Vai al contenuto

New holland ts100


nh72-85

Messaggi raccomandati

Visto che non si era ancora aperta questa discussione la apro io.

 

Chiedo aiuto ai modeatori.. se è meglio parlare solo della serie TS oppure anche della serie TS-A ... modifichino loro il titolo :ave:.

 

Secondo me sono buone macchine..soprattutto il TS 115, il 6 cilindri ce l'ha un mio amico e lo usa con una Feraboli rotoballe e forca....va in dei posti di traverso da fare paura...è molto attaccata al terreno..sono macchine anche leggere ma allo stesso tempo agili, sprattutto il TS 100...secondo me un trattore di cavalli esatti per molti lavori....segare , ranghinare e imballare...

Ora a voi la parola...che ne dite di questi mezzi? Pareri opinioni pregi e difetti a voi :).

Ecco il depliants del TS...non ho quelo fino al 115 perchè strapato :cheazz:..

t5138_ts.jpg

 

Video di presentazione

 

 

 

Saluti.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

l anno scorso ho usato un ts 110 color terracotta prestato da un concessionario durante la trebbiatura per il trasporto del grano con un carrello zaffrani da 60 q.per quel poco che lo ho usato devo dire che ha un buon motore e come dice nh 72 85 è molto stabile (era gommato 600 480)l unico difetto che ho notato è che su strada saltellava da far paura

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottime macchine, di fatto sono dei Ford serie 40 aggiornati.

Qua cio sono un TS100 con caricatore mailleux ed un 115, entrambi con dual power il 115 però ha già l'inversore a sx ed il sollevatore elettrolink.

Qualcuno sa se era disponibile l'impianto idraulico a centro chiuso?

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo chieedere una cosa... so che nei modelli blu..c'era la possibilità d inverosre elettroidraulico sotto il volante...ma il cambio com'era?

So che c'era la possibilità di quello

"normale", cioè come la serei L e TL..solo con l'hi lo...era disponibile anche quello come i T 6000 di adesso? cioè 16 marce sotto carico e ogni 8 cambiare la gamma?

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

la Serie TS è stata introdotta a fine 1997 come dice nuvola la base sono dei serie 40 aggiornati (per un brevissimo periodo è stata commercializzata anche la Serie S nelle versioni da 90 e 100 cv).

 

Le versioni presentate nel 1997 erano solo quelle a 4 cilindri (potenza nominali ECE R24):

 

TS 90 4 cilindri 4987 aspirato 80 cv

TS 100 4 cilindri 4987 turbo 90 cv

TS 110 4 cilindri 4987 turbo 100 cv

 

Tutta la gamma era disponibile con 3 tipologie di trasmissioni:

 

Meccanica: Syncro command 12 x 12

Hi-Lo: Dual Command 24 x 24

Semi Power Shift (4 marce sotto carico): Electro Command 16 x 16

La prima versione del cambio Electro Command non aveva l'inversore elettroidraulico al volante, l'inversore era posizionato accanto alle leve del cambio ed era un comando a filo non elettroidraulico.

 

Anche il cambio Hi-Lo aveva l'inversore con leva azionata da un filo posizionata a destra.

 

Cambio Electro Command con inversore a destra.

 

98NHTS110ohjaamo.jpg

 

All'Eima 1998 venne presentato l'unico modello 6 cilindri della gamma:

 

TS 115 6 cilindri 7485 cc aspirato 106 cv

 

Disponibile con le seguenti trasmissioni:

 

Hi-Lo: Dual Command 24 x 24

Semi Power Shift (4 marce sotto carico): Electro Command 16 x 16

 

Con l'introduzione del TS 115, le trasmissioni Dual Command ed Electro Command vengono aggiornate introducendo l'inversore elettroidraulico al volante.

 

In azienda dal 1998 al 2006 abbiamo avuto un TS 110 con cambio Electro Command con super riduttori, 4 distributori, gomme 420/70 R 24 e 520/70 R34, sollevatore elettronico ecc.

 

L'abbiamo venduto a quasi 6000 ore. Gran motore, nonostante i 4 cilindri non sfigurava nei confronti del 100/90 che avevo prima.

La nostra macchina però ha avuto varie noie al cambio: problemi sia di software (aggiornata varie volte la centralina di controllo del cambio), sia meccanici (rotto il super riduttore).

 

C'è da considerare però che il nostro TS 110 era uno dei primissimi esemplari (praticamente un preserie) che mi era arrivato in prova dalla NH e poi abbiamo comprato.

 

Per il resto niente da dire sulla macchina, la cosa migliore che aveva a mio parere era il sollevatore, ottimo sforzo controllato e gran capacità di "caricare" la macchina, molto di più rispetto a quello ad esempio dell'8360.

 

Eccolo al lavoro con l'erpice rotante da 3 metri.

 

t5223_TS110E.ROTANTE1024x768.JPG

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

All'ottimo intervento di DjRudy aggiungo che nel caso di Dual Commend od Electroshift l'inversore anche se a destra era dotato di un pulsante che staccava la frizione, in quanto le frizioni sono in bagno d'olio.

Mentre con la Syncro command si aveva la classica frizione a secco servoassistita.

@nh 72-85 Anche se le trasmissioni di Ts e Tl ti possono sembrare simili, in realtà non hanno nulla in comune.

Ma l'inversore sottovolante a sx, era un vero e proprio inversore idraulico (con il proprio gruppo di frizioni) od era elettroidraulico (tipo Titan)?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non si vede la foto con l'inverosre a " filo" che non ho capito neanche come è fatto..

ma per la trasmissione power shift..4 marce sotto carico..se uno viaggiava per strada con molte curve ogni 4 marce doveva cambiare gamma :cheazz:???

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Il Ts100 il nome parla da solo da solo soddisfazioni con prestazioni davvero molto soddisfacienti per il possessore del trattore il quale con tale mezzo riesce a fare numerose cose dalla fresatura all'aratura al trasporto di mais e al traino di carro miscelatore...io ne posseggo uno ed essendo contoterzista mi dà molte soddisfazioni,ha lavorato un'intera estate a trainare un carro da 140 q.li per trasporto mais e con 12.000 h mi dà ancora la grinta e la forza che aveva appena comprato..!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...
  • 2 mesi dopo...
  • 1 anno dopo...
  • 4 mesi dopo...
  • 5 mesi dopo...

Cosa ti interessa in particolare di questo motore? Tale motore lo montava anche il Ford 7740.

 

In azienda abbiamo avuto il TS110 per 6000 ore e il motore è sempre stato uno dei suoi punti di forza, gran tiratore e si accontentava del giusto in quanto a gasolio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa ti interessa in particolare di questo motore? Tale motore lo montava anche il Ford 7740.

 

In azienda abbiamo avuto il TS110 per 6000 ore e il motore è sempre stato uno dei suoi punti di forza, gran tiratore e si accontentava del giusto in quanto a gasolio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho questo motore montato su una terna fiat-hitachi fb200.2. Ho cambiato l'altro giorno la membrana LDA della pompa di iniezione perchè si era forata e il motore non rendeva. Adesso va meglio ma quando si impala e si usa contemparaneamente l'idraulica il motore cede un po troppo, vorrei sapere se si può dare un po di nafta in qualche modo e se ci sono state macchine con questo motore e con qualche cavallo in più.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Mi rivolgo a chi ha/avuto a che fare con questo genere di macchine. Volevo sapere come si comporta il sollevatore, quelli meccanici sono dotati di lift-o-matic??

Se non erro ho notato una sola leva per il controllo dei bracci sollevatore, parlo sempre di sollevatore meccanico, ma come funziona lo sforzo controllato???

Modificato da gigi_r87
Link al commento
Condividi su altri siti

Pur non avendo mai usato il TS mi sembra che la leva abbia un settore in cui controlla lo sforzo e facendola scorrere in esso si imposta il valore dello sforzo controllato, mentre se la si sposta nel settore del controllo di posizione si imposta la profondità di lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Abbiamo da poco acquistato un TS 110 con hi-lo usato, che sarà il tutto fare dell'azienda (speriamo sia all'altezza del suo predecessore il110-90 :cheazz:)

Per caso qualcuno dispone di manuale uso e manutenzione di questa macchina??

Ho mandato mail alla New Holland ma mi hanno risposto dicendomi che se voglio posso ordinarlo e acquistarlo successivamente attraverso il concessionario di zona.

Link al commento
Condividi su altri siti

Abbiamo da poco acquistato un TS 110 con hi-lo usato, che sarà il tutto fare dell'azienda (speriamo sia all'altezza del suo predecessore il110-90 :cheazz:)

Per caso qualcuno dispone di manuale uso e manutenzione di questa macchina??

Ho mandato mail alla New Holland ma mi hanno risposto dicendomi che se voglio posso ordinarlo e acquistarlo successivamente attraverso il concessionario di zona.

 

Auguri per il tuo nuovo acquisto!!:) lo hai preso da un privato o da qualche conce nella nostra zona? Quante ore ha? sta bene di gomme? fai qualche foto....

 

 

Io per il mio Laser ho contattato la SDF e mi hanno spedito il manuale d'uso e manutenzione in dvd, alla modica cifra di 36,00 euro, ma ne è valsa la pena.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...