claaschallenger Inviato 5 Aprile 2009 Condividi Inviato 5 Aprile 2009 (modificato) Meglio un Fendt Trisix o un Case ih Quadtrac???? :cheazz::cheazz::cheazz::cheazz: Vorrei sapere un po di piu su queste due macchine soprattutto sul fendt trisix... in internet c'è davvero poco su questa trattrice... A voi la parola e buona discussione!!!! Come promesso allego varie curiosità: La trattività entra in una nuova dimensione La potenza viene trasmessa a terra attraverso tre assali, ovvero sei singole ruote, in questo modo la macchine si presta in modo ottimale ad un uso versatile, indipendentemente dalle condizioni del terreno. La stabilità su pendenze trasversali è notevolmente superiore a quella di un trattore standard, anche su terreni bagnati, dove i trattori cingolati trovano i propri limiti. Inoltre, la superficie aderente dei pneumatici è molto più ampia rispetto ad un trattore convenzionale o snodato classico. Per ottenere il massimo beneficio in termini sia di trattività che di salvaguardia del terreno, Fendt prevede anche un sistema di regolazione della pressione di gonfiaggio dei pneumatici. Il concetto delle sospensioni indipendenti La cabina X5 ed il concetto Variocenter garantiscono un comfort operativo senza eguali. Grazie alle sospensioni indipendenti per tutte e sei le ruote ed alla struttura a tre assi la guida a bordo del TRISIX Vario diventa estremamente confortevole. Inoltre, il veicolo proposto come studio è idoneo per circolare in autostrada, quindi offre on comportamento molto stabile a qualsiasi velocità, sia su percorsi rettilinei che in curva. Incrementa la produttività nei trasporti L'efficientissimo sistema frenante, dotato a richiesta anche di ABS, è adatto per velocità massime di oltre 60 km/h. Il notevole carico utile ed il concetto innovativo del veicolo creano le basi per una grande produttività nei trasporti. Il pianale dietro la cabina può essere utilizzato per il montaggio di ulteriori zavorre, di contenitori per il trasporto oppure per il traino di semirimorchi. Specifiche tecniche Una potenza massima di 540 CV (400 kW) e due cam-bi Vario permettono di concretizzare ciò che le dimen-sioni del TRISIX Vario promettono. Con una lunghezza totale di 7,61 m ed una larghezza di 2,75 m questo progetto apre un capitolo completamente nuovo anche per quanto riguarda le dimensioni." Lo schema di assali è il primo ed il terzo sterzanti in contrapposizione e quello centrale fisso. :AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH: Modificato 5 Novembre 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 5 Aprile 2009 Condividi Inviato 5 Aprile 2009 Perdonami ma.... meglio in che senso? Il trisix non è in produzione, a parte questo dubito fortemente che vi sia qualche Tractorumista che ha nel proprio parco macchine uno dei due, anche se di quadtrack in Italia ce ne sono "quasi" una decina. Quindi, come si potrebbe articolare un eventuale "confronto"? :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
claaschallenger Inviato 5 Aprile 2009 Autore Condividi Inviato 5 Aprile 2009 Ovviamente credo che nessuno qui abbia queste due macchine .... se fosse il contrario voglio incontrarlo immediatamente!!!!:2funny: Comunque ho notato che partecipanti del forum se ne intendono molto di macchine agricole.... quindi volevo avere un po di informazioni su questi due giganti e magari provare a creare una sorta di sfida "virtuale" tra questi due con le informazioni e varie opinioni di ogniuno di voi... Che ne dite?? Se c'è qualcuno interessato altrimenti lo chiudiamo subito.. a me sembrava abbastanza interessante come argomento!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 6 Aprile 2009 Condividi Inviato 6 Aprile 2009 Io da semplice appasionato l'argomento mi interessa,sarebbe proprio un bel confronto!!Gommato contro cingolato,una sfida da sempre discussa,ma mai conclusa. Anch'io come ha già detto claaschallenger,vorrei qualche informazione in più sul trisix,perchè a parte foto,non ho ancora trovato i dati tecnici. Si parlava inizialmente di 540 cavalli,poi si è passati a 560,ma non ho mai trovato conferma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 6 Aprile 2009 Condividi Inviato 6 Aprile 2009 Beh ragazzi un confronto non penso sia possibile.....neanche virtuale, visto che del Trisix mancano i dati tecnici....che la casa madre tiene stretto.... Comunque io il Trisix (come altri nel forum) l'ho visto dal vivo all Agritecnica....e devo dire...Bahhhh....non saprei come definirlo, se non un prototipo!!!!!! Quindi il mio modesto parere è che un confronto non è possibile farlo, e rimanderei il Thread ai singoli mezzi!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
claaschallenger Inviato 6 Aprile 2009 Autore Condividi Inviato 6 Aprile 2009 Beh ragazzi un confronto non penso sia possibile.....neanche virtuale, visto che del Trisix mancano i dati tecnici....che la casa madre tiene stretto.... Comunque io il Trisix (come altri nel forum) l'ho visto dal vivo all Agritecnica....e devo dire...Bahhhh....non saprei come definirlo, se non un prototipo!!!!!! Quindi il mio modesto parere è che un confronto non è possibile farlo, e rimanderei il Thread ai singoli mezzi!!!! Ciao Basa... ho dei vaghi ricordi di avere un numero del mensile "Macchine Trattori" uscito dopo l'agritechnica che indicava utti i dati tecnici del trattore spero di non sbagliarmi ora vado a vedere.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 6 Aprile 2009 Condividi Inviato 6 Aprile 2009 Cosa!!!!?????!!!! Vai subito a cercarlo,sono curioso:perfido::clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
claaschallenger Inviato 6 Aprile 2009 Autore Condividi Inviato 6 Aprile 2009 (modificato) Come promesso allego varie curiosità: La trattività entra in una nuova dimensione La potenza viene trasmessa a terra attraverso tre assali, ovvero sei singole ruote, in questo modo la macchine si presta in modo ottimale ad un uso versatile, indipendentemente dalle condizioni del terreno. La stabilità su pendenze trasversali è notevolmente superiore a quella di un trattore standard, anche su terreni bagnati, dove i trattori cingolati trovano i propri limiti. Inoltre, la superficie aderente dei pneumatici è molto più ampia rispetto ad un trattore convenzionale o snodato classico. Per ottenere il massimo beneficio in termini sia di trattività che di salvaguardia del terreno, Fendt prevede anche un sistema di regolazione della pressione di gonfiaggio dei pneumatici. Il concetto delle sospensioni indipendenti La cabina X5 ed il concetto Variocenter garantiscono un comfort operativo senza eguali. Grazie alle sospensioni indipendenti per tutte e sei le ruote ed alla struttura a tre assi la guida a bordo del TRISIX Vario diventa estremamente confortevole. Inoltre, il veicolo proposto come studio è idoneo per circolare in autostrada, quindi offre on comportamento molto stabile a qualsiasi velocità, sia su percorsi rettilinei che in curva. Incrementa la produttività nei trasporti L'efficientissimo sistema frenante, dotato a richiesta anche di ABS, è adatto per velocità massime di oltre 60 km/h. Il notevole carico utile ed il concetto innovativo del veicolo creano le basi per una grande produttività nei trasporti. Il pianale dietro la cabina può essere utilizzato per il montaggio di ulteriori zavorre, di contenitori per il trasporto oppure per il traino di semirimorchi. Specifiche tecniche Una potenza massima di 540 CV (400 kW) e due cam-bi Vario permettono di concretizzare ciò che le dimen-sioni del TRISIX Vario promettono. Con una lunghezza totale di 7,61 m ed una larghezza di 2,75 m questo progetto apre un capitolo completamente nuovo anche per quanto riguarda le dimensioni." Lo schema di assali è il primo ed il terzo sterzanti in contrapposizione e quello centrale fisso. :AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH: Modificato 14 Aprile 2009 da Johndin Le specifiche le hai copiate più volte per sembrare di fornire più dati???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 6 Aprile 2009 Condividi Inviato 6 Aprile 2009 si lo ho letto anche io......il problema è che non riporta i dati tecnici per impostare un vero e proprio confronto...:leggi: Il peso inanzitutto....:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 6 Aprile 2009 Condividi Inviato 6 Aprile 2009 miiii! com'è brutto:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 7 Aprile 2009 Condividi Inviato 7 Aprile 2009 ecco un paio di video di questo "trattore" YouTube - Fendt Trisix lo vedo un po' ostico nelle manovre:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 7 Aprile 2009 Condividi Inviato 7 Aprile 2009 Bene claaschallenger,so qualcosina in più anche se come già detto mancano ancora diversi dati. Ma staremo a vedere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
claaschallenger Inviato 7 Aprile 2009 Autore Condividi Inviato 7 Aprile 2009 Vedremo se usciranno i prossini dati... comunque io proverei u'attimo a confrontare le due macchine singolarmente... Che ne pensate del case ih quadtrac??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 14 Aprile 2009 Condividi Inviato 14 Aprile 2009 Del case ho letto la prova fatta da una nota rivista del settore proprio in questi giorni. A parte i costi e i consumi,si parlava del modello più grosso da 600 cavalli,il resto non sembra male. Quello che pecca,come tutte le macchine americane è il cambio,che a solo due retromarce e il rumore,però il motore deve essere una bestia innarestabile. Mi piace molto la soluzione adottata per i gingoli,forse anche meglio dei challenger,come ripartizione del peso,e trazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 14 Aprile 2009 Condividi Inviato 14 Aprile 2009 Allora il Case è un trattore in produzione visto e funzionante, grande aderenza e trazione legata alla cingolatura in gomma che evita di dover ricorrere a generose gemellature come gli articolati tradizionali (che in america per la maggiore vanno triple). La manovrabilità è buona considerando le dimensioni delle macchine, tanto che le due considerazioni appena fatte (cingolatura=larghezza non eccessiva, sterzo centrale=manovrabilità) permettono alla macchina di essere sfruttata nelle nostre lande. Per via di motore e consumi direi che i motoroni per farli lavorare bisogna dargli della nafta e i consumi sono irrilevanti rispetto alla produttività di questi bambinoni attrezzati adeguatamente. Piuttosto a me sembra difficile fare un paragone tra una macchina venduta in centinaia di unità e un Aggeggio (altro temiinr per definire non mi viene) che sembra un esercizio di stile (malriuscito) per stupire un pò il pubblico alla fiera in mancanza di altre novità.... Trisix sembra che qualcuno sia stato messo a lavorare nell'est europa, però se così fosse volete che nessuno abbia del materiale da mettere sul net??? A me sembra che non sia neanche in considerazione una eventuale commercializzazione e in più l'idea dei tre assi ravvicinati non mi sembra neanche l'uovo di colombo. Due trasmissioni vario danno il moto agli assali (una muove il primo sterzante e quello fisso l'altra il terzo asse sterzante almno così dovrebbe essere) e già questa doppia trasmissione mi lascia perplesso visibilità non ce n'è perchè i due parafangoni dietro che inglobano i serbatoi sono giganteschi (ma su queste macchine in generale la visibilità lascia a desiderare). A me personalmente non piace per nulla e non penso avrà uno sviluppo commerciale come progetto, anche perchè se questa fosse veramente una soluzione innovativa nel campo dei trattori di alta potenza nessuno ci avrebbe già pensato???? Per me al massimo il bambinone è servito per testare le trasmissioni dei big over 300. Però gli sbavatori per i trattori verdi con cerchi rossi (che mi sembrano parecchi) oltre a sbavare per qualsiasi cosa (anche il trisix che è orrendo) dovrebbero essere più documentati. Per il confronto tra reale e virtuale non c'è possibilità di confronto, qundi direi che se uno deve prendere un trattore di queste potenze e dimensioni non penso che si spacchi iil capello in quattro per considerare il trisix come potenziale macchina al massimo fa il confronto tra articolato tradizionale e cingolato (e se propio ci mette i grossi challenger). Il Trisix è roba più da chi l'ha visto.......lavorare (alla fiera l'ho visto anch'io, pure acceso che è già qualcosa). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 14 Aprile 2009 Condividi Inviato 14 Aprile 2009 Se vuoi qualche foto del trisix al lavoro le ho,le ho trovate in un sito credo dell'est Europa o comunque di quella zona. I consumi leggendo la prova mi hanno lasciato a bocca aperta,ma è anche vero che la cavalleria e tanta e quindi sono anche corretti alla fine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 14 Aprile 2009 Condividi Inviato 14 Aprile 2009 Inserisci pure le foto, oppure indicaci il sito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 14 Aprile 2009 Condividi Inviato 14 Aprile 2009 Non trovo il link,vi metto qualche foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
claaschallenger Inviato 14 Aprile 2009 Autore Condividi Inviato 14 Aprile 2009 Be non fa per niente una brutta figura questo bestione in campo... poi vorrei spezzare una lancia nei confronti del trisix e direa johndin che dicendo che è gia tanto che vada in moto cosi sminuisce tutti gli ingegneri e progettisti che lavorano in fendt... io lo trovo un gran trattore e credo che con qualche cambiamento verra anche messo in produzione, oltre a questo poi mi pare che fendt ha gia dimostrato in piu di qualche caso quanto valgono le sue macchine!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 14 Aprile 2009 Condividi Inviato 14 Aprile 2009 SUl fatto che le macchine valgano nessuno obbietta sono sicuramente d'accordo con te, sul fatto però che sembri un autobus con dietro un aratro non penso di poter essere smentito. Cos'è più compatto di un articolato??? NO Più maneggevole? NO Più parco nei consumi?? NO Più comodo per fargli il pieno? NO Dimmi i pregi a parte essere Fendt (che comunque è come se volessero vendermi un cesso JD non è che sono coglione per forza....) va bene il marchio preferito....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 15 Maggio 2009 Condividi Inviato 15 Maggio 2009 Il trisix non mi piace esteticamente per il resto non so assolutamente nulla..........cmq anche io sono uno sbavatore di verde e cerchi rossi secondo me non è un trattore ma il trattore!!!!!cmq ma no per far contento Raffaele ma perchè la penso proprio cosi al secondo posto metto il cerbiatto secondo posto si ma molto staccato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Maggio 2009 Condividi Inviato 15 Maggio 2009 ma ara entrosolco in foto? per me è un semirimorchio con un altro rimorchio dietro........orribile! poi quel colore è un pugno in un occhio..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 15 Maggio 2009 Condividi Inviato 15 Maggio 2009 Non capisco nella foto con l'attrezzo trainato, perchè debba montare al sollevatore posteriore il pacco zavorra da 900kg.....:cheazz::cheazz::cheazz::cheazz:...secondo voi cè poca trazione sul terzo assale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Maggio 2009 Condividi Inviato 15 Maggio 2009 se è messo cosi vicino non è poi cosi strano...... di solito per esempio sui camion 4 assi che hanno i primi due assali piu distanti , l ultimo asse dietro si alleggerisce facilmente ripsetto a chi ha i primi due assali piu vicini...... li lo vedo troppo galleggiante ed anche che pesa tanto per tirare tanto ci vuole il giusto grip, quindi se si sa calcolare.......zavorre a piu non posso e poi super mega coltivatore combinato........piu di ciò io non c'e' lo vedo.... magari nel glenvar in australia con a ricconcere ai challenger gommati ....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 15 Maggio 2009 Condividi Inviato 15 Maggio 2009 Beh in una foto stava facendo il record di capezzagna megagalattica lasciata......nell'altra il record di strisce parallele di terreno non lavorato...........secondo me sono foto fatte a una dimostrazione. La zavorra sul sollevatore contemporaneamente ad un attrezzo trainato serve per avvalorare la versatilità del mezzo........:asd: Il sollevatore davanti invece è stato studiato per la Ufo nel senso che la falciante la devi avvistare.......... P.s. pare abbia anche i sensori di parking......... Bella macchina........... Non voglio sminuire nulla, ma a me sto trisix da l'idea del mezzo usato per test e non per reali esigenze commerciali. La mia idea è che il crack (nel senso di mezzo che divide le opinioni) è stato realizzato per testare la trasmissione di altre macchine. In più tengono impegnati i curiosoni di mezzo mondo sulla novità.....furbi anche i tedeschi......O0O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.