Vai al contenuto

Sollevatori telescopici


Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Salve Sergente e benvenuto.

 

Conosco la concessionaria Mac visto che sono della zona limitrofa.

 

Come dice Angelillo, sarebbe interessante conoscere più specificamente i pregi di tale telescopico, personalmente l'ho visto solo ad alcune fiere. Che ci dici della trasmissione?

 

Un appunto (che vale per tutti): in questo forum sono tutti (senza nessuna distinzione) i benvenuti, compresi i Commercianti, i Concessionari, ed i Costruttori.

Naturalmente, a patto che tutti si dichiarino per chi sono (ovvero chi vuole puo' mantenere l'anonimato purchè non usi tale condizione in maniera "impropria"). :)

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti...martedì è arrivato in azienda il Merlo Turbofarmer 37.10 CS (cabina sospesa)...unica nota negativa per ora i tempi biblici di consegna...doveva arrivare a inizi dicembre, ma siccome abbiam preso la navicella con i comandi (si può movimentare il braccio direttamente da sopra la navicella), essendo una delle prime a venire montata su questo modello c'è voluto tutto questo tempo per omologarla...ma finalmente è arrivato :D

Vi posto una foto...a presto, se volete, le prime impressioni

 

i51945_14042010196.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti...martedì è arrivato in azienda il Merlo Turbofarmer 37.10 CS (cabina sospesa)...unica nota negativa per ora i tempi biblici di consegna...doveva arrivare a inizi dicembre, ma siccome abbiam preso la navicella con i comandi (si può movimentare il braccio direttamente da sopra la navicella), essendo una delle prime a venire montata su questo modello c'è voluto tutto questo tempo per omologarla...ma finalmente è arrivato :D

Vi posto una foto...a presto, se volete, le prime impressioni

 

i51945_14042010196.jpg

 

Biblici si, ma considerando le tempistiche per l'omologazione alla fine non ti è andata poi così male!

 

Complimenti per l'acquisto!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

sono un pò OT :asd:,ma non avevo mai visto una cosa del genere di solito sui trattori avevo sempre visto dei caricatori anteriori delle gru delle forche posteriori,ma di un vero e proprio braccio telescopico per adesso non sono riuscito a trovare le informazioni all'interno del sito ,ma a vedere un attrezzo del genere attaccato al trattore penso che sia una cosa mai vista dopo non so :asd::asd::asd:

 

 

download.php?fenetre=20af03a856a733dc39d13888fb79efd3&objet=6&action=11&id=1507&option=1

 

telebras-lamy-ltb720.jpg?height=90&width=146 telebras-lamy-ltb720.jpg?height=90&width=146telebras-lamy-ltb720.jpg?height=90&width=146

http://www.agriaffaires.com/occasion/manutention-chariot-elevateur/928764/telebras-lamy-ltb720.html#

guardate sul link sopra si vedono foto più grandi

Modificato da 936 VALE
Link al commento
Condividi su altri siti

nel 1988 ho sono stato tra i primi a credere nel telescopico e presi un manitou mi sembra fosse il 525 aveva motore centrale posteriore, trazione anteriore e posteriore inseribile e sterzo solo sulle posteriori che erano più piccole rispetto alle anteriori.. cambio a 4 marce power shift.

nel 99 ho preso un merlo 28.7 che ho venduto nel 2006 con 11000 ore in cui oltre ai problemi elettrici (impianto elettrico gabina ridicolo) ad aver rifatto due volte i tubi olio nel braccio ad aver cambiato una volta la pompa sollevamento che si è crepata e un qualche problema ai giunti delle ruote è andato bene..

ora son 4 anni che ho un manitou 940 lhsu120 macchina eccezzionale in quanto a stabilità e trazione rispetto al merlo che rimane più alto... sterza in molto meno spazio pur essendo più largo, il problema è che in 4400 ore ho già speso in manutenzione di più di quello che spesi con il merlo in 11000 ore...

per chi dice che l'idrostatico non spinge tenete le marce basse....

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante... Forse un po' pesantino rispetto a un caricatore anteriore, ma con più escursione sicuramente.

Chi costruisce attrezzi simili?

 

è una ditta che si chiama Lamy ma nel loro sito non riesco a trovare il braccio telescopico

Link al commento
Condividi su altri siti

bè vara pure io posseggo un manitou dal 2003 ha 7500 ma è un disastro di quest'anno ho speso trai 6 e i 7mila euro di manutenzione e conta che apparte una volta che ci è costata 3mila euro le riparazioni ce le siamo fatte noi.. le canne dell'olio del braccio le cambio almeno una volta all'anno...

Link al commento
Condividi su altri siti

del Dieci che mi dite? Quelcuno lo conosce?

Ne sto trattando uno, non ricordo il modello ma è quello idrostatico motore perkins 100cv circa braccio 7m, gomme mitas.

Preventivo 48.000+IVA con forca balle, benna terra (misura a scelta) e benna mordente per insilati; tutti gli accessori soono Pedrotti.

Sono dubbioso sulla trasmissione, con il Jcb cambio mec.+converter mi sono trovato bene ed un paio di colleghi sono rimasti molto delusi dall'idrostatico (terex in questo caso).

Volendo c'è anche con il PS, motore NEF 130cv, ma ci vogliono 10.000 euro in più.

Ho visto che Manitou offre ancora la trasmissione meccanica, per cui ero intenzionato ad andare a vederlo, ma vedendo che siete già in 2 scontenti....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Guarda, per quello che ne capisco io (poco) reputo Jcb uno dei migliori, per non dire il migliore.

Purtroppo pare molto caro, l'anno scorso in piena crisi con il latte a 0,30euro/litro mi hanno fatto un preventivo di 64000euro per un 7 metri con solo 2 accessori; a detta loro occasione irripetibile.

Non sono nemmeno sceso nei dettagli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda, per quello che ne capisco io (poco) reputo Jcb uno dei migliori, per non dire il migliore.

Purtroppo pare molto caro, l'anno scorso in piena crisi con il latte a 0,30euro/litro mi hanno fatto un preventivo di 64000euro per un 7 metri con solo 2 accessori; a detta loro occasione irripetibile.

Non sono nemmeno sceso nei dettagli.

 

Argh! :AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

Nuovo accordo distribuzione esclusiva con JLG SAME DEUTZ-FAHR consolida la propria strategia nel settore dei telescopici agricoli grazie ad un accordo di distribuzione esclusiva con JLG

Treviglio, 1 settembre 2010. Il Gruppo SAME DEUTZ-FAHR (SDF), tra i principali produttori al mondo di trattori, macchine agricole e motori diesel, annuncia oggi la firma di un accordo di distribuzione esclusiva con JLG, azienda del gruppo Oshkosh Corporation [NYSE: OSK],produttore leader di piattaforme per lavoro aereo e di caricatori telescopici.

 

“I telescopici Agrovector DEUTZ-FAHR sono presenti nel settore agricolo da più di cinque anni e nel corso di questo periodo SAME DEUTZ-FAHR è riuscita a creare delle solide basi per conquistare il mercato”, commenta Franco Artoni, Sales, Marketing e After-Sales Vice President del Gruppo SDF. “La decisione di JLG di uscire dal settore agricolo dei caricatori telescopici con il proprio marchio e di affidare la distribuzione in esclusiva dei propri prodotti a marchio DEUTZ-FAHR alla rispettiva rete di vendita, permetterà di strutturare al meglio le attività commerciali e after sales, sfruttando le competenze specifiche della rete DEUTZ-FAHR. Questo accordo rafforza l’obiettivo comune di sviluppare prodotti sempre più in grado di cogliere e soddisfare al meglio le esigenze del cliente”.

 

L’accordo avrà decorrenza a partire dal 1 ottobre 2010, con una durata di dieci anni. Riguarderà la distribuzione dei modelli DEUTZ-FAHR Agrovector 29.6, 29.6 LP, 35.7, 40.8 e 40.9 con una capacità di sollevamento che va dai 2.900 kg a 4.000 kg con un’estensione dai 6 a 9 m. Saranno inclusi anche i nuovi prodotti che verranno sviluppati in futuro.

 

t65045_8463.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda, per quello che ne capisco io (poco) reputo Jcb uno dei migliori, per non dire il migliore.

Purtroppo pare molto caro, l'anno scorso in piena crisi con il latte a 0,30euro/litro mi hanno fatto un preventivo di 64000euro per un 7 metri con solo 2 accessori; a detta loro occasione irripetibile.

Non sono nemmeno sceso nei dettagli.

 

La considerazione che hai dei telescopici JCB è ben riposta, purtroppo la qualità si paga anche se si ripaga. Non so dirti se il prezzo che ti hanno proposto per un 7 metri sia consono o meno, certo è che in tempi di crisi i soldini fanno comodo a tutti, e questo non gioca a favore della qualità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non mi intendo di telescopici, tutt'altro; comunque vorrei un po' approfondire. Prendendo da esempio le due macchine citate da Nuvola (il Dieci da 7 metri idrostatico e il JCB sempre da 7 metri - trasmissione??) e facendo riferimento ai prezzi citati (48.000 euro il primo, 64.000 per il secondo) gli altri Costruttori dove si collocano a livello di prezzo? Il Dieci è quello con il miglior prezzo oppure ci sono macchine (sempre nella medesima categoria) con un prezzo più conveniente?

P.S. per quanti sono interessati a questa tipologia di macchine, al raduno del 19 settembre ci sarà anche il movimentatore telescopico Deutz modello 35.7.

Link al commento
Condividi su altri siti

la trasmissione dei movimentatori JCB è un Full-Powershift, la macchina dispone di un impianto idraulico load sensing a centro chiuso da 140 l/min, servocomandi, circuito ausiliario programmabile, attacco rapido a comando idraulico, tre tergi, stacco doppia trazione pneumatici radiali di marca primaria (sulle versioni Plus e Super Michelin) e gancio traino omologato di cat C. Queste caratteristiche non sono sempre sono disponibili sulle macchine degli altri costruttori se non come opzionali o in certi casi non sono addirittura previste.

Dieci è in questo momento la macchina con il prezzo più aggressivo, Manitou e Merlo si posizionano più in alto e JCB anche a causa dell'elevato allestimento di serie della stessa che comprende in determinati allestimenti anche il climatizzatore si pone al vertice. Non è detto che montando su di un altro telescopico tutto quello che c'è su di un JCB il prezzo si possa livellare e quindi il prezzo di JCB non sia così fuori dal mondo.

Modificato da peppo
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...

mi inserisco in questo 3d per segnalare il video che abbiamo registrato il 16 luglio 2011 alla presentazione (fra le altre macchine) dei sollevatori JCB

[video=JCB presenta il movimentatore telescopico Agri Super 535-95]424

Link al commento
Condividi su altri siti

Nuovi telescopici New Holland LM 5020 e 5030

 

Dati tecnici:

 

-L'LM 5020 è ingombro di 4,10 m di lunghezza x 1,80 m di larghezza x altezza media 1,95 m di altezza che consente l'accesso anche negli edifici più bassi.

Che combinati con una capacità di sollevamento 2500kg a 5,78 m rende l'LM 5020 molto confortevole e facile da gestire.

Raggio di sterzata di soli 3,4 metri.

 

-L'LM 5030 garantisce ancora una gestione più facile di accesso e con una capacità di sollevamento di 2800kg a 6,35 m.

Il tutto in una dimensione di 4.67m di lunghezza x 2,00 m di larghezza x 2,00 m di altezza.

Raggio di sterzata di soli 4 metri.

 

Fonte: trekkermix

 

Qualche foto:

 

t103087_e9473c4829.jpgt103091_c500f6eb56.jpg

 

 

 

t103092_nh-tele-lr-bddcaa1ef2d970f4.jpgt103090_daa626d52e.jpg

 

Fonte: GTP

 

Video

 

 

[/url] Modificato da acallioni
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Nuovi telescopici New Holland LM 5020 e 5030

 

Dati tecnici:

 

-L'LM 5020 è ingombro di 4,10 m di lunghezza x 1,80 m di larghezza x altezza media 1,95 m di altezza che consente l'accesso anche negli edifici più bassi.

Che combinati con una capacità di sollevamento 2500kg a 5,78 m rende l'LM 5020 molto confortevole e facile da gestire.

Raggio di sterzata di soli 3,4 metri.

 

-L'LM 5030 garantisce ancora una gestione più facile di accesso e con una capacità di sollevamento di 2800kg a 6,35 m.

Il tutto in una dimensione di 4.67m di lunghezza x 2,00 m di larghezza x 2,00 m di altezza.

Raggio di sterzata di soli 4 metri.

 

Fonte: trekkermix

 

Qualche foto:

 

t103087_e9473c4829.jpgt103091_c500f6eb56.jpg

 

 

 

t103092_nh-tele-lr-bddcaa1ef2d970f4.jpgt103090_daa626d52e.jpg

 

Fonte: GTP

 

Video

 

 

[/url]

 

ma è powershift?

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...