Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Chiedo informazioni circa il segnafile con schiumogeno. Se esiste un kit in vendita on line oppure se sia semplice autocostruirselo. Grazie

 

Esistono i kit in vendita...in se per se non è difficile come sistema...si tratta di un compressore, due diffusori appositi, una tanica con acqua e schiumogeno e un pò di tubi...ma mi sa che conviene comprarlo (penso che il costo completo sia sui 400-500€ o poco più)

Link al commento
Condividi su altri siti

Alfieri se vuoi un consiglio, non buttare via 500-600 € per uno schiumogeno.... con poco di più ti prendi una guida parallela, magari anche piccola su un palmare così la puoi usare anche quando butti il concime, e non hai la rottura di riempire lo schiumogeno, poi qualche volta si intasa ecc ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

arag modello skipper, agricad, trimble, john ddere, teejet e chissà qante altre.

c'è solo l'imbarazzo della scelta, basta prendere un prodotto che possa soddisfare le proprie esigenze.

 

comunque si parte dai 1500 in sù di solito

Link al commento
Condividi su altri siti

arag modello skipper, agricad, trimble, john ddere, teejet e chissà qante altre.

c'è solo l'imbarazzo della scelta, basta prendere un prodotto che possa soddisfare le proprie esigenze.

 

comunque si parte dai 1500 in sù di solito

 

Trimble un annetto fa l'ez-guide plus che è il modello base base era sui 2500 circa, 3500 per l'ez.guide 250 e 4500 per l'ez-guide 500...prezzi in italia di marzo 2009!

adesso penso che il plus sia sceso un bel pò...

Link al commento
Condividi su altri siti

Nessuono ha mai provato o utilizza sistemi GPS che sono in grado di eccendere e spegnere da soli le sezioni della barra?

 

la trimble produce l'ez-boom che può gestire in automatico le sezioni della barra. in italia ne circolano alcuni esemplari da un paio d'anni

 

altrimenti anche jd lo fa ma credo solo con le irroratrici jd o iso-bus

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Attualente,si stanno ultilizzando,per fare i trattamenti l'uso di botte anteriore,per poter portare acqua al posto delle zavorre!

La mia curiosita è questa:quando davanti la botte è vuota,perche,l'acqua è stata spostata dietro,e ti trovi magari a fare un bello strappo in salita,non si rischia di trovarsi male?!se in piu,hai magari un trattore di piccole dimensioni?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Attualente,si stanno ultilizzando,per fare i trattamenti l'uso di botte anteriore,per poter portare acqua al posto delle zavorre!

La mia curiosita è questa:quando davanti la botte è vuota,perche,l'acqua è stata spostata dietro,e ti trovi magari a fare un bello strappo in salita,non si rischia di trovarsi male?!se in piu,hai magari un trattore di piccole dimensioni?!

 

su tutte le cose devi essere anche un tantino furbo....:2funny::2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente:) pero mi chiedevo appunto che potresti trovarti male,se per esempio hai un campo con dei dislivelli,tipico delle nostre zone!e con un trattore piccolo,tipo dorado,ti difendi male!

 

perche quando davanti non ce piu acqua avrai circa 2 ql di peso?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che stanno cercando di dirti Toso riguardo all'essere furbi,consiste nel fatto che prima bisogna utilizzare l'acqua che c'e al posteriore e poi quella all'anteriore...cosi hai sempre la 'zavorra liquida' quando serve, e quando finisci quella dietro hai solo il peso della botte vuota piu le barre ovviamente :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora Toso...ascolta bene e concentrati un pochino....io faccio così.....inizio il campo e se è comodo man mano che scende l'acqua nel serbatoio posteriore ci mando un pò di quello anteriore semplicemente attaccando e staccando la PTO anteriore in modo tenere il peso maggiormente dietro avendo i gommoni......se invece lavoro in posti scomodi cerca di tenete un pò più acqua davanti per avere zavorra, ma comunuqe sempre rapportata a quella che ho dietro......sembra una cosa complicata ma è solo di capire la stabilità che ha una macchina e comunuqe sia è molto più efficente una cisterna da 400 lt anteriore che una zavorra da 500kg

Link al commento
Condividi su altri siti

Si,è chiaro!:)

Te San puoi fare cio perche hai un botte,che ha pompa,(per cavoli suoi)e il sollevatore che con pdf

 

Se invece io applico una cisterna in plastica anteriormente,al trattore,che supponiamo sia privo di sollevatore e mando l'acqua dietro con la pompa della botte posteriore,si ripropone il problema!

Link al commento
Condividi su altri siti

bè no..perche a quel punto metti un elettovalvola che comandi in cabina e che fai aspirare acqua da davanti quando vuoi....l'unico andicap è quello che tutta l'acqua che aspiri da davanti di certo non la utlizzi e quindi và a rifiuto e viene scaricata su quella posteriore, quindi se per assurdo svuoti quella posteriore e poi aspiri da quella anteriore una volta finita ti ritrovi parte dell'acqua non utilizzata che, tornado inscarico và in quella posteriore e in ultimo devi consuamre quella rimasta.....è un pò un gioco di apri e chiudi che con il sistema che ho io di , pompa e botte anteriore, non hai.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non male...pero mi sembra che non puoi alzare le barre idraulicamente,o mi sbaglio?!poi la barra non ha il proteggi ugelli,cosa molto fondamentale!te hai terreni pianeggianti?la pompa che marca è?

Link al commento
Condividi su altri siti

montare un gruppo schiumogeno costerà sui 500-600€ di kit (compressore, tanica, emettitori, tubazioni, comandistica)...l'utilizzo è molto economico, in quanto consuma solo schiumogeno e corrente del trattore...adesso non so dirti quanto schiumogeno serve, però il costo di funzionamento è irrisorio...

Link al commento
Condividi su altri siti

montare un gruppo schiumogeno costerà sui 500-600€ di kit (compressore, tanica, emettitori, tubazioni, comandistica)...l'utilizzo è molto economico, in quanto consuma solo schiumogeno e corrente del trattore...adesso non so dirti quanto schiumogeno serve, però il costo di funzionamento è irrisorio...

 

irrisorio?

a me invece dissero che costa abbastanza...ancora nn l'ho usato, quindi non lo so..

Link al commento
Condividi su altri siti

montare un gruppo schiumogeno costerà sui 500-600€ di kit (compressore, tanica, emettitori, tubazioni, comandistica)...l'utilizzo è molto economico, in quanto consuma solo schiumogeno e corrente del trattore...adesso non so dirti quanto schiumogeno serve, però il costo di funzionamento è irrisorio...

 

Con i costi attuali ed in continuo calo, nonché la versatilità dei sistemi di guida gps, ha senso oggi spendere 600 € per un tracciafila a schiuma ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...