bahcwm Inviato 6 Settembre 2023 Condividi Inviato 6 Settembre 2023 17.500 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 8 Ottobre 2023 Condividi Inviato 8 Ottobre 2023 ciao a tutti, in fiera ad agrilevante c'erano vari produttori di irroratrici e ho potuto vedere direttamente la qualità di alcune barre.... qualcuno si fregia di avere barre in acciaio hardox, ma mi sapete dire il vantaggio dello stesso sulle barre? so che è un acciaio ad altissima resistenza (vedi cassoni di rimorchi o telai di ripper o raccoglipietre) ma non capisco se c'è un vero valore aggiunto. qualcuno ha avuto la possibilità di verificare queste fantomatiche barre hardox (zincate)? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 8 Ottobre 2023 Il 6/9/2023 at 08:00, bahcwm ha scritto: 17.500 Comprati una trainata da 20 q.li usata piuttosto che una portata nuova da 1000 lt. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 8 Ottobre 2023 Condividi Inviato 8 Ottobre 2023 2 ore fa, DjRudy ha scritto: Comprati una trainata da 20 q.li usata piuttosto che una portata nuova da 1000 lt. Ho una 1000 l con barre da 15 m portata molto alla frutta,e mi sto guardando in giro perché dovrei preferire una trainata? Considerando che la dimensione degli appezzamenti molte volte è inferiore a 1 ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 8 Ottobre 2023 Anche se sono campetti, una trainata quando la provi non torni più indietro. Ho campi più piccoli dei tuoi, ma abbiamo abbandonato la portata nel 1996. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 9 Ottobre 2023 Condividi Inviato 9 Ottobre 2023 Il 8/10/2023 at 12:59, savioleo ha scritto: ciao a tutti, in fiera ad agrilevante c'erano vari produttori di irroratrici e ho potuto vedere direttamente la qualità di alcune barre.... qualcuno si fregia di avere barre in acciaio hardox, ma mi sapete dire il vantaggio dello stesso sulle barre? so che è un acciaio ad altissima resistenza (vedi cassoni di rimorchi o telai di ripper o raccoglipietre) ma non capisco se c'è un vero valore aggiunto. qualcuno ha avuto la possibilità di verificare queste fantomatiche barre hardox (zincate)? Hardox è un acciaio antiusura, occhio che ultimamente tanti ci si riempiono la bocca di certe parole ma vuol dire tutto e niente. Ne esiste di diverse gradazioni tra l'altro. Le barre sono delle parti che soffrono le sollecitazioni principalmente del proprio peso, per cui alcuni tendono a usare materiali più resistenti a parità di peso, ma l'hardox mi sembra decisamente fuori luogo. Potrebbe essere "Domex" che ora chiamano "Strenx", è cambiato il nome commerciale ma la sostanza è la stessa, è un acciaio altoresistenziale che permette, a grandi linee, pari resistenza con metà peso. Chiaramente bisogna un po' saperlo lavorare in saldatura, è leggermente più permaloso dell'acciaio da costruzione classico. Per curiosità personale, chi sostiene di avere le barre in hardox? 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 9 Ottobre 2023 Condividi Inviato 9 Ottobre 2023 (modificato) 1 ora fa, davide89 ha scritto: Hardox è un acciaio antiusura, occhio che ultimamente tanti ci si riempiono la bocca di certe parole ma vuol dire tutto e niente. Ne esiste di diverse gradazioni tra l'altro. Le barre sono delle parti che soffrono le sollecitazioni principalmente del proprio peso, per cui alcuni tendono a usare materiali più resistenti a parità di peso, ma l'hardox mi sembra decisamente fuori luogo. Potrebbe essere "Domex" che ora chiamano "Strenx", è cambiato il nome commerciale ma la sostanza è la stessa, è un acciaio altoresistenziale che permette, a grandi linee, pari resistenza con metà peso. Chiaramente bisogna un po' saperlo lavorare in saldatura, è leggermente più permaloso dell'acciaio da costruzione classico. Per curiosità personale, chi sostiene di avere le barre in hardox? in fiera ho parlato con Comas che ha un bel prodotto e dice che la barra è di hardox (senza dire gradazioni ecc). particolare è il sistema a snodo centrale, varie ammortizzazioni meccaniche e le chiusure su cuscinetti posto una foto per indicazioni Modificato 9 Ottobre 2023 da savioleo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 9 Ottobre 2023 Condividi Inviato 9 Ottobre 2023 in fiera ho parlato con Comas che ha un bel prodotto e dice che la barra è di hardox (senza dire gradazioni ecc). particolare è il sistema a snodo centrale, varie ammortizzazioni meccaniche e le chiusure su cuscinetti posto una foto per indicazioni Già che Vincenzo ti abbia dato spiegazioni è un passo in avanti, solitamente è molto sfuggente comunque quella botte in foto, con barre da 15 metri, triget (con anche ugelli a scelta del cliente, tutti in ceramica), sollevatore idraulico barra, distribuitore volumetrico con scarola comandi in cabina, pompa comet 171l, mixer con lavabarattoli e qualcos’altro di cui mi sfugge (senza computer bravo 180), viene 11.500-12.000 + iva Comunque le barre sono ben fatte e di quelle botti ne vendono una catervaInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 9 Ottobre 2023 Condividi Inviato 9 Ottobre 2023 25 minuti fa, Anto97 ha scritto: Già che Vincenzo ti abbia dato spiegazioni è un passo in avanti, solitamente è molto sfuggente comunque quella botte in foto, con barre da 15 metri, triget (con anche ugelli a scelta del cliente, tutti in ceramica), sollevatore idraulico barra, distribuitore volumetrico con scarola comandi in cabina, pompa comet 171l, mixer con lavabarattoli e qualcos’altro di cui mi sfugge (senza computer bravo 180), viene 11.500-12.000 + iva Comunque le barre sono ben fatte e di quelle botti ne vendono una caterva Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk si Vincenzo è stato gentilissimo e mi ha spiegato tutto per bene... anche il mixer è quello grande non il piccolo.... i prezzi sono competitivi e volendo si può avere anche isobus.... pompe comet o ar, distributore arag.... sembra davvero ben fatta ma quando mi ha detto dell'hardox mi ha lasciato un pò basito anche perchè il peso della 1000lt con barra 14-15 idraulica ha detto che è sui 600kg (a vuoto ovviamente) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 9 Ottobre 2023 Condividi Inviato 9 Ottobre 2023 si Vincenzo è stato gentilissimo e mi ha spiegato tutto per bene... anche il mixer è quello grande non il piccolo.... i prezzi sono competitivi e volendo si può avere anche isobus.... pompe comet o ar, distributore arag.... sembra davvero ben fatta ma quando mi ha detto dell'hardox mi ha lasciato un pò basito anche perchè il peso della 1000lt con barra 14-15 idraulica ha detto che è sui 600kg (a vuoto ovviamente)Io non sono sicuro se sia hardox o meno e non ci metto la mano sul fuoco, posso dirti che quelle barre durano una vita. Addirittura rispetto allo scorso anno, sono cambiate e in presenza di pali hanno un valido sistema che permette l’oscillazione non solo dell’ultimo metro ma di gran parte della barra.Nonostante negli ultimi anni il prezzo sia lievitato di parecchio, restano ancora super competitivi (non solo su botti, ma anche tutto ciò che vendono).Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 12 Novembre 2023 Condividi Inviato 12 Novembre 2023 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 Dei MAF riverniciati. Prima o poi doveva succedere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 Che barra monta?Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 14 Novembre 2023 Barre nuovo progetto interno fatte a Ravenna. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca6470 Inviato 16 Dicembre 2023 Condividi Inviato 16 Dicembre 2023 (modificato) Buonasera a tutti, avremo intenzione di sostituire una vecchia unigreen da 6 q.li e 12 metri. L'idea è quella di rimanere sui 12 metri, ma passare ad una 8 q.li. I preventivi fatti sono 3, tutti con gli stessi accessori, praticamente full optional. - Bargam mec poli bdx 13 mila - MM circa 11 mila - Maschio Sauro 11 mila, ma senza alzata idraulica e senza controllo delle sezioni perché non disponibile su questo modello (possibile??) La Maschio la escluderei per la mancanza degli accessori. Se invece dalla Sauro prendessimo in considerazione la Teko quanto potrebbe influire su peso e prezzo?? Considerando che lavoriamo in terreni spesso piccoli e in elevata pendenza, quale sarebbe la scelta migliore? Quali delle tre ha la barra migliore?? Quella a "scatolato" della MM o quella a "traliccio" della Maschio? Grazie in anticipo!! Modificato 16 Dicembre 2023 da Luca6470 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Dicembre 2023 Condividi Inviato 16 Dicembre 2023 Premetto che le botti non le conosco però sulla barra lo scatolato a sezione rettangolare giusto? Ma a quel punto non è meglio tubolare e cioè sezione circolare? Io la ho a traliccio, a parte che devo guradarla perchè non si riallinea al terreno ,però quando la tocco e si storce ho paura di portarla dal mio meccanico perchè mi manda a quel paese. Staccare apertura, tubi e tracciafile, dissaldare e ri-saldare ogni intervento costa sui 7-800 euro più le bestemmie. Non so se hai molti ostacoli valuta cosa succede se la storci e ti tocca rimetterla dritta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Runner46 Inviato 17 Dicembre 2023 Condividi Inviato 17 Dicembre 2023 Qualcuno sa quando si potranno configurare i sensori i spray sulle barre Kuhn? Dico questo https://www.kuhn.it/news/I-SPRAY-una-intelligenza-artificiale-KUHN-al-servizio-irrorazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 17 Dicembre 2023 Buonasera a tutti, avremo intenzione di sostituire una vecchia unigreen da 6 q.li e 12 metri. L'idea è quella di rimanere sui 12 metri, ma passare ad una 8 q.li. I preventivi fatti sono 3, tutti con gli stessi accessori, praticamente full optional. - Bargam mec poli bdx 13 mila - MM circa 11 mila - Maschio Sauro 11 mila, ma senza alzata idraulica e senza controllo delle sezioni perché non disponibile su questo modello (possibile??) La Maschio la escluderei per la mancanza degli accessori. Se invece dalla Sauro prendessimo in considerazione la Teko quanto potrebbe influire su peso e prezzo?? Considerando che lavoriamo in terreni spesso piccoli e in elevata pendenza, quale sarebbe la scelta migliore? Quali delle tre ha la barra migliore?? Quella a "scatolato" della MM o quella a "traliccio" della Maschio? Grazie in anticipo!! Prendi una trainata usata da 20 qliInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca6470 Inviato 17 Dicembre 2023 Condividi Inviato 17 Dicembre 2023 1 minuto fa, DjRudy ha scritto: Prendi una trainata usata da 20 qli Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Purtroppo abbiamo campi dove è impossibile andare con una trainata, appezzamenti piccoli e tante piante, tutto in pendenza, anche elevata... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Zibi65 Inviato 20 Dicembre 2023 Condividi Inviato 20 Dicembre 2023 Il 17/12/2023 at 17:58, Runner46 ha scritto: Qualcuno sa quando si potranno configurare i sensori i spray sulle barre Kuhn? Dico questo https://www.kuhn.it/news/I-SPRAY-una-intelligenza-artificiale-KUHN-al-servizio-irrorazione Credo dal prossimo listino, quindi se ne riparla....fine 24 inizio 25 forse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 11 Gennaio 2024 Condividi Inviato 11 Gennaio 2024 Domanda. Botte trainata da usare nel mais per fare il post emergenza non pesta eccessivamente? Cioè oltre al trattore pesta anche la botte… oppure è solo una mia idea? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 Secondo me dipende. Nella mia zona la trainata con manica la ha chi fa le orticole tipo pomodori ecc. e spesso ha affiancata anche una portata da 6-800 lt perché essendo il 99% micro appezzamenti in tante situazioni con la trainata faresti un casino. Infatti chi l'aveva presa come soluzione unica poi è tornato sulla portata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 12 ore fa, rico 91 ha scritto: Domanda. Botte trainata da usare nel mais per fare il post emergenza non pesta eccessivamente? Cioè oltre al trattore pesta anche la botte… oppure è solo una mia idea? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Come fai a pestare di + se hai il peso complessivo su 6 ruote tra l’altro con peso bilanciato invece che su 4 con peso maggiore sulle 2 posteriori? 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.