tonytorri Inviato 19 Ottobre 2012 Condividi Inviato 19 Ottobre 2012 (modificato) Per ora ho portato a casa un set di ugelli rossi ad induzione in ceramica, e uno a doppio ventaglio grigio in polimero. Però prima di montarli devo chiedere in giro specialmente per quelli a doppio ventaglio. Sia perchè il polimero non lo digerisco e sia perchè per m'è forse era meglio il rosso. Visto che il doppio ventaglio si usa per fare fungicidi dove c'è tanta vegetazione, è mica meglio usare più pressione? P.s due set di ugelli 500 euri.... Io avrei la guida parallela dunque non avrei il problema del traccia file. Adesso vedo come mi ispirano. MA prima devo sistemare la roba a bordo e il timone. Modificato 19 Ottobre 2012 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 19 Ottobre 2012 Condividi Inviato 19 Ottobre 2012 (modificato) Mi è stato consigliato i conici in ceramica, al posto dei doppio ventaglio. Cosa ne dite? Domani mi danno altre info. Metto le foto degli ugelli che mi hanno dato per ora. image ru images I secondi a doppio ventaglio sono quelli che non mi convincono molto. E vorrei prendere i conici in ceramica. Modificato 21 Ottobre 2012 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 ciao a tutti. ci stiamo facendo fare dei preventivi per l'acquisto di una botte portata da 1000 litri, con barre intorno ai 15 metri idrauliche, con premixer, aperture elementi elettroidrauliche... per ora quelle valutate sono projet e gamberini. secondo voi qual'è la migliore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Rico compra hardi master Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 io sono poveretto, macchine simili sono troppo... mi accontento delle 2 che ho detto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Quanto te le mettono? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Rico compra hardi master Azz...ma sei a percentuale con Hardi:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Azz...ma sei a percentuale con Hardi:asd: Dopo una stagione di lavoro confermi la qualità della Amazone UF? Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Ottima .... sensa dubbio....all'attivo ha ora 1045 ettari.....sostituite 2 tra le 3 molle del sistema di ammortizzamento barra...per il resto è una bomba Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Non sò perche....ma credo che si sia rotta 1 delle 3 e non me ne sono accorto e di conseguenza è partita anche la seconda....dopo di che avendo la funicella di fine corsa, diciamo che la terza si è salvata perche praticamente andava a fine corsa e non ammortizzava più. La pompa non hadat problemi e in tutto questo tempo non solo ha lavorato per gli ettari che ha fatto , ma quasi sempre ha aspirato acqua da fossi e pozzi e anche a distanza di 5/6mt con profondita di 2mt. Il sistema di ammortizzamento e delle barre è eccezzionale.....il Distance controll và molto bene e segue alla perfezione il terreno....se vogliamo essere pignoli e fare una critica a tutta la botte, potrei criticare la velocita di intervento della distribuzione del podrotto.....in poche parole se si passa da 5km a 8 km in pochi secondi, il sistema di gestione prodotto non è veloce come quello di Hardi....però per il resto credo che, prezzo a parte sia di molto superiore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Quindi San dici che l' amazone è ottima.... non sai quanto rodo perchè me l avevano proposta ad un prezzo interessantissimo.... e io l ho lasciata perdere anche perchè qua non c' è niente da guadagnare con i trattamenti mi basta ancora la mia vecchia unigreen comunque se cambio o hardy master o amazone UF Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Il sistema di cui parla stabilo,della gestione di miscelare il prodotto del serbatoi anteriore lo fa,con qualsiasi tipo di serbatoio,oppure ci vuole il suo,originale.Di cui visto in fiera il prezzo,costa praticamente come un irroratrice comune:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 (modificato) FT1001 con flow control sfiora i 10 mila € + iva di listino. @stabilo la Hardi nel video DLG test non ha le barre PRO ma le barre miserabili per quello ha quella prestazione scadente, se prendi le barre PRO è tutta un'altra musica. Modificato 29 Ottobre 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 @djrudy: che sconto praticano, si arriva al 40 %? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 Quando ti hanno fatto il 30 ritieniti contento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 Ora ho veramente capito che l'accessorio "Sistema di ricircolo del prodotto" serve proprio a risolvere questo problema, praticamente il prodotto è sempre in continua circolazione all'interno delle tubazioni. Morale, quando azioni l'elettrovalvola, i tempi di apertura tendono a zero. Non è una cosa banale. Se costa, c'è un motivo, praticamente c'è una pompa aggiuntiva da 125 l/min e due iniettori che gestiscono tutto il sistema. Poi visto che è fatto da tedeschi, te lo fanno pagare oro. http://portale.savespa.it/savepor/servlet/hitpvisdoc?d6Tqf3RiRy8yp7dhw6%2BLwQ%3D%3D Pagina 36 Che prezzo di listino ha il FT1001 con flow control? Non costa neppure molto, forse lo compro Amazone UF 1801 spruzzatore di campi con FT1001 Fronttank Ma a dir la verita qaundo si apre la manda è veloce ....solo che se cambi bruscamete velocità, per esempio con il multispedd passi da 5km a 8km , allora il sistema di compensazione è un pò lento....quindi secondo me dipende un pò dall'elettronica che è lenta ad aprire e correggere la pressione di esercizio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 Mi sa che il DPA, della Amazzone sia sempre un Muller, come quello usato da caffini. Perché questa sera mi hanno portato lo spandi, e il DPA è sempre un Muller.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 DPM???.....e come prendere la ferrari con 1000cc di cilindrata!..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 Concordo! O Amatron o nulla! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 (modificato) Hardi Master 1200 con barre VPZ Pro e computer HC 2500 oppure Amazone UF con Amatron, altrimenti se vuoi risparmiare vai sulle italiane, ma scordati barre del genere... La botte anteriore da 600 litri con agitatore te la dovresti cavare con non molto, ma non so i prezzi precisi purtroppo. http://site.hardi-master.com/en/sitecore/content/Master/General%20info/~/media/8DAD2348217D47668BCD43E65B6D865B.ashx Modificato 29 Ottobre 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 e chi l'ha detto che non comunicano....io ho una Ez guide 250 e comunica con il mio Amatron perfettamente....logicamente se ti fermi non cessa di uscire acqua ( come su tutte d'altronde).....se scendi sotto a una certa velocita per la quale, con l'ugello che tu ha montato, il coputer ti dice che non stai distibuendo il giusto quantitativo....questo perche....la valva di regolazione proporzionale della pressione scennde fino a chidere ma non interrompera il flusso come lo interrompe quella generale di mandata...su tutti i sistemi di distribuzione DPA esistono 2 valvole...la generale e quella di regolazione pressione che è comandata dal computer in base alle rilevazioni dei 2 flussometri che controllano il quantitativo di prodotto che esce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 Il DPA funziona cosi,come hai detto tu,in base alla velocità cambia la portata,pero come ha sottolineato SAN non è velocissimo,a seguire te che cambi marcia di corsa,quando ad esempio devi saltare un solco. Con Hardi vale la stessa cosa,varia la portata a secondo di quanto corri.Quindi questo sistema è fortemente consigliato.Personalmente credo che comprare il serbatoia anteriore originale,è spreco.Basta uno normale,con la pdf anteriore mescoli,e poi quando ti pare mandi dietro e continui a diserbare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 30 Ottobre 2012 Condividi Inviato 30 Ottobre 2012 Quando uno inizia a portarsi dietro 20-25 q.li d'acqua conviene meglio una semiportata... Passi quando uno monta i gommoni.. ma quando hai le ruotine da 270 e trovi il bagnato che fai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Ottobre 2012 Condividi Inviato 30 Ottobre 2012 ma guarda che la trinata pure non è da meno...anche quella quando è bagnato non è che la tiri tanto bene dalle nostre parti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 30 Ottobre 2012 Condividi Inviato 30 Ottobre 2012 Non è il fatto di tirarla, tanto 20qli in salita son sempre uguali, tanto portati che trainati.. Ma il vantaggio, specialmente quando hai le ruote strette e non puoi far diventare 70qli un trattore che ne pesa 40, è che il peso lo distribuisci su 6 ruote anzi di 4.. Io ho una trainata da 20qli e i primi anni la portavo col 50-66... prova a metterci una portata da 8qli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.