Anto97 Inviato 18 Giugno 2023 Condividi Inviato 18 Giugno 2023 Sei coltivatore diretto o iap? È lui che deve dimostrare il tutto e non sarà facile per lui. Non credo tu abbia scadenze x rispondere alla sua lettera. Magari il suo avvocato avrà inserito la classica frase "se non rispondere entro...", ma non avrebbe valoreAssolutamente coltivatore diretto. Nel frattempo devo difendermi io dalle sue accuse come: contratto di fitto simulato; canone di fitto troppo basso; mancanza di requisiti; inesistenza della mia prelazione.Non saprei perché là lettera è stata notificata dal tribunale, quindi un limite di tempo c’è.Lui ha soldi da buttare ed è solo perché vuole comprare tutto lui. In altri casi addirittura ha acquistato terreni senza che venisse mandata la prelazione ai confinanti ed ha aspettato un anno prima di farsi vedere con gli operai nei campi (proprio per aspettare che passasse un anno dalla trascrizione). In pratica lui vuole esercitare le prelazioni (sempre che ci siano) ma non vuole che gli altri lo facciano nei suoi confronti.L’unica cosa è che dalla sua parte ha l’età, lui è 5-6 anni più giovane di me.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandorleto Inviato 18 Giugno 2023 Condividi Inviato 18 Giugno 2023 Credo che abbia dalla sua parte solo l'abitudine ad avere a che fare con avvocati, mentre per te è un peso. Non avere fretta e non preoccuparti. Deve dimostrare tutto lui. Un avvocato delle tue parti, molto preparato, in situazione simile, mi sconsigliò di procedere. Nel mio caso si trattava solo di due ettari, ma il risultato era tutt'altro che garantito. Avevo anche testimoni x dimostrare che il terreno fosse in vendita quando hanno fatto contratto di fitto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 18 Giugno 2023 Condividi Inviato 18 Giugno 2023 (modificato) 23 ore fa, siesa ha scritto: sono considerabili coltivatori diretti oppure no ? per la legge sulla prelazione agraria, è coltivatore diretto colui che, essendo proprietario di un terreno, se lo coltiva in proprio ... in teoria anche un impiegato che coltiva un orto da 50 mq può avere diritto alla prelazione del confinante ... in questi casi la differenza la fa il giudice ... se usa buon senso o se applica la legge con il paraocchi Modificato 18 Giugno 2023 da martiz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 18 Giugno 2023 Condividi Inviato 18 Giugno 2023 si ma infatti. però siccome mi basta vendere a chi compera, quando trovo un acquirente mando rr a tutti come già suggeritomi e fine della storia. se vuole comperare un confinante compera, altrimenti ciao pepp e compera un altro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 18 Giugno 2023 Condividi Inviato 18 Giugno 2023 (modificato) @ Anto97 tra tutti gli altri consigli ... fai anche una ricerca su possibili vendite di altri terreni, negli ultimi due anni, da parte del confinante che reclama il diritto ... se ha venduto cade qualsiasi pretesa Modificato 18 Giugno 2023 da martiz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 18 Giugno 2023 Condividi Inviato 18 Giugno 2023 @ Anto97 tra tutti gli altri consigli ... fai anche una ricerca su possibili vendite di altri terreni, negli ultimi due anni, da parte del confinante che reclama il diritto ... se ha venduto cade qualsiasi pretesaMi informerò ma che io sappia non ha venduto, ha solo acquistato un bel pó di terreniInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 18 Giugno 2023 Condividi Inviato 18 Giugno 2023 Credo che abbia dalla sua parte solo l'abitudine ad avere a che fare con avvocati, mentre per te è un peso. Non avere fretta e non preoccuparti. Deve dimostrare tutto lui. Un avvocato delle tue parti, molto preparato, in situazione simile, mi sconsigliò di procedere. Nel mio caso si trattava solo di due ettari, ma il risultato era tutt'altro che garantito. Avevo anche testimoni x dimostrare che il terreno fosse in vendita quando hanno fatto contratto di fitto. Potrei sapere in privato il nome di questo avvocato? Grazie milleInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandorleto Inviato 18 Giugno 2023 Condividi Inviato 18 Giugno 2023 27 minuti fa, Anto97 ha scritto: Potrei sapere in privato il nome di questo avvocato? Grazie mille Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Ti ho risposto, fammi sapere se ti è arrivato messaggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 18 Giugno 2023 Condividi Inviato 18 Giugno 2023 Ti ho risposto, fammi sapere se ti è arrivato messaggio Provo ad inviartelo di nuovo, non è arrivato nulla Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 18 Giugno 2023 Condividi Inviato 18 Giugno 2023 3 ore fa, Anto97 ha scritto: Mi informerò ma che io sappia non ha venduto, ha solo acquistato un bel pó di terreni Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Hai chiesto alla tua associazione se hanno avvocati interni,cosa dicono loro?io gli risponderei con una racc.o pec che in base alla legge.... Non ha diritto e poi si vedrà se vuole andare in giudizio,se perde spero che il giudice stabilisca che deve pagare anche le tue spese. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 18 Giugno 2023 Condividi Inviato 18 Giugno 2023 Hai chiesto alla tua associazione se hanno avvocati interni,cosa dicono loro?io gli risponderei con una racc.o pec che in base alla legge.... Non ha diritto e poi si vedrà se vuole andare in giudizio,se perde spero che il giudice stabilisca che deve pagare anche le tue spese.Non ho chiesto nulla in associazione perché ogni volta in cui chiedo qualcosa rispondono sempre con “io sono impegnato” “oggi non c’è nessuno, settimana prossima” e tanto altro. Mi rivolgerò ad un buon avvocato e un buon tecnico, sperando di riuscire a far valere i miei dirittiInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SiMoNe117 Inviato 2 Agosto 2023 Condividi Inviato 2 Agosto 2023 Ciao ragazzi, vi pongo un mio problema.In pratica un mio confinante vuole vendere i suoi terreni, tuttavia ha già deciso di venderli ad un altra persona, per tagliarmi fuori dalla trattativa mi ha inviato una notifica preliminare di compravendita in cui mi invita a rispondere entro 30 giorni se voglio o meno acquistare il terreno alle sue condizioni, tuttavia il prezzo presentato in questa notifica è davvero fuori mercato ed esagerato, in pratica serve unicamente a farmi rinunciare al diritto di prelazione. A qualcuno di voi è mai capitato una cosa del genere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 2 Agosto 2023 Condividi Inviato 2 Agosto 2023 il prezzo deve corrispondere a quel rogito diversamente hai tempo un anno per far valere i tuoi diritti 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 2 Agosto 2023 Condividi Inviato 2 Agosto 2023 7 minuti fa, daniele74 ha scritto: il prezzo deve corrispondere a quel rogito diversamente hai tempo un anno per far valere i tuoi diritti Esatto,se è fuori mercato il prezzo fra qualche mese verifichi l'atto notarile, se il prezzo è diverso fai la prelazione. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 2 Agosto 2023 Condividi Inviato 2 Agosto 2023 44 minuti fa, SiMoNe117 ha scritto: Ciao ragazzi, vi pongo un mio problema. In pratica un mio confinante vuole vendere i suoi terreni, tuttavia ha già deciso di venderli ad un altra persona, per tagliarmi fuori dalla trattativa mi ha inviato una notifica preliminare di compravendita in cui mi invita a rispondere entro 30 giorni se voglio o meno acquistare il terreno alle sue condizioni, tuttavia il prezzo presentato in questa notifica è davvero fuori mercato ed esagerato, in pratica serve unicamente a farmi rinunciare al diritto di prelazione. A qualcuno di voi è mai capitato una cosa del genere? Nella comunicazione il venditore fa riferimento a nessun preliminare di compravendita? Di solito è buona norma allegarlo alla comunicazione per trasparenza. 16 minuti fa, dino62 ha scritto: Esatto,se è fuori mercato il prezzo fra qualche mese verifichi l'atto notarile, se il prezzo è diverso fai la prelazione. Comunque, come scrive dino62, una volta avvenuta la compravendita tra i due soggetti, se nell'atto notarile (che è pubblico, quindi consultabile da chiunque) rilevi un prezzo inferiore a quanto a te comunicato dal venditore, hai 12 mesi (se non ricordo male) di tempo dalla stipula dell'atto per richiedere il cosiddetto "diritto di riscatto" ossia il tuo diritto ad acquistare il terreno alle condizioni alle quali è stato ceduto al terzo soggetto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 4 Ottobre 2023 Condividi Inviato 4 Ottobre 2023 chiedo una cosa: vendo un pezzo di terra, mando la notifica a tutti i confinanti così non sbagliamo. due di questi mi dicono che hanno i diritti e vogliono esercitare la prelazione. qualcuno sa come si fa la graduatoria degli aventi diritto per capire chi ha la precedenza ? nel caso, a chi potrei chiedere ? grazie ho già sentito un notaio e mi dice che non è cosa di sua competenza. ps: se di fianco al mio c'è una strada pubblica e/o una strada di bosco però transitabile anche da mezzi a motore, questa esclude i confinanti dall' altra parte della strada, corretto ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 4 Ottobre 2023 Condividi Inviato 4 Ottobre 2023 Scusate pongo anche io una domanda, il mio confinante non coltivatore ne niente) vuole vendere un terreno ormai abbandonato da 10 anni a rischio rosso idrogeologico e già con frane in atto, mi aveva fatto un prezzo assurdo per la zona e come è combinato il terreno ( avevo capito che da quel terreno voleva ottenere gli stessi soldi dei genitori che ha in vendita ma non riesce a vendere. Vi dico anche che ha venduto anche altri terreni più comodi a 0,30€/mq Ieri mi richiama per vedere se lo volevo al prezzo del terreno come se fosse pronto per lavorare in zona, io dico no per le spese per ripristinarlo e ho sentito anche che come imprenditore agricolo non a titolo principale la tassazione è al 15% vi risulta?, Volevo chiedervi se trova altro che acquista, mi deve fare comunicazione scritta? o basta solo verbalmente, perchè vorrei capire a quanto potrebbe vendere quel terreno. Sinceramente mi sono sentito preso in giro quando mi ha sparato certe cifre perchè a suo dire era edificabile e che aveva chiesto anche in comune in relazione al rischio idrogeologico poi son oandato io e questo rischio stranamente invece è uscito. Tutto premesso che quando uno vende chiede la cifra che vuole, ma se magari invece abbassa la cifra a quella che immaginavo io ad altro acquirente, posso rientrare in partita o già quella telefonata mi esclude?. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 4 Ottobre 2023 Condividi Inviato 4 Ottobre 2023 2 ore fa, siesa ha scritto: chiedo una cosa: vendo un pezzo di terra, mando la notifica a tutti i confinanti così non sbagliamo. due di questi mi dicono che hanno i diritti e vogliono esercitare la prelazione. qualcuno sa come si fa la graduatoria degli aventi diritto per capire chi ha la precedenza ? nel caso, a chi potrei chiedere ? grazie ho già sentito un notaio e mi dice che non è cosa di sua competenza. ps: se di fianco al mio c'è una strada pubblica e/o una strada di bosco però transitabile anche da mezzi a motore, questa esclude i confinanti dall' altra parte della strada, corretto ? Tra i due confinanti la legge dice che si deve guardare; l'eta' il piu giovane ha precedenza,chi dei due acquisendo il tuo terreno fa l'accorpamento migliore se uno confina per 50 metri e l'altro per 250 metri questo ha la precedenza,naturalmente devono essere a titolo principale agricoltori. Se la strada è pubblica non hanno diritto vedi se è segnata catastalmente. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 4 Ottobre 2023 Condividi Inviato 4 Ottobre 2023 (modificato) 1 ora fa, d9n ha scritto: Scusate pongo anche io una domanda, il mio confinante non coltivatore ne niente) vuole vendere un terreno ormai abbandonato da 10 anni a rischio rosso idrogeologico e già con frane in atto, mi aveva fatto un prezzo assurdo per la zona e come è combinato il terreno ( avevo capito che da quel terreno voleva ottenere gli stessi soldi dei genitori che ha in vendita ma non riesce a vendere. Vi dico anche che ha venduto anche altri terreni più comodi a 0,30€/mq Ieri mi richiama per vedere se lo volevo al prezzo del terreno come se fosse pronto per lavorare in zona, io dico no per le spese per ripristinarlo e ho sentito anche che come imprenditore agricolo non a titolo principale la tassazione è al 15% vi risulta?, Volevo chiedervi se trova altro che acquista, mi deve fare comunicazione scritta? o basta solo verbalmente, perchè vorrei capire a quanto potrebbe vendere quel terreno. Sinceramente mi sono sentito preso in giro quando mi ha sparato certe cifre perchè a suo dire era edificabile e che aveva chiesto anche in comune in relazione al rischio idrogeologico poi son oandato io e questo rischio stranamente invece è uscito. Tutto premesso che quando uno vende chiede la cifra che vuole, ma se magari invece abbassa la cifra a quella che immaginavo io ad altro acquirente, posso rientrare in partita o già quella telefonata mi esclude?. Non essendo a titolo principale (versare inps) paghi il 15%,la telefonata non vale nulla,prova a fare te un offerta gli dici che non è edificabile,a rischio idro e vedi cosa ti dice,dovrebbe inviarti lettera ma non sempre lo fanno. Modificato 4 Ottobre 2023 da dino62 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 4 Ottobre 2023 Condividi Inviato 4 Ottobre 2023 R 4 ore fa, dino62 ha scritto: Non essendo a titolo principale (versare inps) paghi il 15%,la telefonata non vale nulla,prova a fare te un offerta gli dici che non è edificabile,a rischio idro e vedi cosa ti dice,dovrebbe inviarti lettera ma non sempre lo fanno. Grazie per la delucidazione sulle tasse, offerta già l'avevo fatta proprio dicendogli del rischio idrogeologico ed è lì che mi disse di aver chiesto in comune e dicendomi che mi sbagliavo. Poi sono andato io et voilà il rischio ricompare. E solo per quello gli avrei abbassato ancora il prezzo, perché come dicevo avevo già capito dove voleva andare a parare, il prezzo del terreno sarebbe venuto uguale a quello della casa che non riesce a vendere. Ma eventualmente se non mandasse nessuna lettera e lui vende, come posso capire il prezzo di vendita? Ultima cosa, attualmente una pianta di ulivo si trova proprio al confine, mentre altre sono vicinissime e la gran parte dei rami cade dentro il confine, il geometra mi dice che i rami che si trovano lato del terreno che ho in teoria potrei raccoglierli io perché probabilmente le radici ricadrebbero sul mio terreno. Avete mai sentito una cosa del genere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 4 Ottobre 2023 Condividi Inviato 4 Ottobre 2023 1 minuto fa, d9n ha scritto: R Grazie per la delucidazione sulle tasse, offerta già l'avevo fatta proprio dicendogli del rischio idrogeologico ed è lì che mi disse di aver chiesto in comune e dicendomi che mi sbagliavo. Poi sono andato io et voilà il rischio ricompare. E solo per quello gli avrei abbassato ancora il prezzo, perché come dicevo avevo già capito dove voleva andare a parare, il prezzo del terreno sarebbe venuto uguale a quello della casa che non riesce a vendere. Ma eventualmente se non mandasse nessuna lettera e lui vende, come posso capire il prezzo di vendita? Ultima cosa, attualmente una pianta di ulivo si trova proprio al confine, mentre altre sono vicinissime e la gran parte dei rami cade dentro il confine, il geometra mi dice che i rami che si trovano lato del terreno che ho in teoria potrei raccoglierli io perché probabilmente le radici ricadrebbero sul mio terreno. Avete mai sentito una cosa del genere? Quando sei sicuro che abbia venduto,vai all'ufficio registro e chiedi l'atto notarile e vedi,intendi che i rami che vengono nella tua proprietà li puoi tagliare? Certo io lo faccio sempre. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandorleto Inviato 4 Ottobre 2023 Condividi Inviato 4 Ottobre 2023 10 minuti fa, d9n ha scritto: R Grazie per la delucidazione sulle tasse, offerta già l'avevo fatta proprio dicendogli del rischio idrogeologico ed è lì che mi disse di aver chiesto in comune e dicendomi che mi sbagliavo. Poi sono andato io et voilà il rischio ricompare. E solo per quello gli avrei abbassato ancora il prezzo, perché come dicevo avevo già capito dove voleva andare a parare, il prezzo del terreno sarebbe venuto uguale a quello della casa che non riesce a vendere. Ma eventualmente se non mandasse nessuna lettera e lui vende, come posso capire il prezzo di vendita? Ultima cosa, attualmente una pianta di ulivo si trova proprio al confine, mentre altre sono vicinissime e la gran parte dei rami cade dentro il confine, il geometra mi dice che i rami che si trovano lato del terreno che ho in teoria potrei raccoglierli io perché probabilmente le radici ricadrebbero sul mio terreno. Avete mai sentito una cosa del genere? Il prezzo di vendita lo recuperi tranquillamente, è un atto pubblico. Se l'albero si trova proprio al confine credo che sia come dice il tuo tecnico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 4 Ottobre 2023 Condividi Inviato 4 Ottobre 2023 10 minuti fa, dino62 ha scritto: Quando sei sicuro che abbia venduto,vai all'ufficio registro e chiedi l'atto notarile e vedi,intendi che i rami che vengono nella tua proprietà li puoi tagliare? Certo io lo faccio sempre. Si praticamente un albero segna proprio il confine e i precedenti proprietari dividevano il raccolto, le altre sono vicinissime e ho chiesto se eventualmente li potevo fare tagliare, perché non posso pulire il mio terreno fino al confine, lui mi ha detto che potrei raccogliere anche i rami che ricadono all' interno del mio terreno, e di questo non ne ero a conoscenza, logicamente sempre che eventuale acquirente non decida di togliere o tagliare tutti i rami sul confine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 31 Luglio 2024 Condividi Inviato 31 Luglio 2024 Buongiorno ragazzi, c'è qualcuno che sa dirmi se c'è la possibilità di far valere il diritto di prelazione anche in presenza di comodato d'uso? Premetto che sono coltivatore diretto e coltivo questo terreno da ormai 13 anni e prima di me mio padre, ma il proprietario vuole venderlo ad altri confinanti che non sono coltivatori diretti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 31 Luglio 2024 Condividi Inviato 31 Luglio 2024 Buongiorno ragazzi, c'è qualcuno che sa dirmi se c'è la possibilità di far valere il diritto di prelazione anche in presenza di comodato d'uso? Premetto che sono coltivatore diretto e coltivo questo terreno da ormai 13 anni e prima di me mio padre, ma il proprietario vuole venderlo ad altri confinanti che non sono coltivatori diretti. Che io sappia in comodato d’uso nn puoi esercitare la prelazione,se invece paghi l affitto puoi farlo insieme ai confinanti che però devono essere coltivatori direttiInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.