Vai al contenuto

Muletto a trattore


lizard12

Messaggi raccomandati

il carry over è solo un by-pass il distributore normalmente configurato l'usicta carry over è collegato con lo scarico, con questo aggeggio ( è una semplice bussola che by passa l'uscita)si separa la linea di pressione con lo scarico, il motivo è che se lo scarico andrebbe invece che al cambio ma alla prossima utenza, si funziona tutto con notevoli migliorie perche potresti fare 2 cose in contemporanea ( ad esempio ribaltare l'aratro e nello stesso tempo sollevarlo con il sollevatore) mah la taratura della valvola di massima sarebbe compromessa perche nello scarico invece di poter fluire liberamente l'olio troverebbe resistenza con possibili danni o scoppio del distributore, poi vedi te, sappi che molti collegano cosi al posto dello scarico continuano sulla pressione ma è caldamente sconsigliato.

 

quando lo avrai in mano capirai come funziona meglio dei come lo ho spiegato io

 

 

quindi capisco che vuoi modificare il trattore

Modificato da mitomane
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Rispolvero la discussione.

Ieri sera ho portato a casa un castello di un muletto Cat con traslatore già adattato per attacco a tre punti.

Il pistone del sollevamento del castello è a doppio effetto ma il precedente proprietario usava solo un tubo, praticamente a semplice effetto. L'altro tubo l'hanno tagliato e messo una bottiglia di plastica perché sfiata qualche goccia d'olio.

Visto che così funziona comunque posso togliere il tubo e mettere un bel tappo per eliminare lo sporco di olio o potrei avere poi problemi per far scendere il castello? Altrimenti lo ripristino doppio effetto e pace...

Modificato da Baxxi 640
Link al commento
Condividi su altri siti

di solito i muletti sono a semplice effetto.

lo sfiato sarebbe per non mandare in pressione pneumatica  la camera dello stelo

e a espellere eventuale olio che trafila trafila dal pacco tenute quando sollevi.

ideale sarebbe portare il tubino (anche fosse una semplice canna da gasolio)diretto al serbatoio dell'olio.

metterlo a doppio effetto non lo farei ...quando carichi a terra in campagna o su sconnesso permette alle forche

di flottare evitando impuntamenti

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Nel pistone doppio effetto le due camere sono indipendenti e l'olio non viene mai mescolato, a meno di non avere le tenute interne usurate.

Il tubo tagliato permette l'ingresso e l'uscita dell'aria. Se ci metti un tappo, l'aria, che è un fluido con una sua densità, non potendo ne uscire ne entrare, sarà messa in compressione o depressione dalla forza dell'olio di spinta o dalla forza del peso applicato al muletto, ma evidentemente la corsa dello stelo sarà limitata o addirittura bloccata.

La presenza di trafilamento è dovuta ad usura delle tenute interne. Se le sostituisci il problema sarà risolto.

A quel punto, al posto di un tappo cieco, puoi mettere un tappo con filtro, che possa permettere ingresso e uscita dell'aria, ma blocchi l'eventuale sporcizia.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le risposte. Il precedente proprietario lo usava a semplice effetto con un goldoni star, io sul 640 non avrei problema sia ad usarlo a semplice che a doppio, magari se riesco vi faccio delle foto dettagliate per capire se quello é solo uno sfiato o per utilizzo a doppio effetto.

Modificato da Baxxi 640
Link al commento
Condividi su altri siti

Il doppio effetto, oltre che far venir giù più veloce il carrello portaforche a vuoto e freddo, serve sopratutto poichè all'uscita bassa del pistone ci dovrebbe essere una valvola strozzatrice che eviti, in caso di rottura del tubo o altro inconveniente, che l'eventuale carico venga giù di botto.

Purtroppo questa valvola ha il brutto effetto di scaldare moltissimo l'olio e rallentare fastidiosamente la discesa...... e molti l'hanno tolta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, due anni fa ho comprato usato il carraro trx 7800s e il precedente proprietario mi ha dato insieme il telaio per attaccarci davanti il cassone per raccogliere le nocciole, ma non il cassone che aveva già venduto a parte. Il cassone io l'ho acquistato identico ma nel frattempo il produttore aveva sostituito il pistone del castello di salita da semplice a doppio effetto proprio perchè tanti clienti si lamentavano che in discesa ci voleva un'eternità (ma di valvole di blocco manco l'ombra). Per tornare al mio muletto quando sono andato a vederlo, provato sotto il goldoni e scendeva benissimo e ad andatura normale anche se completamente scarico sulle forche, quindi escluderei problemi futuri in discesa. Discorso valvola di blocco, questo castello deriva da un vecchio cat (su per giù potrei azzardare anni 80/90) e di valvole di blocco sull'uscita bassa del pistone non c'è traccia...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...