[email protected] Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 stupenda! veramente gran bell'attrezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 (modificato) [ATTACH=CONFIG]19414[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19415[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19416[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19417[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19418[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]19421[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19422[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19423[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]19424[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19425[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19426[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19427[/ATTACH] Modificato 18 Aprile 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 (modificato) ma è dotata anche del sistema di lavaggio bottiglie con lavello a scomparsa?? ah ok sono le ultime foto giusto? Modificato 18 Aprile 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 si si mixer lavabottiglie a scomparsa basta tirare una levettina. inoltre ha il serbatoio per lavare tutta la botte oppure sciacquare il mixer con acqua pulita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 Mi fai una foto in dettaglio del distributore idraulico che vorrei capire cosa cambia dal mio? HAi poi risolto il problema del gancio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 Mi fai una foto in dettaglio del distributore idraulico che vorrei capire cosa cambia dal mio? HAi poi risolto il problema del gancio? Dalla tastiera in cabina, è un blocco idraulico di 4 distributori doppio effetto. Mandata in pressione e scarico libero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 (modificato) Ha anche il pistone che inclina tutta la barra? Il prezzo di questo fantastico gioiello? Complimenti e auguri per l'acquisto Modificato 18 Aprile 2014 da Fabio Colacicco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 Dalla tastiera in cabina, è un blocco idraulico di 4 distributori doppio effetto. Mandata in pressione e scarico libero. Si ho capito, ma volevo capire che tipo di distributori usavano cene sono di molti tipi e relativi costi. E visto che le ditte che producono in serie se possono adottano i sistemi di minor costo (giustamente) mi interessava capire quel era... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 (modificato) Il costo abbastanza elevato ma con questi accessori purtroppo il prezzo sale. Il distributore sono a doppio effetto in quanto i bracci delle aperture tirano e spingono, quello dell inclinazione tira e spinge, l unico che credo torni a vuoto è quello dell alzata di tutta la barra. In 10 giorni che è in mio possesso ha diserbato piu di 65 ettari e per ora è una bomba !! Il segnale della velocita lo prende dalla presa 7 poli del jd e occorre olio fisso e.ritorno libero per farla funzionare oltre ad un buon trattore davanti perchè si fa davvero sentire. qui un video dove si vede gene la botte in tutti i particolari compreso il funzionamento Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk Modificato 18 Aprile 2014 da Luchino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 (modificato) Bella botte Luchino..!! Comandi e mixer ben integrati e ordinati.. Molto bello anche il monitor. Potresti spiegare meglio il passaggio del segnale velocità ..? La nostra Project con computer Arag Bravo ha un sensore induttivo che montiamo vicino alle colonnette del mozzo ruota post... PS procurati ugelli antideriva marroni.. Vista la velocità e la pressione a cui lavoravi nel filmato, ti dimentichi la nebbiolina che scappaO0 Modificato 18 Aprile 2014 da GI ant Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 19 Aprile 2014 Condividi Inviato 19 Aprile 2014 La botte prende il segnale direttamente dal trattore sfruttando la presa 7 poli in cabina quindi non è stato necessario metter.calamite o sensori che poi si sporcano e funzionano malino. Grazie.a tutti dei.complimenti, si cerca di fare acquisti mirati e con testa. Purtroppo la botte è un mezzo che deve esser precisa e non si può secondo me rischiare di rovinare tutto con dosi sbagliate o diatribuzione fatta male. Ps. Neo della botte è l altezza.delle barre da terra che su strada si deve stare molto attenti a piante, rami o ponti che.sennò si fanno i danni hahah Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 19 Aprile 2014 Condividi Inviato 19 Aprile 2014 Si ho capito, ma volevo capire che tipo di distributori usavano cene sono di molti tipi e relativi costi. E visto che le ditte che producono in serie se possono adottano i sistemi di minor costo (giustamente) mi interessava capire quel era... Piastra idraulica in alluminio con valvole a cartuccia. Da lontano sembra Bosch Rexroth. @luchino: hai il filtro olio in ingresso ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ndrsar Inviato 19 Aprile 2014 Condividi Inviato 19 Aprile 2014 (modificato) [ATTACH=CONFIG]19458[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19459[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19457[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19460[/ATTACH] tonythetygher ndrsar.. uf1201 a tutto gas. Modificato 19 Aprile 2014 da ndrsar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 19 Aprile 2014 Condividi Inviato 19 Aprile 2014 Il video non si vede, dice che è privato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 19 Aprile 2014 Condividi Inviato 19 Aprile 2014 qualcuno ha sulla barra i sensori di altezza ? gli sto montando in questi giorni con computer v-teknik ma nn funziona alla perfezzione forse i paramentri nn sono corretti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 19 Aprile 2014 Condividi Inviato 19 Aprile 2014 @ndrsar: un uf raduno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 19 Aprile 2014 Condividi Inviato 19 Aprile 2014 Azz....mi sa' che non hai ugelli troppo appropriati alla velocita ....mi sembra che faccia tanta deriva....e la pressione pure e' abbaxtanza elevata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 19 Aprile 2014 Condividi Inviato 19 Aprile 2014 Che ugelli metto ? La pressione è attorno a 6 quando vado a 10kmh e 300 litri ettaro. Si mi sbrava anche a me ma non ho la tabella degli ugelli per adesso Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 19 Aprile 2014 vai a 250 litri ugelli a induzione di aria rossi e 3 bar. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 19 Aprile 2014 Condividi Inviato 19 Aprile 2014 Che vuol dire induzione aria ? I bar non li.decido io, fa da se la.botte in base ai litri scelti, agli ugelli e alla velocità Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 19 Aprile 2014 Condividi Inviato 19 Aprile 2014 http://www.aragnet.com/VediMacro.phtml?IDMacro=237&sLang=IT Da qua puoi scaricare un applicazione per cell o tablet in cui metti i tuoi dati del trattamento, e tramite il suo database ti consiglia gli ugelli più adatti con relative pressioni... visto che lavori intorno ai 9kmh io ti consiglio i marroni... Con i rossi vai spesso oltre i 6 bar e la nebbia nebulizzata è inevitabile... http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=11134&highlight=Ugelli+anti+deriva Qui si è parlato tanto degli ugelli anti deriva.. http://www.agristore.it/agri/irrorazione-e-diserbo/getti/ugelli-a-ventaglio/73366-gr/it?begin=1&CUR=2 ho acquistato da poco questi del link , non arrivano a 3€ l'uno con gli sconti... Per renderti conto dell'efficacia del sistema vanno molto beneO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 19 Aprile 2014 Condividi Inviato 19 Aprile 2014 Ugelli ad induzione d'aria: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=11134 La botte si regola la pressione per avere la portata necessaria, ma un ugello che lavora fuori dal range di pressione ottimale fa gocce troppo grandi o troppo fini, quindi o cattiva copertura o eccessiva nebulizzazione e deriva.. Se monti ugelli troppo "piccoli" serve una gran pressione per avere la giusta portata, quindi rischi di non far lavorare al meglio gli ugelli, meglio sceglierne di leggermente più grandi in maniera da avere una pressione più bassa.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 19 Aprile 2014 Condividi Inviato 19 Aprile 2014 La botte no decide nulla da se. Sei tu che devi decidere gli ugelli in base al volume d'acqua, velocità e pressione d'esercizio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 Be vedo che le barre lente non le ha solo caffini........... Per gli ugelli anti deriva pure io consiglio i marroni se si vuole strare sui 300 litri a quella velocità. Con i rossi ho si cala i litri come dice DJ oppure la velocità.... Pure io vado con i rossi faccio 280 litri/HA (cosi faccio 10 ettari giusti....) e a circa 9 km/h sono sulle 5.... Vorrei aggiungere, che usando gli ugelli anti deriva ho l'impressione che i trattamenti siano più efficaci. Ovvio si riduce la deriva ecc. Però non pensavo di vedere la differenza. E invece sono 2 stagioni che con il glifosate faccio terra bruciata, a 3 litri ettaro. Mio papà già lo scorso anno mi diceva di spingere un pelo di più perchè altrimenti qualcosa scappava. E invece ad oggi non scappa quasi nulla. Viene toccato per fino equiseto (per carità questo non muore però si vedono belle bruciature...). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.