Stabilo Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 Vorrei coprire 20 metri come lo spandiconcime, così da limitare i danni. Quanti ettari di pomodori e in totale devi lavorare all'anno ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 Gallo io sono stato a reggio a vedere le nuove unigreen. Ce da mettersi le mani nei capelli. Se ne ho vista una scarsa e' quella. Ne avevano ancora un paio di verdi e li gia' meglio ma le nuove sono un disastro a mio avviso Ne ho vista una un anno fa rossa e bianca e sembrava grosso modo la mia, che non mi ha dato problemi, sono soddisfatto del prodotto, certo ha le sue pecche e non è perfetto ma piuttosto di altri marchi col buco in mezzo o che non danno assistenza, sono andato su questa. per me il top è e rimarrà sempre la Rau Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 Anche le telecamere sulla botte anteriore! :AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agro86 Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 scusate il ritardo ma nn sono riuscito a metterle prima. questa e la modifica che ho fatto sulla mia nuova caffini standard fox Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agro86 Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 Nuova Barra sulla trainata. Addirittura la Super L. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 è diversa dalla mia, ha il lavabarattoli alla dx io alla sx e la forma della botte sembra diversa, come mai ?? che ha di diverso ?? son curioso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agro86 Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 è diversa dalla mia, ha il lavabarattoli alla dx io alla sx e la forma della botte sembra diversa, come mai ?? che ha di diverso ?? son curioso il premixer l'ho dovuto per forza mettere a destra perche altrimenti la ruota nn ci stava, per quanto riguarda la botte nn saprei la mia è 8oo lt. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 aaaa ok, l'hai spostato tu, botte da 800 e non hai il deposito acqua per lavare la botte ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 Agro ma le ruote non sono pivottanti? In tal modo in capezzagna devi ogni volta sollevarla col sollevatore dico bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 scusate il ritardo ma nn sono riuscito a metterle prima. questa e la modifica che ho fatto sulla mia nuova caffini standard fox Io girerei le ruote per avere il battistrada al contrario, essendo ruote folli rotolano meglio sul terreno.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agro86 Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 non è una cattiva idea!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xfeli Inviato 8 Aprile 2015 Condividi Inviato 8 Aprile 2015 Buon giorno a tutti, vorrei gentilmente chiedere un consiglio: come già accennato in altre occasioni, ho preso in carico la gestione della piccola azienda agricola di mio padre (10 ha) e sto ripristinando un minimo di attrezzatura per la coltivazione estensiva (soia, grano, mais), vorrei sostituire la botte per il diserbo, oramai obsoleta e non a norma. Sono indirizzato su un'attrezzatura nuova e avrei pensato di fare un acquisto on line (Agri Euro). L'articolo a cui sono orientato è una botte da 400 lt, OMA 440 BP dotata di pompa AR 70 BP (20 BAR, 72 litri/min). Il costo è di 1279 euro. Barra da 10 metri a 475 euro. Totale 1750 euro. (Con pompa: Comet APS 51 : 40 BAR, 70 litri/min : € 1435.) Che ne pensate? Qualcuno ha avuto modo di utilizzarla? Grazie dell'attenzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Aprile 2015 Autore Condividi Inviato 8 Aprile 2015 (modificato) La macchina non la conosco, ma la barra prendila almeno 12 metri, inoltre fatti mettere ugelli antideriva a induzione di aria. La pompa non serve da tutta quella pressione, basta e avanza una 20 bar da 70-80 litri/minuto dato che con gli ugelli attuali si lavora a 3-4 bar. Modificato 8 Aprile 2015 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 8 Aprile 2015 Condividi Inviato 8 Aprile 2015 Magari con poca differenza riesci anche a prendere una barra da 600 litri, molto più comoda nell'uso pratico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 8 Aprile 2015 Condividi Inviato 8 Aprile 2015 Anch'io ti consiglio barra almeno da 12mt con gli antideriva? con che trattore la utilizzerai? un serbatoio piu' grande sarebbe piu' pratico....faresti un paio di ettari se vai con volumi da 250 e/o 300lt Inviato dal mio GT-S7500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 8 Aprile 2015 Condividi Inviato 8 Aprile 2015 [video=youtube;a-u-Tk-GlPA] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 8 Aprile 2015 Condividi Inviato 8 Aprile 2015 La toselli...gran macchina...tutt-ora sono contentissimo del suo utilizzo dopo anni...unica cosa che sbagliai fu la chiusura in avanti...nell'uso pratico nel caso di ostacoli è veramente scomoda... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 8 Aprile 2015 Condividi Inviato 8 Aprile 2015 Buon giorno a tutti, vorrei gentilmente chiedere un consiglio: come già accennato in altre occasioni, ho preso in carico la gestione della piccola azienda agricola di mio padre (10 ha) e sto ripristinando un minimo di attrezzatura per la coltivazione estensiva (soia, grano, mais), vorrei sostituire la botte per il diserbo, oramai obsoleta e non a norma. Sono indirizzato su un'attrezzatura nuova e avrei pensato di fare un acquisto on line (Agri Euro). L'articolo a cui sono orientato è una botte da 400 lt, OMA 440 BP dotata di pompa AR 70 BP (20 BAR, 72 litri/min). Il costo è di 1279 euro. Barra da 10 metri a 475 euro. Totale 1750 euro. (Con pompa: Comet APS 51 : 40 BAR, 70 litri/min : € 1435.) Che ne pensate? Qualcuno ha avuto modo di utilizzarla? Grazie dell'attenzione. Valuta una Caffini Genius. http://www.caffini.com/media/1414676721.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xfeli Inviato 10 Aprile 2015 Condividi Inviato 10 Aprile 2015 Anch'io ti consiglio barra almeno da 12mt con gli antideriva? con che trattore la utilizzerai? un serbatoio piu' grande sarebbe piu' pratico....faresti un paio di ettari se vai con volumi da 250 e/o 300lt Inviato dal mio GT-S7500 Grazie dei preziosi consigli anche a DjRudy e a MT 80100. Pensavo di rimanere sui 400 litri perchè al momento la userei su un vecchio Fiat 312R già dotato di ruote strette, che sto sistemando. In alternativa su campo non seminato potrei utilizzare un Agrifull 80/95 ma non penso sia molto adatto su coltura già alta. D'altra parte gli ettari sono pochi e un giro in più non mi costa molta fatica, non ultimo il prezzo che aumenta esponezialmente all'aumentare della capacità. Per la barra ero indeciso e mi avete facilmente convinto, anche se da 470 euro passo a oltre 700. Per la pompa, OK, rimango su quella da 20 BAR, così recupero anche 150 euro per addolcire la pillola barra da 12. Penso si procedere all'ordine la prossima settimana, se intanto qualcuno che conosca l'articolo mi potesse dare conferma sulla bontà dello stesso mi farebbe molto piecere. Grazie mille ancora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 10 Aprile 2015 Condividi Inviato 10 Aprile 2015 Grazie dei preziosi consigli anche a DjRudy e a MT 80100. Pensavo di rimanere sui 400 litri perchè al momento la userei su un vecchio Fiat 312R già dotato di ruote strette, che sto sistemando. In alternativa su campo non seminato potrei utilizzare un Agrifull 80/95 ma non penso sia molto adatto su coltura già alta. D'altra parte gli ettari sono pochi e un giro in più non mi costa molta fatica, non ultimo il prezzo che aumenta esponezialmente all'aumentare della capacità. Per la barra ero indeciso e mi avete facilmente convinto, anche se da 470 euro passo a oltre 700. Per la pompa, OK, rimango su quella da 20 BAR, così recupero anche 150 euro per addolcire la pillola barra da 12. Penso si procedere all'ordine la prossima settimana, se intanto qualcuno che conosca l'articolo mi potesse dare conferma sulla bontà dello stesso mi farebbe molto piecere. Grazie mille ancora. Prova con un usato. http://www.agriaffaires.it/usato/polverizzatori-portati/5592730/berthoud-mach-10.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xfeli Inviato 10 Aprile 2015 Condividi Inviato 10 Aprile 2015 Valuta una Caffini Genius. http://www.caffini.com/media/1414676721.pdf Grazie Stabilo, molto interessante. forse la TagoB potrebbe fare al caso mio. Ho chiesto alla Caffini dov'è il rivenditore più vicino alla mia zona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dottantonio Inviato 10 Aprile 2015 Condividi Inviato 10 Aprile 2015 Scusami per il ritardo. Circa 20 ettari Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 15 Aprile 2015 Condividi Inviato 15 Aprile 2015 allora, sono qui a scrivere la mia lamentela, molto, molto amareggiato dalla ditta Caffini e dalla mia Standard fox 1000. in pratica son rimasto a piedi 2 volte in 3 giorni, ho bruciato due computer che sono in cabina, un corto circuito interno al monitor causato dalla centralina che gestisce le centraline delle aperture idrauliche. dopo aver bruciato il secondo computer la ditta sta latitando ! deluso e amareggiato, oltre impossibilitato ad usare una botte che costa un occhio della testa, oltre ad aver buttato via diserbo e non aver fatto il lavoro che dovevo fare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 15 Aprile 2015 Condividi Inviato 15 Aprile 2015 allora, sono qui a scrivere la mia lamentela, molto, molto amareggiato dalla ditta Caffini e dalla mia Standard fox 1000. in pratica son rimasto a piedi 2 volte in 3 giorni, ho bruciato due computer che sono in cabina, un corto circuito interno al monitor causato dalla centralina che gestisce le centraline delle aperture idrauliche. dopo aver bruciato il secondo computer la ditta sta latitando ! deluso e amareggiato, oltre impossibilitato ad usare una botte che costa un occhio della testa, oltre ad aver buttato via diserbo e non aver fatto il lavoro che dovevo fare. Che computer monta la botte ? Hai regolazioni DPA ? Di sicuro è fuori garanzia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.