Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Guarda che i pomodori non li fanno mica solo a Foggia. Li fanno anche a Modena e anche parecchi ettari. Pertanto la pompa alta pressione per far arrivare il prodotto in fondo è una favola. Stessa cosa l'atomizzatore ci vuole l'aria per fare arrivare il prodotto al bersaglio. La funzione della pompa ad alta pressione aveva un senso quando non esistevano gli atomizzatori e quindi senza aria con cannoncini e molta acqua a 40 atm arrivavi al bersaglio buttando un sacco di prodotto al vento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda che i pomodori non li fanno mica solo a Foggia. Li fanno anche a Modena e anche parecchi ettari. Pertanto la pompa alta pressione per far arrivare il prodotto in fondo è una favola. Stessa cosa l'atomizzatore ci vuole l'aria per fare arrivare il prodotto al bersaglio. La funzione della pompa ad alta pressione aveva un senso quando non esistevano gli atomizzatori e quindi senza aria con cannoncini e molta acqua a 40 atm arrivavi al bersaglio buttando un sacco di prodotto al vento.

 

Concordo su tutta la linea di Alfieri!

 

Vuoi fare pomodoro? Bastano anche 300-350 litri/ha dati a 4 atm ma con la manica d'aria...fanno molto di più che 1000 litri/ha dati a 15 atm.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con la manica d'aria è tutta un'altra storia!!

 

Oh, parliamo di una piccola azienda che pianta 5-6 ha di pomodoro all'anno, ed altrettanti di finocchi. Acquistare una manica d'aria è troppo, anzi enorme per lui.....

Ora sta valutando due proposte: una OMA 600lt con gruppo, appunto, APS121 Comet ed una Unigreen 600lt con gruppo BP125 Comet: vedremo alla fine che scelta farà, o meglio quali altri pensieri e ideologie usciranno dalla bocca dei commercianti per farlo capitolare! Di chiacchiere ne sanno dire assai!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Oggi ho combinato la nuova botte.

E' una Caffini Starter da 28q gomme 270/44 timone sterzante omologato stradale, luci omologazioni varie.

Barra 18 metri + ugello laterale che arriva a 19, + correttore di assetto idraulico.

Lava impianto e lava cisterna a 360°.

Computer di bordo.

E in fine guida parallela Muller (che verrà usato anche per lo spandi quando riuscirò a prendere pure quello......).

Cosa ne dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho combinato la nuova botte.

E' una Caffini Starter da 28q gomme 270/44 timone sterzante omologato stradale, luci omologazioni varie.

Barra 18 metri + ugello laterale che arriva a 19, + correttore di assetto idraulico.

Lava impianto e lava cisterna a 360°.

Computer di bordo.

E in fine guida parallela Muller (che verrà usato anche per lo spandi quando riuscirò a prendere pure quello......).

Cosa ne dite?

ottimo allestimento!

caffini è buona a un mio vicino la portata 800lt gli si era rotto telaio delle ruote sotto

ma quello è niente anche all mia unigreen è successo

poi sembra macchina buona, anche ben finita come cablaggi ecc...

hai la manica d' aria?? perchè secondo me su una trainata se ce l' hai è meglio

ottima scelta anche la guida parallela così basta mille problemi con la schiuma!

complimenti bell' acquisto!

Link al commento
Condividi su altri siti

No niente manica.

Mio papà la voleva.

Ma per un privato, diventa troppo impegnativa.

Sia dal punto di vista economico, e sia come pesi e da usare.

Infatti lo stesso rivenditore mela ha sconsigliata, cosa fondamentale per un terzista che deve uscire in ogni condizione. (vento sole ecc.).

Ma in più per un privato.

Anche perchè come giustamente dice lui se si usa male si ha l'effetto contrario....

 

E comunque se si usa qualche accorgimento pure in colture come bietole grano ecc. si hanno ottimi risultati.

Infatti le mie bietole sono ancora decenti un vicino con le maniche sono alla frutta, e allora il mio vecchio si è convinto.....

 

Per la guida spero di aver fatto la cosa giusta....

Perchè in effetti lo schiumogeno lo detestavo (non vanno mai...) e quella la potrei usare come detto anche con lo spandi.

Non ha precisioni millimetriche ma mi costa il doppio di uno schiumogeno....

Però poi mi viene il dubbio che il GPS sia complicato da usare ho che a volte sia scoperto da segnale.

E che rimpianga la vecchia schiuma.

 

Be dai mi arriverà per la prossima stagione...

Ci penero in inverno.

Anche perchè appena arriverà ho da farci delle modifiche, che mi frullano per la tesata.

Roba poco invasiva...

Diciamo delle aggiunte, giusto per non smentirmi, non è mai arrivato un attrezzo a casa mia che non abbia modificato....

Link al commento
Condividi su altri siti

Stai tranquillo Tony che il gps non è difficile

non rimpiangerai la vecchia schiuma

io avevo imparato bene con autoguida John Deere

spero che hai messo gli ugelli antideriva a induzione...

io ho visto una bella ranger 2500 che sembra usata poco/ex prove mi informerò perchè anche a noi serve una trainata...è una bella macchina e sembra anche ben allestita

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensa che di quello non ne ho parlato.

Anche perchè se devo essere sincero anni fa avevo acquistato un pò di ugelli strani (che dovevano aiutare a sentire meno il vento ma non ne ero rimasto soddisfatto.

E da allora non ho più cambiato, ho sempre usato i classici con punta in ceramica.

Però non nascondo che ai tempi erano le prime novità e che magari mi avevano fregato.

 

Comunque a sto punto li chiedo magari mi faccio fare i classici rossi e gialli.

Più un set rosso anti deriva....

Link al commento
Condividi su altri siti

Tony per induzione intendo questi:

 

TeeJet - Air Induction Turbo TwinJet® Twin Flat Spray Tips

 

[video=youtube;WKFyFS2-tYg]http://www.youtube.com/watch?v=WKFyFS2-tYg

 

Mi raccomando, perchè si tende a confondere gli antideriva di prima generazione, con quelli a induzione che sono tutto un altro mondo e se li provi il resto li butti via (fungicida per per bietole escluso).

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi raccomando, perchè si tende a confondere gli antideriva di prima generazione, con quelli a induzione che sono tutto un altro mondo e se li provi il resto li butti via (fungicida per per bietole escluso).

io ho quelli gialli a induzione ma come al solito mi dimentico(perchè li ho entrambi) se sono albuz o teejet....sono quelli gialli e lunghi con l' induzione d' aria e il sott oda dove esce il prodotto sono rossi...domani vedrò di tirarli fuori....

lo so che questi sono i migliori ma come mai non va bene x il fungicida sulle bietole??

noi quest' anno per tutti i trattamenti delle bietole abbiamo utilizzato i normali a ventaglio perchè il tecnico delle bietole ci ha detto così e di lui mi fido perchè è un tipo serio e che sa il fatto suo....non come certi che son li pronti a fregarti specialmente con i prodotti chimici....

Link al commento
Condividi su altri siti

Come detto domani chiedo.

Spero che non vogliano altri soldi avendo già combinato la botte....

 

Io tempo fà avevo provato questi.

Salvarani s.r.l. - Agricultural machineries and products

 

E non mi erano piaciuti.

Li avevano rifilati a mio papa come miracolosi.

Però non ci avevano convinti.

Forse solo per il fatto che non erano in ceramica e io quelli in plastica non li ho neppure sulla bombola per il veleno alle mosche...

 

Poi per i colori si in effetti anche mio papà ha sempre usato i rossi.

Con una marcia in più.

C'è che dice sia giusto e chi nò.

Grosse differenze non le vedo, se le velocità in ballo sono ragionevoli (il giusto sta sempre nel mezzo....).

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli ugelli prendili Tutti ad induzione d'aria! Questo è il modello Teejet:Salvarani s.r.l. - Agricultural machineries and products lo prendi i ceramica ed hai una durata dell'ugello alta.Con questi hai una deriva ridottissima anche in presenza di vento leggero.

Quelli che ti avevano fatto provare sono quelli a martelletto,vanno leggermente meglio di quelli normali ma non sono minimamente paragonabili a quelli che ti ho fatto vedere sopra.

Dato che non hai la manica d'aria ti consiglio questi per i trattamenti Salvarani s.r.l. - Agricultural machineries and products sono sempre ad induzione ma a doppio ventaglio e ti permettono di andare più facilmete a bersaglio,con questi puoi arrivare anche ad 6 bar, io mi ci trovo benissimo.

Modificato da crc
Link al commento
Condividi su altri siti

Come detto domani chiedo.

Spero che non vogliano altri soldi avendo già combinato la botte....

 

Io tempo fà avevo provato questi.

Salvarani s.r.l. - Agricultural machineries and products

 

E non mi erano piaciuti.

Li avevano rifilati a mio papa come miracolosi.

Però non ci avevano convinti.

Forse solo per il fatto che non erano in ceramica e io quelli in plastica non li ho neppure sulla bombola per il veleno alle mosche...

 

.

 

Io li uso, quelli gialli, sulle seminatrici da mais e da soia, e mi ci trovo bene. Sono molto precisi.

Se si intasano però piangi. Ma ho messo un filtro da 80 mesh a monte, ho solo intasato una volta.

 

Per uso semina si posso anche usare quelli tipo Air Induction?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono tornato(mi scuso se a volte sembro assente, però con l'irrigare lo sono proprio.....)

 

Allora ho sentito il conce per chiedere cosa mi montano.

E colpo di scena mi montano tutti quelli in plastica....

Ma dico io su una botte con 5/6mila euro di elettronica per la precisione mi monti gli ugelli in plastica?

Sara che l'unica cosa che il mio Prof mi ha messo nella testa è che gli ugelli in plastica valgono poco.

Però mi sembra di aver acquistato una ferrari con gommi ricoperte....

 

Gli ho già dato il 5 al conce adesso dice che scende e guardiamo assieme cosa montare.

Ma comunque li dovrò pagare....

 

A sto punto vorrei mettere un set di gialli normali uno rosso a induzione e uno a doppio ventaglio come mi avete consigliato.

Perchè mi sono sempre piaciuti per fare certi trattamenti dove è importante cacciare giù il prodotto.

 

Volevo chiedere ma quelli rossi a doppio ventaglio, hanno una doppia portata ho anno 2 ventagli più stretti di quelli tradizzionali, in modo che vada sempre gli stessi litri?

Ci sono in ceramica?

 

Altra cosa i prezzi sul sito sono realistici?

Cavoli costano un botto......

Link al commento
Condividi su altri siti

E che cavoli mi hai guardato il contratto?

Comunque sono qualcosa in più....

 

No hai ragione non sono quelli.

Il punto che a casa mia si parte sempre dal piccolo e poi forza "be dai abbiamo fatto 60 facciamo 61" noi arriviamo a 100....

 

Scherzi a parte, il fatto è che sono 3 set di ugelli.

E moltiplicati per 40 per Set con 300 euro prendo poco....

Volevo capire se i prezzi messi sul sito erano realistici o meno.

In modo da sapermi regolare con il conce.

Non vorrei che il lavoro fatto prima (al ribasso) melo fregasse adesso.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io li uso, quelli gialli, sulle seminatrici da mais e da soia, e mi ci trovo bene. Sono molto precisi.

Se si intasano però piangi. Ma ho messo un filtro da 80 mesh a monte, ho solo intasato una volta.

 

Per uso semina si posso anche usare quelli tipo Air Induction?

 

Certo che si possono usare, noi usiamo quelli viola, con che volume d'acqua vai?

 

Sono tornato(mi scuso se a volte sembro assente, però con l'irrigare lo sono proprio.....)

 

Allora ho sentito il conce per chiedere cosa mi montano.

E colpo di scena mi montano tutti quelli in plastica....

Ma dico io su una botte con 5/6mila euro di elettronica per la precisione mi monti gli ugelli in plastica?

Sara che l'unica cosa che il mio Prof mi ha messo nella testa è che gli ugelli in plastica valgono poco.

Però mi sembra di aver acquistato una ferrari con gommi ricoperte....

 

Gli ho già dato il 5 al conce adesso dice che scende e guardiamo assieme cosa montare.

Ma comunque li dovrò pagare....

 

A sto punto vorrei mettere un set di gialli normali uno rosso a induzione e uno a doppio ventaglio come mi avete consigliato.

Perchè mi sono sempre piaciuti per fare certi trattamenti dove è importante cacciare giù il prodotto.

 

Volevo chiedere ma quelli rossi a doppio ventaglio, hanno una doppia portata ho anno 2 ventagli più stretti di quelli tradizzionali, in modo che vada sempre gli stessi litri?

Ci sono in ceramica?

 

Altra cosa i prezzi sul sito sono realistici?

Cavoli costano un botto......

 

La sola differenza di quelli in plastica è che durano meno, quelli a doppio ventaglio sono solo in plastica però data la conformazione dell'ugello dovrebbero avere minor usura.

Il volume è sempre legato al colore(quindi un doppio ventaglio rosso è uguale ad uno singolo).

 

Quelli sono prezzi di listino, mi sembra ci sia un 10-15% di sconto minimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora anche macchine da diserbo di grandi dimensioni e atomizzatori, grazie al 'matrimonio' con la storica azienda vicentina Dal Degan. Per un'offerta che copre tutte le fasi della lavorazione della terra

 

Il Gruppo Maschio Gaspardo ha siglato una partnership commerciale con la storica azienda vicentina Dal Degan, specializzata nella produzione di macchinari per il diserbo e la protezione delle piante.

L'operazione, che si sostanzia nell'acquisizione di una partecipazione nella Dal Degan, permette al Gruppo Maschio Gaspardo di potenziare il proprio business allargando l'offerta dei prodotti alle macchine da diserbo di grandi dimensioni e agli atomizzatori che verranno distribuiti in tutto il mondo attraverso la rete commerciale del gruppo con il marchio Maschio Gaspardo.

In particolare, le macchine da diserbo rappresentano il naturale completamento delle gamma di macchinari per l'agricoltura del Gruppo padovano che è ora in grado di offrire alla propria clientela un range di prodotti che copre tutte le fasi della lavorazione della terra dalle zappatrici erpici, dissodatori e aratri alle seminatrici.

"Questa partnership, che è un vero 'matrimonio' tra due aziende, ci permette di rafforzare e allargare la nostra gamma – ha commentato il presidente del Gruppo Maschio Gaspardo, Egidio MaschioAllo stesso tempo l'operazione rappresenta un'ulteriore tappa nel processo di sviluppo del Gruppo Maschio Gaspardo, che ha l'obiettivo di superare i 200 milioni di euro di fatturato nel 2012".

"L'alleanza con il Gruppo Maschio Gaspardo – ha dichiarato Antonio Dal Degan, presidente della Dal Degan – rappresenta per la Dal Degan un'importante opportunità di crescita che porta nuova energia, nuove ambizioni e nuove conoscenze. Il cambio generazionale che sta vivendo l'azienda insieme a questa partnership assicura per il prossimo futuro grandi novità e prodotti ancora più competitivi".

 

t169388_antonio-dal-degan-sx-egidio-maschio-dx-partnership-lug2012.jpg

 

Fonte: image-line.

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo voi (chiedo in particolare a DJRudy) quanto può venire nuova una

HARDI RANGER 2500 così accessoriata??

Barra idraulica da 18 mt VHZ con trijet (7 sezioni)

Ruote 270/95 R44

Kit tracciafile schiumogeno

Mixer con lavabarattoli

Riempimento dal fosso

Timone sterzante meccanico

e che cosa si potrebbe aggiungere?? per me niente...se monti un bel tris di ugelli siamo a posto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Le gomme ti consiglio le 230 0 270/95 r 48, le 44 sono troppo nane, lo schiumogeno costa 1200 € e con 1500 ci prendi una guida parallela (così la usi anche per concimare e non hai sempre da riempire lo schiumogeno che si intasa ecc ecc) quindi direi proprio guida parallela, aggiungerei la pompa da 270 litri che male non fa, così accessoriata sei sui 27-28 + iva scontata, se vuoi la barra da 21 metri tutta elettronica (ripiegamento di sezione per sezione a pulsante) aumenti altri 4 mila € (la differenza è molta perchè passando da 18 a 21 cambia molto la barra pure essendo fatta sempre nel solito sistema).

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

La mia vecchia botte in VTR mostra una piccola crepa sul fondo nel punto in cui toccava la traversa del telaio, a causa della leggera deformazione da piena. Sarà lunga 3 o 4 cm al max... avete esperienza nella riparazione della vetroresina?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...