia, ovviamente stiamo cercando di aggiustare/correggere il tutto...

Per i trattamenti che facciamo noi non abbiamo la necessità di avere pressioni elevate in impianto/pompa, va benissimo anche così infatti tutt'ora che la stiamo usando ha una dose pressochè perfetta, ma visto che sia al controllo funzionale che in assistenza Mazzotti mi hanno consigliato di tenere i 10 bar in pompa volevo solamente risolvere il problema e provare a capire perchè non ci arriva neanche a pregare in cinese!!! :)

Non arriva sopra i 4bar neanche quando tiri acqua nel mixer?

In ogni caso direi che dovrebbe intervenire l'assistenza della casa madre se ha sempre funzionato così...
 

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto, abbiamo iniziato ad usare questa macchina l'anno scorso affiancandola alla "vecchia" ma praticamente l'abbiamo usata pochissimo, quest'anno invece usiamo solo questa e dopo averla studiata per bene ci stiamo soffermando su ogni singolo dettaglio notando qualche difetto/anomalia, ovviamente stiamo cercando di aggiustare/correggere il tutto...
Per i trattamenti che facciamo noi non abbiamo la necessità di avere pressioni elevate in impianto/pompa, va benissimo anche così infatti tutt'ora che la stiamo usando ha una dose pressochè perfetta, ma visto che sia al controllo funzionale che in assistenza Mazzotti mi hanno consigliato di tenere i 10 bar in pompa volevo solamente risolvere il problema e provare a capire perchè non ci arriva neanche a pregare in cinese!!!
Posso vedere che elettrovalvole hai che gestiscono le sezioni?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

se non và su di pressione le cose possono essere 2....la prima è che l'agitatore interno della botte si sia rotto oppure prende troppa acqua e quindi non basta per il resto.....oppure a me è successo sull'Amazone che monta gruppo valvola loro, dove i gommini interni che aprono e chiudono il ritorno, quando chiudi una sezione, si erano rovinati e quindi mandavano in scarico il prodotto che arrivava ad ogni singola mandata, quindi se andavo intorno ai 3/4 bar lavoravo, se superavo quel limite andava in errore perche non saliva di pressione.....che valvola monta ARAG ?

Fai una prova...chiudi per primo l'agitatore e vedi

poi guarda il ritorno delle valvole quando sono tutte aperte se torna prodotto indietro

Modificato da SAN64
Link al commento
Condividi su altri siti

se non và su di pressione le cose possono essere 2....la prima è che l'agitatore interno della botte si sia rotto oppure prende troppa acqua e quindi non basta per il resto.....oppure a me è successo sull'Amazone che monta gruppo valvola loro, dove i gommini interni che aprono e chiudono il ritorno, quando chiudi una sezione, si erano rovinati e quindi mandavano in scarico il prodotto che arrivava ad ogni singola mandata, quindi se andavo intorno ai 3/4 bar lavoravo, se superavo quel limite andava in errore perche non saliva di pressione.....che valvola monta ARAG ?
Fai una prova...chiudi per primo l'agitatore e vedi
poi guarda il ritorno delle valvole quando sono tutte aperte se torna prodotto indietro
Anche a me è successo sulle elettrovalvole altek della amazone e quei gommini maledetti sono difficili da trovare

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, Nick670H ha scritto:

Non arriva sopra i 4bar neanche quando tiri acqua nel mixer?
In ogni caso direi che dovrebbe intervenire l'assistenza della casa madre se ha sempre funzionato così...

No neanche quello... Ho già chiesto ma essendo un mezzo acquistato usato non se ne occupano...

15 ore fa, @gianlu@ ha scritto:

Posso vedere che elettrovalvole hai che gestiscono le sezioni?

E' tutto Arag tranne la valvola che avevo indicato con "B" nell'immagine precedente che è Teejet...

02.jpg

22.jpg

 

12 ore fa, SAN64 ha scritto:

Fai una prova...chiudi per primo l'agitatore e vedi

poi guarda il ritorno delle valvole quando sono tutte aperte se torna prodotto indietro

Ok grazie, oggi provo...

Link al commento
Condividi su altri siti

31 minuti fa, @gianlu@ ha scritto:

Hanno i ritorni calibrati o gli sfiati per ritorno di pressione quando chiudi le elettrovalvole?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
 

non mi pare abbiano i ritorni calibrati. Si vedrebbe il pomellino di regolazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, @gianlu@ ha scritto:

Hanno i ritorni calibrati o gli sfiati per ritorno di pressione quando chiudi le elettrovalvole?

22 ore fa, Nick670H ha scritto:

non mi pare abbiano i ritorni calibrati. Si vedrebbe il pomellino di regolazione.

Esatto niente ritorni calibrati, il mio impianto ho solo il ritorno sulla valvola di massima pressione con pomello verde ed il ritorno sulla valvola proporzionale con anello grigio, sul catalogo Arag questo schema è definito "864 standard".

Ho fatto le prove, controllando i ritorni in cisterna ho notato che quello di massima pressione scarica acqua anche quando in teoria non dovrebbe, ora non ho tempo di rismontare tutto ma grazie ai vostri consigli so quale sarà il prossimo lavoro da fare! Prossimamente vi farò sapere, grazie ancora!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Ragazzi, se qualcuno trova in vendita un gruppo elettrovalvole e computer ARAG Bravo per una botte da 1000 litri mi faccia un fischio.
Mi sa che è il mio che qualcuno si è fregato stanotte...
Saran gli stessi che si son venuti a prendere il seme di frumento, ora è il momento di trattare!
Messaggio che non serve a niente, ma meglio buttarla in ridere...

Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk

  • Sad 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1/4/2023 at 12:17, MEN2012 ha scritto:

Esatto niente ritorni calibrati, il mio impianto ho solo il ritorno sulla valvola di massima pressione con pomello verde ed il ritorno sulla valvola proporzionale con anello grigio, sul catalogo Arag questo schema è definito "864 standard".

Ho fatto le prove, controllando i ritorni in cisterna ho notato che quello di massima pressione scarica acqua anche quando in teoria non dovrebbe, ora non ho tempo di rismontare tutto ma grazie ai vostri consigli so quale sarà il prossimo lavoro da fare! Prossimamente vi farò sapere, grazie ancora!

Curiosità, sei riuscito a risolvere?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 30/4/2023 at 14:11, Nick670H ha scritto:

Curiosità, sei riuscito a risolvere?

No, purtroppo non ho più avuto tempo per chiudere il cerchio ed ho continuato ad usarla così perchè il trattamento grano era imminente... ho però avuto tempo di rismontare tutto l'impianto, montare un manometro diretto sulla pompa, ricontrollare tutto e fare diverse prove escludendo di volta in volta le varie valvole con il risultato che la valvola di massima pressione sulla pompa e la valvola con pomello verde si sovrappongono come range di pressioni facendo lo stesso lavoro quando invece la prima dovrebbe tagliare a circa 10-12 bar e la seconda dovrebbe tagliare alla pressione di esercizio desiderata, quindi secondo me, anche se il ricambista dice di no, mi è stata data una valvola difettosa...

Link al commento
Condividi su altri siti

56 minuti fa, MEN2012 ha scritto:

No, purtroppo non ho più avuto tempo per chiudere il cerchio ed ho continuato ad usarla così perchè il trattamento grano era imminente... ho però avuto tempo di rismontare tutto l'impianto, montare un manometro diretto sulla pompa, ricontrollare tutto e fare diverse prove escludendo di volta in volta le varie valvole con il risultato che la valvola di massima pressione sulla pompa e la valvola con pomello verde si sovrappongono come range di pressioni facendo lo stesso lavoro quando invece la prima dovrebbe tagliare a circa 10-12 bar e la seconda dovrebbe tagliare alla pressione di esercizio desiderata, quindi secondo me, anche se il ricambista dice di no, mi è stata data una valvola difettosa...

quindi secondo te non va sopra i 4 bar (se non ricordo male il valore) perché scatta la valvola di massima pressione sulla pompa?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Nick670H ha scritto:

quindi secondo te non va sopra i 4 bar (se non ricordo male il valore) perché scatta la valvola di massima pressione sulla pompa?

Si esatto! Volevo anche provare a toglierla fisicamente ma in casa non avevo tappi e raccordi sufficienti, sarà la prossima prova prima di riacquistare la valvola nuova!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...
Buongiorno, sono andato a farmi dei preventivi per delle irroratrici portate entry mi hanno proposto la maschio teko e L equivalente di Caffini, qualitativamente sono paragonabili?

Ciao, indicativamente su che prezzi si aggirano e con quali accessori?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...