DjRudy Inviato 19 Dicembre 2012 Autore Condividi Inviato 19 Dicembre 2012 Hardi Ranger 2500 con barre VPZ Pro 21 metri, pompa da 270 litri/min, computer HC 2500, lavamani, serbatoio lavaggio, tubo pescaggio 8 metri, omologazione stradale, trijeet. Apertura barre Con una barra così larga avere il sistema di barre PRO è fondamentale in quanto si può chiudere facilmente l'ultimo pezzo di barra oppure anche metà e la barra rimane sempre orizzontale, per ora abbiamo diserbato un centinaio di ettari e siamo molto contenti. Gomme strette: 230/95 r 48 (nuove), gomme larghe 600/65 r 34 (usate di un vecchio trattore e montante). @ Tony Per una macchina come questa si passano i 32 + iva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 19 Dicembre 2012 Condividi Inviato 19 Dicembre 2012 @ Tony Per una macchina come questa si passano i 32 + iva. Be mi sembrano troppi. Nulla da dire sulla marcia in più a livello di barre. Ma poi per il resto, quasi il 50 % in più di una nazionale mi sembra tanto. Poi per carità sara a seconda delle necessità. Però capisco perchè le nostre vanno all'estero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Dicembre 2012 Autore Condividi Inviato 19 Dicembre 2012 Be mi sembrano troppi. Nulla da dire sulla marcia in più a livello di barre. Ma poi per il resto, quasi il 50 % in più di una nazionale mi sembra tanto. Poi per carità sara a seconda delle necessità. Però capisco perchè le nostre vanno all'estero. In famiglia da 33 anni usiamo Hardi con ottimi risultati per cui squadra che vince non si cambia. Comunque ci sono anche prodotti italiani ottimi, 4 anni fa c'è capitata un'occasione di una Semovente Barigelli 4x4, e devo dire che anche quella non va male ma a livello di materiali e rifiniture non è certo a livello di Hardi o Amazone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 19 Dicembre 2012 Condividi Inviato 19 Dicembre 2012 In famiglia da 33 anni usiamo Hardi con ottimi risultati per cui squadra che vince non si cambia. Comunque ci sono anche prodotti italiani ottimi, 4 anni fa c'è capitata un'occasione di una Semovente Barigelli 4x4, e devo dire che anche quella non va male ma a livello di materiali e rifiniture non è certo a livello di Hardi o Amazone. Be per quello ci posso credere. E mica lo metto in dubbio. Però dico solo che la differenza di costo è molto elevata. E su una botte alla fine l'unica cosa che può fare la differenza è la barra come sospensione e robustezza. PErchè per la precisione, ora mai usano tutte la stessa elettronica. A differenza magari di una seminatrice ho di altri attrezzi, che magari, che ci ha studiato di più facendo prove o altro fa la differenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 19 Dicembre 2012 Condividi Inviato 19 Dicembre 2012 Hardi Master Plus 1000 così allestita quanto può venire? -Barre 18mt PRO con centralina di comando dalla cabina per la chiusura -Tubo di aspirazione da 8mt (quello lunghissimo) -Centralina (non mi viene il nome) che in base alla velocità di avanzamento regola il flusso di prodotto in maniera di avere una distribuzione costante penso sia DPA...dovrebbe essere l' HC 2500 o HC5500 -Treejet -Ugelli a indizione d' aria in ceramica -Lavamani -Miscelatore Sapete se si può fare un carrello sotto per diminuire il carico sul sollevatore durante il lavoro? perchè un mio vicino su un hardi vecchia ce l' ha se sei interessato all'acquisto di una portata fiaccadori sulle tecnoma che è la capogruppo di hardi fa dei bei prezzi ultimamente e la qualità è in linea con hardi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 19 Dicembre 2012 Condividi Inviato 19 Dicembre 2012 Circa 20 mila + iva, con leggero margine di trattativa. mi avevi detto un po di tempo fa che si poteva comprare da Marchetti giusto? comunque il conce qua si era tirato a 18 + iva. unigreen portata del 2002 800lt, 15 mt elettrovalvole e schiumogeno quanto può valere comunque se cambio vado in hardi e stop. tecnoma qua non se ne sono mai viste non so nemmeno che botte sia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 19 Dicembre 2012 Condividi Inviato 19 Dicembre 2012 mi avevi detto un po di tempo fa che si poteva comprare da Marchetti giusto? comunque il conce qua si era tirato a 18 + iva. unigreen portata del 2002 800lt, 15 mt elettrovalvole e schiumogeno quanto può valere comunque se cambio vado in hardi e stop. tecnoma qua non se ne sono mai viste non so nemmeno che botte sia http://www.youtube.com/watch?v=22ETCaWrB5I Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 19 Dicembre 2012 Condividi Inviato 19 Dicembre 2012 @stikkio bella...vedo anche qua centralina muller....ma chi la vende? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 19 Dicembre 2012 Condividi Inviato 19 Dicembre 2012 http://www.youtube.com/watch?v=22ETCaWrB5I L'elettronica di bordo alla fine è sempre Muller ho sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 19 Dicembre 2012 Condividi Inviato 19 Dicembre 2012 @stikkio bella...vedo anche qua centralina muller....ma chi la vende? la importa fiaccadori io ci ho preso la seminatrice di recente è una brava persona e soprattutto e competente se ti interessa scrivimi in mp che ti do il numero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 20 Dicembre 2012 Condividi Inviato 20 Dicembre 2012 Qualcuno conosce la Caffini Standard fox ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 20 Dicembre 2012 Condividi Inviato 20 Dicembre 2012 Io ho questa é la entry fox online photo storage Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 20 Dicembre 2012 Condividi Inviato 20 Dicembre 2012 (modificato) Grazie, ma le barre sono di produzione Caffini? A livello di stabilità come sono? Sono paragonabili alle straniere (Hardi, Amazone, ecc) ? I pannelli di controllo sono Mc elettronica? Grazie ancora. Modificato 20 Dicembre 2012 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 20 Dicembre 2012 Condividi Inviato 20 Dicembre 2012 Ma l'elettronica è Salvarani. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Dicembre 2012 Condividi Inviato 20 Dicembre 2012 Grazie, ma le barre sono di produzione Caffini? A livello di stabilità come sono? Sono paragonabili alle straniere (Hardi, Amazone, ecc) ? I pannelli di controllo sono Mc elettronica? Grazie ancora. Caffini come elettronica sulla starter e superiori usa monitor muller (lo stesso di amazzone) e le valvole non ho capito, comunque non sono Arag. Le barre le fanno loro, a m'è non dispiacciono perchè le ritengo un buon compromesso. PErò non le ritengo ai livelli di ditte che si è visto il filmati correre nelle buche. Poi variano pure loro a seconda dei metri che si prendono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 20 Dicembre 2012 Condividi Inviato 20 Dicembre 2012 Aspetta tony i comandi in cabina come apertura idrauliche tracciafile sono Salvarani. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Dicembre 2012 Condividi Inviato 20 Dicembre 2012 Traccia file si, per le aperture danno un manipolatore che personalmente se non si hanno le barre con livellamento idraulico e si ha 3 distributori sul trattore non lo prenderei. Valutate pure il prezzo tra le barre da 15 e le 18. Perchè sulle 18 montano già il livellatore idraulico e mi pare ci sia sui 7/800 euri in più. Forse ne vale la pena. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 20 Dicembre 2012 Condividi Inviato 20 Dicembre 2012 La mia ha il tracciafile, barra idraulica con anche il correttore di assetto in collina dura come da noi fa un bel lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 21 Dicembre 2012 Condividi Inviato 21 Dicembre 2012 http://www.youtube.com/watch?v=nLNgsNxGhJ4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 22 Dicembre 2012 Condividi Inviato 22 Dicembre 2012 Caffini come elettronica sulla starter e superiori usa monitor muller (lo stesso di amazzone) e le valvole non ho capito, comunque non sono Arag. Le barre le fanno loro, a m'è non dispiacciono perchè le ritengo un buon compromesso. PErò non le ritengo ai livelli di ditte che si è visto il filmati correre nelle buche. Poi variano pure loro a seconda dei metri che si prendono. Fino a 14 m sono tutte le barre buone. Oltre i 15 m si inzia a vedere le grandi differenze di stabilità. Le valvole non sono Arag? Grazie Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Dicembre 2012 Condividi Inviato 22 Dicembre 2012 No la mia non monta ARAG. Non hanno la classica riga gialla azurra ecc. Ma sono più piccole e hanno un vetrino. Non so che ditta siano. Per le barre ti dò ragione le mie sono 18 metri e sicuramente non posso fare le corse come ho visto nei video. Ma come robustezza ci sono. Per le corse, bò, mi sembra che oltre c'erte velocità sia un pò esagerato. Una volta con le micro dosi si storceva il naso perchè cera gente che per non cambiare i getti allungava un pelo il passo. Adesso si vede gente andare che sembrano in strada. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 23 Dicembre 2012 Condividi Inviato 23 Dicembre 2012 Fino a 14 m sono tutte le barre buone. Oltre i 15 m si inzia a vedere le grandi differenze di stabilità. Le valvole non sono Arag? Grazie Ciao Non sono assolutamente d'accardo! ce una differenza abissale,tra le varie marche di barre(gia a 12 metri).Perche in collina (secondo me)non serve solo un buon bilanciamento/basculamento,ma serve anche la sostanza e quindi la robustezza delle barre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 23 Dicembre 2012 Condividi Inviato 23 Dicembre 2012 Be le Caffini vecchie (quelle con il telaio chiuso per intenderci) di robustezza ne avevano da vendere. Mio papa contro a una antenna gli ha quasi girato il muso del 65. Pensavo l'avesse demolita ma nulla. Per quello più di tanto sono rimasto fedele al marchio. Tanto le corse non le devo e voglio fare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 23 Dicembre 2012 Condividi Inviato 23 Dicembre 2012 Beh se in collina vai con una barra di 12 m leggera stà tranquillo che la rattoppi più volte. Porto come esempio una unigreen di 10 anni fa é ha una barra leggera che vuole bene al fabbro....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 23 Dicembre 2012 Condividi Inviato 23 Dicembre 2012 Beh se in collina vai con una barra di 12 m leggera stà tranquillo che la rattoppi più volte. Porto come esempio una unigreen di 10 anni fa é ha una barra leggera che vuole bene al fabbro....... confermo confermo ho la 15mt una vera porcheria....lasciamo perdere ho sempre la saldatrice in mano. vedremo dopo natale dovrei trovarmi con il conce per vedere di trattare hardi master 1000 18mt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.