lorenzo.dulcini Inviato 19 Marzo 2014 Condividi Inviato 19 Marzo 2014 Tu hai il timone sterzante semplice. C'è anche la versione con cilindro idraulico. Altrimenti bisogna andare su assali sterzanti. Si come optional c'era anche quello idraulico..comunque lavora bene anche questo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 20 Marzo 2014 Condividi Inviato 20 Marzo 2014 La macchina giusta per Tonytorry Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 22 Marzo 2014 Condividi Inviato 22 Marzo 2014 sapete dirmi dove posso comprare degli ugelli anti-deriva marca airmix ?(quelli usati nelle botti amazone per intendersi) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 22 Marzo 2014 Condividi Inviato 22 Marzo 2014 (modificato) sapete dirmi dove posso comprare degli ugelli anti-deriva marca airmix ?(quelli usati nelle botti amazone per intendersi) Poi devi prendere anche l'adattatore da Amazone a Teejet. Altrimenti devi prenderli come ricambio amazone. http://www.salvarani.com/Prodotti/tabid/84/CatID/37/Language/it-IT/TeeJet_AIXR.aspx Modificato 22 Marzo 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 22 Marzo 2014 Condividi Inviato 22 Marzo 2014 Eccezzionale funzionalità del sistema gestito da Gps.. pure il led in ogni ugello per la notturna..!! Amazone al Top!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 22 Marzo 2014 Condividi Inviato 22 Marzo 2014 Poi devi prendere anche l'adattatore da Amazone a Teejet. Altrimenti devi prenderli come ricambio amazone. http://www.salvarani.com/Prodotti/tabid/84/CatID/37/Language/it-IT/TeeJet_AIXR.aspx ma quelli che ho sulla mia botte amazone non sono i teejet aixr, ma gli Airmix. vedendo l'immagine nel sito sembrano uguali a quelli che ho io. Sono la stessa cosa, vanno bene ugualmente o variano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 22 Marzo 2014 Condividi Inviato 22 Marzo 2014 (modificato) ma quelli che ho sulla mia botte amazone non sono i teejet aixr, ma gli Airmix. vedendo l'immagine nel sito sembrano uguali a quelli che ho io. Sono la stessa cosa, vanno bene ugualmente o variano? In teoria Amazone monta anche Lechler. La migliore cosa è chiedere un preventivo al concessionario che ti ha venduto la botte. Tieni in considerazione che Amazone usa un attacco che è differente da Teejet, ergo ci vuole l'adattatore che cosa 4.5 €, dove l'ugello costa 2.5 €. Secondo me ti conviene prendere direttamente nel concessionario. Poi se ti spara cifre astronomiche, allora devi cercare chi importa Lechler. Altrimenti contatta Salvarani. Modificato 22 Marzo 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Marzo 2014 Autore Condividi Inviato 23 Marzo 2014 Il sogno di Puntoluce.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 ragazzi mi è sorto un mega dubbio.. in settimana mi consegnano una Caffini Standard fox 10qli con barra da 16 mt full optional. visto che richiedeva più di 4 distributori del trattore il concessionario l'ha ordinata con il joistick in cabina oltre al computer proporzionale. ha detto che serve la presa olio continua.. come faccio io nel 5r ad alimentare di continuo la botte ?? cosa devo mettere ? non ci avevo pensato prima.. ditemi dei consigli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 se non hai uno dei distributori con il blocco metti uno spago o un ferro che ti tiene la leva del distributore spinta..puoi collegarlo sul distribotore doppio effetto ma è consigliabile mettere il tubo di scarico direttamente su una presa di scarico libero (sicuramente non hai ma stai poco a fare) cosi scalda meno l'olio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 ragazzi mi è sorto un mega dubbio.. in settimana mi consegnano una Caffini Standard fox 10qli con barra da 16 mt full optional. visto che richiedeva più di 4 distributori del trattore il concessionario l'ha ordinata con il joistick in cabina oltre al computer proporzionale. ha detto che serve la presa olio continua.. come faccio io nel 5r ad alimentare di continuo la botte ?? cosa devo mettere ? non ci avevo pensato prima.. ditemi dei consigli Dipende. Se hai la versione con deviatore, allora premi il pulsante e muovi la leva. Se hai la versione con distributore, allora una presa di mandata in pressione e ritorno a scarico libero. La cosa migliore è avere una valvola di bypass prima del distributore in modo da scaricare l'olio direttamente quando non usi le funzioni idrauliche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 ragazzi mi è sorto un mega dubbio.. in settimana mi consegnano una Caffini Standard fox 10qli con barra da 16 mt full optional. visto che richiedeva più di 4 distributori del trattore il concessionario l'ha ordinata con il joistick in cabina oltre al computer proporzionale. ha detto che serve la presa olio continua.. come faccio io nel 5r ad alimentare di continuo la botte ?? cosa devo mettere ? non ci avevo pensato prima.. ditemi dei consigli Infatti aspetta di vedere la botte. Perchè da quello che ho capito è come la mia. Cioè và la leva in testa ad un distributore classico del trattore e dai olio quando serve e nel senso che serve (in pratica sono valvole 3 vie messe una dietro l'altra....). Mentre se ha il distributore elettrico ti serve il flusso continuo. A quel punto io acquisterei il circuito chiuso. Cosi sei a posto. PErchè alsciar circolare olio in impianti piccoli è facile che scaldi l'olio del trattore. Quando arriva la botte ci pensi cosi fai le cose per bene.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 io per manovrare il rotolone avevo lo stesso problema della presa d'olio continua, ho risolto con un pezzetto di legno che tiene la leva del distributore spinta.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 Infatti aspetta di vedere la botte. Perchè da quello che ho capito è come la mia. Cioè và la leva in testa ad un distributore classico del trattore e dai olio quando serve e nel senso che serve (in pratica sono valvole 3 vie messe una dietro l'altra....). Mentre se ha il distributore elettrico ti serve il flusso continuo. A quel punto io acquisterei il circuito chiuso. Cosi sei a posto. PErchè alsciar circolare olio in impianti piccoli è facile che scaldi l'olio del trattore. Quando arriva la botte ci pensi cosi fai le cose per bene.... Se l'impianto idraulico è fatto con i crismi, non ci sono problemi. Se invece è fatto per tirare il prezzo e risparmiare, allora ci possono essere problemi. In effetti su una trainata la cosa migliore è fare l'impinato idraulico indipendente con pompa flangiata alla pompa d'irrorazione. Sulla portata, per problemi di peso si cerca altre soluzioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 ragazzi mi è sorto un mega dubbio.. in settimana mi consegnano una Caffini Standard fox 10qli con barra da 16 mt full optional. visto che richiedeva più di 4 distributori del trattore il concessionario l'ha ordinata con il joistick in cabina oltre al computer proporzionale. ha detto che serve la presa olio continua.. come faccio io nel 5r ad alimentare di continuo la botte ?? cosa devo mettere ? non ci avevo pensato prima.. ditemi dei consigli Io nel mio Lamborghini Sprint 664/65 ho una leva che rimane bloccata ed ho un raccordo per il ritorno libero dell'olio..con la botte attaccata ho la leva sempre bloccata che spinge olio..quando non sto svolgendo funzioni idrauliche l'olio circola e torna direttamente nella cassa del cambio senza sforzare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 (modificato) In pratica la botte è cosi allestita in piu anche il propack e ll'avanzamento proporzionale con joistick Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk Modificato 23 Marzo 2014 da Luchino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 (modificato) Mi dispiace, ma per muovere la botte ti servono 4 distributori (destra, sinistra, sollevamento, correttore d'assetto). In pratica ti arriverà una botte con otto tubi idraulici. La cosa più semplice è montare “Oleomatic” selettore elettro-idraulico: sistema di comando di apertura, chiusura, e regolazione dell’altezza barra, azionato tramite joy-stick. Necessita di 1 distributore a doppio effetto (2 prese idr.) Se non ti disturba, quanto ti hanno chiesto per la macchina così allestista? Modificato 23 Marzo 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 l'ho acquistata con joisitc in cabina, computer proporzionale, esclusione barre, ammortizzatore etcc... telefonando in ditta mi dicono solo 2 tubi di cui uno è il ritorno libero, la domanda era come metterlo visto che ho super urgenza di usarla e me la consegnano giovedì Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 l'ho acquistata con joisitc in cabina, computer proporzionale, esclusione barre, ammortizzatore etcc... telefonando in ditta mi dicono solo 2 tubi di cui uno è il ritorno libero, la domanda era come metterlo visto che ho super urgenza di usarla e me la consegnano giovedì Allora hai il sistema con il blocco idraulico. In pratica lo scarico libero è una semplice presa d'olio che con un tubo è colleta alla parte alta del serbatoio. Una specie di imbuto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ST6920s Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 Ciao ragazzi vi comunico di aver acquistato una botte nuova nulla di che ... Amas exa 800 litri barre 15 metri nuovo mod. Expert livellamento con blocco elettr. martinetto sollevamento idraulico chiusura 5 settori on -off e pressione tutto elettr. schiumogeno .miscelatore prodotto.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 l'ho acquistata con joisitc in cabina, computer proporzionale, esclusione barre, ammortizzatore etcc... telefonando in ditta mi dicono solo 2 tubi di cui uno è il ritorno libero, la domanda era come metterlo visto che ho super urgenza di usarla e me la consegnano giovedì Ma che vuol dire compiuter proporzionale? Per i settori o sempre per i pistoni. Io sò che esistono 2 sistemi. O il joistic come il mio, che in pratica usi si solo 2 tubi. Pero con il joistic fai andare un pistone normalmente quando pigi i vari bottoni sai deviare l'olio in altri pistoni. Oppure il sistema con i distributori elettrici. Anche li sempre due tubi uno in pressione e il secondo in ritorno (se si vuole quello lo puoi far andare a pressione 0 in carcassa diff.) e comandi con valvoline. Ma in tal caso il joistic a che serve? Se abbiano fatto un terzo sistema non saprei. Comunque sia se hai fretta se è il primo caso devi solo fissare il joistic sul dist. Se non è scomodo come il 65/90 se a posto. Mentre se è il secondo caso meglio ancora leghi uno spago per iniziare se non hai il gancio. Poi deciderai cosa fare. Io se è il secondo caso fossi in tè farei circuito a parte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 Ma che vuol dire compiuter proporzionale? Per i settori o sempre per i pistoni. Io sò che esistono 2 sistemi. O il joistic come il mio, che in pratica usi si solo 2 tubi. Pero con il joistic fai andare un pistone normalmente quando pigi i vari bottoni sai deviare l'olio in altri pistoni. Oppure il sistema con i distributori elettrici. Anche li sempre due tubi uno in pressione e il secondo in ritorno (se si vuole quello lo puoi far andare a pressione 0 in carcassa diff.) e comandi con valvoline. Ma in tal caso il joistic a che serve? Se abbiano fatto un terzo sistema non saprei. Comunque sia se hai fretta se è il primo caso devi solo fissare il joistic sul dist. Se non è scomodo come il 65/90 se a posto. Mentre se è il secondo caso meglio ancora leghi uno spago per iniziare se non hai il gancio. Poi deciderai cosa fare. Io se è il secondo caso fossi in tè farei circuito a parte. Con la barra entry è sufficiente il deviatore, come hai tu nella botte trainata. Circuito chiuso vuole dire una pompa, serbatoio, filtri, bypass. In pratica è andare a complicarsi la vita per una barra che si manovra anche con i deviatori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 Con la barra entry è sufficiente il deviatore, come hai tu nella botte trainata. Circuito chiuso vuole dire una pompa, serbatoio, filtri, bypass. In pratica è andare a complicarsi la vita per una barra che si manovra anche con i deviatori. Io ho barra con joistic però su 65/90 dove lo mettevo in testa ad un distributore la sotto chi ci trovava i piedi? Ho messo pompa distributore con corda in acciaio e via. Comodissimo . Però se uno prende i distributori per m'è l'impianto con pompa è quasi obbligatorio. Non si rischia di avere olio che bolle. Poi si può muovere soll. ecc. Insomma è a seconda del trattore che si ha e delle esigenze. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 (modificato) Io ho barra con joistic però su 65/90 dove lo mettevo in testa ad un distributore la sotto chi ci trovava i piedi? Ho messo pompa distributore con corda in acciaio e via. Comodissimo . Però se uno prende i distributori per m'è l'impianto con pompa è quasi obbligatorio. Non si rischia di avere olio che bolle. Poi si può muovere soll. ecc. Insomma è a seconda del trattore che si ha e delle esigenze. Hai ragione, dipende dall'impianto idraulico del trattore. Ti dico che ci sono impianti idraulici con il bypass generale, in pratica l'olio entra nel filtro, poi nel bypass, se non c'è richiesta allora si va in scarico diretto nel serbatoio. Altrimenti l'olio entra nel blocco idraulico e quindi alle utenze. Il distributore con telecomando con cavi in acciaio c'è l'ho nel decespugliatore. Se la cabina del trattore è piccola, non è che sei molto comodo. Comunque l'importante è trovare la soluzione che meglio si adatta alla situazione. E comunque la botte di Luchino è portata, sinceramente andare a fare l'impianto idraulico indipendente, rende molto pesante la botte. L'unico moltivo valido è se c'è la manica d'aria. Modificato 23 Marzo 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 L'impianto con cavo in cabina non ti porta via un gran chè di posto perchè si parla di un solo elemento. Per il peso dell'impianto separato non è un gran chè. Per il lasciare l'olio in pressione si è vero ma i trattori piccoli in genere non hanno queste cose. Per m'è se è il classico joistic che usa caffini e non ha i distributori intanati come i miei mette in testa ad una leva e via. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.