stikkio Inviato 25 Gennaio 2014 Condividi Inviato 25 Gennaio 2014 san quanto pesa l'amazone vuota?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 25 Gennaio 2014 Condividi Inviato 25 Gennaio 2014 dicono ( non l'ho mai pesata) poco meno di 10ql Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 25 Gennaio 2014 luchino metti 8 qli davanti e sei apposto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 25 Gennaio 2014 Condividi Inviato 25 Gennaio 2014 azz ragazzi me la mettete brutta avevo un 6qli 12 mt e volevo passare sopra dato che ero sempre a mettere acqua e giri e giri a vuoto.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 25 Gennaio 2014 Condividi Inviato 25 Gennaio 2014 Dipende dal modello Caffini. Con la standard fox sei sugli 8 qli. Con la pro farmer partono da 13 qli:AAAAH:. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 25 Gennaio 2014 ma scusa luchino la botte piena pesa 20 qli, speravi di andare senza zavorre? riempi di valigette davanti e vai senza grossi problemi. magari se avessi avuto le 600 era meglio perchè facevi meno ruotate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 25 Gennaio 2014 Condividi Inviato 25 Gennaio 2014 (modificato) oltre alle meno ruotate il fatto che galleggi meglio fa sforzare meno e di conseguenza tenta a stare con il muso in basso.....figuriamoci con quelle strette Modificato 25 Gennaio 2014 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 25 Gennaio 2014 Condividi Inviato 25 Gennaio 2014 pensa con le ruote da coltura per trattare il grano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 29 Gennaio 2014 Condividi Inviato 29 Gennaio 2014 [ATTACH=CONFIG]17706[/ATTACH] Eccola qua appena portata a casa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 29 Gennaio 2014 Condividi Inviato 29 Gennaio 2014 Che bella. Amazzone gran macchina. ... Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sonic gp Inviato 30 Gennaio 2014 Condividi Inviato 30 Gennaio 2014 Vorrei acquistare un'irroratrice unigreen da 400 litri con pompa comet, se non sbaglio modello CLIO, per fare diserbo e trattamenti fungicidi su erbacee. sono indeciso sulla barra da prendere: 6-8-10 mt... Voi cosa dite? La userei su graminacee e fave. Circa 20ha annui Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 30 Gennaio 2014 Condividi Inviato 30 Gennaio 2014 Che larghezza di passata ha il tuo spandiconcime? Riuscire a prendere larghezze di lavoro uguali (o multipli) ti permetterebbe di ridurre il calpestio.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sonic gp Inviato 30 Gennaio 2014 Condividi Inviato 30 Gennaio 2014 Le fave le metto a filari che posso accavallare fino a che la loro altezza me lo permette. lo spandiconcime i dieci metri gli supera. quello che mi preoccupa e' il fatto che magari una barra troppo larga oscilli troppo e tenda a dissaldarsi e a danneggiarsi in generale... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 30 Gennaio 2014 Condividi Inviato 30 Gennaio 2014 Le fave le metto a filari che posso accavallare fino a che la loro altezza me lo permette. lo spandiconcime i dieci metri gli supera. quello che mi preoccupa e' il fatto che magari una barra troppo larga oscilli troppo e tenda a dissaldarsi e a danneggiarsi in generale... Chiama il terzista. Una unigreen che sia base base, con 20 Ha la distruggi in poco tempo. Dovresti andare su macchine usate. Ad esempio Berthoud, Caffini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sonic gp Inviato 30 Gennaio 2014 Condividi Inviato 30 Gennaio 2014 In zona non c'è nessun terzista che fa trattamenti. I 20 ha sarebbero il massimo lavoro che farebbe se trattassi in tutti i terreni. perché dici che si distrugge in poco tempo? Materiali scadenti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 30 Gennaio 2014 Condividi Inviato 30 Gennaio 2014 Chiama il terzista. Una unigreen che sia base base, con 20 Ha la distruggi in poco tempo. Dovresti andare su macchine usate. Ad esempio Berthoud, Caffini. Mi sembra un affermazione del tutto fuori di testa! ma te stabilo,che irroratrice hai?perché giudichi!! io ho unigreen con barre da 12 apertura manuale,da dieci anni,problemi zero. ê una irroratrice per chi non. È terziata! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sonic gp Inviato 30 Gennaio 2014 Condividi Inviato 30 Gennaio 2014 Infatti a me serve solo da usare nell'azienda di famiglia. Niente di più. non possiamo fare acquisti troppo onerosi,dunque sto guardando una unigreen CLIO da 400lt con pompa comet, alla quale abbinare una barra da diserbo e un tubo con avolgitore per trattare quelle olivo. per la barra vorrei prendere quella da 10 ad apertura manuale. domanda stupida: con i getti da diserbo, secondo voi è' possibile fare trattamenti anticrittogamici? Oppure bisogna cambiarli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 30 Gennaio 2014 Condividi Inviato 30 Gennaio 2014 (modificato) Guardate il post #1214. Toso: l'irroratrice gli costa almeno 5000 €, altrimenti chiama per 8 anni di fila il terzista. Oppure usata, http://www.agriaffaires.it/usato/polverizzatori-portati/3373714/unigreen-mod-400pp-pompa-aps.html Modificato 30 Gennaio 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sonic gp Inviato 30 Gennaio 2014 Condividi Inviato 30 Gennaio 2014 5000€?????? la pagherei molto molto meno quella che sto guardando Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 30 Gennaio 2014 Condividi Inviato 30 Gennaio 2014 5000 mila è uno sproposito, una projet da 1000 litri, barre ad apertura idraulica, 12 metri, osccillante e regolabile in altezza con mulinello, chiusura sezioni destra e sinistra elettrica con 2 switc in cabina, pompa alta pressione. Tubo di pesca. Nuova mi verrebbe 4200 piu iva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 31 Gennaio 2014 Condividi Inviato 31 Gennaio 2014 Vorrei acquistare un'irroratrice unigreen da 400 litri con pompa comet, se non sbaglio modello CLIO, per fare diserbo e trattamenti fungicidi su erbacee. sono indeciso sulla barra da prendere: 6-8-10 mt... Voi cosa dite? La userei su graminacee e fave. Circa 20ha annui perchè non una 600lt? faresti due ettari per volta a 300lt/ha. Indubbiamente le barre più larghe sono, meno calpestamento si ha; in barre fisse, 12mt per me è il max di apertura da considerare per non avere tanti problemi di rotture dovute a scossoni. Metti ugelli anti deriva e ci fai fungicida e diserbo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 31 Gennaio 2014 Condividi Inviato 31 Gennaio 2014 Io ho una hardi master da vendere da 15 metri...con serbatoio da 8 qli dietro e la cisterna davanti da 4 qli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sonic gp Inviato 31 Gennaio 2014 Condividi Inviato 31 Gennaio 2014 perchè non una 600lt? faresti due ettari per volta a 300lt/ha. Indubbiamente le barre più larghe sono, meno calpestamento si ha; in barre fisse, 12mt per me è il max di apertura da considerare per non avere tanti problemi di rotture dovute a scossoni. Metti ugelli anti deriva e ci fai fungicida e diserbo. La sto prendendo da 400 perché penso di aver trovato un'affare. devo andare a vederla: botte unigreen da 400. la botte e' nuova mai usata!!! Completa di pompa. devo andare a vederla. La danno praticamente a metà prezzo rispetto al nuovo. poi valuterò di persona se le condizioni che dicono sono reali e se il venditore e' affidabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 31 Gennaio 2014 Condividi Inviato 31 Gennaio 2014 Bene. Appena hai modo fai foto. Per i tuoi ulivi, al posto della lancia col tubo ci metti una bella coppia di colonnine con cannoncini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 31 Gennaio 2014 Condividi Inviato 31 Gennaio 2014 Martin, è la tua quella su agriaffaire attaccata in combinata e con il bravo 400? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.