Vai al contenuto

contratti di affitto terreni agricoli


fabrizio 73

Messaggi raccomandati

Adesso, valeriol25 ha scritto:

No no, io in molti contratti ci ho scritto che voglio la prelazione sull'affitto. 

Se il proprietario trova uno che gli offre di piú, mi deve avvisare con raccomandata 45 giorni prima e io a parità di condizioni continuo la coltivazione. 

E se non ti manda niente e il nuovo affittuario semina tu cosa fai?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sono le leggi sulla prelazione e va ben scritto nel contratto. 

Un'altra cosa che faccio è fare sempre contratti fino al 31 dicembre così un nuovo affittuario di sicuro non ci entra per fare lavorazioni autunnali sennò lo denuncio

Modificato da valeriol25
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 18/7/2020 Alle 19:52, valeriol25 ha scritto:

Il diritto di prelazione deve essere scritto nel contratto.     Quasi sempre scrivono che il contratto terminerà improrogabilmente il..... 

Quindi per scrupolo andrebbe letto contratto precedente.. Io ho preso un terreno che per anni era in affitto ad altri coltivatori diretti e in associazione di categoria per evitare problemi (l'ex affittuario non aveva molta voglia a mollarlo credo) mi han consigliato di aspettare 6 mesi prima di fare il contratto di affitto.. @jd3130prova sentire in associazione di categoria.. Comunque se l'ex affittuario rivendica il diritto di prelazione non lo tiene a vita ma per 1 anno quindi se hai fatto lavori di migliorie li trovi il prossimo anno oppure se non ti torna il terreno chiedi risarcimento per i lavori al proprietario 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...
13 minuti fa, Donfendt ha scritto:

Dopo quanti anni di contratto di fitto, si ha "diritto" a comprare il terreno? io sapevo due anni, ma qualcuno addirittura mi ha detto anche dopo un anno... vi risulta?

Si può comprare quando vuoi. 

Se parli di diritto di prelazione è 2 anni

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Sui nuovi contratti di affitto che si fanno a novembre-dicembre 2021 quanti anni conviene farli durare se insieme alla terra ti affittano anche i titoli PAC? So che tra poco cambia la programmazione PAC e nel primo anno di programmazione ti calcolano quello che hai percepito l' anno prima e lo dividono per la superficie che conduci per calcolare il valore dei nuovi titoli, ma se non erano tuoi e li avevi in affitto dal proprietario del terreno?

Modificato da jd3130
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

Devo prendere per forza un terreno che scade 11 novembre.   l'affittuario uscente ha nel contratto la prelazione, come posso fare? Io pensavo a non fare contratti x un anno e la lavoro. Il proprietario vuole me

Modificato da valeriol25
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Scrivo qui perchè mi sembra adeguato, come già scritto è venuto a mancare mio nonno che proseguiva un contratto da parte del padre dal 1945 (escludendo  la mega fregatura che hanno preso prima che venissero i preti per donazione del terreno che già lavoravano).

Dal 2008 lavoravo io i terreni facendo sempre figurare mio nonno, nel 2013 ho fatto partita iva per acquistare il trattore, nel frattempo fatti vari patentini e nel 2021 iscrizione camera commercio per gasolio del terreno di mia proprietà.

Ora per successione, essendo venuto a mancare mio padre io sarei erede diretto e lavoravo quei terreni, ho chiesto ad avvocato di chiedere prosecuzione contratto, ma già mi dice che forse non è possibile perchè non sono coltivatore diretto o Iap, io gli ho risposto che c'era una sentenza del tribunale di Avellino, in cui si superavano quei paletti, bastava che l'erede possa dimostrare di continuare a gestire correttamente i terreni.

Secondo me sarebbe anche giusto cambiare art. 49 della legge 203 altrimenti se dovessi seguire la legge ho due opzioni:

Morire di fame perchè potrei riprendere  i terreni al nuovo affitto aumentato del 400% richiesto dai preti che mi porterebbe quasi sempre a pari o in perdita producendo grano con terreni da massimo 50q/ha 

Morire di fame perchè dovrei diventare Iap con solo 12 ettari ( di cui circa 10 lavorabili) e solo 8 a seminativi.

Premetto molti mi diranno ma chi te lo fa fare, io ho lavoro a tempo pieno, avendo tutti i mezzi mi divertivo nei fine settimana o la sera, e di certo lavorare 8 ettari non mi occupano molto tempo, per me è una soddisfazione personale, oltre al fatto che avevo promesso a mio padre di continuare.

Avete mai sentito di situazioni del genere?

purtroppo la superfice è talmente scarsa che non mi fa rientrare in nessuno dei parametri che indica la legge, ne economicamente ne nel tempo impiegato per le lavorazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

A norma di legge è quello che ti avevo detto poi se ci sono sentenze favorevoli al tuo caso non so ma ottenere questo contratto con una causa secondo me non ha senso avrebbe un costo eccessivo con il rischio di non vincere 

Per me la soluzione migliore è andare alle buone e cercare di ottenere il miglior contratto possibile con prezzi medi della tua zona poi il tempo farà il seguito 

E un consiglio.....lascia perdere cosa è successo 70 anni fa guarda avanti .....io ho comprato la terra dei vicini che hanno litigato per anni con i miei avi .....erano altri tempi la terra era tutto ma tutto è passato

 

 

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, valtra ha scritto:

A norma di legge è quello che ti avevo detto poi se ci sono sentenze favorevoli al tuo caso non so ma ottenere questo contratto con una causa secondo me non ha senso avrebbe un costo eccessivo con il rischio di non vincere 

Per me la soluzione migliore è andare alle buone e cercare di ottenere il miglior contratto possibile con prezzi medi della tua zona poi il tempo farà il seguito 

E un consiglio.....lascia perdere cosa è successo 70 anni fa guarda avanti .....io ho comprato la terra dei vicini che hanno litigato per anni con i miei avi .....erano altri tempi la terra era tutto ma tutto è passato

 

 

 

Il problema è che loro hanno  solo una cifra in mente e da li non si smuovono, io invece sono arrivato fino alle cifre indicate dalla regione, ma niente. Gli avevo anche proposto che li avrei puliti io i terreni e li mi hanno risposto che non sono tenuti a farli pulire.

Se adesso prendesse fuoco in un attimo tutti gli uliveti vanno in fumo, (anche se ho fatto sempre delle strisce salva fuoco per evitare che si avvicinino alle case) e con tutti i terreni incolti possono arrivare anche al paese.

Quasi quasi mando il mio reportage fotografico al vescovo e al papa per fargli vedere come stanno gestendo quei terreni

Comunque le migliorie devono pagarle, e li che casca l'asino, molti dicono che quelli non si sognano manco per niente di pagarti, nel frattempo si ritrovano molti terreni a pascolo trasformati in seminati o uliveti.

Si hai ragione nel dimenticare, ma qui la stanno facendo davvero sporca, è bene mettere in luce queste cose, io dovrei lasciar stare cose di 70 anni fa,

ma loro non si fanno scrupoli ad inviare lettere di pagamento per enfiteusi del 1700, dove alcuni hanno anche contratti di acquisto di terreni dove non era indicato  la presenza di enfiteusi.

al mio vicino hanno chiesto per un ettaro 5000€ di arretrati e non so quanto di canone annuale.

Dovremmo cercare di boicottare l'utilizzo di terreni di questi personaggi e iniziare a rendere pubblico ciò che succede, togliere 8x1000 (io l'ho già fatto) e protestare affinchè anche loro paghino tutte le tasse ( chi mi chiede i soldi ha creato una onlus) e vediamo che succede.

Ci credete che mi viene da piangere adesso a vedere quei terreni per tutto il lavoro fatto da mio nonno e mio padre.

Modificato da d9n
Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, d9n ha scritto:

Il problema è che loro hanno  solo una cifra in mente e da li non si smuovono, io invece sono arrivato fino alle cifre indicate dalla regione, ma niente. Gli avevo anche proposto che li avrei puliti io i terreni e li mi hanno risposto che non sono tenuti a farli pulire.

Se adesso prendesse fuoco in un attimo tutti gli uliveti vanno in fumo, (anche se ho fatto sempre delle strisce salva fuoco per evitare che si avvicinino alle case) e con tutti i terreni incolti possono arrivare anche al paese.

Quasi quasi mando il mio reportage fotografico al vescovo e al papa per fargli vedere come stanno gestendo quei terreni

Comunque le migliorie devono pagarle, e li che casca l'asino, molti dicono che quelli non si sognano manco per niente di pagarti, nel frattempo si ritrovano molti terreni a pascolo trasformati in seminati o uliveti.

Si hai ragione nel dimenticare, ma qui la stanno facendo davvero sporca, è bene mettere in luce queste cose, io dovrei lasciar stare cose di 70 anni fa,

ma loro non si fanno scrupoli ad inviare lettere di pagamento per enfiteusi del 1700, dove alcuni hanno anche contratti di acquisto di terreni dove non era indicato  la presenza di enfiteusi.

al mio vicino hanno chiesto per un ettaro 5000€ di arretrati e non so quanto di canone annuale.

Dovremmo cercare di boicottare l'utilizzo di terreni di questi personaggi e iniziare a rendere pubblico ciò che succede, togliere 8x1000 (io l'ho già fatto) e protestare affinchè anche loro paghino tutte le tasse ( chi mi chiede i soldi ha creato una onlus) e vediamo che succede.

Ci credete che mi viene da piangere adesso a vedere quei terreni per tutto il lavoro fatto da mio nonno e mio padre.

la situazione è davvero brutta, tuttavia sconsiglio di fare di tutta un erba un fascio (l'8 x 1000 solo per fare un esempio, ho prove dirette del suo utilizzo davvero fondamentale in molte situazioni locali)

è evidente che ci sono persone all'interno della curia che ci marciano, e di cristiano...non hanno nulla. arroccati in posizioni indifendibili se non pensando ad un antico passato trapassato.

Devi con urgenza chiedere udienza al vescovo locale: se non è un poco di buono, e se capisce la gravità della situazione (mi sembra non un caso unico il tuo, ma ben esteso) può intervenire e rimuovere le mele marce. 

se non ottieni nulla dal vescovo perchè è corrotto allora siamo del gatto. andate di boicottaggio. o in alternativa cercate personaggi non corrotti che possano darvi consigli pratici (per esempio vescovi di altre diocesi vicine)

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Francesco F. ha scritto:

la situazione è davvero brutta, tuttavia sconsiglio di fare di tutta un erba un fascio (l'8 x 1000 solo per fare un esempio, ho prove dirette del suo utilizzo davvero fondamentale in molte situazioni locali)

è evidente che ci sono persone all'interno della curia che ci marciano, e di cristiano...non hanno nulla. arroccati in posizioni indifendibili se non pensando ad un antico passato trapassato.

Devi con urgenza chiedere udienza al vescovo locale: se non è un poco di buono, e se capisce la gravità della situazione (mi sembra non un caso unico il tuo, ma ben esteso) può intervenire e rimuovere le mele marce. 

se non ottieni nulla dal vescovo perchè è corrotto allora siamo del gatto. andate di boicottaggio. o in alternativa cercate personaggi non corrotti che possano darvi consigli pratici (per esempio vescovi di altre diocesi vicine)

Purtroppo io ho fatto di tutta l'erba un fascio, dopo le innumerevoli notizie che si sentono in giro su che fine fa molta parte di quei soldi e da quando il grande personaggio che è dentro  qualsiasi cosa della chiesa, sperava nella morte di mio nonno per riprendersi i terreni (detto proprio a me) ed averci dato dei furbi e truffatori davanti alle foto del papa.

Devo provare con il vescovo, ma già alcuni presupposti se veri mi preoccupano, in un paese vicino tempo fa sono tornate le reliquie del santo nato lì, non ha ufficiato messa, (molti dicono che voleva dei soldi) quindi hanno chiesto a vescovo di altra provincia che invece era molto contento dei essere stato invitato, ma come detto voglio sperare che non sia vero. Comunque qui stanno succedendo molte cose per le enfiteusi.

Modificato da d9n
Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, d9n ha scritto:

Purtroppo io ho fatto di tutta l'erba un fascio, dopo le innumerevoli notizie che si sentono in giro su che fine fa molta parte di quei soldi e da quando il grande personaggio che è dentro  qualsiasi cosa della chiesa, sperava nella morte di mio nonno per riprendersi i terreni (detto proprio a me) ed averci dato dei furbi e truffatori davanti alle foto del papa.

Devo provare con il vescovo, ma già alcuni presupposti se veri mi preoccupano, in un paese vicino tempo fa sono tornate le reliquie del santo nato lì, non ha ufficiato messa, (molti dicono che voleva dei soldi) quindi hanno chiesto a vescovo di altra provincia che invece era molto contento dei essere stato invitato, ma come detto voglio sperare che non sia vero. Comunque qui stanno succedendo molte cose per le enfiteusi.

Scusa se lo chiedo solo ora, ma l'enfiteusi non è una forma di accordo per cui , previa miglioria del fondo e dopo tot anni tu potresti anche riscattare il bene cioè i terreni? Ovviamente in quel caso i diritti pagati vengono conteggiati capitalizzandoli nel periodo .

Link al commento
Condividi su altri siti

 

23 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Scusa se lo chiedo solo ora, ma l'enfiteusi non è una forma di accordo per cui , previa miglioria del fondo e dopo tot anni tu potresti anche riscattare il bene cioè i terreni? Ovviamente in quel caso i diritti pagati vengono conteggiati capitalizzandoli nel periodo .

Si peccato che la nostra non è enfiteusi ma affitto.

Si l'enfiteusi era una somma pagata con un canone e poi volendo puoi riscattarla, il problema delle enfiteusi qui è che vanno a ritroso anche nel 1700 e se per caso ci hai costruito casa o altro, allora ti chiedono anche di pagargli il valore dei materiali per costruirla.

So di alcuni invece che hanno perseguito la strada dell'usucapione, che da normativa non sarebbe concesso, a meno che non ci siano stati cambi di proprietà del terreno,

quindi si è ritrovato da una richiesta di 14000€ a zero perchè vedendo che la situazione si metteva male per la curia hanno preferito lasciar stare, ma solo perchè la persona aveva dimostrato compravendita dei terreni quindi decadenza dell'enfiteusi.

il problema è se veramente vanno così a ritroso in molti terreni potrebbero essere anche stati oggetto di scambi, ma come puoi dimostrare magari se una famiglia a acquistato terreno diciamo nel 1890 sul quale c'era enfiteusi del 1800?

  • Confused 1
  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...

Chiedo ai più esperti  da circa 15 anni ho 8 ettari in affitto premetto che non li voglio acquistare subito. . Sono proprietarii rabarbaro di 13  persone di cui morte non redenti nel mio paese insomma chi più ne ha ne metta, la mia domanda è la seguente come acquisirli  ai fini di percepire pac e altri contributi vari?

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo ai più esperti  da circa 15 anni ho 8 ettari in affitto premetto che non li voglio acquistare subito. . Sono proprietarii rabarbaro di 13  persone di cui morte non redenti nel mio paese insomma chi più ne ha ne metta, la mia domanda è la seguente come acquisirli  ai fini di percepire pac e altri contributi vari?

Per avere la pac dovrai averli in affitto con regolare contratto oltre ad avere ovviamente i titoli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo ai più esperti  da circa 15 anni ho 8 ettari in affitto premetto che non li voglio acquistare subito. . Sono proprietarii rabarbaro di 13  persone di cui morte non redenti nel mio paese insomma chi più ne ha ne metta, la mia domanda è la seguente come acquisirli  ai fini di percepire pac e altri contributi vari?
Se li hai in affitto da 15 anni avrai anche i titoli...
Correggo, li conduci pagando una locazione non registrata e quindi non hai i titoli.
Soluzione:
Prendi in affitto
Compri i titoli l'anno prossimo, non adesso.
Prenderai la pac.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Se li hai in affitto da 15 anni avrai anche i titoli...
Correggo, li conduci pagando una locazione non registrata e quindi non hai i titoli.
Soluzione:
Prendi in affitto
Compri i titoli l'anno prossimo, non adesso.
Prenderai la pac.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk


Non è detto. Può essere anche che i proprietari abbiano perso i titoli.
A me è capitato di prendere dei terreni in fitto regolarmente 3 anni fa, prima li conducevamo senza contratto, e il precedente proprietario aveva perso i titoli anni addietro. Quest’anno abbiam comprato quei terreni, appunto senza titoli. Dal prossimo anno li compreremo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...