Davide99 Inviato 7 Marzo 2019 Condividi Inviato 7 Marzo 2019 Volevo alcuni pareri sul fiat 411 r ; è un trattore afidabile ? Un buon prezzo per un trattore messo bene quale potrebbe essere ? E si dice che abbia problemi di crepi nel monoblocco e sulle candelette e vero ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 7 Marzo 2019 Condividi Inviato 7 Marzo 2019 (modificato) Sono domandone di difficile risposta: il 411 è stato prodotto da 1959 al 1964, cioè macchine che hanno ormai 55/60 anni, ogni esemplare andrebbe osservato nei minimi particolari e la vita che ha vissuto può averlo segnato più o meno indelebilmente. Trovare un esemplare "a posto", come intendo io, non è facile; poi dipende per quale compito lo userai. Come tutti i trattori affidabili vengono spremuti fino all'ultimo, non di rado hanno 3-4 proprietari. Parlare di prezzo è una cosa ardua, sono troppe le variabili da prendere in considerazione Modificato 7 Marzo 2019 da Tiziano 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide99 Inviato 9 Marzo 2019 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2019 Ti ringrazio della risposta ; e dal punto di vista di resistenza se è tutto funzionante è un buon trattore ? ;io lo userei per fresare 1 volta al mese un piccolo pezzo di terreno circa 100 mq Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 9 Marzo 2019 Condividi Inviato 9 Marzo 2019 100 mq (cento) è una porzione veramente minima, alla portata anche di un motocoltivatore. Ad ogni modo, il 411 è certamente un trattore affidabile, ma il problema è vedere cosa si trova sul mercato. Anche la macchina più affidabile ha una fine e alcune componenti si usurano indipendentemente anche dall'utilizzo o per il solo fatto di essere vecchie (pensiamo ai pneumatici). Se ne trovi uno che sia stato condotto da un buon trattorista, magari con motore rifatto qualche anno fa, pneumatici abbastanza recenti, impianto elettrico ricondizionato " a tappe", trasmissione correttamente lubrificata, allora ti porti a casa una macchina valida; ma se capiti con un trattore che, magari dietro una velata di vernice, è stato sfiancato, che ha preso delle scaldate, lubrificato malamente, allora le sorprese sono in agguato. Bisogna anche togliersi l'illusione che i trattori più affidabili siano eterni, perchè comunque in un mezzo di così tanti anni è lecito aspettarsi almeno qualche sorpresa minima, tipo la dinamo o il regolatore di tensione che si guastano, il motorino avviamento, la pompa acqua, una candeletta, freni che si impregnano d'olio, sollevatore che perde ecc. Se lo usi per fresare, dipende anche che fresa usi, deve essere proporzionata e usarla con giudizio cercando di capire come risponde il trattore; la cosa migliore sarebbe provarlo prima di comprarlo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide99 Inviato 10 Marzo 2019 Autore Condividi Inviato 10 Marzo 2019 Ti ringrazio ora mi è tutto più chiaro; mi porterò un meccanico per andare a vedere il trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 10 Marzo 2019 Condividi Inviato 10 Marzo 2019 Una suggerimento: il 411 e 312, che hanno la stessa trasmissione a ingranaggi scorrevoli (train balladeur), nell'impiego della presa di forza da fermo (es irrigazione) soffrono per il fatto che in questo lavoro l'albero secondario della trasmissione non ruota, ed essendo quello che intinge nell'olio, non si ha il "lancio" dell'olio verso la parte alta del cambio e i cuscinetti del primario rimangono senza lubrificazione. Sul libretto uso e manutenzione è citato questa "caratteristica" e consigliano -dopo alcune ore di lavoro in queste condizioni- di far avanzare il trattore di qualche metro in prima marcia in modo da far ruotare gli ingranaggi e "lanciare l'olio", oppure con una siringa dotata di beccuccio ricurvo (attraverso il foro riempimento olio) di lanciare dell'olio in prossimità dei cuscinetti. Il problema , però, si manifesta dopo diverse ore di impiego; tuttavia se i trattori in questione sono stati usati per ore e ore in postazione fissa con l'uso della pdp, potrebbero averne risentito, poichè ben difficilmente gli utilizzatori erano -e sono- a conoscenza di questa cosa. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Carraro300 Inviato 25 Aprile 2022 Condividi Inviato 25 Aprile 2022 Un quale stabilimento erano costruiti i 411? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio82-93 Inviato 25 Aprile 2022 Condividi Inviato 25 Aprile 2022 Penso a modena Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Carraro300 Inviato 25 Aprile 2022 Condividi Inviato 25 Aprile 2022 Non lo so. ? Per questo chiedevo. Un altra cosa, io li ho sempre visti in livrea nocciola per il carro, ed arancione cerchi e carrozzeria con relative Decal Fiat 411 R verdi bottiglia. Un mio conoscente ne possiede uno, (e sostiene lui nato così), con carro color testa di moro, e carrozzeria mattone, Decal Fiat bianca/nera e cerchi bianchi. Ultima serie o produzione estera? ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Carraro300 Inviato 25 Aprile 2022 Condividi Inviato 25 Aprile 2022 Non lo so. ? Per questo chiedevo. Un altra cosa, io li ho sempre visti in livrea nocciola per il carro, ed arancione cerchi e carrozzeria con relative Decal Fiat 411 R verdi bottiglia. Un mio conoscente ne possiede uno, (e sostiene lui nato così), con carro color testa di moro, e carrozzeria mattone, Decal Fiat bianca/nera e cerchi bianchi. Ultima serie o produzione estera? ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 25 Aprile 2022 Condividi Inviato 25 Aprile 2022 15 minuti fa, Carraro300 ha scritto: io li ho sempre visti in livrea nocciola per il carro, ed arancione cerchi e carrozzeria con relative Decal Fiat 411 R verdi bottiglia Esatto, le altre colorazioni erano per il mercato estero o consociate (carro verde per Someca e carrozzeria grigio cenere/azzurrino per Australia. Per grandi forniture si poteva avere le colorazioni sociali dell'acquirente. I cerchi bianchi arrivarono a metà anni 70, ormai la erie 11 era uscita di produzione da un pezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Carraro300 Inviato 25 Aprile 2022 Condividi Inviato 25 Aprile 2022 25 minuti fa, Tiziano ha scritto: Esatto, le altre colorazioni erano per il mercato estero o consociate (carro verde per Someca e carrozzeria grigio cenere/azzurrino per Australia. Per grandi forniture si poteva avere le colorazioni sociali dell'acquirente. I cerchi bianchi arrivarono a metà anni 70, ormai la erie 11 era uscita di produzione da un pezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 25 Dicembre 2024 Condividi Inviato 25 Dicembre 2024 Per chi conosce la macchina e/o ne ha documentazione ( @Tiziano @Carraro300 ), il cerchione posteriore ha un profilo di tipo SDC oppure di tipo W? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 25 Dicembre 2024 Condividi Inviato 25 Dicembre 2024 Cioè intendi se ha il canale più o meno pronunciato?, domani butto un occhio (ho il 312 , con montati i cerchi del 411). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 27 Dicembre 2024 Condividi Inviato 27 Dicembre 2024 Se vai a pag 68 del pdf del link qui sotto, vedi il profilo del cerchione posteriore http://tracteurs.someca.free.fr/docs/som35_pieces.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.