Vai al contenuto

Sollevatori telescopici


Messaggi raccomandati

Toso intende dire che Claas non produce da sè i telescopici, ma se li fa costruire da un'altra ditta specializzata per poi venderli col proprio marchio. Sinceramente non so nemmeno io se sia così o no.

Link al commento
Condividi su altri siti

Toso intende dire che Claas non produce da sè i telescopici, ma se li fa costruire da un'altra ditta specializzata per poi venderli col proprio marchio. Sinceramente non so nemmeno io se sia così o no.

 

Li costruisce la Kramer

Link al commento
Condividi su altri siti

I Deutz invece sono costruiti da Jlg ?

 

 

Riprendo questo mio messaggio per risponderti:

 

 

Nuovo accordo distribuzione esclusiva con JLG SAME DEUTZ-FAHR consolida la propria strategia nel settore dei telescopici agricoli grazie ad un accordo di distribuzione esclusiva con JLG

Treviglio, 1 settembre 2010. Il Gruppo SAME DEUTZ-FAHR (SDF), tra i principali produttori al mondo di trattori, macchine agricole e motori diesel, annuncia oggi la firma di un accordo di distribuzione esclusiva con JLG, azienda del gruppo Oshkosh Corporation [NYSE: OSK],produttore leader di piattaforme per lavoro aereo e di caricatori telescopici.

 

“I telescopici Agrovector DEUTZ-FAHR sono presenti nel settore agricolo da più di cinque anni e nel corso di questo periodo SAME DEUTZ-FAHR è riuscita a creare delle solide basi per conquistare il mercato”, commenta Franco Artoni, Sales, Marketing e After-Sales Vice President del Gruppo SDF. “La decisione di JLG di uscire dal settore agricolo dei caricatori telescopici con il proprio marchio e di affidare la distribuzione in esclusiva dei propri prodotti a marchio DEUTZ-FAHR alla rispettiva rete di vendita, permetterà di strutturare al meglio le attività commerciali e after sales, sfruttando le competenze specifiche della rete DEUTZ-FAHR. Questo accordo rafforza l’obiettivo comune di sviluppare prodotti sempre più in grado di cogliere e soddisfare al meglio le esigenze del cliente”.

 

L’accordo avrà decorrenza a partire dal 1 ottobre 2010, con una durata di dieci anni. Riguarderà la distribuzione dei modelli DEUTZ-FAHR Agrovector 29.6, 29.6 LP, 35.7, 40.8 e 40.9 con una capacità di sollevamento che va dai 2.900 kg a 4.000 kg con un’estensione dai 6 a 9 m. Saranno inclusi anche i nuovi prodotti che verranno sviluppati in futuro.

 

t65045_8463.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Nuovi JCB TM 320 e 320S it4.

Equipaggiati con il nuovo JCB Ecomax con vgt erogante 125 o 145 cv e in grado di rispettare l'emissionamento tier IIIB con il solo egr, senza l'utlizzo dei filtri anti-particolato (dpf) o del sistema scr.

La portata della pompa è stata ottmizzata del 14 %, con portata di 140 l/min (320) e 160 l/min (320S) e capacità di sollevamento di 32 q.li. Altezza max 5,2 metri.

Che macchinaaa!!!

 

 

[ATTACH=CONFIG]7891[/ATTACH]

 

 

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Il mese scorso per la prima volta ho usato un telescopico per la sistemazione di balle quadre di stocchi:

 

Mi astengo da giudizi sulla macchina in quanto non ne ho mai usato altri, ma mi è piaciuto il pulsante dietro al joystick che funge da frizione in modo da poter staccare il motore dalla trasmissione e poter accelerare e dare la potenza disponibile all'idraulica del braccio. Anche i telescopici della concorrenza hanno sistemi simili?

Modificato da Gian81
Link al commento
Condividi su altri siti

salve frequento poco il forum è volevo informarvi che ho preso a novembre un movimentatore merlo multifarmer 27.8 e sono rimasto molto deluso da come lo publicizavano : è omologato al traino di 180q e invece gia' solo in salita perde parecchia velocita, il cambio non è sincronizzato e necessita di fermarsi in salita per il cambio marcia e poi dinuovo per ricambiarla, consuma gasolio quanto una petroliera 21l h, si scalda notevolmente l'olio idraulico e fa salire anche l'acqua avendo i due radiatori a contatto, ha una perdita di olio e ancora oggi non si riesce a risolvere

visibilita' a destra e dietro quasi 0

avendo fatti numerosi richiami dicono che è tutto a posto, ora vediamo quando li chiama il mio legale che dicono......

per il resto è ottima come invenzione ma molto da perfezionare

per gian si anche il mio ha un pedale tipo frizione che "stacca" il motore dalle pompe e fa funzionare il braccio alla velocita' che desideri

se avete domande son qui....

 

spero che questo post lo legge qualche dirigente di merlo (stefano silvano) e cosi sanno che parlo male anche qui e non solo tramite email con loro alla parola MERLO

Link al commento
Condividi su altri siti

Che trasmissione monta, il powershift? Strano che non riesca a cambiare marcia in movimento...

 

La trasmissione è idrostatica ovviamente a due marce.

 

Caro luca purtroppo se si desidera usarlo in collina, specie nei trasporti, credo sia necessaria una macchina con cambio power-shift (con cambio meccanico quindi). Non credo che il tuo abbia particolari problemi (mi riferisco al surriscalmento), è semplicemente un limite fisiologico di quelle macchine a mio parere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti, è da molto che seguo questo forum ma è la prima volta che scrivo.

Anche noi a dicembre abbiamo acquistato un telescopico della merlo 30.9 classic la macchina come progetto è ottima, gran visibilata veloce nei movimenti, pero come assemblaggi fa propio pena ci son continue perdite di olio, tube che si svitano e continue piccole rotture varie per fortuna e in garanzia. il cambio secondo me non è male essendo idrostatico in salita non va molto, e nel cambiare le due marce si puo fare in movimento non a velocita elevate pero bob occore fermarsi.

Link al commento
Condividi su altri siti

si esatto la trasmissione è idrostatica e non è adatta per quel tipo macchina, e fa nascere anche il surriscaldamento

 

se si possa montare un cambio meccanico sarebbe meglio ma non credo che si possa fare

 

 

Bisognerebbe andare su macchine della concorrenza tipo JCB, Manitou tanto per nominare i più blasonati.

Altrimenti c'è la Dieci che propone, oltre al classico powershift, una sorta di cambio a variazione continua.

 

E' un dato di fatto che il powershift è la soluzione più indicata per applicazioni in collina.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve io posso dire che il Dieci (chiamiamolo a variazione continua) è una macchina molto valida ,ho avuto occasione di guidarlo più volte quello di

un mio amico e lui mi ha confermato che sono molto soddisfatti la usano per molte cose, dal carico dei cereali ai sacconi di concime hanno pure la piattaforma persone (ottima per raccogliere le ciliegie in alto) e mi ha detto che la trasmissione è uguale a quella che usa la Liebher sulle pale gommate, probabilmente è per questo che è molto efficente.

Però devo dire che noi siamo in pianura, in collina non saprei se sarebbe ugualmente efficace ma qui deve consiliare bene il rivenditore.

Mandi e ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

per maxxum grazie dell'informazione, sto gia scrivendo una lettera alla merlo per informarli che sto contattando un avvocato

anche il mio i primi mesi era un continuo perdite di olio, per non parlare che si è fermato alle 10 di sera mentre spalavo la neve per essersi attappato il tubo del gasolio con i residui della lavorazione del serbatoio

ed ancora oggi perde olio e il sollevatore scende in 12 ore

riguardo la garanzia il meccanico dell'assistenza non vede l'ora che scade

gia sapevo che il dieci ha il cambio a variazione continua, li avevo anche contattati per farmi avere un preventivo con il ritiro del merlo, ma non mi anno fatto sapere niente

pensavo che se si potesse montare il cambio dei massey dayna 4 sarebbe una scheggia come del resto il motore gia c'è

Link al commento
Condividi su altri siti

salve frequento poco il forum è volevo informarvi che ho preso a novembre un movimentatore merlo multifarmer 27.8 e sono rimasto molto deluso da come lo publicizavano : è omologato al traino di 180q e invece gia' solo in salita perde parecchia velocita, il cambio non è sincronizzato e necessita di fermarsi in salita per il cambio marcia e poi dinuovo per ricambiarla, consuma gasolio quanto una petroliera 21l h, si scalda notevolmente l'olio idraulico e fa salire anche l'acqua avendo i due radiatori a contatto, ha una perdita di olio e ancora oggi non si riesce a risolvere

visibilita' a destra e dietro quasi 0

avendo fatti numerosi richiami dicono che è tutto a posto, ora vediamo quando li chiama il mio legale che dicono......

per il resto è ottima come invenzione ma molto da perfezionare

per gian si anche il mio ha un pedale tipo frizione che "stacca" il motore dalle pompe e fa funzionare il braccio alla velocita' che desideri

se avete domande son qui....

 

spero che questo post lo legge qualche dirigente di merlo (stefano silvano) e cosi sanno che parlo male anche qui e non solo tramite email con loro alla parola MERLO

 

Ma scusa prima di comprarlo non ti sei informato sul cambio? O non l'hai provato prima? Il cambio è un componente fondamentale in una macchina da lavoro...

Comunque io ho un p 26.6 e a più di 4000 ore gli ho cambiato solo il motorino di avviamento, per il resto nessuna rogna e sono molto soddisfatto!

Link al commento
Condividi su altri siti

io le salite non so neanche cosa sono visto che abito in piena pianura...:)

Però se posso permettermi un MOVIMENTATORE telescopico non è stato creato per trainare ma appunto per movimentare...

Ovvio che se lo paragoni al traino a un trattore di stessa potenza perderà, ma per tutto il resto perde il trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

io le salite non so neanche cosa sono visto che abito in piena pianura...:)

Però se posso permettermi un MOVIMENTATORE telescopico non è stato creato per trainare ma appunto per movimentare...

Ovvio che se lo paragoni al traino a un trattore di stessa potenza perderà, ma per tutto il resto perde il trattore.

il mio è un multifarmer ed è stato progettato anche per trainare, ma gia solo in salita perde velocita'

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti, possiedo da novembre 2010 un merlo 37.10 CS con ad oggi all'attivo 870 ore circa.

PREGI

macchina estremamente compatta e maneggevole

visibilita eccezionale confrontato con telescopici della stessa categoria

sensibilità nei movimenti del braccio ottima

DIFETTI

consumi abbastanza alti,7 l/H di media, il 38.10 che avevo avuto in prova consumava molto meno circa 5 l/H ma era euro 2 anzichè euro 3 come questo

macchina molto spartana per i soldi che costa...plastiche di cattiva qualità cablaggi fatti veramente male simbolo di una macchina curata poco

salta per strada come un canguro cosa che nel 38.10 gommato michelin non succedeva

ROTTURE

all'arrivo i cerchi posteriore sinistro e anteriore desto erano difettosi,sostituiti in garanzia

la macchina con inversore inserito trascinava in avanti e indietro senza accelerare, sistemato con la taratura delle pompe

a 120 ore circa al tagliando sostituite valvole aggiornamento centralina causa richiamo della ditta

a 350 ore unica perdita di olio fin ora da una valvola di blocco della sospensione della cabina, cambiata la ranella di rame

a 450 ore dopo rumori molesti sul differenziale anteriore ci siamo accorti della presenza di limatura di ferro nel differenziale, sostituito il tutto in garanzia

non è una rottura ma è come se lo fosse abbiamo tribolato un anno perchè la macchina avesse gli acessori ordinati; a un anno di distanza mancavano gancio traino D3 impianto radio e fari sul braccio!

complessivamente la macchina è una bomba la usiamo per caricare letame pulire lettiere spostare balloni in trincea...

[ATTACH=CONFIG]8095[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8096[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8097[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8098[/ATTACH]

Modificato da matteo s.
Link al commento
Condividi su altri siti

si come avevo detto e un ottima macchina ma molto molto da curare

ma te ci porti solo 10 balloni alla volta ?

io ne porto 16 e mi anno anche personalizzato la centralina per il motivo che sto in collina ma va sempre piano, scalda e consuma

no non è mio quel rimorchio quel giorno ero andato a prenderlo da un vicino, di solito uso il zaccaria attaccato all'f110 in questa foto[ATTACH=CONFIG]8099[/ATTACH]

il mio non ha mai scaldato nemmeno in trincea quando spingo il pastone o l'insilato.

quest'anno ho pure provato a spingere l'erbaio nn pensavo ma ce l'ho fatta!:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...