DjRudy Inviato 4 Novembre 2011 Autore Condividi Inviato 4 Novembre 2011 Complimenti San! Ottimo Acquisto! Questa nuova bestia va sul Silver 110 Xeobibbato? Prezzo indicativo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 4 Novembre 2011 Condividi Inviato 4 Novembre 2011 Si...sicuramete su lui.....prezzo ?.....una tombola.....pensa che a listino stà quasi 37000 euro......l'ho presa a meno di 25000.......comunque togliendo il distance control che incide oltre 2000 euro scontato, mi è venuta circa 3000 euro in più della Hardi , ma la gestione delle barre con sistema profi2 non è paragonalbile al quadro comandi della Hardi che ta le quali viene montatao in Italia da Marchetti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Novembre 2011 Autore Condividi Inviato 4 Novembre 2011 Quindi caro san ti sei privato della Rau? Ma anche con l'amazone tieni la botte davanti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 5 Novembre 2011 Condividi Inviato 5 Novembre 2011 Si..sono privato della RAU perche sinceramnte non sono riuscito a capirci nulla ora che è in mano Kverneland.....non si sà chi la vende....chi la dovrebbe vendere non sà nemmeno cosa sia....e quindi ho abbandonato....anche perche con barre in allumino da 15mt pesa 150kg più dell' Amazione e anche della Hardi.....si la tengo sempre la botte avanti.....ce da dire che i 900lt dell' AMAZONE è una misura bastarda...comunque la capienza è di reale è 1050lt e quindi se si riesce a farla piena si può considerare 1000 lt di prodotto quindi 5ha + 2 davanti e andiamo a 7 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Novembre 2011 Autore Condividi Inviato 5 Novembre 2011 Giusto ragionamento! Ma san uno come te che non fa certo 50-100 ettari all'anno di irrrorazione perchè non hai pensato a una semovente? P.S. qualche foto del Silver Xeobibbato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Daniele Inviato 5 Novembre 2011 Condividi Inviato 5 Novembre 2011 Complimenti SAN 64 per l'acquisto hai preso una gran macchina secondo me... i tempi di consegna come sono per curiosità? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Novembre 2011 Condividi Inviato 6 Novembre 2011 (modificato) Il semovente è una macchina impegnativa.....poi lo devi allestire con le gomme che vuoi te.....e per farne uno decente devi andare a spendere 70.000 euro....ci ho pensato ma poi i trattori li utilizzi in altri modi e il Silver mi serve anche per operazioni diverse dove magari il Claas Ares 130 resta un pò grande (ripper minidrag nel vigneto, ripper monodente in vigna)...le foto del Silver 110 erano nell'aposito argomento "Same Silver ed omologhi Lamborghini Hurliman" Grazie Daniele..per le consegne se non sbagliano dovrebbero essere di 20/30gg......la cosa mi preoccupa un pò perche qua da noi avendo seminato già dal 20 di ottobre, il grano primo messo è già fuori e vollendo fare il Gleaan75 tra un pò di gg sarebbe anche ora e mi piacerebbe iniziarla ad usare, sopratutto sono curioso di vedere se realmente il Distance Control con ultrasuoni funziona bene Modificato 6 Novembre 2011 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 7 Novembre 2011 Condividi Inviato 7 Novembre 2011 Nuova trainata Amazone da 112 q.li.... Sistema sterzante degli assali AMAZONE UX 11200 AMAZONE UX 11200 - YouTube[/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 7 Novembre 2011 Condividi Inviato 7 Novembre 2011 Bell'acquisto SAN.. facci sapere come va.. Specialmente il distance control e la gestione della barra.. Ci stavo facendo un pensierino (sicuramente non per quest'anno) perchè come macchina è validissima e se potessi risparmiare qualche mila € sull'amatron (che ho gia sullo spandiconcime) non sarebbe male! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 Graze Federico.....si ...infatti per chi possiede uno spandi amazone l'amatron si può utilizzare lo stesso....inizialmente avevo preso anche il joystich per comandare le funzioni idrauliche della barra anziche farle dall'amatron....poi parlando con il tecnico della Save mi ha detto che se prendevo il Distance Control potevo farne anche a meno perche durante il lavoro ti puoi scordare di usarlo....e il comandare le barre si riduce solo quando apri o chiudi il tutto e quindi a quel punto sei fermo e puoi comodamente farlo dal'amatron....staremo a vedere..anche perche si puo sempre aggiungere dopo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Novembre 2011 Autore Condividi Inviato 8 Novembre 2011 Solo a titolo informativo chiesto il prezzo di una Ranger 2500 così allestita: Barre PRO da 18 metri con 7 sezioni Computer HC2500 Pompa da 270 litri Siamo sui 25-26 mila € + IVA Se invece si va sulla 21 metri il prezzo schizza a 33 + iva perchè la barra ha una struttura più robusta si divide in 9 sezioni ecc ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 11 Novembre 2011 Condividi Inviato 11 Novembre 2011 Florida, azienda già leader nazionale nel segmento degli atomizzatori, entra ora anche in campo aperto con nuovi polverizzatori trainati Che gli ettari investiti a colture estensive siano molti di più di quelli a frutteto e vigneto non è un mistero. Un'azienda che già è leader nelle colture alte, prima o poi, doveva quindi entrare anche nel segmento delle colture cosiddette "basse". La diversificazione dell'offerta commerciale è infatti una delle prime mosse da attuare quando il mercato si mostri in salita. Oggi Florida presenta una nuova serie di polverizzatori semiportati, la “Sp.D”, equipaggiabili con differenti tipologie di barre a seconda della coltura e delle esigenze dell'operatore. Il range coperto spazia dai 6 ai 16 metri di larghezza nei modelli a ripiegamento meccanico, mentre si sale fino a 24 metri nelle versioni ad azionamento elettroidraulico. La prima sequenza di modelli a ripiegamento meccanico offre come unica possibilità di ripiegamento quello posteriore orizzontale, mentre le elettroidrauliche di modalità di ripiegamento, oltre al posteriore orizzontale, ne offrono altre due, ovvero laterale in avanti e posteriore a croce. I serbatoi hanno capacità comprese tra i 1.500 e i 3.000 litri. L’intera gamma consta invece di un sistema di premiscelazione che opera il travaso in cisterna e di un serbatotio per il lavaggio del circuito idraulico. Le pompe sono per tutti i modeli quelle a membrana a bassa pressione. Ciò le rende adatte alla distribuzione del diserbante, o di altri prodotti fitosanitari, evitando sprechi di poltiglia. Gli “Sp.D” di Florida sono in grado di evidenziare in modo alquanto preciso la quantità di liquido residuo, sia in posizione piana sia con un angolo di inclinazione del 20 per cento, valore migliorativo rispetto alle vigenti normative. Sapiente poi la scelta degli ugelli con cui le barre delle "Sp.D" sono accessoriate. Disponibili in materiali differenti, dalla ceramica all'acciaio, dall'ottone al kemetal, sono degli antideriva con antigoccia a membrana. Si può scegliere tra ugelli a getto singolo, triplo o quadruplo. Ciò conferisce agli "Sp.D" una grande versatilità applicativa. Fonte: image line. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 11 Novembre 2011 Condividi Inviato 11 Novembre 2011 Dopo aver parlato di magnifici irroratori con apertura di 20 e più metri, vorrei riportarvi sulla terra (o, meglio, sulle terrette del Canavese) per chiedervi un consiglio sugli irroratori. A me interesserebbe acquistare un irroratore portato con barra da 12 metri e con capacità di 600 litri. A me non piacciono le atrezzature pesanti, soprattutto quando il peso non serve, e dunque mi piacerebbe un irroratore con una struttura leggera. Cosa mi consigliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 11 Novembre 2011 Condividi Inviato 11 Novembre 2011 Se prendi un irroratore classico tipo fullspray o bargam (tanto per fare 2 nomi) il serbatoio con telaio, pompa, ecc. ha un peso relativo.. La barra invece spesso pesa quanto tutto il resto e a volte pure di piu.. Tutto dipende dal modello, chiusura, manica d'aria, ecc. PS: le cose pesanti non piacciono a nessuno, ma neppure quellle fragili, le barre degli irroratori se lavorano in campi accidentati si logorano prima di quanto pensi, quindi occhio a quello che sceglierai! Meglio un kg in più e una saldatura in meno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 12 Novembre 2011 Condividi Inviato 12 Novembre 2011 (modificato) Se prendi un irroratore classico tipo fullspray o bargam (tanto per fare 2 nomi) il serbatoio con telaio, pompa, ecc. ha un peso relativo.. La barra invece spesso pesa quanto tutto il resto e a volte pure di piu.. Tutto dipende dal modello, chiusura, manica d'aria, ecc. PS: le cose pesanti non piacciono a nessuno, ma neppure quellle fragili, le barre degli irroratori se lavorano in campi accidentati si logorano prima di quanto pensi, quindi occhio a quello che sceglierai! Meglio un kg in più e una saldatura in meno! Preciso che mi interesserebbe un irroratore normale senza manica d'aria, con ripiegamento manuale orizzontale posteriore. Attualmente ho un GB da 400 litri e con 8 metri di barra e non ho mai avuto problemi di robustezza. L'atrezzo è abbastanza vecchio poichè l'aveva acquistato mio padre molti anni fa. Avevo fatto revisionare 4 anni fa l'irroratore, ovviando anche a problemi di progetto. Per esempio in origine la miscela arrivava al filtro primario mediante aspirazione dall'alto; noi abbiamo spostato il filtro in basso in modo tale che la miscela arrivi alla pompa per caduta. Poi abbiamo sostituito il manometro, gli ugelli ed anche il regolatore di pressione, visto che quello originale non ha mai funzionato bene, e quando si chiudeva una barra la pressione saliva. Modificato 12 Novembre 2011 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 12 Novembre 2011 Condividi Inviato 12 Novembre 2011 Secondo me per il lavoro che devi fare una caffini basic o genius 600 litri potrebbe fare al caso tuo, una basic 600 con barra 12 metri manuale sei sui 350 kg, io ce l'ho e non ho mai avuto alcun problema di robustezza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 Ciao a tutti. Volevo sapere se da qualche parte c'è una discussione sugli atomizzatori da mais. Sempre più spesso si sente la necessità di trattare il mais, per molte malattie che sempre più danno problemi. Dalle mie parti qualcuno ha preso gli atomizzatori, e molti terzisti le macchine semoventi. Ovvio che il semovente sia migliore. Però come costi è molto elevato. E ci si deve per forza appoggiare a un conto terzi. Che per problemi di tempo viene quando può..... E allora qualcuno inizia a prendere gli atomizzatori. Esiste una discussione apposta ho si può parlare qua? Vorrei un pò sapere che aziende esistono e che raggi di azione hanno quanti Cv servono. Insomma sentire un pò i vostri pareri................................ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 Ciao a tutti. Volevo sapere se da qualche parte c'è una discussione sugli atomizzatori da mais. Sempre più spesso si sente la necessità di trattare il mais, per molte malattie che sempre più danno problemi. Dalle mie parti qualcuno ha preso gli atomizzatori, e molti terzisti le macchine semoventi. Ovvio che il semovente sia migliore. Però come costi è molto elevato. E ci si deve per forza appoggiare a un conto terzi. Che per problemi di tempo viene quando può..... E allora qualcuno inizia a prendere gli atomizzatori. Esiste una discussione apposta ho si può parlare qua? Vorrei un pò sapere che aziende esistono e che raggi di azione hanno quanti Cv servono. Insomma sentire un pò i vostri pareri................................ Il mio terzista mi disse che per un atomizzatore da mais servono 150 cv e dunque un trattore normale di quella cavalleria ti rompe 3 file (a 75 cm); a meno di organizzare gli appezzamenti di mais con strisce di altre culture, cosa alquanto improponibile. Realizzando un trattore ad hoc, per esempio montando su una struttura da 80 cv un motore speciale (similmente a quanto si faceva una volta per le trivelle da ceppi) si può realizzare un trattore che ti schiacci solo due file..... Per farla breve si è poi comprato un irroratore a trampolo usato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 Questa storia l'ho sempre sentita pure io. Però posso dire che tempo fa ho provato un Caffini, non era l'ultimo modello il punta rossa. Ho attaccato il 6620 perché a detta di tutti non sarebbe riuscito a portarlo a regime. Be come metri ero rimasto deluso perché non faceva un gran che. Però come cv assorbiti era ridicolo. Il trattore non lo sentiva neanche..... E adesso vicino a m'è un terzista ci mette sotto un 105 Class. E dice che va, anche se ci è per il collo e scalda un pò l'acqua. Però poi dovendosi fermare per riempire non ha problemi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 Questa storia l'ho sempre sentita pure io. Però posso dire che tempo fa ho provato un Caffini, non era l'ultimo modello il punta rossa. Ho attaccato il 6620 perché a detta di tutti non sarebbe riuscito a portarlo a regime. Be come metri ero rimasto deluso perché non faceva un gran che. Però come cv assorbiti era ridicolo. Il trattore non lo sentiva neanche..... E adesso vicino a m'è un terzista ci mette sotto un 105 Class. E dice che va, anche se ci è per il collo e scalda un pò l'acqua. Però poi dovendosi fermare per riempire non ha problemi... Ok ma quante file schiaccia col claas 105? minimo 2, se mette le ruote moolto strette. Io faccio questi conti: il trattamento del mais costa dai 70 ai 100 euro/ettaro tra lavoro e prodotti, almeno qui da noi. Se il trattamento è fatto per abbattere la diabrotica in zone infestate, allora lo si fa, punto e basta, altrimenti si deve cambiare coltura. Nel mio caso si fa per la piralide, per avere un prodotto alimentare, che viene pagato 1 euro/quintale in più dell'altro mais. Dunque se produco minimo dai 70 ai 100 quintali/ettaro vado in pareggio, anzi, siccome il mais trattato produce di più, ho più guadagno ed ho un prodotto facilmente trebbiabile e più sano. Se schiaccio due file di mais ogni 20 file (10%) ci rimetto anche la camicia....:AAAAH::AAAAH::AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vincent Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 io uso un atomizzatore da 8 ql con 80 CV...carreggiata 135 cm e ruote strette...basta la mancanza di due file...solitamente la starda per il rotolone. Devo dire che i cavalli servono tutti e serve molta attenzione a come si opera per riuscire nella massima copertura possibile...in assenza di aria si opera tranquillamente a destra ed a sinistra senza problemi...ma basta un piccolo soffio strano che la nube invece di viaggiare appena sopra le cime del mais si alza in verticale e non sai più dove va a finire... solitamemente si lavora bene di buon mattino....chiaramente non è una macchina competitiva in fatto di superfici rispetto ad un tarmpolo ma il lavoro...da mia esperienza è più che soddisfacente... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Novembre 2011 Condividi Inviato 15 Novembre 2011 Allora il discorso è complesso e per questo forse sarebbe meglio spostarsi su una discussione fatta apposta.... Comunque anche io pensavo di usare le strade del rotolone..... Perchè in molti casi si fanno un pò strette perchè la conformazione del terreno lo richiede. Non si riesce sicuramente coprire il 100% di superficie ma non dovrebbe rimanere molto.... Posso chiederti che atomizzatore ai? Adesso si dice che Caffini ha fatto un modello nuovo che servono almeno 100 cv però che guadagna un 8/10 metri in più. Vorrei capire se è vero ho se è solo una questione pubblicitaria..... Tu quanti metri fai? Tornando al discorso trattamenti, nel mais si hanno 3 malattie (per ora). Diabrotica. Piralide. E Ragno rosso (non so se il suo vero nome sia questo pero penso che tutti capiscano). Per la prima forse sarebbe più sensato il trattamento con un semovente, perchè se l'attacco è grosso nelle zone non coperte non produco..... Però il problema cambia con le altre due malattie. Dalle mie parti non ho ancora trovato nessuno contento per il trattamento contro la piralide. Perchè in genere poi si ha un aumento dell ragno rosso. E se si fa tutti e due i trattamenti assieme in genere il secondo non c'è..... E personalmente ho visto molti più danni da ragnetto che da piralide. In questa stagione ho avuto un 10 ettari dove si è sparso molto, e se faccio i conti del danno che ho avuto, quasi mi pago un atomizzatore..... Però poi subentra un altro problema. Come facevo a prevenire quell'attacco? Trattavo tutto il mais? Per mantenere sano solo 10 ettari? Alla fine ci rimettevo quasi uguale. E allora come si fa a sapere quando e con cosa si deve entrare? Si mettono le trappole. Ok pero se devo entrare con il semovente mica posso pensare di entrare prima con un prodotto e poi se c'è la necessita con il secondo. Già è una cosa pazzesca farlo se si ha i mezzi....... In pratica è un grosso problema. Gli stessi tecnici se onesti, non sanno bene cosa consigliare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 15 Novembre 2011 Condividi Inviato 15 Novembre 2011 da noi si usa il coragen...o koragen...ma bisogna farlo all'inizio dell'attacco della piralide...penso prenda anche altri insetti...ed agisce per un lungo periodo...io ho visto una differenza del 5-10% di produzione in più...ed inoltre non ho storie da parte di quelli a cui vado a consegnare... qua da noi lo fanno con la cavalletta...presumo la semovente...a 35-40 euro l'ha...più il coragen che costa 70-75...quindi ti ritornano in tasca...unica cosa devi bacchettare per bene chi te lo fà...sennò ti fa una strage di piante pestate... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Novembre 2011 Condividi Inviato 15 Novembre 2011 Si mi han detto anche quello. Ma da voi attacchi di ragno rosso non li avete? Perchè personalmente ho visto molti più danni per quello...... Per la piralide, provate a fare una domanda un pò diretta a qualche tecnico. Provate a dirgli quando è il periodo di trattare " ho 100 euro ettaro da spendere, cosa faccio, un trattamento contro la piralide? Ho faccio una irrigazione in più? Dalle mie parti mi dicono tutti la seconda..... Poi magari va a mode. Però dove si butta il ragno rosso, non è difficile perdere 30 q/ettaro di produzione............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 15 Novembre 2011 Condividi Inviato 15 Novembre 2011 Bè qua da noi attacchi di ragno rosso su mais...mai sentiti...qua da noi usiamo dei classe 400-500 giorni e solo alcuni irrigano per l'elevato costo... Il ragno rosso colpisce soprattutto la soia...difatti spesso capita che chi non fà le sponde viene dilaniato...sempre se la stagione lo favorisce... Guarda se hai timori sul ragno rosso potresti provare appunto a fare solo le sponde...perchè so che attacca dall'esterno ed arriva fino al centro... Per la piralide non c'è un periodo esatto...noi veniamo avvisati dai tecnici che monitorano appunto l'andamento...e non prende sempre gli stessi giorni e non sempre le stesse zone per prime... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.