MartinVasquez Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 Trainata pesterà sempre meno della portata 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 Come fai a pestare di + se hai il peso complessivo su 6 ruote tra l’altro con peso bilanciato invece che su 4 con peso maggiore sulle 2 posteriori?Io intendevo nelle manovre a fine campoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 (modificato) Stessa cosa, poi vaben, se hai timone fisso quando curvi fa la sua careggiata ma con timone snodato resta quasi in linea con la carreggiata del trattore, e cmq il mais piccolo anche se lo pesti il + delle volte si raddrizza Modificato 12 Gennaio 2024 da mbx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 in collina con la trainata pesti di meno ma fai più danni perchè la ruota del trattore tende a slittare di più...... io cerco disperatamente una botte portata da 1000 lt con le barre da 18mt che vanno di moda in america latina con barre da 18mt a cavi molto leggere e che hanno la geometria variabile molto semplice,a dx e sx ...stop con un computerino dell'arag verrebbe fuori un oggetto economico e adatto alle colline, tipo le jacto o le ideal.br markal etc etc... invece minimo ti trovi dei catafalchi pesanti per le geometria variabile con pesi e costi esorbitanti...... si saranno poi prodotti con delle barre leggere che potrebbero avere anche a breve dei danni strutturali, ma sono disarmanti per quanto sono costruite in modo semplice e facilmente riparabili...... qualcuno conosce prodotti simili importati?.....da noi non vanno di moda, troppo semplice e poco costoso...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 15 Gennaio 2024 Condividi Inviato 15 Gennaio 2024 salve, qualcuno sa se è possibile riparare una cisterna di una irroratrice con uno spacco da 30 cm? nel caso a quali aziende ci si può rivolgere (puglia e basilicata) e con che costi (approssimativi)? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 15 Gennaio 2024 Condividi Inviato 15 Gennaio 2024 di che materiale parliamo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 15 Gennaio 2024 Condividi Inviato 15 Gennaio 2024 (modificato) polietilene direi... è una fullspray con serbatoio verde basso (non quelle strette e alte) portata da 1000 lt Modificato 15 Gennaio 2024 da savioleo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 15 Gennaio 2024 Condividi Inviato 15 Gennaio 2024 io la mia l’ho gia’ rattoppata in 2-3 punti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 15 Gennaio 2024 Condividi Inviato 15 Gennaio 2024 4 ore fa, savioleo ha scritto: salve, qualcuno sa se è possibile riparare una cisterna di una irroratrice con uno spacco da 30 cm? nel caso a quali aziende ci si può rivolgere (puglia e basilicata) e con che costi (approssimativi)? Chiama Rocco Battaglia a Spinazzola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 15 Gennaio 2024 Condividi Inviato 15 Gennaio 2024 (modificato) 30 minuti fa, 1760michele ha scritto: Chiama Rocco Battaglia a Spinazzola già fatto... dice di cambiare la cisterna poichè non riparabile alla modica cifra di 2000 per una cisterna usata da poi adattare al telaio in possesso + manodopera ovviamente. pensavo di portarla a riparare altrove con la colla per polietilene e rinforzare con le graffette per saldatura e vetroresina all'esterno. Dite che mantiene? Modificato 15 Gennaio 2024 da savioleo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 Oggi me capitato to sott occhio un catalogo arag, ho visto un centralina (ibx100) che sembra un metodo veloce per trasformare le botti con sistema arag in isobus, tipo togli la bravo 180 metti i cavi su quest e stopQualcuno conosce o ha già fatto?Sapete di che cifra si parla? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 9 Febbraio 2024 Condividi Inviato 9 Febbraio 2024 Qualcuno ha esperienze con imm? Da me non ne ho mai viste quindi non ho idea.. Ho un paio di preventivi bargam/projet ma ovviamente con ste porcate di pnrr/crediti d’imposta ecc.. son tutti gonfiati all’inverosimile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Zibi65 Inviato 13 Febbraio 2024 Condividi Inviato 13 Febbraio 2024 Ciao a tutti, domanda. Come fate voi a calcolare la larghezza della barra da diserbo di cui avete bisogno? Cioe', se per esempio ho un mais a 70 cm tra le file, quanto mi copre una barra da 18 metri? (calcolando un altezza di lavoro di circa 50 cm da terra e ugelli da 110). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 13 Febbraio 2024 Condividi Inviato 13 Febbraio 2024 Con la 18 o la 19 Metri va bene sia per i cantieri da 45-50-75 cm perché in teoria stai sempre in mezzo alle file. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Zibi65 Inviato 13 Febbraio 2024 Condividi Inviato 13 Febbraio 2024 15 minuti fa, MartinVasquez ha scritto: Con la 18 o la 19 Metri va bene sia per i cantieri da 45-50-75 cm perché in teoria stai sempre in mezzo alle file. Ma 70 ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 13 Febbraio 2024 Condividi Inviato 13 Febbraio 2024 Ma 70 ??Per 70 puoi fare 21 metri o 14 metri in base a quanto lavoro devi fare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 13 Febbraio 2024 Condividi Inviato 13 Febbraio 2024 Mi si è rotta un elettrovalvola qualcuno ha idea se vendono il ricambio? Ha idea di come si smonta?il pezzo sotto non si leva perché al centro c'è quel quadrato in ferro che è più largo... E',una geoline... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cece Inviato 14 Febbraio 2024 Condividi Inviato 14 Febbraio 2024 11 ore fa, 5500 ha scritto: Mi si è rotta un elettrovalvola qualcuno ha idea se vendono il ricambio? Ha idea di come si smonta?il pezzo sotto non si leva perché al centro c'è quel quadrato in ferro che è più largo... E',una geoline... intendi se si ripara? oppure tutta la valvola? prova a sentire rosetti a campiano, lui lo sa sicuro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 14 Febbraio 2024 Condividi Inviato 14 Febbraio 2024 2 ore fa, cece ha scritto: intendi se si ripara? oppure tutta la valvola? prova a sentire rosetti a campiano, lui lo sa sicuro. Aaaa non volevo cadere sotto a Luca....ma mi tocca😅😅😅 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 22 Febbraio 2024 Condividi Inviato 22 Febbraio 2024 già fatto... dice di cambiare la cisterna poichè non riparabile alla modica cifra di 2000 per una cisterna usata da poi adattare al telaio in possesso + manodopera ovviamente. pensavo di portarla a riparare altrove con la colla per polietilene e rinforzare con le graffette per saldatura e vetroresina all'esterno. Dite che mantiene?Un amico aveva la cisterna rotta e gliel'ha sistemata un carrozziere con la fibra di vetro mi sembra messa dall'interno.Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 13 Marzo 2024 Condividi Inviato 13 Marzo 2024 Ragazzi vi faccio una domanda,ho una botte casella da 300 lt,la uso per fare delle cose in giardino con la lancia,adesso vorrei fare un diserbo e poi un trattamento più avanti per le zanzare,la barra aperta tutta mi risulta scomoda in alcuni passaggi,se io la tengo chiusa e metto dei tappi al posto degli ugelli per far sì che funzioni solo la parte centrale può creare problemi di pressione?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 13 Marzo 2024 Condividi Inviato 13 Marzo 2024 Ragazzi vi faccio una domanda,ho una botte casella da 300 lt,la uso per fare delle cose in giardino con la lancia,adesso vorrei fare un diserbo e poi un trattamento più avanti per le zanzare,la barra aperta tutta mi risulta scomoda in alcuni passaggi,se io la tengo chiusa e metto dei tappi al posto degli ugelli per far sì che funzioni solo la parte centrale può creare problemi di pressione?Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkBisogna vedere com'è fatto l'impianto ma dovrebbe avere lo scarico in botte, io la 300lt la uso nel vigneto per fare glifo sottofila con solo uno o due ugelli. Taro la pressione desiderata e il resto viene buttato in botteInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 13 Marzo 2024 Condividi Inviato 13 Marzo 2024 Bisogna vedere com'è fatto l'impianto ma dovrebbe avere lo scarico in botte, io la 300lt la uso nel vigneto per fare glifo sottofila con solo uno o due ugelli. Taro la pressione desiderata e il resto viene buttato in botteInviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkMetterò qualche foto ma è molto vecchia,il gruppo ha3 vie,miscelatore e 2 per le barreInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 14 Marzo 2024 Condividi Inviato 14 Marzo 2024 Credo di avere un problema con una botte Hardi, non avendo i filtri in linea montati ho iniziato a caricare acqua e da un porta filtro scende dell’acqua con la valvola chiusa, valvola della sezione che non tiene più bene? È già successo a qualcuno? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Marzo 2024 Condividi Inviato 15 Marzo 2024 Ho problemi con una botte irroratrice portata. La botte è unigreen con gruppo arag con comandi elettrici ( o elettronici ? ) in cabina. Ho fatto la taratura un paio di settimane fa. A 2 atm e 1400 gpm , considerando una velocità di avanzamento di 4 km/h dovrebbe buttare 1 l/m ad ugello e 300 l/ha . Con acqua tutto a posto. Inizio a diserbare però per andare a 4 km/h devo andare a 1500 giri, tengo la pressione sempre a 2 o a 1,9 bar anche però butta molto di più. Ho un vecchio fendt 307 per cui velocità e giri li vedo nel display, passo giusto con tracciafile funzionante per cui rimangono solo tre opzioni. O la velocità non è quella giusta oppure è possibile che quei 100 giri in più sballino la portata anche con la stessa pressione al manometro oppure è possibile che passando alla soluzione di fitofarmaci la portata dell'ugello varii così tanto? Ora sto diserbando a 1,9 , 1400 giri però ho cambiato marcia e vado a 4,6 / 4,7 km/h da display. I conti tornano però allora la taratura non serve? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.