Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il 1/1/2021 Alle 19:41, Gianni il Folle ha scritto:

Sinceramente non conosco nello specifico la caffini xké in zona ne ho vista solo una e il propietario non ne è nemmeno molto soddisfatto. Xò anche dai video si evince molto bene che è parecchio più lunga della concorrenza, non avendo molti dati certi su cui lavorare non vorrei dire una cavolata, ma rispetto alla mia bargam con slitta mi sembra un'astronave...

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

 

 

il modello Small è più corto e leggero  di StarterSMALL IT-FR-ES (2016).pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

Si cmq sempre trattore da 45 quintali minimo...Io vado col dorado 90cv da 32 quintali...

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

 

 

Profarmer può montare le barre “Entry” che sono decisamente più leggere di quelle del video (“045” e “045s”)

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Si cmq sempre trattore da 45 quintali minimo...emoji27.pngemoji27.pngemoji27.png

Io vado col dorado 90cv da 32 quintali...

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

Ah. Io la botte da 600 lt la porto con un 307 C che pesa circa 42-44 q.li però è corto . Sarò io fifone però non voglio che alzi il muso mai neanche quando parto a strappo in salita ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah. Io la botte da 600 lt la porto con un 307 C che pesa circa 42-44 q.li però è corto . Sarò io fifone però non voglio che alzi il muso mai neanche quando parto a strappo in salita

Si ma Billy, qui capisci benissimo la differenza tra una portata e una trainata. Mio padre appena prese la imm trainata da 20 quintali usava il same falcon 50cv semplice trazione, un trattorino che sarà una ventina di quintali massimo. E andava discretamente bene, ovviamente in condizioni limite tipo col bagnato ecc ha rischiato più di una volta, xò di terra ne ha passata parecchia. Trainata tutta la vita. Distribuzione dei pesi migliore e capacità di lavoro triplicata. Parlo di pianura ovviamente, la collina non la conosco.  

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

23 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Si ma Billy, qui capisci benissimo la differenza tra una portata e una trainata. Mio padre appena prese la imm trainata da 20 quintali usava il same falcon 50cv semplice trazione, un trattorino che sarà una ventina di quintali massimo. E andava discretamente bene, ovviamente in condizioni limite tipo col bagnato ecc ha rischiato più di una volta, xò di terra ne ha passata parecchia. Trainata tutta la vita. Distribuzione dei pesi migliore e capacità di lavoro triplicata. Parlo di pianura ovviamente, la collina non la conosco.  

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

Si si. Io ho la portata sia perchè almeno per ora, faccio anche carciofo, e poi perchè ho pezzi molto irregolari e  piccoli. Non capisco però perchè dalle mie parti , territorio praticamente pianeggiante, con aziende che si stanno allargando e quindi con campi di dimensioni sufficienti a girarci bene con una portata e con barre da 15 o 18 metri, non stiano ancora prendendo piede. Dal mio meccanico che è concessionario fendt, vedi trattori da 120 mila euro in su ma ho visto solo una trainata . Ma uno se si prende un 500 o un 700 non ne ha terreni ? Per me una volta che ci giri su campo vuoto e te lo mappi con il satellitare , ci puoi girare comodamente con tanto di guadagno sia in efficacia che in tempi di intervento. Manica d'aria e barra da 12-15 metri e vai sul velluto. Unica cosa le ruote. Su asciutto ok ruote strette ma su bagnato può avere senso mettere ruote larghe ? Cioè passare da 280 a una 440 ad esempio? Quella portata cheho visto aveva ruote alte e strette. Non mi ricordo cosa era però.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

Si si. Io ho la portata sia perchè almeno per ora, faccio anche carciofo, e poi perchè ho pezzi molto irregolari e  piccoli. Non capisco però perchè dalle mie parti , territorio praticamente pianeggiante, con aziende che si stanno allargando e quindi con campi di dimensioni sufficienti a girarci bene con una portata e con barre da 15 o 18 metri, non stiano ancora prendendo piede. Dal mio meccanico che è concessionario fendt, vedi trattori da 120 mila euro in su ma ho visto solo una trainata . Ma uno se si prende un 500 o un 700 non ne ha terreni ? Per me una volta che ci giri su campo vuoto e te lo mappi con il satellitare , ci puoi girare comodamente con tanto di guadagno sia in efficacia che in tempi di intervento. Manica d'aria e barra da 12-15 metri e vai sul velluto. Unica cosa le ruote. Su asciutto ok ruote strette ma su bagnato può avere senso mettere ruote larghe ? Cioè passare da 280 a una 440 ad esempio? Quella portata cheho visto aveva ruote alte e strette. Non mi ricordo cosa era però.

@Mercuzio secondo te dopo quanti ettari ha senso prendere una da 800 l  o una 1200 da 15 m  oppure non so trainata....secondo me dovrebbero cercare di prendere i polverizzatore vecchi non a norma e dare contributo per il nuovo 

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me al di là degli ettari è importante anche dove puoi caricare, io ad esempio nn L ho mai presa perché ho campi sparsi e solo a casa ho il lago per riempire quindi seguo il terzista con i bins da 1000 lt sul rimorchio.
Quindi se hai campi accorpati e una presa acqua puoi stare sulle portate senza andare sulle trainate, se invece sei terzista direi che la trainata è meglio o almeno qua da me è così.
Poi si apre il discorso pianura o collina e così via...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Calle 89 ha scritto:

Secondo me al di là degli ettari è importante anche dove puoi caricare, io ad esempio nn L ho mai presa perché ho campi sparsi e solo a casa ho il lago per riempire quindi seguo il terzista con i bins da 1000 lt sul rimorchio.
Quindi se hai campi accorpati e una presa acqua puoi stare sulle portate senza andare sulle trainate, se invece sei terzista direi che la trainata è meglio o almeno qua da me è così.
Poi si apre il discorso pianura o collina e così via...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Porti solo un bis da 1000 e il polverizzatore da quanti lt è

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me al di là degli ettari è importante anche dove puoi caricare, io ad esempio nn L ho mai presa perché ho campi sparsi e solo a casa ho il lago per riempire quindi seguo il terzista con i bins da 1000 lt sul rimorchio.
Quindi se hai campi accorpati e una presa acqua puoi stare sulle portate senza andare sulle trainate, se invece sei terzista direi che la trainata è meglio o almeno qua da me è così.
Poi si apre il discorso pianura o collina e così via...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A beh, discorso carica da noi non c'è, ogni terra praticamente ha un fosso pieno d'acqua e si pesca senza problemi.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Si si. Io ho la portata sia perchè almeno per ora, faccio anche carciofo, e poi perchè ho pezzi molto irregolari e  piccoli. Non capisco però perchè dalle mie parti , territorio praticamente pianeggiante, con aziende che si stanno allargando e quindi con campi di dimensioni sufficienti a girarci bene con una portata e con barre da 15 o 18 metri, non stiano ancora prendendo piede. Dal mio meccanico che è concessionario fendt, vedi trattori da 120 mila euro in su ma ho visto solo una trainata . Ma uno se si prende un 500 o un 700 non ne ha terreni ? Per me una volta che ci giri su campo vuoto e te lo mappi con il satellitare , ci puoi girare comodamente con tanto di guadagno sia in efficacia che in tempi di intervento. Manica d'aria e barra da 12-15 metri e vai sul velluto. Unica cosa le ruote. Su asciutto ok ruote strette ma su bagnato può avere senso mettere ruote larghe ? Cioè passare da 280 a una 440 ad esempio? Quella portata cheho visto aveva ruote alte e strette. Non mi ricordo cosa era però.
Discorso ruote, io ho fatto montare il mozzo a 8 fori quindi se necessario metto le 540 senza problemi. Molti in zona a volte usano anche le ruote gemelle per pestare ancora meno.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, enri94 ha scritto:

@Mercuzio secondo te dopo quanti ettari ha senso prendere una da 800 l  o una 1200 da 15 m  oppure non so trainata....secondo me dovrebbero cercare di prendere i polverizzatore vecchi non a norma e dare contributo per il nuovo 

A parte l'ultima considerazione che puoi trovarmi daccordo

la scelta fra un portato e un trainato dipende da 3 fattori principali:

  • l'ambiente di lavoro se pianura o collina
  • larghezza della barra
  • ampiezza dei campi da trattare.

in collina il Portato ha senso a condizione che abbia il peso molto sotto al trattore e che le  barre abbiano tutti i movimenti possibili (in particolare con larghezze dai 15 m in poi e in presenza di variazioni di pendenza occorrono: chiusura indipendente dx e sx, sollevamento idraulico, corretto d'assetto idraulico e geometria variabile)

se in pianura e i campi sono piccoli meglio evitare i danni da solchi che fanno i trainati in capezzagna (a meno che non si acquistino trainati con timoni sterzanti o assali sterzanti che sono comunque più lenti nelle manovre di fine campo)

per tutte le altre situazioni, quindi pianura, dolce collina, campi ampi i benefici sono tutti a vantaggio dei trainati

  • utilizzo di trattori più leggeri
  • migliore distribuzione dei pesi con minore profondità dei solchi delle ruote
  • maggiore produttività (più tempo della giornata passato a trattare)
  • maggiore tempestività (con trattore più leggero e gommato correttamente in pre e post emergenza posso entrare anche con terreno meno asciutto, idem per i trattamenti)
  • minore numero di caricamenti con conseguente minore esposizione ai fitofarmaci dell'operatore

se la scelta deve cadere sul portato la capacità del serbatoio è relativa, conta maggiormente quanto pesa e la profondità  il serbatoio.

nella gamma di Caffini il Genius 800 e 1000 hanno la stessa profondità e la tara discosta di 10 kg (a vuoto)

il Profarmer 1000 e 1200 litri stessa cosa, cambia se andiamo sul 1500 litri che aumenta di profondità, ma chi si avvicina a queste misure con un portato non ha certo problemi di trattore e di portata del terreno

 

spero di esserti stato utile

 

 

 

 

 

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

41 minuti fa, Mercuzio ha scritto:

A parte l'ultima considerazione che puoi trovarmi daccordo

la scelta fra un portato e un trainato dipende da 3 fattori principali:

  • l'ambiente di lavoro se pianura o collina
  • larghezza della barra
  • ampiezza dei campi da trattare.

in collina il Portato ha senso a condizione che abbia il peso molto sotto al trattore e che le  barre abbiano tutti i movimenti possibili (in particolare con larghezze dai 15 m in poi e in presenza di variazioni di pendenza occorrono: chiusura indipendente dx e sx, sollevamento idraulico, corretto d'assetto idraulico e geometria variabile)

se in pianura e i campi sono piccoli meglio evitare i danni da solchi che fanno i trainati in capezzagna (a meno che non si acquistino trainati con timoni sterzanti o assali sterzanti che sono comunque più lenti nelle manovre di fine campo)

per tutte le altre situazioni, quindi pianura, dolce collina, campi ampi i benefici sono tutti a vantaggio dei trainati

  • utilizzo di trattori più leggeri
  • migliore distribuzione dei pesi con minore profondità dei solchi delle ruote
  • maggiore produttività (più tempo della giornata passato a trattare)
  • maggiore tempestività (con trattore più leggero e gommato correttamente in pre e post emergenza posso entrare anche con terreno meno asciutto, idem per i trattamenti)
  • minore numero di caricamenti con conseguente minore esposizione ai fitofarmaci dell'operatore

se la scelta deve cadere sul portato la capacità del serbatoio è relativa, conta maggiormente quanto pesa e la profondità  il serbatoio.

nella gamma di Caffini il Genius 800 e 1000 hanno la stessa profondità e la tara discosta di 10 kg (a vuoto)

il Profarmer 1000 e 1200 litri stessa cosa, cambia se andiamo sul 1500 litri che aumenta di profondità, ma chi si avvicina a queste misure con un portato non ha certo problemi di trattore e di portata del terreno

 

spero di esserti stato utile

 

 

 

 

 

Non capisco a cosa si riferisce la profondità del resto sono d accordo 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo intervento Mercuzio! Qui da me dove gli appezzamenti sono al 90% micro-piccoli quindi le trainate hanno poco senso se non per chi ha necessità della manica e fa pomodoro o altre ortive.
Piccolo OT: ti posso chiedere che lavoro fai?

Link al commento
Condividi su altri siti

Porti solo un bis da 1000 e il polverizzatore da quanti lt è

No piano, io parlo di botti da trattamento, il mio terzista ha una trainata da 20 quintali e va ovunque in collina, riempie meno nei posti scomodi ma va, io carico 5/6 bins da 1000 lt se invece il vicino mi presta il pianale ne carico anche di più, ma di solito è più che sufficiente così per i campi che ho lontano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

A beh, discorso carica da noi non c'è, ogni terra praticamente ha un fosso pieno d'acqua e si pesca senza problemi.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


Ve lo fanno fare?da me se ti vedono chiamano subito la forestale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, Calle 89 ha scritto:


No piano, io parlo di botti da trattamento, il mio terzista ha una trainata da 20 quintali e va ovunque in collina, riempie meno nei posti scomodi ma va, io carico 5/6 bins da 1000 lt se invece il vicino mi presta il pianale ne carico anche di più, ma di solito è più che sufficiente così per i campi che ho lontano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Te lo chiesto perché con 8mila litri fai un bel po di ha  come fai a riempire non e alta 

Link al commento
Condividi su altri siti

40 minuti fa, Calle 89 ha scritto:


Ve lo fanno fare?da me se ti vedono chiamano subito la forestale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non ho capito,

non puoi prendere l'acqua dai fossi per fare i trattamenti?

Quale acqua puoi usare?, se non hai il pozzo vai con quella dell'acquedotto??? 

Modificato da ansimoni
Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho capito,
non puoi prendere l'acqua dai fossi per fare i trattamenti?
Quale acqua puoi usare?, se non hai il pozzo vai con quella dell'acquedotto??? 

Purtroppo molti fanno così sennò pompa sul cassone e tubo che arriva alla botte , o sennò si imboscano in un angolo e fanno finta di niente, questo perché il rompipalle medio crede che la gente lavi le botti e nn che le stia riempiendo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

56 minuti fa, Niky199 ha scritto:

Ottimo intervento Mercuzio! Qui da me dove gli appezzamenti sono al 90% micro-piccoli quindi le trainate hanno poco senso se non per chi ha necessità della manica e fa pomodoro o altre ortive.
Piccolo OT: ti posso chiedere che lavoro fai?

Grazie Nilky199,

sono un area manager della ditta Caffini di Verona dal 1997.

Caffini in gamma ha anche alcuni modelli portati con la manica d'aria

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...