Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Un amico al ritorno da un viaggio in Romania mi parlava di un carrobotte trainato da circa 30quintali marca Ricosma con barra da 24metri...

Era rimasto colpito dalla robustezza del prodotto italiano e dal buon funzionamento della barra visto che il proprietario dell azienda agricola possedeva anche un Amazone ug nova.

Il titolare rispondeva che la barra italiana in 5sezioni lavorava bene senza ondeggiare o imbardare ed aveva un sistema a pendolo molto simile ad Amazone che gli permetteva di lavorare egregiamente...

Qualcuno del forum possiede Ricosma trainate o ne ha vista qualcuna lavorare?

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Non è a norma. Respiri tutto quello che distribuisci.

 

Bhe', ti posso assicurare che ho respirato molto diserbo quando avevo la vecchia botte e trattavo con il cingolato ed avevo la barra a meno di 1 metro dal sedere che non adesso con ugelli antideriva e la barra a circa tre metri di distanza e diserbo con trattore con cabina, aria condizionata e filtri ai carboni attiviO0, ciao

Modificato da Frentano
Link al commento
Condividi su altri siti

Un amico al ritorno da un viaggio in Romania mi parlava di un carrobotte trainato da circa 30quintali marca Ricosma con barra da 24metri...

Era rimasto colpito dalla robustezza del prodotto italiano e dal buon funzionamento della barra visto che il proprietario dell azienda agricola possedeva anche un Amazone ug nova.

Il titolare rispondeva che la barra italiana in 5sezioni lavorava bene senza ondeggiare o imbardare ed aveva un sistema a pendolo molto simile ad Amazone che gli permetteva di lavorare egregiamente...

Qualcuno del forum possiede Ricosma trainate o ne ha vista qualcuna lavorare?

 

Qui da me ce l'ha un mio amico con barre da 16m inox usata per distribuire concime(liquido naturalmente) mi sembra sia da 2500l. Ormai sono diversi anni che la usano e si trovano bene.

Quando ho la possibilità faccio qlc foto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Così diventi scemo del tutto!......già così comè, l'amatron per gestire l'irroratrice, se non lo integri con la leva multifunzione diventi matto per gestirlo.....mettici dentro anche il resto e voglio:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione, per farlo sembrare utilizzabile hanno aggiunto un nuovo tasto schede. In questo modo devi sia selezionare la scheda amatron+, gps switch, gps track. Una volta entrato nella scheda principale devi usare il classico tasto schede.

 

http://et.amazone.de/files/pdf/MG4349.pdf a pagina 41 nella versione con amabus sembra accettabile. Il classico disegno della barra con gli spruzzi è stato sostituito con una barra blu con quadretti. Le informazioni fondamentali ci sono, resta comunque necessaria la monoleva.

 

Puoi sempre tornare al classico amatron + selezionando l'applicazione amatron +

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma con un monitor piccolo così e avendolo nella maggior parte dei casi sul lato dx, per vedere i led della guida parallela ti vengono 2 occhi come la civetta

Poi vogliono altri soldi, la gestione delle sezioni e la guida parallela sono valide per 50 ore, poi devi acquistare una licenza d'uso .....

Link al commento
Condividi su altri siti

Poi vogliono altri soldi, la gestione delle sezioni e la guida parallela sono valide per 50 ore, poi devi acquistare una licenza d'uso .....

 

:AAAAH::AAAAH:

Ma come, ti danno una macchina con il serbatoio piombato?

Ma che vadano a c...e.

Ho che non lo dicono cosi inchiapettano chi non sene accorge.

Altrimenti se melo dicono, manco lo voglio sentire se mi danno il sistema che và bene altrimenti mene vado senza voler sapere neppure come funziona il tutto....

Link al commento
Condividi su altri siti

il fatto è che io ho terre con molti pali e tralicci...io voglio la hardi, mio papà l' amazone....ecco che stamane abbiamo fatto un preventivo di:

AMAZONE UF 1218 S

serbatoio 1350lt

barra 18mt

miscelatore lava barattoli

computer DPA AMATRON III

pompa 250lt

profi folding I

ruote pivottanti

nei prossimi giorni vedrò di fare quello dell hardi...

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia UF và bene e ne sono super soddisfatto....attualmente sta a oltre 1100 ettari fatti e và molto bene......di difetti se uno li vuol dare, come detto più volte in prececenza, stà nel fatto che l'Amatron da solo rende le cose difficile da svolgere....questo perche per gestire le barre e l'irrorazione ti devi spostare tra una pagina ed un'altra e ci vuole tempo....invece, se la macchina la si prende con la monoleva(costo irrisorio di 500 euri) la cosa diventa del tutto diversa......l'amclik non serve perche con il monoleva la gestrione dell'irrorazine cè e và bene così.......io ho anche il distance controll e certamente come tutte le cose è meglio, ma se si è in pianura non è che sia indispensabile.......Hardi ha la gestione delle barre separata, ma perche viene modificata da Marchetti in Italia e messo su un comando che non è quello che ci esce in origine........poi le barre e il livellamento Amozone a mio avviso sono superiori e in cabina anche con il monoleva non si prende tanto posto

 

Scusa johnderista, ma che te ne fai della pompa da 250lt? .... e le ruote pivottanti?

 

stabilo....perche secondo te con il 21mt è meglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Poi dipende da come ti si incontra il palo!.....se ti azzecca in punta potrebbe essere anche giusto...ma non sempre è così:asd:......comunque è solo un presupposto......perche comunuqe sia per chiudere ti devi fermare altrimenti và in allarme e quindi tonrnare indietro di qualche metro non è poi così disatroso

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se mi intrometto,vi vorrei chiedere un consiglio: dovendo sostituire la vecchia ma ancora valida HARDY da 15 ql,barre da 12 mt, abbiamo preso in considerazione la TOSELLI, la E 2000 barre da 15 mt,distribuzione volumetrica con bravo 300 a cui aggiungere lo SKIPPER che già abbiamo. Può essere una buona scelta ?

Link al commento
Condividi su altri siti

per quello che ho sentito in giro, Hardy Amazone "tra le migliori" sono troppo pesanti, io ho tutta collina e un TL 100,o JD 5820 da mettere davanti. La toselli a vuoto è sui 1600 kg non molto lontano dalla vecchia HARDY, per le barre essendo collina tendente alla montagna, secondo me è meglio non esagerare.

Link al commento
Condividi su altri siti

@john: Hardi pesa molto di più e il serbatoio è più lungo, hai quindi più momento meccanico e quindi il trattore ha bisogno di più zavorre anteriori. Nel preventivo sopra ti sei dimenticato del "kit luci alla tedesca" e della monoleva. la amazone 21 m dovrebbe essere più semplice da gestire con i tralicci.

hardi non pesa di più di amazone.

 

La mia UF và bene e ne sono super soddisfatto....attualmente sta a oltre 1100 ettari fatti e và molto bene......di difetti se uno li vuol dare, come detto più volte in prececenza, stà nel fatto che l'Amatron da solo rende le cose difficile da svolgere....questo perche per gestire le barre e l'irrorazione ti devi spostare tra una pagina ed un'altra e ci vuole tempo....invece, se la macchina la si prende con la monoleva(costo irrisorio di 500 euri) la cosa diventa del tutto diversa......l'amclik non serve perche con il monoleva la gestrione dell'irrorazine cè e và bene così.......io ho anche il distance controll e certamente come tutte le cose è meglio, ma se si è in pianura non è che sia indispensabile.......Hardi ha la gestione delle barre separata, ma perche viene modificata da Marchetti in Italia e messo su un comando che non è quello che ci esce in origine........poi le barre e il livellamento Amozone a mio avviso sono superiori e in cabina anche con il monoleva non si prende tanto posto

 

Scusa johnderista, ma che te ne fai della pompa da 250lt? .... e le ruote pivottanti?

 

stabilo....perche secondo te con il 21mt è meglio?

capito san....grazie mille

la pompa da 250lt ha detto il conce che è meglio, poi la differenza è poca e dato che ci sono la metto

le ruote pivottanti sono fondamentali per me, quando è carica, in lavoro, la appoggio al suolo e riduco il carico sul trattore, in strada la alzo.

il mio catafalco di unigreen ce le ha e sono una bella cosa anche se ho dovito ricostruirle perchè al posto del ferro avevano usato la carta,e per le saldature hanno usato la colla....le barre fatte con gli stuzzicadenti....fin che è nuova ok, ma dopo gli anni i problemi si vedono

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...