MET80100 Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Auguri per il nuovo acquisto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Presa lunedi la caffini starter 2200 lt tutta zincata barra da 19 mt chiusura laterale gomme 230/44 omologazione stradale con timone sterzante idraulico portapacchi cardano omocinetico aspirazione dal fosso bravo 400S Speriamo ti trovi bene altrimenti prendo accidenti. .. Complimenti hai preso pure timone idraulico grande. .... Le gomme da 230 non sono piccole? Pensa per la 28000 alla fine è uguale se c'è asciutto però far 10 ettari con una botte è il max.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Allora tony su consiglio di cat l ho voluta tutta zincata. Le gomme subito avevo scelto le 270 ma sono troppo larghe per tutto. Per quanto riguarda la capienza hai ragione ma vogliamo fare un po' di lavoro fuori e se mi vedono arrivare con un catafalco del genere anche se pesa uguale non ti fanno neanche entrare in cortile. Per l affidabilita' ho mio cugino che ha una caffini in 4 anni ha fatto circa 15000 ettari la macchina mi ha detto che e' meccanicamente perfetta comincia solo a sfogliarsi la vernice e per questo l ho voluta zincata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Auguri Alfieri... Intanto combinata amazone,con amatron3 e guida satellitare TOPCON Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Allora tony su consiglio di cat l ho voluta tutta zincata. Le gomme subito avevo scelto le 270 ma sono troppo larghe per tutto. Per quanto riguarda la capienza hai ragione ma vogliamo fare un po' di lavoro fuori e se mi vedono arrivare con un catafalco del genere anche se pesa uguale non ti fanno neanche entrare in cortile. Per l affidabilita' ho mio cugino che ha una caffini in 4 anni ha fatto circa 15000 ettari la macchina mi ha detto che e' meccanicamente perfetta comincia solo a sfogliarsi la vernice e per questo l ho voluta zincata A ok. Peccato perchè se c'è bagnato non vai neppure con i 22.... Per le gomme, io ho preso le 270, anche perchè quelle strette del trattore sono cosi. e già soffre, le 230 mi sembrano un pò piccine. Poi se ti servono per forza quelle si fà di necessità virtù. Per le barre, non saprei la vecchia caffini aveva un sacco di anni e per buona parte della sua vita il suo tetto era un albero. Io la mia la tengo al coperto, e in genere pure nel periodo che la uso, non è raro che la lavo, perchè trà un trattamento e l'lato un colpo lo dò, perchè si fa presto e mi sembra naturale. Ovvio che se uno fa conto terzi, la cosa cambia radicalmente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 @Alfieri: impianto di frenatura non l'hai montato ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Ma tu ha la barra a libro da 18 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Ma tu ha la barra a libro da 18 Si io ho quelle verticali da 18, poi ho messo il mezzo metro per parte per fare i 19. Però ho modificato con getti anti deriva e salva goccia. Loro danno un gettino in ottone fa schifo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Io ho oreso un altro tipo di barra. Ma tu hai avuto problemi con la tua per adesso perche' a me non l hanno voluta dare secobdo loro e' una gran barra sino ai 15 mt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 (modificato) Io ho oreso un altro tipo di barra. Ma tu hai avuto problemi con la tua per adesso perche' a me non l hanno voluta dare secobdo loro e' una gran barra sino ai 15 mt Dunque hai preso quelle che vanno verso il trattore.... AZZZ. ci credo che è cara....:perfido: Io con laq mia ad oggi ho avuto un solo probelma. Che andando per strada battono con le buche trasversali. E si e piegato un pezzo dell'ultimo segmento. Ora mele hanno sistemate, mi hanno dato i tamponi in teflon. E mi hanno fatto tirare un giro le viti dei pistoni in modo che tirino un pelo in più. E non melo fà più. Penso che sia stato un montaggio all'Italiana. Per il resto io mi trovo bene. Un pelo lente se si vuole, ma comode quando si trova un ostacolo...... Tiro su si piegano su se stesse e vado. Però se vuoi fare conto terzi, forse hai fatto bene. Pensavo fosse solo per t'è. Io ne ho fin troppo delle mie, ma è per uso privato.... Modificato 21 Febbraio 2015 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 Per chi lavora in collina,come noi vorrei precisare che il sitema amazone,con il tank anteriore,come ho messo nelle foto,lavora con due pompe,una principale chiamiamola di lavoro,che aspira l'acqua,che miscela e che eroga agli ugelli;poi ce una seconda pompa che per effetto venturi,porta dietro l'acqua,con un sistema di elettrovalvole,in modo che i due serbatoi si svuotino sempre insieme. Il problema nasce se vuoi fare due soluzioni,una davanti e una dietro non riesci a farle svuotare separatamente,perche se ipotizziamo che dietro svuoti tutto completamnete poi non ti porta piu l'acqua dietro. Questa ditta ha due coppie,come quella in foto e sono UF 901 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 (modificato) Ecco lo schemino del sistema Flow Control [ATTACH=CONFIG]24919[/ATTACH] Se uno vuole fare due soluzioni separate deve prendere la versione senza flow control. Oppure prendere una botte anteriore cinese e travasare nella posteriore quando è il momento giusto. Modificato 21 Febbraio 2015 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 Per chi lavora in collina,come noi vorrei precisare che il sitema amazone,con il tank anteriore,come ho messo nelle foto,lavora con due pompe,una principale chiamiamola di lavoro,che aspira l'acqua,che miscela e che eroga agli ugelli;poi ce una seconda pompa che per effetto venturi,porta dietro l'acqua,con un sistema di elettrovalvole,in modo che i due serbatoi si svuotino sempre insieme. Il problema nasce se vuoi fare due soluzioni,una davanti e una dietro non riesci a farle svuotare separatamente,perche se ipotizziamo che dietro svuoti tutto completamnete poi non ti porta piu l'acqua dietro. Questa ditta ha due coppie,come quella in foto e sono UF 901 Ma con questi tipi di botte il mescolamento da cosa è garantito? C'è il mixer che aspira metà per ogni cisterna? Perchè io anni fà prima delle trainate usavo questo sistema sul 65/90 una botte dietro e una anteriore. Due pompe . Facevo il prodotto su entrambe le botti e quella anteriore si mescolava a sè. Poi aprivo il rubinetto e mi andava dietro. Mi hanno sempre detto che con pompe grandi si può buttare il prodotto dietro e in pochi minuti si mescola. Ma diluire il prodotto bene in due cisterne diverse, mi ha sempre reso perplesso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 Tutto automatico gestito dall'elettronica. In pratica è come avere un unica cisterna. Le pompe sono flangiata assieme e quindi lavorano sempre. Le regolazione vengono fatte attraverso un gruppo di elettrovalvole poste nella parte alta del serbatoio posteriore. Il mixer è unico e miscela tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 Ecco lo schemino del sistema Flow Control [ATTACH=CONFIG]24919[/ATTACH] Se uno vuole fare due soluzioni separate deve prendere la versione senza flow control. Oppure prendere una botte anteriore cinese e travasare nella posteriore quando è il momento giusto. Quella del cinese non l'ho capita.....io ho davanti un Amas e ho speso 3 volte meno del Tanck e mi trovo 10 volte meglio di quel cassone davanti....quando ho detto al tizio di non prenderla non mi ha dato retta ma adesso si mozzica le mani Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 (modificato) @SAN: ormai è tutto fatto in cina. Cinese intendo materiale di concorrenza. Non che sia di pessima qualità, ma una cosa fatta per il mercato mondiale e non di nicchia come il front tank. Le cisterne amazone UF le fanno in turchia http://www.sprayingtanks.com/product-detail/sardinia/ Il problema del front tank è semplice: 15 qli sull'anteriore di un trattore da 100 cv, riduttori finali e assali si consumano come la marmellata. Modificato 21 Febbraio 2015 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 22 Febbraio 2015 Condividi Inviato 22 Febbraio 2015 Allora tony su consiglio di cat l ho voluta tutta zincata. Le gomme subito avevo scelto le 270 ma sono troppo larghe per tutto. Per quanto riguarda la capienza hai ragione ma vogliamo fare un po' di lavoro fuori e se mi vedono arrivare con un catafalco del genere anche se pesa uguale non ti fanno neanche entrare in cortile. Per l affidabilita' ho mio cugino che ha una caffini in 4 anni ha fatto circa 15000 ettari la macchina mi ha detto che e' meccanicamente perfetta comincia solo a sfogliarsi la vernice e per questo l ho voluta zincatale gomme 230 a casa ns erano state sostituite con le 270, 4cm in più non dicon niente in campo....ora siamo passati alle 340/85r48 ed abbiamo dimenticato anche le 270... In casi limite vengono sostituite dalle 480/70r38 con possibilità di gemellatura... Attento Alfieri che la barra che si chiude in avanti ti farà tribolare quando incontrerai pali Enel e simili...quella che ha Tonytorri è più pratica. spero almeno che la barra nuova abbia le punte che si ripiegano verso l alto e non ad ali di gabbiano altrimenti è un casino... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Febbraio 2015 Condividi Inviato 22 Febbraio 2015 Questo l' ho tenuto in considerazione avendo molti pali enel. Verso l'alto caffini non la fa e a me non piaceva, ma hanno un sistema che è meglio della barra di toni. Arrivo alla colonna chiudo il primo pezzo che va indietro e appena passo apro senza tornare indietro come le altre con chiusura laterale. Io ho una botte da 20 ql ragazzi se passo nel grano con delle gomme esagerate si lamentano delle pestate . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 22 Febbraio 2015 Condividi Inviato 22 Febbraio 2015 La punta che si chiude verso l alto ti permette di spruzzare diserbo addosso al palo Enel e tener pulito dall erba... Per non parlare se devi diserbare canna o altre piante infestanti di taglia elevata.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 22 Febbraio 2015 Condividi Inviato 22 Febbraio 2015 La punta che si chiude verso l alto ti permette di spruzzare diserbo addosso al palo Enel e tener pulito dall erba... Per non parlare se devi diserbare canna o altre piante infestanti di taglia elevata.... Di solito, prima di seminare, una pulita ai fossi è meglio farla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Febbraio 2015 Condividi Inviato 22 Febbraio 2015 Le punte verso l alto con la cremagliera le vedo deboli e poi sia ricosma che caffini mi hanno detto che montando un domani la manica d'aria il telo ha piu' problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 22 Febbraio 2015 Condividi Inviato 22 Febbraio 2015 Se per superare meglio pali canneti o fossi sollevi la punta della barra con la macchina in movimento le cremagliere sono troppo sollecitate specialmente se il terreno non è ben livellato e si rompono facilmente , così capita alla mia semovente con barra Gambetti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Febbraio 2015 Condividi Inviato 22 Febbraio 2015 Io con la mia mi fermo piego fin che passa e parto. Se ho con la barra mezza aperta un metro e poi riapro. Alfieri, ripeto quello che ti avevo detto prima che la acquistassi. Non conosco le barre che hai preso. Ma Caffini (pur avendoci mezzo litigato su un paio di cavolate che non si dovrebbero vedere, però come al solito se si vuole il salto di qualità o si va sulle estere altrimenti è cosi....) vale i soldi che l'ha paghi..... Io sono rimasto su questa perchè le barre alla fine sono abbastanza robuste. da noi qualcuna ne gira e di saldature mai viste. O per lo meno rispetto alle polmac..... addio..... Per il resto hai messo su un gran gruppo (anche se forse mi sarei informato per il 750 ma li è un discorso ampio). Gomme e volume hai ragione sei obbligato se esci, altrimenti ti corrono dietro con il badile giusto o sbagliato che sia si deve legare l'asino dove vuole il padrone. Ci dirai per il timone.... Cavoli dovrebbe essere super... Io ho preso il classico che và sull'attacco soll. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 22 Febbraio 2015 Condividi Inviato 22 Febbraio 2015 Io ho preso il classico che và sull'attacco soll. Hai l'omologazione a pieno carico ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Febbraio 2015 Condividi Inviato 22 Febbraio 2015 No A pieno carico servirebbero i freni. Costa una cifra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.