Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Tecnologia in realtà non c'è neanche tanta, sono dei sensori ottici da applicare a qualsiasi barra e delle valvole che vanno a comandare ogni singolo ugello. Quando il sensore rileva del verde in campo apre la valvola e va a spruzzare soltanto la pianta.

Soluzione priva di ogni covenienza economica visto che al momento ti fa risparmiare solo il glifo, il prodotto piu economico.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ha senso solo in aziende da decine di migliaia di ettari tipo in Australia, così con una botte fatto 6-7 volte la superficie e fanno prima a fare il gliphosate di presemina.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 13/01/2025 at 14:30, b4ftagli ha scritto:

a ma ha fatto un cavo chi mi ha installato il trimble e mi ha portato la velocita GPS al computer dello spandiconcime, penso si possa fare anche nel tuo caso

 

Il 13/01/2025 at 14:39, daniele74 ha scritto:

riprendo la discussione...sto cercando di capire.....magari qui sul forum c'è chi è più ferrato di me nell'elettronica....

i cavi trimble che serve , si collegano al pin 2 della porta A che è il segnale della velocità ed ad un altro pin che è la terra.....questi due fili si dovrebbero interfacciare con i fili del mio vecchio computer della barigelli.....

ho individuato il filo che viene dal sensore  ruota, questo ha 3 fili, presumo che uno sia la massa uno è il segnale e il terzo forse sono i 12v ma non sono sicuro, domani ci metto un tester e vedo....

se così fosse, io dovrei soltanto inserire il pin 2 nel segnale del computer e il pin della massa nella massa del computer, i filo della 12v o il terzo filo comunque lo lascerei stare.....

è così semplice?...(a parte attivare nelle impostazioni del trimble il segnale simulato in uscita e smanettare nelle frequenze che sa già come fare)

il vecchio computer che ho "ragiona" sulla velocità tramite degli impulsi date da delle calamite....questo leggendo i giri delle calamite calcola i giri e quindi tramite un impulso (si tara percorrendo 100mt) si imposta la velocità.....prendendo il segnale dal gps(ammesso che ci riesca)come faccio a fargli fare questo calcolo?

so che per esempio il bravo 180 dell'arag riesce a leggere il segnale trimble pur avendo anche lui il sensore ruota ad impulsi, ma non essendo troppo ferrato mi sfugge il sistema

se qualcuno me lo riesce a spiegare, magari riesco a fare qualche prova da solo

grazieee

Link al commento
Condividi su altri siti

riprendo la discussione...sto cercando di capire.....magari qui sul forum c'è chi è più ferrato di me nell'elettronica....
i cavi trimble che serve , si collegano al pin 2 della porta A che è il segnale della velocità ed ad un altro pin che è la terra.....questi due fili si dovrebbero interfacciare con i fili del mio vecchio computer della barigelli.....
ho individuato il filo che viene dal sensore  ruota, questo ha 3 fili, presumo che uno sia la massa uno è il segnale e il terzo forse sono i 12v ma non sono sicuro, domani ci metto un tester e vedo....
se così fosse, io dovrei soltanto inserire il pin 2 nel segnale del computer e il pin della massa nella massa del computer, i filo della 12v o il terzo filo comunque lo lascerei stare.....
è così semplice?...(a parte attivare nelle impostazioni del trimble il segnale simulato in uscita e smanettare nelle frequenze che sa già come fare)
il vecchio computer che ho "ragiona" sulla velocità tramite degli impulsi date da delle calamite....questo leggendo i giri delle calamite calcola i giri e quindi tramite un impulso (si tara percorrendo 100mt) si imposta la velocità.....prendendo il segnale dal gps(ammesso che ci riesca)come faccio a fargli fare questo calcolo?
so che per esempio il bravo 180 dell'arag riesce a leggere il segnale trimble pur avendo anche lui il sensore ruota ad impulsi, ma non essendo troppo ferrato mi sfugge il sistema
se qualcuno me lo riesce a spiegare, magari riesco a fare qualche prova da solo
grazieee
Dovresti modificare gli impulsi sul monitor della botte finché non vedi che le due velocità coincidono. Se c'è l'impostazione.

Inviato dal mio Pixel 9 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque.... collegato il pin 2 del trimble al filo del sensore,  escludendo il secondo filo 12v e il terzo filo chenil negativo

Imposto uscita digitale simulata sul 750 e effettivamente la velocità si muove ma completamente sballata, al max andando a 5 kmh sul gps sono riuscito ad ottenere 80kmh sul computer.... assurdo, questo smanettando con limpostazioni degli impulsi e dei hz di uscita....

Non c'è altro?... qualche resistenza? Come fare leggere correttamente?

Chi sa?

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, casemx240magnum ha scritto:

 al max andando a 5 kmh sul gps sono riuscito ad ottenere 80kmh sul computer....

Scritta così, dovresti provare ad aumentare di 80/5 = 16 volte il valore della costante impulsi sul computer irroratore.
Se si può...

Modificato da Nick670H
Link al commento
Condividi su altri siti

si lho fatto......cioè ho messo il massimo che potevo, più aumentavo gli impulsi e più la velocità visualizata diminuiva, ma non ho più la possibilità di aumentarli perchè a fine scala

quindi ho diminuito gli hz in uscita dal trimble e messi al minimo e ho ancora abbassato ma comunque alla velocità di diserbo (8kmh circa) segna ancora oltre 100kmh

altri parametri non ci sono......peccato perchè comunque la velocità riesce a leggerla simulata, però non ci sono i parametri giusti per configurarla....comunica ma in modo sbagliato

 

non so se provare questo ma su amazon non lo trovo per poi fare il reso in tranquillità:

https://it.aliexpress.com/item/1005006596160753.html

 

Modificato da casemx240magnum
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, casemx240magnum ha scritto:

si lho fatto......cioè ho messo il massimo che potevo, più aumentavo gli impulsi e più la velocità visualizata diminuiva, ma non ho più la possibilità di aumentarli perchè a fine scala

quindi ho diminuito gli hz in uscita dal trimble e messi al minimo e ho ancora abbassato ma comunque alla velocità di diserbo (8kmh circa) segna ancora oltre 100kmh

altri parametri non ci sono......peccato perchè comunque la velocità riesce a leggerla simulata, però non ci sono i parametri giusti per configurarla....comunica ma in modo sbagliato

 

A te servirebbe un divisore di frequenza da collegare in mezzo ai due oggetti. Un tempo li faceva MC Elettronica (RO) e serviva proprio in questi casi ad adattare due segnali elettricamente uguali ma con frequenza troppo diversa.

Prova a sentire, magari li costruiscono ancora...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Buonagiornata a tutti.
Io ho una bargam mac poli 1200 bdx con pompa comet. ed avrei qualche domanda da fare...Premesso che non ho mai utilizzato botti prima di questa.
Dopo il primo anno di utilizzo andava tutto bene.. poi già dal secondo anno qualcosa non andava. 


-dal secondo anno l'agitatore mi sembrava non funzionare più correttamente...mentre  nel primo anno l'acqua ribolliva, poi gli altri anni appena inserito faceva due bolle e poi l'acqua era ferma....a cosa può essere dovuto? c'è qualche ostruzione da qualche parte?
I filtri  sia quello di pescaggio dell'acqua e quello "vicino" i manometri li pulisco sempre.

-il pescaggio dell'acqua dai pozzi/vasche iniziava a durare una eternità  (sempre dopo il primo anno) diverse ore per riempire la botte ..inizialmente ho pensato fosse per colpa del tubo di pescaggio che era stato schiacciato e faceva entrare un po' di aria....ma dopo averlo cambiato quest'anno vado sul campo e non tirava più nemmeno una goccia di acqua (ho dovuto chiedere ai vicini se mi facevano riempire la botte da loro).
Sapete che prevalenza ha la pompa? ok che querst'anno l'acqua era a penso più di 10mt di profondità...ma gli altri anni il pozzo era pieno

- inizialmente usavo il mixer perchè è comodo, ti sporchi di meno ecc poi l'ho abbandonato. Per un motivo quando volevo lavare i contenitori al primo pieno della botte me li lavava con acqua pulita...poi ai successivi riempimenti della botte invece usciva sempre acqua "sporca" cioè con i diserbi ecc...me ne son accorto una volta che stavo pulendo un contenitore il cui prodotto  era giallo sono stato un sacco di tempo perchè pensavo fosse sporco "ammazza quanto è incrostato" ed invece dal getto usciva solo acqua sporca ....solo dopo aver tolto il contenitore, chiuso il mixer ed azionato il lava contenitori mi sono accorto che usciva solo acqua sporca.....
E quindi poi dovevo provvedere io ad aggiungere secchi di acqua pulita per pulire il mixer.
Qualcuno mi sa dire dove sbagliavo/sbaglio e qual'è la procedura giusta per avere sempre acqua pulita per il lava contenitore?


-per il resto funziona correttamente cioè quando la metto in funzione per diserbare funziona tutto ok (esce acqua in pressione e la posso variare)....anche se come ultimo appunto la chiusura ad X delle barre spesso mi comporta la rottura degli ugelli o portagetti

  
 

Link al commento
Condividi su altri siti

allora....pescare da 10mt scordalo perche non è possibile.....il mixer funziona con l'acqua della cisterna e quindi se c'è prodotto dentro è nomale che esca acqua sporca!!......la pomap è stata mai controllata?....altra cosa, a volte se la cisterna è completamente vuota e pa pompa scarica, puo succedere che a circuito voto non riesca a pescare.

Modificato da SAN64
Link al commento
Condividi su altri siti

Se in generale fatica a pescare con acqua comoda, non 10 metri che sono troppi, sicuramente prende aria in aspirazione quindi devi controllare valvole e tubi in aspirazione, se usi il lavabottiglie mentre aspiri acqua pulita riesci a sciacquare bene, se vuoi sciacquare quando hai finito di caricare l’acqua ovviamente lavi con l’acqua della cisterna che è già miscelata con il prodotto. Se hai dubbi metti una foto del pannello con le valvole


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

No la pompa non è  mai stata controllata ogni quanto tempo andrebbe fatto nel caso? Insomma era una botte nuova.


Il fatto che il mixer utilizzi l'acqua della botte per il lavaggio delle confezioni e non l'acqua della "botticina" laterale che serve per il lavaggio della botte è al quanto bizzarro come scelta secondo me... non è che uno fa 1 sola botte e se ne torna in azienda mah..... non so quanto possa arrivare pulita l'acqua mentre la si pesca dato che le tubature sono ancora piene di acqua e prodotto....comunque proverò grazie. E proverò anche a mettere un 100/200 litri per favorire il pescaggio.

Mentre per la questione agitatore non avete idee?.

Link al commento
Condividi su altri siti

No la pompa non è  mai stata controllata ogni quanto tempo andrebbe fatto nel caso? Insomma era una botte nuova.

Il fatto che il mixer utilizzi l'acqua della botte per il lavaggio delle confezioni e non l'acqua della "botticina" laterale che serve per il lavaggio della botte è al quanto bizzarro come scelta secondo me... non è che uno fa 1 sola botte e se ne torna in azienda mah..... non so quanto possa arrivare pulita l'acqua mentre la si pesca dato che le tubature sono ancora piene di acqua e prodotto....comunque proverò grazie. E proverò anche a mettere un 100/200 litri per favorire il pescaggio.

Mentre per la questione agitatore non avete idee?.

Per aiutare a pescare da vuota mettici la prima volta 2 secchi d’acqua e vedrai che pesca subito, se la valvola in aspirazione la metti in posizione che pesca dal serbatoio acqua pulita per lavare la botte, e mandi nel mixer lavi le bottiglie con acqua pulita, il problema è che in poco tempo finisci l’acqua pulita perché quella che pesca e non va al mixer va in cisterna e soprattutto non puoi riempire la cisterna nello stesso momento. L’agitatore dovresti provarlo con un po’ d’acqua nella botte che possa pescare la pompa e guardi dall’alto se va, dovrebbe essere un ugello rotante sul fondo della botte, difficile ma può essersi sporcato con alghe ecc


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

No la pompa non è  mai stata controllata ogni quanto tempo andrebbe fatto nel caso? Insomma era una botte nuova.

Il fatto che il mixer utilizzi l'acqua della botte per il lavaggio delle confezioni e non l'acqua della "botticina" laterale che serve per il lavaggio della botte è al quanto bizzarro come scelta secondo me... non è che uno fa 1 sola botte e se ne torna in azienda mah..... non so quanto possa arrivare pulita l'acqua mentre la si pesca dato che le tubature sono ancora piene di acqua e prodotto....comunque proverò grazie. E proverò anche a mettere un 100/200 litri per favorire il pescaggio.

Mentre per la questione agitatore non avete idee?.
Controlla la pompa, ma controlla soprattutto la valvola 3 vie che ti fa passare da aspirare dalla cisterna a aspirare dal fosso. Perché se trafila, potrebbe aspirare acqua dalla cisterna quando riempi (per questo ti viene acqua sporca sul mixer) e viceversa aspirare aria quando lavori.

Inviato dal mio Pixel 9 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Buongiorno a tutti! Sono di nuovo in cerca di consigli! Visto l'imminente bando per l'ammodernamento dei macchinari della regione Piemonte vorrei sostituire la mia vecchia botte portata da 1000l. Azienda da 55 ettari senza necessità di fare strada mais al 95%, alcuni anni poca soia e cereali vernini se proprio sono obbligato.

Sono già dotato di trimble per spandiconcime full isobus.

L'ultimo cambio botte risale penso a 25 anni fa quindi sono abbastanza fuori dal mercato avete consigli?

Grazie a chi mi vorrà rispondere!

Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, rico 91 ha scritto:

Secondo me una vale l’altra. Anche perché alla fine il 99% hanno componentistica Arag


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

quindi non ci sono consigli? nemmeno su quale componente è davvero indispensabile piuttosto che invece se ne potrebbe tranquillamente fare a meno?

Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, Cyrevam ha scritto:

quindi non ci sono consigli? nemmeno su quale componente è davvero indispensabile piuttosto che invece se ne potrebbe tranquillamente fare a meno?

L'allestimento devi saperlo tu e lo fai con il venditore, per il resto l'unica vera discriminante è l'assistenza.

NO barra alluminio

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, b4ftagli ha scritto:

L'allestimento devi saperlo tu e lo fai con il venditore, per il resto l'unica vera discriminante è l'assistenza.

NO barra alluminio

ok grazie! no barra alluminio é già una buona informazione! 👍🏻

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 5/3/2025 at 09:26, Cyrevam ha scritto:

Buongiorno a tutti! Sono di nuovo in cerca di consigli! Visto l'imminente bando per l'ammodernamento dei macchinari della regione Piemonte vorrei sostituire la mia vecchia botte portata da 1000l. Azienda da 55 ettari senza necessità di fare strada mais al 95%, alcuni anni poca soia e cereali vernini se proprio sono obbligato.

Sono già dotato di trimble per spandiconcime full isobus.

L'ultimo cambio botte risale penso a 25 anni fa quindi sono abbastanza fuori dal mercato avete consigli?

Grazie a chi mi vorrà rispondere!

Ciao, se vuoi prendere una trainata il mio consiglio è di prendere una Gaspardo perchè trovi i ricambi ovunque, le componenti sono solitamente Arag o GeoLine, sono ottime entrambe, la macchine sono fatte molto bene e le barre sono robuste, se fai mais prendi una barra con l'alzata idraulica maggiorata (dovrebbe arrivare 1200 mm), la barra sceglila zincata e verniciata cosi resiste di piu a tutti i prodotti corrosivi, no alluminio per carità, fatti montare i tri-jet con gli ugelli che usi di piu, ruote alte, la capienza della cisterna e la dimensione della barra sceglila in base alle tue esigenze, ma credo che almeno 2200lt e 18mt ti ci vogliano. Per sfruttare il tuo Trimble e il sistema isobus devi andare sulle versioni Isotronic.

Ah ti consiglio il timone sterzante.

Comunque trovi tutto sul sito Maschio-Gaspardo

Link al commento
Condividi su altri siti

Che trovi i ricambi ovunque dipende cosa.....anche Amazone, a mio parere il miglior costruttore, monta Arag e pompe Comet che trovi i ricambi anche in farmacia....certo Amazone costa molto di piu di Gaspardo, ma non c'è paragone almeno sulle barre....poi ...da quanti anni Gaspardo costruisce botti da diserbo??

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...